Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
January 22, 2012
in
Libri
January 22, 2012
0

LIBRI/ L’orgoglio del Sud

Vincenzo PascalebyVincenzo Pascale
In foto, Marco Demarco

In foto, Marco Demarco

Time: 8 mins read

Famosi studiosi e scrittori si sono cimentati nell’arduo compito di definire i classici: da Kant, a Saint Beuve a Gadamer, concentrato nel conservare la tradizione umanistica occidentale, da Marcuse a Calvino. Un testo classico è un’opera sottratta allo scorrere del tempo ed al variare del gusto, capace di illuminare (o erudire) il lettore su un aspetto della mente umana o se vogliamo sulla capacità dell’essere umano di partecipare alla vita sociale apportandovi il proprio contributo, per “guarire il mondo”, proprio come recita un vecchio proverbio ebraico.

Il volume «Terronismo» (Rizzoli) di Marco Demarco ha per sottotitolo “perché l’orgoglio (sudista) ed il pregiudizio (nordista) stanno spaccando l’Italia in due”, muove in un àmbito culturale [storico e multidisciplinare] che presenta tratti paragonabili ad un classico. Il tema è l’orgoglio [meridionale] ed il pregiudizio [nordico].

Demarco affronta da un punto di vista diacronico e sincronico un aspetto latente ma fortemente divisivo della storia culturale italiana: “il pregiudizio”. Demarco, direttore e fondatore, nel 1997, con Paolo Mieli del Corriere del Mezzogiorno, forte di una solida frequentazione dei pensatori meridionalisti: da Giustino Fortunato a Nitti allo storico Galasso, conoscitore anche di testi di autorevoli studiosi contemporanei italiani quali Paolo Macry e stranieri: Nelson Moe e Silvana Patriarca, attento osservatore della vita politica non solo napoletana ma italiana si cimenta con un argomento che sta giorno giorno sfibrando la vita politica e culturale italiana: l’orgoglio meridionale ed il pregiudizio (verso il Sud) dei leghisti ma non solo. E per smarcarsi da ogni accusa di ingerenza interna, Demarco puntualizza di essere duosiciliano: “(nato a Napoli) con un padre nato a Licata e una madre napoletana, io la duosicilianità ce l’ho nel sangue…la duosicilianità non è acqua fresca: è memoria è condivisione”.

Tuttavia, l’autore spera che non gli vada alla testa.

Vale a dire entrare in quel vortice di pensiero che accomuna Pino Aprile (l’autore di «Terroni») ed i turbo leghisti veneti paradossalmente accomunati da una feroce critica all’Unità d’Italia e con molti ammiccamenti ad un neo Stato Borbonico al Sud ed alla Padania al Nord.

Demarco, argomenta le sue tesi, avendo all’orizzonte la folta schiera di neoborbonici o quanti declamano o pensano ad un Sud aureo, terra felice prima dell’Unità. E sono tanti: da Camilleri che in piena emergenza rifiuti a Napoli tirò fuori il primato delle stoffe meridionali, agli studiosi Cassano e Piperno critici della modernità e fautori di quella visione altra della modernità mediterranea che va sotto il nome di Pensiero Meridiano. Attraverso un approccio multidisciplinare (dal cinema alla musica alla pittura, interessante il passaggio sulla scelta del simbolo di Napoli discusso tra Giotto e Dante) e collocandosi perfettamente in una Napoli resa mai in tono oleogafico ma cercando di catturarne uno spirito antico ma anche moderno cercando di cogliere nella sua storia antica e recente quei momenti di ricerca di libertà ed emancipazione dalla sua stessa storia. Il volume si compone di quattordici capitoli più un “post scriptum” ed una mirata bibliografia.

I capitoli sono ben argomentati e convincenti soprattutto nella documentazione storica d’archivio nel mettere a fuoco il topico trattato sia esso quello della presunta maggior ricchezza del Sud al momento dell’unità d’Italia che delle famose strade ferrate meridionali tanto declamate dai neoborbonici. Il volume non è stato pensato solo attraverso una ottica di una mera elencazione di dati ed eventi storici, ma attraverso una doppia ottica: quella di portare alla coscienza del lettore una pericolosa frattura culturale che sta attraversando l’Italia: l’orgoglio sudista ed il pregiudizio nordista, ma soprattutto la puntualizzazione che da una molecolarizzazione del Paese nessuno ne trarrà beneficio: nei turbo leghisti del Nord nei neo Borbone del Sud. Il lavoro di Demarco si apre con un aneddoto su un personaggio storico: Renato Caccioppoli, figura di spicco dell’intellighentzia napoletana degli anni Trenta, Quaranta e Cinquanta. Genio matematico e raffinato pianista, ma soprattutto comunista per legame familiare: suo nonno era Bakunin, teorico dell’anarachia che a lungo soggiornò in Italia. Di Caccioppoli ricordiamo il tratto umano e la labilità psicologica messa in scena da Mario Martone nel film “Morte di un matematico napoletano”. Nel capitolo di apertura dedicatogli da Demarco, Caccioppoli rappresenta l’indomabile anelito alla libertà, alla verità, del popolo napoletano. Prima città a ribellarsi ai tedeschi nel 1943: “Fu una rivolta di odio contro i tedeschi, una resistenza civile senza movimenti ideologici e bandiere di partito, ma pur sempre una Resistenza”.

