Il noto artista americano Robert Vargas ha realizzato un grande murales nel cuore della città di Vicenza che ritrae Andrea Palladio, famoso architetto cinquecentesco e immagine simbolica della città italiana.
L’opera The Soul of Vicenza, realizzata in accordo con il Comune, domina lo spazio urbano di Piazza S. Biagio riqualificandola e arricchendola di significato, grazie al suo forte impatto comunicativo: la figura dalla lunga barba grigia e il caratteristico abito austero con il colletto bianco è “coricata” lungo la strada. Con il suo sguardo intenso, sembra osservare i passanti come una vera e propria icona del passato “che ritorna e si esibisce” nella società contemporanea sotto gli occhi di tutti.
È stato il vicentino Maurizio Sangineto a portare Vargas a Vicenza dopo averlo conosciuto in California. «Quando ho proposto a Robert di realizzare qui un’opera – racconta Sangineto – lui ha accolto l’idea con entusiasmo. Ho contattato il Comune che ha individuato il punto esatto della performance. Tutto è avvenuto nel giro di pochi giorni, dovevamo sincronizzarci con le tempistiche dell’artista».
Visualizza questo post su Instagram
Insieme al suo assistente, Vargas armato di barattoli di acrilici e di pennelli, ha cominciato a dipingere venerdì pomeriggio, proseguendo per tutta la notte, fino al sabato successivo.
Tra una pausa e l’altra, con gli abiti schizzati di colore ha detto: «L’architettura di Vicenza è rinomata in tutto il mondo, ecco perché mi onora molto essere in un certo senso parte della storia di questo luogo e rendere un omaggio contemporaneo ad Andrea Palladio ritratto come fosse una star dei nostri tempi, in un luogo frequentato dai giovani».
Chi ha avuto la fortuna di essere lì mentre era all’opera, ha potuto assistere alla performance condivisa volentieri dall’artista che ha dichiarato: «Ho apprezzato molto la connessione speciale che si è creata con i vicentini».