Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
October 9, 2011
in
Libri
October 9, 2011
0

LIBRI/ Brutti, sporchi e cattivi

Vincenzo PascalebyVincenzo Pascale
Time: 4 mins read

«Faccia da italiano», di Matteo Sanfilippo, Salerno EDitrice, Roma, 2011, Euro 12

Matteo Sanfilippo, docente di Storia moderna presso l’Università della Tuscia (Viterbo) e condirettore dell’Archivio Storico dell’Emigrazione Italiana, tra i maggiori esperti di storia dell’emigrazione italiana con questo volume snello e magnificamente arricchito da una corposa bibliografia si cimenta in un topico di notevole interesse che aiuta a capire come sono stati visti e trattati per secoli gli Italiani nei Paesi ove emigravano.
Se gli studi sulla discrimanzione etnica, religiosa, politica e di gender stanno riscuotendo considerevole interesse accademico soprattutto nel mondo angloamericano focalizzati nel periodo 1800–1900. Ed in questo arco di tempo gli Italiani, ma non solo, sono stati oggetto di forti discrimazioni. Considerati elementi perturbanti la società americana oppure elementi che toglievano il lavoro ai locali (nel caso della Francia). Poco esplorato dalla ricerca storica ed accademica è stato il pregiudizio verso gli Italiani
prima della grande emigrazione di massa transoceanica (nel Nord ed in Sud America). Ed in questo ambito la ricerca di Sanfilippo offre nuove prospettive di ricerca. Se l’elemento religioso: cattolici, papisti, areligiosi o addirittura pa- gani ha contribuito a rafforzare in molti paesi il pregiudizio antiitaliano nuova (per noi lettori) è l’accusa di machiavellismo. Ovverosia in molti Paesi soprattutto Regno Unito e Francia a partire dalla seconda metà del Cinquecento laddove accanto alla circolazione degli scritti del politolgo e storico fiorentino che inducevano sospetti di pratiche cospiratorie o di una spregiu- dicatezza dell’uso del potere da parte di quegli Italiani assurti a posiizoni di rango, sulla falsa riga dell’ammaestramento del filosofo fiorentino. Sanfilippo ascrive alla presenza fiorentina alla Corte di Francia il pregiudizio francese contro gli Italiani alimentato da pamphlets ugonotti che vedono nei fiorentini alla Corte di Francia dei perseguitori delle teorie di Machiavelli. Insomma laddove gli Italiani raggiungono un elevato grado di influenza nelle corti e nei governi stranieri lì immediatamente scatta il pregiudizio contro di essi fondato su una presunta pratica del potere mutuata dale teorie politiche di Machiavelli.
Mentre negli anni immediatamente successivi la Riforma Protestante gli emigrati italiani, soprattutto in Inghilterra in Olanda ed in Svizzera, sono spesso ritenuti “pericolosi agenti di Roma”. Inoltre quando un emigrate fiorentino tal Roberto Ridolfi nel 1570 “ ha contribuito ad un complotto per permettere agli spagnoli di impadronirsi dell’isola”, il pregiudizio si acuisce. Anche alla luce del fatto che fosse agente commerciale e finanziario a Londra dal 1555 mantiene rappor- ti con la regina Scozzese, con Firenze, Madrid e persino con la Curia Romana. Inoltre “la sua figura professionale corrobora il mito trecentesco del banchiere italiano che mina la prosperità inglese”. Siano essi I banchieri fiorentini, gli studiosi italiani (Giordano Bruno, picchiato a Londra) oppure dei funzionari di corte: gli Italiani suscitano gelosie, invidie, pregiudizi. Sia attraverso l’attribuzione di pratiche politiche mutuate dalla lettura di Machiavelli sia in quanto sempre possibili agenti della Curia Romana.
Il caso della Francia poi “la Santa Sede è dunque vista con una certa avversione; inoltre non è gradito che essa nomini prelati italiani a capo di diocesi francesi o a godere di prebende sul territorio francese”.
L’Ottocento, secolo dell’emigrazione di massa italiana, vede crescere enormemente il pregiudizio verso gli Italiani, affiancato in molti casi da vera e propria violenza fisica: “Nel solo territorio francese 30 italiani sono uccisi e numerosi feriti in 82 episodi di violenza registrati tra il 1872 ed il 1894”. Episodi analoghi si registrano a Tandil in Argentina ove la popolazione locale reagisce violentemente all’arrivo di baschi, britannici, francesi e italiani. L’1 gennaio 1876 una rivolta contro gli emigrati porta all’uccisione di 36 persone tra cui un italiano. Ad Eureka nel Nevada 5 italiani sono uccisi nel tenttativo di contenere lo sciopero dei carbonai del 1879. In tutti gli Stati dell’Unione si verificano violenze o omicidi di italiani: 1 nel 1886 Vickisburg (Mississipi), 2 nel 1889 a Louisville (Kentucky), 5 nel 1895 a Walsenburg (Colorado), 1 nel 1896 a Hahnville e 5 nel 1889 a Tallulah (entrambe in Louisiana). Ovunque la parola d’or- dine è Contres les etrangers in Francia come negli Stati Uniti.
Sanfilippo non manca di sottolineare come nella crescita dell’odio verso gli Italiani giochino anche le tesi di Cesare Lombroso, particolare sostenute dai “lombrosiani statunitensi” nel trattare dei meridionali italiani.
Dal pregiudizio contro gli Italiani non si sottraggono nemmeno famosi letterati da Conan Doyle : “L’intima natura italiana è espressa dall’accoppiata carbonari-mafiosi”, a Thomas Carlyle a Fiderich Schiller. Ovunque e sempre gli Italiani sono stati elementi perturbanti lo status quo. Questo aspetto, particolarmente al caso statunitense è trattato con accuratezza nel terzo capitolo dal titolo: “Brutti sporchi e cattivi: la prima metà del Novecento”. Particolarmente dettagliata la lista dei testi e degli autori che vedono negli Italiani I portatori di un sovvertimento sociale e politico. L’autore fa anche una attenta disamina del fenomeno mediatico che in molti casi ha contribuito a rafforzare lo stereotipo contro gli Italiani anche se le intenzioni degli autori erano altre.
Notevoli le conclusioni dell’autore a cavallo tra l’analisi storica e la constatazione sociologica: entrambe tuttavia percorse da un dato di fatto: “Dobbiamo notare come esista pure una svalutazione dell’emigrante da parte della Penisola ”. E qui l’autore apre una altra riflessione che senza dubbio merita approfondimento: “Tanti stereotipi sugli espatriati trovano origine o conferma nei testi prodotti dalla stessa nazione da cui sono partiti ”. Tuttavia, a conclusione del volume, Sanfilippo non lesina di citare alcuni progetti e media che dagli Stati Uniti stanno cercando di studiare ed attivare una riflessione sulle nuove generazioni di discendenti italiani .
Il volume di Sanfilippo oltre a presentare un utile compendio di studi per ulterior ricerche e letture sull’argomento centra un obiettivo ancora da realizzare se non altro da mettere a fuoco da parte delle istituzioni del Bel Paese. Il rapporto con gli Italiani all’estero. Siano essi assimilati di terza o quarta generazione sia essi espatriati recentemente per motivi di studio o per impiantare un’attività imprenditoriale all’estero, essi vanno considerati parte di quella grande Italia che per anni ha contribuito con le sue rimesse a sostenere l’economia del Paese.

