Dal 13 dicembre al 9 marzo la Fabbrica del Vapore di Milano ospiterà la mostra ‘Tim Burton’s Labyrinth’ che celebra il mondo cinematografico e i personaggi del celebre regista statunitense con disegni e bozzetti dei suoi personaggi più celebri protagonisti dei film Beetlejuice (1988), Batman (1989), La Sposa Cadavere (2005), Edward Mani di Forbice (1990), The Nightmare Before Christmas (1993), Charlie e la Fabbrica di Cioccolato (2005), Alice in Wonderland (2010) e della recente serie TV Netflix Wednesday.
Si potranno ammirare oltre 150 opere create dall’artista visionario che comprendono dipinti, bozzetti originali, 55 opere d’arte animate, 21 figure a grandezza naturale provenienti dai set dei film, effetti speciali e di videomapping creati nell’arco di oltre quaranta anni di carriera. Tim Burton non è solo un grande regista e sceneggiatore ma anche un artista poliedrico e multidsciplinare che si è dedicato all’illustrazione, alla pittura e alla fotografia.
“Il Labirinto di Tim Burton è la trasposizione della sua mente creativa in uno spazio fisico – ha spiegato Alvaro Molina, coordinatore creativo di Tim Burton’s Labyrinth -. Il regista ha collaborato fianco a fianco con noi per creare un viaggio emozionante e sorprendente.”
Il percorso espositivo è stato progettato dai curatori insieme allo stesso Burton, come una sorta di labirinto. Attivando un pulsante, i visitatori sceglieranno il loro percorso personalizzato fra oltre trecento direzioni, attraverso cui potranno esplorare ed ammirare la mostra.
L’esposizione è coprodotta con la Fabbrica del Vapore, promossa dal Comune di Milano presentata in Italia da Alveare Produzioni, LETSGO Company in collaborazione con lo stesso Tim Burton. Gli organizzatori stimano che sarà un grande successo, visto che oltre 50mila biglietti sono già stati venduti in pre vendita.