Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cultura
August 11, 2023
in
Cultura
August 11, 2023
0

Michela Murgia, oggi ci lasci più sole (e soli)

La scrittrice sarda si è spenta dopo una lunga malattia, e un ancora più duraturo attivismo sociale e politico

Alessandra QuattrocchibyAlessandra Quattrocchi
“Multipli Forti”, a 3-Day, 3-Location Event Focuses on Contemporary Italian Literature

Michela Murgia, (Photo/@michimurgia)

Time: 3 mins read

Oggi siamo in tante e tanti a sentirci più soli; se ne è andata una delle voci più libere e anticonformiste che l’Italia conoscesse. Si è spenta a Roma a 51 anni la scrittrice Michela Murgia; era malata da tempo, e lo scorso maggio in un’intervista al Corriere della Sera aveva annunciato di avere un tumore al rene al quarto stadio, con metastasi. I dettagli sono importanti; Murgia li ha voluti rendere noti. In una delle molte interviste rilasciate in questi pochi mesi, aveva detto “non ho paura di morire, ho cinquant’anni e ho vissuto dieci vite”.

Murgia era intensamente sarda, nata a Cabras in provincia di Oristano nel 1972. Studentessa di teologia, lavoratrice in un call center (lo raccontò nel suo Il mondo deve sapere. Romanzo tragicomico di una telefonista precaria), attivista dell’Azione Cattolica, femminista pungente e senza sconti. Tentò un’avventura politica come candidata a governatrice della sua regione (perse, purtroppo; per la sua isola amata avrebbe fatto molto). E scrittrice: con Accabadora del 2009 – narrazione delle tradizioni sarde e dell’eutanasia – vinse il premio Dessì, il Super Mondello e il Campiello. Tra i saggi più noti Ave Mary, Istruzioni per diventare fascisti, Stai zitta! E altre nove frasi che non vogliamo sentire più oltre ai volumi Morgana con le storie di donne scritte con Chiara Tagliaferri. L’ultima opera letteraria, da poco uscita: Tre ciotole, raccolta di racconti sulla vita e la malattia.

Questi i dati di fatto, ma mi è difficile, come a tanti e tante oggi che scrivono di lei, spiegare l’impatto che Michela Murgia ha avuto sulla cultura italiana, e non solo coi suoi libri, un impatto che penso riconosceremo ancora di più a distanza di tempo. Era presente, sui social e sui giornali; era l’intellettuale che serviva in questa nostra epoca, originale, spiazzante, a volte sul filo del paradosso. Diceva quello che pensava e non quello che conveniva; e pensava lucidissimamente, fuori dagli schemi, con una perentorietà e un’intelligenza tagliente che la rendevano odiosa a molti. La sua fede era personale e fuori dai canoni cattolici. Il suo femminismo inclusivo agito in collaborazione con altre donne (per scritto, in televisione) faceva anche paura; vagonate di odio social e di critiche più elevate le si sono riversate addosso nel corso degli anni, senza intimidirla.

Michela Murgia durante il suo intervento al Salone del Libro di Torino, in sala Oro, 19 maggio 2023 ANSA/JESSICA PASQUALON

Da maggio, dopo l’annuncio, Michela Murgia ha deciso di fare della malattia un atto politico. Prima di tutto dicendo di non riconoscersi “nel regime bellico” e nell’enfasi della ‘guerra’ al tumore: “La guerra presuppone sconfitti e vincitori, io conosco già la fine della storia ma non mi sento una perdente”. Poi, affermando che sperava “di morire quando Giorgia Meloni non sarà più presidente del Consiglio perché il suo è un governo fascista” (La premier aveva risposto “spero davvero che riesca a vedere il giorno in cui non sarò più presidente del Consiglio, come auspica, perché io punto a rimanere a fare il mio lavoro ancora per molto tempo. Forza Michela!”).

