Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cultura
May 1, 2025
in
Cultura
May 1, 2025
0

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

La ricercatrice Anna Ferrando ha presentato il suo ultimi libro sulle origini ed evoluzioni di questa iniziativa editoriale fondata nel 1962

Gianna PontecorbolibyGianna Pontecorboli
Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

"Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)" di Anna Ferrando - Credit: Amazon

Time: 3 mins read

Per gli italiani degli anni ’60, la nascita dell’Adelphi ha sicuramente rappresentato un punto di svolta. In un contesto letterario dominato da case editrici e da giornali strettamente schierati sul piano culturale e politico, ha offerto una visione nuova e provocatoria e ha invitato tutti a pensare, attraverso le pagine dei suoi libri, in modo diverso e non convenzionale. La scelta di seguire questa strada, però, era nata in anni lontani e segnata dalle vicende che avevano preceduto la Seconda Guerra Mondiale.

Alla storia delle origini e dello sviluppo di questa straordinaria iniziativa editoriale, la Bookhouse del Centro Primo Levi, il sofisticato spazio di lettura e discussione nato per iniziativa dello stesso Centro in collaborazione con la American Sephardi Federation e Dan Wyman Books, ha dedicato una interessante serata. L’occasione è stata la presentazione del libro scritto da Anna Ferrando, intitolato Adelphi: le origini di una casa editrice (1938-1994) e pubblicato nel 2023 da Carocci.

Attualmente impegnata come “fellow” alla Italian Academy for Advanced Studies della Columbia University e ricercatrice di Storia Contemporanea al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia, Ferrando ha al suo attivo diverse pubblicazioni dedicate allo studio degli agenti letterari e delle traduzioni negli anni del fascismo. E proprio da questi approfondimenti è nata la curiosità che ha portato al libro.

In questo, la studiosa ha tracciato una lunga storia, che parte dall’incontro casuale e dall’amicizia, durante gli anni della persecuzione razziale, di due personaggi particolari come Luciano Foà e Roberto Bazlen.

“La mia idea di scrivere questo libro arriva da lontano – spiega Ferrando -. Arriva dagli studi che ho fatto per il dottorato di ricerca e che riguardavano l’agenzia letteraria internazionale fondata a Milano dal padre di Luciano Foà, che è stata la prima in Italia e che si occupava di proporre letteratura straniera in un momento in cui la regola del regime era l’autarchia. Studiando quella storia mi sono incuriosita perché mi sono accorta che parlando dell’Adelphi tutti citavano Roberto Calasso, che certamente lo merita perché ne ha fatto una grande casa editrice non solo nazionale ma anche internazionale. Tuttavia, puntavano solo sul presente e ignoravano il passato. Per questa ragione ho voluto scavare nelle origini, retrodatando la storia forse in maniera un po’ ambiziosa e magari provocatoria al 1938, l’anno delle leggi razziali. Per conto mio la casa editrice fa di quella storia, quella delle persecuzioni razziali, un’ispirazione anche culturale per il suo progetto. E poi l’ho chiusa nel 1994, l’anno del primo governo Berlusconi, che è anche l’anno in cui Adelphi pubblica il primo testo antisemita”.

Proprio nel mondo dell’antifascismo, racconta l’autrice, si incontrano nel 1937 a Milano e si legano in una profonda amicizia Luciano Foà, che già conosce bene il mondo dell’editoria grazie a suo padre ed è un lavoratore scrupoloso e preciso, e Roberto Bazlen, detto Bobi, traduttore e critico letterario idealista e sognatore. A poco a poco, il cerchio si allarga. La coppia si incontra con Adriano Olivetti, che ha in mente di fondare una casa editrice per ricreare il panorama culturale dopo il fascismo, e nel gruppo entrano anche Alberto Zevi, imprenditore conosciuto durante l’esilio in Svizzera, e Giorgio Colli, storico, filosofo e traduttore che insegnava all’Università di Pisa e proveniva da una famiglia torinese solidamente antifascista.

