Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Speciale Open Roads
June 2, 2024
in
Speciale Open Roads
June 2, 2024
0

Piero Messina a Open Roads: “La tecnologia può placare il dolore della perdita”

In "Another End" è una storia d'amore con un tocco fantascientifico. Sarà proiettato il 4 giugno

Monica StranierobyMonica Straniero
Piero Messina a Open Roads: “La tecnologia può placare il dolore della perdita”

Berenice Bejo - Credit: Indigo Film

Time: 4 mins read

In Another End, il regista siciliano Piero Messina si avventura nei labirinti della separazione, del lutto e del doloroso processo di elaborazione della perdita. Presentato in concorso alla 74esima Berlinale e in programma il 4 giugno a Open Roads, la rassegna cinematografica al Lincoln Center, il film ci trasporta in un futuro non così remoto, dove una compagnia medica privata ha sviluppato una tecnologia rivoluzionaria: impiantare temporaneamente la coscienza dei defunti in un corpo ospite. Questo permette ai parenti e agli amici di condividere ancora una volta, seppur per poco, il tempo con i loro cari perduti e di trovare un modo per dir loro addio.

“La questione del lutto mi ha sempre affascinato”, racconta Messina. “Già nel mio primo film, L’Attesa del 2015, ho affrontato questo argomento. Dunque, quando mi sono ritrovato a lavorare su un altro progetto incentrato sulla perdita e sulla separazione, la presenza di un vuoto, mi sono chiesto il motivo per cui tornassi a toccare questo tema. Penso che questo rifletta qualcosa di personale”.

Il regista Piero Messina – Foto di Kimberley Ross

Il lutto è dunque uno strumento per esplorare altri temi?

“Per me è un punto di partenza per esplorare i legami umani in modo più intenso. È come se la mancanza o la separazione mi permettessero di vivere e raccontare i rapporti con maggiore chiarezza e intensità. Trovo più semplice parlare d’amore poco dopo una separazione perché è in quei momenti che riesco a riflettere con maggior lucidità su quanto vissuto. L’ultima scena del film è il punto di inizio: due persone che si scambiano sguardi nella luce del mattino. Quest’immagine mi ha ossessionato e mi ha spinto a scrivere una storia che culminasse in quel momento. Lentamente, ho capito che stavo scrivendo una storia d’amore con un tocco fantascientifico: la separazione tra corpo e coscienza. Questa idea ha sollevato molte domande su cosa significhi amare qualcuno. Amo il corpo, le parole, i pensieri? Questa complessità si è sviluppata gradualmente durante la scrittura”.

L’esperienza personale di diventare padre ha influenzato il film?

“Essere diventato padre mi ha fatto riflettere su un aspetto straordinariamente profondo e bello della vita: il poter amare profondamente due persone senza condividere nulla con loro da un punto di vista razionale. Non c’era un legame basato su parole o ricordi, tutto fluiva attraverso il corpo. Questo tipo di rapporto che ho con i miei figli ha svelato qualcosa di profondo che risuona in molti altri tipi di relazioni, specialmente quelle d’amore. Cosa significa davvero stare insieme? È più importante la comprensione razionale o il legame che si instaura tra le persone? È da qui che è nato il film”.

Il film esplora la dualità tra corpo e mente. A quale conclusione è giunto?

“Ho compreso che, fortunatamente, nel mondo reale, queste due dimensioni non sono separabili come nel film. Sovrastimiamo molto ciò che è virtuale e sottostimiamo l’importanza della dimensione fisica del rapporto, che non riguarda solo l’aspetto sessuale, ma tutto ciò che è sensoriale, come l’odore di una persona. Di recente, guardavo un documentario sui pinguini con i miei figli: ne ho due di 11 e 9 anni, e il più piccolo ha solo 2 anni. Il più grande sogna di diventare un documentarista di animali, quindi guardiamo spesso lungometraggi insieme. In uno di questi, abbiamo visto una scena in cui un gruppo di circa 10.000 pinguini si riuniva dopo la pesca e le madri erano in grado di riconoscere i propri piccoli dal profumo. Questo mi ha fatto riflettere sulla nostra connessione con il mondo animale e su come spesso trascuriamo questo aspetto “pinguino” della nostra stessa natura e che che rischia di essere mortificato dall’eccessiva immersione nella tecnologia e nell’interazione virtuale”.