Soprattutto però, Murgia ha insistito a presentare la “famiglia queer” che le era intorno, un gruppo di amici e di “figli d’anima”, contrapponendola alla famiglia tradizionale per farne un inno di libertà di scelta; a luglio aveva sposato civilmente uno dei componenti, l’attore Lorenzo Terenzi, perché “qualcuno dovrà prendere delle decisioni” e lo Stato non garantisce diritti fuori dal matrimonio, ma ne ha fatto una cerimonia collettiva con tanti abiti da nozze (disegnati da Maria Grazia Chiuri). E poi ha parlato del male: si è fatta riprendere su Instagram mentre si rasava i capelli; ha continuato a intervenire, rivendicando il suo esserci e la sua allegria (almeno di facciata). Fra tutte le sue azioni eversive, è quella che ha dato più fastidio. La gente non vuole ricordarsi che deve morire. La lucidità di Michela Murgia – in questo come nei tanti scritti del suo femminismo inclusivo – è risultata intollerabile a molti (e c’è chi l’ha accusata di sfruttare la malattia per farsi pubblicità).

Michela Murgia con il marito Lorenzo Terenzi (ph: ANSA)

Oggi, naturalmente, si intrecciano i ricordi commossi: è il tempo del lutto. Anche io ho i miei (un’intervista che le feci per la rivista femminista Leggendaria su Stai zitta!, un incontro per caso pochi mesi fa in una sala conferenze), ma penso interessino solo a me. Domani si alzeranno le prime voci a criticare. Non importa: Michele Murgia ha vissuto e se ne è andata come voleva. Con la malattia aveva perso anche le ultime remore e il suo testamento ce lo ha lasciato: “Questo è un momento di grandissima libertà” diceva dal palco del Salone del Libro a Torino in maggio. “Mi sveglio la mattina e dico tutto, faccio tutto, tanto che mi fanno, mi licenziano? Questa libertà voglio usarla, per lasciare un’eredità. Se c’è qualcosa che non ho avuto il coraggio di dire – perché ho calcolato protezioni o conseguenze- o di fare, adesso lo faccio… Volevo vedere le sfilate ma sono sempre stata troppo comunista e pauperista, e invece ci sono andata. Volevo vestirmi da principessa alle dieci del mattino, con un abito da sera, l’ho fatto. Non ho più limiti, non me ne frega più niente. Però vi dico: non aspettate di avere un cancro per fare la stessa cosa. Perché se ragionassimo tutti nello stesso modo, probabilmente non avremmo i fascisti al governo”.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Quattrocchi

Alessandra Quattrocchi

Giornalista e scrittrice, si occupa di politica nazionale e internazionale, cultura, società lingua e letteratura Alessandra Quattrocchi is a journalist, essayist, videomaker and storyteller. She deals mainly in politics, literature and the arts.

DELLO STESSO AUTORE

I 63 anni di “Re Carlo” Ancelotti: da Reggiolo al tetto del mondo

Carlo Ancelotti allenatore del Brasile: “fino ai Mondiali del 2026”

byAlessandra Quattrocchi
Trump’s First 100 Days: Chaos as a Strategy to Amass Power

Qatar Gifts Trump with Boeing 747 “Floating Palace” to Replace Air Force One

byAlessandra Quattrocchi

A PROPOSITO DI...

Tags: Michela Murgia
Previous Post

Neonato decapitato al momento del parto: la madre fa causa all’ospedale

Next Post

Wearing a Swatch Watch in Malaysia Could Now Cost You Up To 3 Years in Jail

DELLO STESSO AUTORE

Trump e l’aereo: il 747 dono del Qatar, un “palazzo volante”

Trump e l’aereo: il 747 dono del Qatar, un “palazzo volante”

byAlessandra Quattrocchi
The Conclave Gets Under Way: How Does it Work?

The Conclave Gets Under Way: How Does it Work?

byAlessandra Quattrocchi

Latest News

Migranti: Trump stringe accordi con l’IOM mentre nel Mediterraneo si muore abbandonati

Migranti: Trump stringe accordi con l’IOM mentre nel Mediterraneo si muore abbandonati

byStefano Vaccara
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Wearing a Swatch Watch in Malaysia Could Now Cost You Up To 3 Years in Jail

Wearing a Swatch Watch in Malaysia Could Now Cost You Up To 3 Years in Jail

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?