Caccioppoli n impersonificò lo spirito sino ad anticipare la cinematografia posteriore. Il capitolo narra di una serata trascorsa in una birreria di Napoli, affollata di ufficiali tedeschi inviati in perlustrazione per la imminente visita a Napoli di Hitler.

Nel locale si odono canti nazisti, Cacciopoli con temerarietà e indolenza inizia a suonare la Marsigliese. Forte fu lo sbalordimento dei nazisti, ne segue un tumultuoso epilogo. Tale temerarietà costò a Caccioppoli l’arresto e la reclusione in un ospedale psichiatrico, agli altri avventori italiani una notte in caserma.

La scena in sintesi rappresentata è la stessa che anni dopo comparirà in Casablanca. Casualità oppure tenue legame? Sara Mancuso la compagna di Caccioppoli dopo quell’episodio venne inviata dalla famiglia in Costa Azzurra dove con molta probabilità incontrò Murray Burnett uno degli autori della commedia da cui è tratto il soggetto della pellicola “Casablanca”.

Gli episodi comuni tra la Marsigliese cantata da Caccioppoli e quella anni dopo cantata nel film “Casablanca” dagli avventori del locale di Rick danno a Demarco lo spunto per creare una analogia tra il film Made in USA e la realtà napoletana. Lungimiranza o presagio?

Di certo una analogia che ci guiderà attraverso la lettura degli altri capitoli che sono sviluppati in una sequenza sempre controfattuale per mostrare quanto il pregiudizio su Napoli e sul Sud sia stato forte: da Giotto a Dante da Leopardi a Lombroso ed ai suoi allievi (tutti meridionali)hanno contribuito a rafforzare il pregiudizio antimeridionale. Ecco una risposta fornita da Demarco, in moltissimi casi, il pregiudizio verso il Sud è nato proprio da studiosi o opinion makers meridionali. Sono stati loro tra i più accesi antimeridionali, sino agli allievi di Lombroso (tutti meridionali) ad andare ben oltre le teorie razziste del loro maestro. Demarco riprende, sfatandolo, anche il mito dei Briganti, non novelli Che Guevara, come qualcuno vorrebbe riproporli ma sanguinari banditi che miravano solo ai loro interessi.

Il volume si chiude con un capitolo “Giovani in mare aperto ovvero i veri rivoluzionari d’oggi”, una fotografia sul Sud, nuova ed antica. La ripresa dell’esodo dal Meridione, tra il 1997 ed il 2008 sono andati via in 700mila dal Sud. Questi giovani non hanno nessun rancore, argomenta Demarco. Sarà anche vero ma hanno raggiunto livelli professionali e di benessere da non poter essere più dimenticati dal Sud, aggiungiamo noi.

In conclusione, «Terronismo» è un eccellente lavoro di un giornalista colto che con sottile argomentazione e materiali d’archivio propone una rinnovata visione del Sud. Terra della perenne speranza che mai si compie. Demarco riflette sui suoi valori, sulla sua cultura, sul suo futuro. Un classico che andrà oltre le mode letterarie del momento.

Share on FacebookShare on Twitter
Vincenzo Pascale

Vincenzo Pascale

DELLO STESSO AUTORE

La Cortina-Dobbiaco: un’esperienza che vale un viaggio in Italia

La Cortina-Dobbiaco: un’esperienza che vale un viaggio in Italia

byVincenzo Pascale
Odessa, la città ucraina dove nacque la canzone napoletana “‘O Sole Mio”

Odessa, la città ucraina dove nacque la canzone napoletana “‘O Sole Mio”

byVincenzo Pascale

A PROPOSITO DI...

Previous Post

ONU/ La ’responsabilità di proteggere’

Next Post

L’INDRO/ E in Sicilia successe un ’48

DELLO STESSO AUTORE

Da Harvard a Paestum-Velia: la vision di Tiziana D’Angelo per il parco archeologico

Da Harvard a Paestum-Velia: la vision di Tiziana D’Angelo per il parco archeologico

byVincenzo Pascale
Elon Musk ne è un esempio: la sindrome di Asperger può essere un’opportunità

Elon Musk ne è un esempio: la sindrome di Asperger può essere un’opportunità

byVincenzo Pascale

Latest News

Roma, crocevia di pace: il dialogo sul nucleare tra Stati Uniti e Iran

Roma, crocevia di pace: il dialogo sul nucleare tra Stati Uniti e Iran

byCostantino Del Riccio
Italian Tourist Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

Italian Tourist Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

byMaria Nelli

New York

Italian Tourist Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

Italian Tourist Kidnapped and Tortured in NY: Cryptocurrency Investor Arrested

byMaria Nelli
Turista italiano rapito e torturato a NY: arrestato un criptotrader

Turista italiano rapito e torturato a NY: arrestato un criptotrader

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

USA/ MRket: cala il sipario sulla sesta edizione. Consensi al Made in Italy

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?