Per decenni, l’opera intitolata Ritratto di Signora Tirolese della pittrice veneziana Rosalba Carriera, conservata nel deposito della tenuta di Tatton Park nel Regno Unito, è stata considerata una copia.
A rivelare l’ autenticità dell’opera è stato l’esperto Xavier Salomon, vicedirettore e curatore della Frick Collection di New York, (dove sono esposte molte opere dell’artista), che ha potuto constatare la sua originalità, non solo avvalendosi dell’analisi tecnica, ma anche grazie alla scoperta di un affascinante bigliettino nascosto all’interno della cornice.
Secondo Salomon, che ha esaminato circa 200 opere di Rosalba Carriera, quando l’artista preparava il suo lavoro per l’esportazione nascondeva una preghiera scritta su piccoli pezzi di carta con le immagini dei Re Magi, inseriti nel retro delle cornici: frasi di benedizione per proteggere le opere durante il lungo viaggio.

Questo “santino” è stato rintracciato da Salomon in un’altra opera della Carriera appena acquisita dalla collezione della Frick, e in altri pastelli della stessa artista, durante le ricerche condotte presso musei e collezioni private, tra cui Tatton Park.
Nel corso del tempo, questi fragili pezzi di carta spesso si perdevano. La presenza del santino, oltre ad avvalorare l’autenticità dell’opera, lascia pensare che l’artista sia stata l’ultima persona a toccarlo, posizionandolo lei stessa all’interno della cornice.
Rosalba Carriera (1573-1657), veneziana, fu pittrice, ritrattista e miniaturista su avorio, ricordata per aver introdotto i ritratti a pastello e per la sua copiosa opera, famosa in tutta Europa. Le sue opere, caratterizzate da un particolare tratto distintivo di delicatezza eterea; i piccoli ritratti e le miniature per la mentalità dell’epoca erano considerate tra le espressioni artistiche più adatte a una donna. Carriera iniziò a dipingere nell’ambiente familiare per diventare presto un’artista autonoma rinomata e ricercata da collezionisti, personaggi ricchi e influenti dell’alta società e sovrani di tutta Europa, una rarità per una donna dell’epoca.
Secondo gli inventari del National Trust, il pastello fu probabilmente acquistato per la dimora di Tatton Park da Samuel Hill, che lo lasciò in eredità al nipote Samuel Egerton, proprietario di Tatton Park, nel 1758. Successivamente, Maurice Egerton, ultimo Lord di Tatton, lasciò l’opera di Carriera al National Trust Museum, quando morì nel 1958. L’opera che è stata restaurata, è ritornata nella tenuta e collocata nella Yellow Drawing Room, dove era in origine.