Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cultura
November 2, 2023
in
Cultura
November 2, 2023
0

Alla scoperta di Immanuel di Roma e di un Medioevo a noi ancora vicino

Incontro alla New York Public Library sullo studioso contemporaneo di Dante

Gianna PontecorbolibyGianna Pontecorboli
Alla scoperta di Immanuel di Roma e di un Medioevo a noi ancora vicino

credits Awen Films

Time: 4 mins read

Uno straordinario filosofo e poeta ebreo contemporaneo di Dante e vissuto 700 anni fa in una Roma complessa e multiculturale, rivisitato in un vivace dialogo tra un attore e uno studioso.

Questo l’evento intitolato ”Mine Is the Golden Tongue: The Hebrew Sonnets of Immanuel of Rome”, organizzato lunedi sera dal Centro Primo Levi di New York in collaborazione con il Museo Ebraico di Roma e la Casa Italiana Zerilli Marimò a NYU in occasione della pubblicazione del libro dallo stesso titolo, con traduzioni e annotazioni d Yehudah Cohn, dalla CPL Editions.

La serata è stata ospitata nella sala della Stavros Niarchos Foundation nella New York Public Library e al suo centro vi è stata la ricostruzione, insieme sorridente e approfondita, della vita di Immanuel Ben Shelomoh e del suo mondo culturale e politico fatta da Ronald Guttman e Fabrizio Lelli.

Per gli appassionati di teatro e di cinema, Guttman non ha bisogno di presentazioni. Nato a Bruxelles e poliglotta, ha recitato in molti film di successo come The Duel e All you need is blood, in produzioni televisive come Hunters insieme a Al Pacino, e in molte rappresentazioni teatrali non solo negli Stati Uniti ma anche in Francia e in Belgio.

Di fronte a un pubblico numeroso e interessato, l’attore ha interpretato la parte di un Immanuel contemporaneo, intento a raccontare con ironia dal palco la sua storia, la sua cultura, le sue ansie e perfino i suoi rimorsi, in parte a parole e in parte attraverso la lettura dei suoi versi. Accanto a lui, con il ruolo dell’intervistatore curioso, ha partecipato Lelli, professore di lingua e letteratura ebraica alla Sapienza di Roma. Anche lui, nel settore degli studi ebraici medioevali, ha bisogno di poche presentazioni. Negli ultimi vent’anni ha studiato a fondo i manoscritti medioevali ebraici della Puglia e pubblicato diversi libri sull’argomento.

Preceduto da un video che ha raccontato attraverso le immagini la storia degli ebrei romani prima della segregazione nel ghetto, il dialogo ha illuminato di fronte a un pubblico affascinato un personaggio certamente fondamentale per capire  le mille sfaccettature di un mondo medioevale più ricco culturalmente e più interconnesso di quanto si sappia.

Poeta e commentatore biblico dotato di un profondo senso dell’umorismo, Immanuel, o Manoello Giudeo, era sicuramente ben conosciuto nel mondo culturale del Medioevo e è stato sempre ammirato e studiato dagli studiosi di cultura ebraica. Per molti motivi diversi, però, il suo nome non è mai arrivato al pubblico più vasto e la sua opera più famosa, Machbaroth, un insieme di ventotto racconti insieme ironici e profondi, scritta in ebraico e in cui combina poesia biblica, maqama, lo stile parodico arabo e sonetti ispirati dal siciliano Giacomo da Lentini, non è mai stata finora completamente tradotta.

Della sua vita si sanno pochi dettagli certi, a parte quelli che lui stesso ha raccontato nei suoi scritti. Sicuramente, però, era nato attorno al 1265 a Roma, e era vissuto in un momento di profondi cambiamenti politici e sociali dopo la morte dell’imperatore Federico II e il trasferimento dei papi prima nei dintorni di Roma e poi a Avignone. Figlio di un rabbino, era certamente un membro attivo della comunità ebraica locale, e un profondo conoscitore della Bibbia.

Durante la sua vita e fino alla morte, avvenuta tra il 1335 e il 1350, l’inquietudine politica e sociale di un mondo in rapido cambiamento aveva causato molti movimenti di popolazioni e un rapporto molto stretto e vivace tra i rappresentanti di molte culture mediterranee diverse. In una Roma culturalmente aperta e ancora lontana dalla costruzione del ghetto, Immanuel conosceva quindi a fondo, oltre alla cultura ebraica, anche quella araba e quella greca e seguiva con un occhio attento gli sviluppi della letteratura volgare del tempo e la nascita del dolce stilnovo. E questo lo portava ad accostare alla sua scrittura di commenti biblici una ricca produzione di poesia secolare, da recitare nei salotti, e di racconti comico-allegorici che possiamo collocare tra il Novellino e il Decameron. Probabilmente gravità alla corte di Cangrande della Scala a Verona, sostenitore e amico di Dante, a cui dedicò il suo più famoso poema in volgare Bisbidis.

Adesso, grazie alla traduzione dall’ebraico all’inglese fatta da Yehudah Cohn, i sonetti di Immanuel sono diventati un patrimonio accessibile per tutti. E il talento di Ronald Guttman ha aiutato a capire quanto possa essere affasciante e vicino un mondo medioevale ignorato e sconosciuto.

 

 

 

 

 

 

RispondiRispondi a tuttiInoltra
Share on FacebookShare on Twitter
Gianna Pontecorboli

Gianna Pontecorboli

Genovese,laureata in storia economica, Gianna Pontecorboli ha una lunga carriera di corrispondente dagli Stati Uniti. Attualmente lavora per Il Corriere del Ticino e Lettera 22

DELLO STESSO AUTORE

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

byGianna Pontecorboli
L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

byGianna Pontecorboli

A PROPOSITO DI...

Tags: Dante Alighierifabrizio LelliImmanuelManoello GiudeoRonald GuttmanYehudah Cohn
Previous Post

Tre sceneggiatori per raccontare l’America al Lucca Comics

Next Post

Russia revoca ratifica Trattato sul divieto test nucleari

DELLO STESSO AUTORE

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

byGianna Pontecorboli
Furio Colombo / Ansa

Quando Furio Colombo diceva “La democrazia in Usa vincerà”

byGianna Pontecorboli

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Russia revoca ratifica Trattato sul divieto test nucleari

Russia revoca ratifica Trattato sul divieto test nucleari

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?