Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cinema
November 13, 2023
in
Cinema
November 13, 2023
0

“La porta del sole”: restaurato il film su 50 anni di storia palestinese

Primo film a raccontare la nabka, presentato a Cannes nel 2004 e subito sparito, viene riproposto ora

Luciana CaprettibyLuciana Capretti
“La porta del sole”: restaurato il film su 50 anni di storia palestinese

Bab el Chams ©Ognon Pictures 2004

Time: 3 mins read

L’esodo tragico di un popolo non è iniziato oggi. “Non è iniziato tutto il 7 ottobre” dice il regista Yousry Nasrallah nel presentare il suo film, La porta del sole, Bab el Chams, al Festival del cinema mediterraneo a Roma. “Vi auguro di goderne la visione, se si può godere di questa visione” aggiunge. No, godere non è proprio la parola giusta per un film che è il primo racconto cinematografico della Nakba, la terribile cacciata dei palestinesi dalle loro case, dai loro villaggi, la resistenza dei combattenti palestinesi, le peregrinazioni di un popolo stremato, senza cibo, acqua, a marce forzate verso i vicini paesi arabi, la guerra civile in Libano, fino agli accordi di Oslo. C’è tanto ne La porta del sole, tanto da farne una epopea di 4 ore e mezza originariamente divisa in due parti La partenza e Il ritorno e presentata per la prima volta al festival di Cannes nel 2004. Accolto come un capolavoro del cinema mediorientale il film non è poi stato distribuito su vasta scala ed è finito nell’oblio.  Ora il festival di Locarno lo ha riesumato, restaurato e presentato, in attesa di una distribuzione internazionale.

Adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Elias Khoury, scrittore e giornalista libanese che ha cofirmato la sceneggiatura, il film si svolge come un racconto nel racconto. Khalil, come un nuovo Sheherazade, vuole tenere in vita il padre adottivo Younès narrandogli le sue gesta eroiche durante la resistenza palestinese, il suo amore a distanza con la bella ed eroica Nahila. E poi la sua storia, di neonato abbandonato dalla madre durante la fuga, di fedayn, del suo amore per la traditrice e assassina Chams. Narrazioni che si intrecciano in un andirivieni complesso di passato e presente ugualmente doloroso e violento. Nel film la violenza se non è esplicita, è comunque in agguato.

Yousry Nasrallah, regista egiziano, amico, collaboratore ed erede di Youssef Chahine, all’inizio questo film non voleva farlo. Perché proprio lui, egiziano, quando poteva realizzarlo un regista palestinese? Alla fine ha ceduto alle insistenze della produzione francese Arte e ha cominciato a studiare e a scrivere con Khoury e Mohamed Soueid, sceneggiatore e regista. E 50 anni di storia palestinese e 630 pagine di romanzo sono stati condensati ne La porta del sole.

Il film inizia con un vecchio Younès Ibrahim el-Assadi, in coma su un letto di ospedale a Beirut e un dottor Khalil, che di dottore ha poco, che lo assiste mentre si nasconde dall’OLP perché ricercato per complicità nell’omicidio di un altro palestinese. Khalil racconta di Younès adolescente che in Galilea lotta contro gli inglesi nel ’43, del suo matrimonio con Nahila bambina a Ain El Zeitoun, e la Nakba nel ‘48 con un popolo di contadini e pastori cacciati dalle loro case, gli uomini uccisi dalle brigate ebraiche. Il film è molto efficace in questa prima parte in cui mostra villaggi bruciati, popolazione in fuga con l’altoparlante della Palmach che urla “ammazzeremo i vostri uomini, violenteremo le vostre donne, questa zona è ora vietata agli arabi!” Nemici sono i combattenti ebrei, ma nemici sono anche gli altri paesi arabi che abbandonano i palestinesi al loro destino. La Arab Rescue Army ha ordini di non interferire con l’invasione. Possiamo usare le vostre armi per difenderci? chiedono gli abitanti del villaggio disperati. Non abbiamo ordini in questo senso, risponde il comandante, limitandosi a fare lucidare gli inutili cannoni.

bab el chams ©Ognon Pictures 2004

Alla fine parte della popolazione andrà in esilio in Libano, parte rimarrà nei campi. Avranno perso tutto, si arrangeranno a sopravvivere, come Nahila, la sposa bambina di Jounès, diventata nel frattempo adulta e coraggiosa. Lui la raggiunge di nascosto, di notte, quando può, a distanza di mesi, anni, lei lo accoglie in una caverna segreta, bab el chams, la porta del sole, fra petali di fiori e grappoli di uva. Fanno l’amore, lei rimane regolarmente incinta. Dov’è Younès? le chiede la polizia ebraica, non lo so ripete lei ostinatamente, e allora con chi li hai fatti questi figli? sono una sharmuta risponde lei schernendoli, una prostituta. Ed è lei il vero fulcro del film, lei che alla fine dice a lui: ti ho ascoltato sempre, le tue gesta eroiche, ora tu ascolti me. Tu sei andato sulle montagne a combattere, ma io ho combattuto qui, ho sfamato i figli, li ho cresciuti, ho curato i tuoi genitori, ho affrontato la polizia. Gli ho detto: voi ebrei avete sofferto molto, lo so, ma ora state facendo soffrire noi altrettanto. Nahila è la resistenza femminile, i suoi figli sono la generazione che cerca di lavorare con gli ebrei, con gli israeliani, cerca di trovare un modo per convivere.

Il film nella seconda parte diventa confuso, più violento nella follia della guerra civile libanese. Gli accordi di Oslo sono sul punto di essere completati ma i palestinesi non credono che siano risolutivi. Il vostro è stato un tempo di eroismo, dice Khalil a Younès incosciente, il nostro ne ha una disperata mancanza.

“Non volevo fare un film in cui gli israeliani sono i nazisti e i palestinesi gli ebrei – ha spiegato il regista – Ma non arriveremo alla pace finché non ci sarà accettazione e conoscenza di quello che è veramente successo.”

Share on FacebookShare on Twitter
Luciana Capretti

Luciana Capretti

Nata a Tripoli, Libia, ha studiato a Roma, lavorato più di 20 anni a New York come corrispondente per varie testate giornalistiche e per la Rai, e a Roma nella redazione esteri del Tg2. Ha scritto i romanzi Ghibli (Rizzoli) e Tevere (Marsilio), il saggio La Jihad delle donne (Salerno) e il memoir Tredicesima Strada (Galaad).

DELLO STESSO AUTORE

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

byLuciana Capretti
Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

byLuciana Capretti

A PROPOSITO DI...

Tags: Bab el ChamsElias KhouryLa porta del SoleMohamed SoueidYousry Nasrallah
Previous Post

Casa Italiana NYU: 33 Years of Cultural Excellence

Next Post

Tesla Cybertruck: se lo compri lo devi tenere per un anno

DELLO STESSO AUTORE

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

byLuciana Capretti
Sargent and Paris: magnifica mostra al MET

John Singer Sargent’s Paris Years Take Center Stage at the Met

byLuciana Capretti

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Tesla Cybertruck: se lo compri lo devi tenere per un anno

Tesla Cybertruck: se lo compri lo devi tenere per un anno

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?