Gael Garcia Bernal e Renate Reinsve in una scena del film – Foto di Luisa Carcavale e credito di Indigo Film

Il film sembra esaltare in qualche modo la tecnologia, invece, in realtà, non la celebra affatto. 

“Non esalto tutto ciò che distoglie il corpo dalla relazione. Quando parlo di “corpo”, non mi riferisco a un ideale estetico o teorico, ma a qualcosa di più profondo e sensibile, che riguarda l’essere umano. Posso percepire la sua presenza anche quando la mente è concentrata altrove, poiché c’è qualcosa di segreto e sotterraneo in noi che non si può sempre tradurre in parole. Questo concetto riguarda un accumulo di esperienze che si manifestano nel quotidiano”.

Fino a che punto la tecnologia sta cambiando le nostre vite?

“La tecnologia sta avendo un impatto profondo sulle nostre vite e più velocemente di quanto possiamo metabolizzare. Il problema non è tanto ciò che sta accadendo, ma la velocità con cui avviene. Ad esempio, i social network hanno trasformato le nostre vite personali e politiche e abbiamo iniziato a discuterne solo quando il cambiamento era già avvenuto. Questo sta accadendo anche con l’intelligenza artificiale e temo che la nostra capacità di regolamentare e comprendere questi cambiamenti non riesca a tenere il passo”.

Gael Garcia Bernal – Credit: Indigo Film

Nel contesto attuale si sta discutendo molto di come le persone si sottopongano al congelamento corporeo. Questo influenzerà anche la nostra ricerca dell’immortalità?

“La ricerca dell’immortalità è sempre stata una costante nell’umanità, ora è solo mediata dalla tecnologia. La nostra aspirazione a superare la morte un tempo trovava espressione attraverso la religione o altre forme culturali, mentre ora si manifesta attraverso la tecnologia. Il problema è che la nostra società produce innovazioni rivoluzionarie senza fermarsi a riflettere su come regolamentarle o comprenderle appieno”.

Ci sono autori od opere letterarie che hanno influenzato il lavoro su Another End?

“Un libro che ha influenzato molto questo film è La vocazione teatrale di Wilhelm Meister di Goethe. Mi ha colpito particolarmente il finale, dove il protagonista ricorda un momento insignificante prima di morire, un anticlimax poetico che mi ha ispirato. Un altro riferimento è La Jetée di Chris Marker. Ci sono di certo altre influenze, ma queste sono le più evidenti”.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

La copertina di Funny Little Fears, l’album solista di debutto di Damiano David, frontman dei Måneskin. Immagine promozionale ufficiale via Sony Music Italy

Funny Little Fears è il nuovo album di Damiano David

byMonica Straniero
Tre visioni d’Italia sulla copertina del New Yorker: Venezia secondo Charles Saxon (1966), la guerra nei vicoli italiani illustrata da Alan Dunn (1944) e la moda reinterpretata da Lorenzo Mattotti (1993). Foto: Terry W. Sanders, 2025

L’immaginario italiano in cento anni di New Yorker

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: another endGael Garcia BernalIndigo FilmPiero MessinaRenate Reinsve
Previous Post

In Messico un candidato ucciso a poche ore dal voto

Next Post

Hunter Biden Faces Trial Over Concealing Drug Addiction While Buying Gun

DELLO STESSO AUTORE

Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero
Quaker peace march banner at Pine Gap" Fonte: Wikimedia Commons – Quaker peace march banner at Pine Gap Autore: User "Takver"

I Quaccheri da New York a Washington

byMonica Straniero

Latest News

Il Boeing del Qatar a Trump divide anche i fedelissimi MAGA

Il Boeing del Qatar a Trump divide anche i fedelissimi MAGA

byMarco Giustiniani
Cassie Ventura: rompe il silenzio nel processo all’ex compagno “Diddy”

Cassie Ventura: rompe il silenzio nel processo all’ex compagno “Diddy”

byDania Ceragioli

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Hunter Biden Faces Trial Over Concealing Drug Addiction While Buying Gun

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?