Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
July 8, 2012
in
Libri
July 8, 2012
0

SPECIALE LIBRI/ La vita romanzo di un’italiana somala

David Ward Professor of Italian Studies at Wellesley CollegebyDavid Ward Professor of Italian Studies at Wellesley College
Time: 4 mins read

Timira è il nome somalo di Isabella Marincola, nata a Mogadiscio nel 1925, cittadina italiana, nera, madre di Antar Mohammed. Isabella ha un fratello, Giorgio Marincola, morto partigiano nelle file del Partito d’azione, la cui storia è stata narrata da Carlo Costa e Lorenzo Teodonio nel loro libro Razza partigiana (Roma: Iacobelli, 2008). Isabella è figlia di Aschirò Asaan e Giuseppe Marincola, ufficiale di fanteria in servizio in Somalia, ai tempi del fascismo, quando era una colonia italiana, e regolarmente sposato con una donna italiana Elvira Floris. Wu Ming 2 è uno dei cinque membri del collettivo di scrittura Wu Ming, autori di romanzi di successo come 54 e Altai (e prima di Wu Ming, uno dei membri del collettivo Luther Blisset, autori di Q). Continuando, l’esperienza di scrittura collettiva, Wu Ming 2 e Antar Mohammed sono autori della storia di Isabella Maricola, Timira: Romanzo meticcio (Torino: Einaudi Stile Libero BIG, 2012). Come dice il titolo del libro, questa è la storia di Timira/Isabella, la sua vita e i suoi percorsi. Ambientato sia in Italia che in Somalia in epoche differenti, il romanzo segue le varie vicissitudini della vita complessa di Isabella: i primi anni a Mogadiscio; il rimpatrio in Italia alla fine della Seconda guerra mondiale dopo che suo padre aveva riconsosciuto i suoi figli, dandogli nomi e cognome italiani, assicurandogli la cittadinanza italiana; la carriera di Isabella come modella per vari pittori e come attrice (inclusa una comparsa come mondina muta nel film Riso amaro di Giuseppe De Santis); un aborto clandestino; il rientro in Somalia con Mohammed, il terzo dei suoi tre mariti; la nascita di Antar; il rientro in Italia all’inizio degli anni novanta causato dalla situazione politica in Somalia; gli ultimi vent’anni della sua vita passati a Bologna come badante; e la sua morte nel maggio, 2010.

Isabella è un personaggio affascinate, a volte difficile, capricciosa, esigente, arrogante. Pur ammirandola, Wu Min 2 e Antar non nascondono i suoi difetti. Ma sono questi stessi difetti a rendere la narrazione della sua storia piacevole e ricca. Questo—ce lo dice il sottotitolo—è un romanzo meticcio, ma non tanto perchè i personaggi principali sono meticci. Isabella, pur nata in Somalia di madre somala, è e si sente più italiana che somala. Non parla il somalo (in compenso è una vera regina della lingua italiana ed è tanto loquace che sembra, a volte, che non smetta di parlarlo mai). E a giudicare dalla voracità con cui scola innumerevoli bicchieri di vino nel corso del romanzo è perfettamente a suo agio nella cultura del bel paese. Più che i personaggi del romanzo, è la sua forma che è meticcia.

Benchè Timira sia un romanzo storico stracolmo di date e luoghi, con precisi riferimenti agli avvenimenti storici italiani e somali dei periodi coperti dal romanzo, e a questioni sociali come i morti sul lavoro, e con una lunga sezione "Titoli di coda," in cui sono elencate le fonti consultate dagli autori, il romanzo non segue un ordine cronologico. Il testo stesso è un tessuto di forme narrative e di scrittura diverse: il racconto stesso rielaborato dai due autori in base a informazioni fornite da Isabella; pagine tratte dall’agenda di Isabella; reperti da un archivio storico; foto; pagine tratte da giornali; riproduzioni di passaporti e carte d’identità. Nel corso del romanzo si sentono le voci di diverse "persone" che raccontano la storia: una terza persona più o meno omnisciente che racconta per la maggior parte la vita di Antar; una prima persona che racconta alcune parti della vita di Isabella; e una seconda persona, la voce di un narratore che forma ipotesi, cercando di annidare i fili di una storia che è e può solo essere distante storicamente, culturalmente e geograficamente dall’esperienza di vita di uno scrittore come Wu Min2, bianco, borghese e trentenne.

Il problema di come scrivere questo romanzo è una delle domande che Wu Ming 2 si autopone in un altro dei testi che compongono il mosaico testuale di Timira, le sue quattro "Lettere intermittenti," in cui parla come autore del libro che lui sta scrivendo e che noi stiamo leggendo.

La terza di queste lettere è dedicata alle difficoltà insite nel raccontare la vita di una donna come Isabella e soprattutto a quali strategie narrative adottare per rispondere, da un lato, al bisogno e all’urgenza di dare corpo e voce alla storia di Isabella–"convinti che le tue terre avesse diritto a un posto sul mappamondo" (345) – e, dall’altro, non fare sì che questa operazione trasformi la storia di Isabella e le sue terre "nella mia colonia" (344). Wu Ming 2 è lungi dall’essere il primo narratore a porsi questioni simili. Ma in un’epoca come la nostra in cui la realtà stessa è sempre più meticcia (e frammentaria e contradditoria e variegata), è sempre più resistente ad essere narrata secondo gli schemi consueti, una riflessione come quella che accompagna la storia di Isabella/Timira è sia necessaria che urgente.

Share on FacebookShare on Twitter
David Ward Professor of Italian Studies at Wellesley College

David Ward Professor of Italian Studies at Wellesley College

DELLO STESSO AUTORE

SPECIALE LIBRI/ La vita romanzo di un’italiana somala

byDavid Ward Professor of Italian Studies at Wellesley College

A PROPOSITO DI...

Previous Post

INTERVISTA A JOHN VIOLA/La Niaf con la gioventù al potere

Next Post

Parola di Monti

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Joining with Dems, Republican Senators Vote Against Tariffs on Imports from Canada

Passa al senato il grande progetto Trump

byDavid Mazzucchi
La senatrice dell’Alaska: “I colleghi repubblicani non parlano per paura”

Senate Republicans Pass Donald Trump’s Megabill Thanks to Murkowski, JD Vance

byDavid Mazzucchi

New York

NYPD Seek Trio Behind Upper East Side Bank Thefts Targeting Elderly

byCristiano Palladino
Luckin Coffee in Cina. Reuters

Luckin Coffee, la Starbucks cinese, apre a New York

byVanessa Morelli

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
In foto, l'autrice Letiia Muratori

NARRATIVA/ Un mistero da... “leggere”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?