President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
July 17, 2011
in
Libri
July 17, 2011
0

Gloria ingloriosa

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Time: 3 mins read

 Spigolando tra le biografie dei rampolli del “padre della patria”, tuttora ben assiso sul  cavallo del memoriale di piazza Venezia a Roma, è d’obbligo iniziare dal personaggio più paparazzato, il principe di Venezia Emanuele Filiberto, ciuffoso prezzomolino di ogni idiota varietà televisivo. Deve esserci stato un calcolo, ai tempi fortunati del tycoon televisivo Berlusconi. Se tanto dà tanto, si deve esser detto qualcuno, inseriamo nel palinsesto il principe belloccio; sta a vedere che restauriamo la monarchia via consenso televisivo e festivaliero di mamme e sorelle d’Italia!

   Sempre meglio del paparino, Vittorio Emanuele, arrestato in Italia il 16 giugno 2006 per reati comuni, membro della loggia P2 di Licio Gelli, indagato negli anni ’70 per traffico illegale di armi, che uccise in rissa col fucile un ragazzo tedesco in acque corse. Cialtrone, confessa a un detenuto di aver fatto fessa la polizia che lo indaga, e al telefono di non sopportare il puzzo dei sardi che fanno la fila per rendere omaggio al titolato successore dei re di Sardegna. Suo padre, Umberto II, “re di maggio” avrebbe avuto da ridire: ultimo in carica, fu sufficientemente patriota da collaborare con le forze politiche vittoriose sul nazi-fascismo, per evitare lo scontro tra monarchici e repubblicani salvando, con l’accettazione dell’esilio per sé e i discendenti maschi, il suo onore. 

   E’ crepuscolo melodrammatico e indecoroso per il casato che mise le sue fortune al servizio della nazione che costruì, da Carlo Alberto negli anni ’50 dell’Ottocento, contando su statisti del calibro di Cavour. Savoia, ambizioso quanto può esserlo una dinastia nata provinciale e montanara, si fece abbindolare da un ex maestro di scuola elementare e agitatore di squadracce violente, trasformandolo in primo ministro e padrone d’Italia. Il re imperatore divenne la vestale del regime, al quale conferì legalità e onorabilità internazionale, aspettandosi conquiste territoriali, conservatorismo sociale, privilegi dinastici. Finì nell’ignominia della caccia agli italiani di religione ebraica, nell’orrore della discriminazione e dello sterminio. Aveva accettato di trasformare un paese intero in suddito dell’ideologia totalitaria e razzista, per poi fuggire e abbandonarlo allo sbando e alle scorribande di eserciti stranieri. Solo la forza generosa della legalità repubblicana avrebbe potuto perdonare senza assolvere, riammettendo i maschi della famiglia nel 2002. 

   Per quanto paradossale, davanti ad una parabola dinastica così ingloriosa, viene da dire che nell’elenco di coloro che hanno pagato scotto all’unità nazionale, stanno anche i Savoia, visto che per aver confuso il proprio destino con l’Italia, hanno perso anche il reame d’origine, avviato quando il capostipite Umbertus Comes, Biancamano, nato intorno all’anno 1000, vassallo e funzionario dei re di Borgogna, si garantì il controllo di valli e passi a nord ovest delle Alpi, fra cui la Maurianne e Chablais, oggi rispettivamente francese e svizzero. Avrebbe completato quella prima mano l’energica Adelaide di Susa (1015-1091), sposa in terze nozze di uno dei quattro figli di Biancamano al quale portò in dote mezzo Piemonte facendo una figlia poi maritata all’imperatore Enrico IV, quello di Canossa. La progressione positiva è riassunta in poche date: marchesi nel 1060, duchi nel 1416, re nel 1458, re di Sardegna con Vittorio Amedeo II, massacratore dei Valdesi (1666-1732). Quella negativa trascorre tra la corona d’Italia del 1861 e l’esilio di Umberto II.

   Perdenti alla roulette della storia, i Savoia restano i fondatori dell’unità nazionale. La miseria degli epigoni non cancella i meriti degli avi. Anzi, anche così il casato serve l’Italia: con tanti ottimi presidenti che ha avuto, il paese è vaccinato da ogni tentazione di restaurazione monarchica.


Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

The Woman at Mar Saba, the Fragility of Life and the Urgency to Live It

Viaggiare in Terrasanta con Pierre Loti

byLuigi Troiani
Tutti riuniti contro la Russia alla locanda Veselka: cuore dell’Ucraina newyorkese

La politica e il governo secondo gli americani: le inchieste di Pew

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Previous Post

VISTI DA NEW YORK/ Citizen Murdoch

Next Post

LIBERA/ L’oscenitá del potere

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’indice sulla libertà di stampa 2022 bacchetta l’Italia

L’indice sulla libertà di stampa 2022 bacchetta l’Italia

byLuigi Troiani
Quando la storia (anche recente) non insegna: Putin vuole ricostruire l’impero

La guerra in Ucraina finirà ma il mondo non starà meglio di prima, soprattutto la Russia

byLuigi Troiani

Latest News

A Parigi sale in passerella l’iconico surrealismo di Schiaparelli

A Parigi sale in passerella l’iconico surrealismo di Schiaparelli

byEva Desiderio
Marmolada: continua la conta delle vittime mentre si pensa al cambiamento climatico

Marmolada: continua la conta delle vittime mentre si pensa al cambiamento climatico

byLa Voce di New York

New York

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Lamborghini Huracan Tecnica: nata in pista, docile su strada

Lamborghini Huracan Tecnica: nata in pista, docile su strada

byAlessandro Rigatto

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post

LIBERA/ L'oscenitá del potere

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In