Quando l’Adelphi viene creata nel 1962, senza un soldo e solo grazie all’aiuto finanziario della Banca Commerciale, di Raffaele Mattioli e di Roberto Olivetti, sarà proprio Colli, studioso di Friedrich Nietzsche, a proporre un’edizione critica dell’opera completa dell’intellettuale tedesco, compresi gli epistolari, fino a quel momento custoditi gelosamente negli archivi di Weimar, in Germania. E quel libro, che proponeva una cultura molto diversa da quella dominante in quegli anni, più individualista e antidogmatica, darà l’avvio a una serie di altri passi coraggiosi, dalla pubblicazione di autori rifiutati dagli editori tradizionali come Einaudi al sostegno della psicoanalisi. I “libri unici”, spesso invenduti, sono stampati su carta di prima qualità e hanno copertine a livello grafico nuove e invitanti. Il bilancio resta precario, ma il mondo culturale del tempo comincia a notare la nuova e rivoluzionaria iniziativa e a leggere autori che si chiamano Hermann Hesse, Milan Kundera e Georges Simenon. Nel gruppo entra, giovanissimo, anche un brillante Roberto Calasso, che diventerà direttore editoriale nel 1971.

“Scrivendo il libro – continua Ferrando – ho avuto molte sorprese, anche perché ho avuto la fortuna di poter lavorare anche sugli archivi privati grazia alla gentilezza di Anna Foà, figlia di Luciano, ed Elisabetta e Susanna Zevi, figlie di Alberto. Un’altra sorpresa è stata la scoperta di una corrispondenza anche molto dura tra Luciano Foà e Roberto Calasso che evidenziavano una concezione molto diversa di fare editoria”.

Proprio dal contrasto tra Foà e Calasso, nel 1994, in particolare per la decisione del secondo di pubblicare un volume chiaramente antisemita del controverso scrittore francese Leon Bloy, il gruppo si frantumerà e il solo Calasso resterà alla guida di una casa editrice ormai affermata, ma anche diversa. A giudizio della scrittrice, si chiude così una storia che meritava di essere conosciuta.

Share on FacebookShare on Twitter
Gianna Pontecorboli

Gianna Pontecorboli

Genovese,laureata in storia economica, Gianna Pontecorboli ha una lunga carriera di corrispondente dagli Stati Uniti. Attualmente lavora per Il Corriere del Ticino e Lettera 22

DELLO STESSO AUTORE

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

byGianna Pontecorboli
L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

byGianna Pontecorboli

A PROPOSITO DI...

Tags: AdelphiAnna FerrandoCentro Primo Levi New York
Previous Post

Zelensky, ‘l’accordo sulle terre rare è davvero equo’

Next Post

Has Eyelash Shaving Become a New Trend of Manliness? Maybe, But a Risky One

DELLO STESSO AUTORE

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

byGianna Pontecorboli
Furio Colombo / Ansa

Quando Furio Colombo diceva “La democrazia in Usa vincerà”

byGianna Pontecorboli

Latest News

Scontro : Trump apre al dialogo dopo la causa ma  Harvard dice “no grazie”

L’Amministrazione Trump impedisce ad Harvard di iscrivere studenti stranieri

byFederica Farina
Il Consiglio di Sicurezza ONU lancia l’allarme: protezione dei civili al collasso

Il Consiglio di Sicurezza ONU lancia l’allarme: protezione dei civili al collasso

byStefano Vaccara

New York

Fifth Avenue Set for $422 Million Makeover, Mostly on City Dime

Fifth Avenue Set for $422 Million Makeover, Mostly on City Dime

byAmelia Tricante
Fifth Avenue si rifà il look: pronto maxi-investimento da 422 milioni di dollari

Fifth Avenue si rifà il look: pronto maxi-investimento da 422 milioni di dollari

byAmelia Tricante

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Has Eyelash Shaving Become a New Trend of Manliness? Maybe, But a Risky One

Has Eyelash Shaving Become a New Trend of Manliness? Maybe, But a Risky One

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?