Share on FacebookShare on Twitter
Vincenzo Pascale

Vincenzo Pascale

DELLO STESSO AUTORE

La Cortina-Dobbiaco: un’esperienza che vale un viaggio in Italia

La Cortina-Dobbiaco: un’esperienza che vale un viaggio in Italia

byVincenzo Pascale
Odessa, la città ucraina dove nacque la canzone napoletana “‘O Sole Mio”

Odessa, la città ucraina dove nacque la canzone napoletana “‘O Sole Mio”

byVincenzo Pascale

A PROPOSITO DI...

Previous Post

CULTURA/ Gli immigrati che eravamo

Next Post

OCCUPY WALL STREET/ Un Columbus Day diverso

DELLO STESSO AUTORE

Da Harvard a Paestum-Velia: la vision di Tiziana D’Angelo per il parco archeologico

Da Harvard a Paestum-Velia: la vision di Tiziana D’Angelo per il parco archeologico

byVincenzo Pascale
Elon Musk ne è un esempio: la sindrome di Asperger può essere un’opportunità

Elon Musk ne è un esempio: la sindrome di Asperger può essere un’opportunità

byVincenzo Pascale

Latest News

Internazionali a Roma, Berrettini si ritira al secondo set contro Ruud

Internazionali a Roma, Berrettini si ritira al secondo set contro Ruud

byMassimo Cutò
Papa incontra cardinali: Leone XIV per enciclica “Rerum novarum”

Pope Leo XIV Urges Journalists to Reject “War of Words”

byAmelia Tricante

New York

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli
I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

OCCUPY WALL STREET/ Un Columbus Day diverso

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?