Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Speciale Open Roads
June 1, 2024
in
Speciale Open Roads
June 1, 2024
0

Laura Luchetti a Open Roads: “Con La Bella Estate parlo di libertà delle donne”

Il film ispirato al romanzo di Cesare Pavese sarà proiettato il tre giugno: intervista alla regista

Monica StranierobyMonica Straniero
Laura Luchetti a Open Roads: “Con La Bella Estate parlo di libertà delle donne”

"La bella estate" di Laura Luchetti /Lucky Red

Time: 4 mins read

Al centro de La Bella Estate, sia nel libro di Cesare Pavese che nella sua trasposizione cinematografica a opera di Laura Luchetti, emerge con forza la bellezza della disillusione. In programma il 3 giugno alla ventitreesima edizione di Open Roads, la rassegna di cinema italiano organizzata da Cinecittà e Lincoln Center a New York fino al 6 giugno, il film racconta la storia di Ginia, Yile Vianello, una sedicenne sartina torinese, la cui vita cambia radicalmente quando incontra Amelia, interpretata da Deva Cassel, una modella che la introduce nell’ambiente bohémien. Qui Ginia si innamora di Guido, un pittore, ma la sua “bella estate” si scontra con la cruda realtà, distruggendo le sue illusioni giovanili.

La bella estate, pubblicata da Cesare Pavese nel 1949, un anno prima del suicidio, valse allo scrittore torinese la vittoria del Premio Strega nel 1950. Nonostante questo, il libro risulta essere uno tra i meno conosciuti e letti tra quelli di Pavese. “Eppure, quando mi sono immersa nella sua lettura, ho trovato la storia evocativa, meravigliosa e melanconica”, racconta Luchetti. “Non è la trama a lasciare il segno in questa magnifica novella, ma piuttosto i dubbi e le inquietudini della protagonista che attraversano tutto il racconto”.

 

Quando le è stato proposto di realizzare un adattamento per il cinema, la regista confessa di aver inizialmente nutrito un certo scetticismo. Pensava che sarebbe stata un’impresa ardua, considerando che l’unica trasposizione cinematografica precedente risale a Le amiche di Michelangelo Antonioni del 1955, liberamente ispirata a Tra donne sole, parte della trilogia La Bella estate.

“L’idea originale era di realizzare un film più politico e collettivo,” precisa Luchetti. “Tuttavia, rileggendo il libro, mi sono resa conto che le pagine prendevano vita quando Pavese parlava delle due ragazze. Quella era la storia che emergeva, mentre la trama principale, riguardante i pittori, risultava più fragile. Inizialmente Pavese descrisse il libro come una storia di pittori e modelle, ma in seguito lo definì come la storia di una verginità che si difende dagli attacchi del mondo.”

Il legame tra Ginia e Amelia è ambiguo e complesso, ricco di sfaccettature. Le due ragazze si inseguono, si cercano, si perdono, si ritrovano. “Il tema centrale del racconto è lo sdoganamento del corpo e il desiderio femminile, temi spesso trascurati nel cinema. La protagonista, grazie al legame con un pittore, comprende chi realmente ama. Si tratta di una narrazione rara sul grande schermo, che segue il percorso di crescita e ricerca di spazio di un corpo femminile, esplorando autenticamente il desiderio. Inoltre, il bacio tra le due ragazze, intriso di gelosia e conflitto, mette in evidenza la complessità dei loro sentimenti”.

Una delle scene più intense è quella della prima volta di Ginia. “Il cinema spesso idealizza il momento della prima volta per le donne – spiega ancora Luchetti – ma la realtà è che non è sempre così semplice. Per la nostra protagonista, questo momento non solo rappresenta la sua iniziazione al mondo adulto, ma anche la consapevolezza che la direzione della sua vita potrebbe essere diversa da quella che si aspettava, sia a livello sessuale che emotivo. Questi elementi incarnano l’universalità del suo personaggio per me”.

La bella estate era stato scritto da Pavese nell’Italia fascista degli anni Trenta. Poco meno di cento pagine per mostrare la crescita di una ragazza che alle soglie dell’età adulta ha voglia di vivere appieno la vita e l’amore. “Nonostante una maggiore apertura nel discutere temi come il gender, la femminilità, la libertà sessuale e la fluidità, il conflitto interiore delle donne oggi rimane invariato” commenta Luchetti. “I tabù persistono e la difficoltà nel fare scelte sessuali specifiche è ancora considerevole come in passato. Nonostante i progressi nella comunicazione e nella libertà di espressione, gli atti di violenza e discriminazione dimostrano che molto è cambiato, ma allo stesso tempo nulla. Anche se tali questioni sono più visibili, non si riduce il peso delle sfide personali che le donne affrontano. L’episodio dell’aggressione a due giovani omosessuali mentre si baciavano vicino al Colosseo conferma l’ostilità ancora presente nella società italiana. E non solo: gli attacchi omofobi si verificano anche in paesi con una tradizione di maggiore libertà, come l’Inghilterra. Con l’ascesa delle destre al potere, stiamo purtroppo assistendo ad una recrudescenza dell’intolleranza”.

Deva Cassel ne “La bella estate” di Laura Luchetti /Lucky Red

Rispetto al libro, la regista dichiara inoltre di aver voluto rappresentare il fascismo in maniera sottile ma significativa. “Le camicie nere appese nei cortili, i poster di Mussolini sui muri e la sua voce alla radio creano un contesto storico palpabile, pur senza distogliere l’attenzione dalla trama principale. L’ambientazione durante la pandemia ha rafforzato il parallelismo con un periodo di restrizioni e pericoli, dove l’amore e le emozioni giovanili emergono come forza dominante. Tuttavia, ho evitato di inserire scene troppo connotate per non distogliere l’attenzione dalla storia d’amore e di crescita dei protagonisti”.

Tra i personaggi del film, spicca il ruolo di Deva Cassel. Figlia di Monica Bellucci e Vincent Cassel, al suo debutto sul grande schermo, la giovanissima attrice ha interpretato una donna affascinante e misteriosa, capace di sedurre gli uomini con la sola sua presenza, manifestando un carattere capriccioso e volubile. “Deva è stata accolta calorosamente dalla troupe e ha instaurato forti legami sul set. Il sostegno reciproco tra i membri del cast ha reso l’esperienza di realizzazione del film profondamente significativa dal punto di vista emotivo”.

Al momento Laura Luchetti sta lavorando su due progetti molto diversi. Uno di questi è un adattamento di un libro di Massimiliano Virgilio, uno scrittore napoletano. “Questo progetto è anche la sua storia, e insieme stiamo lavorando per portarla sullo schermo. Racconta di una coppia che desidera ardentemente qualcosa e che è disposta ad affrontare persino percorsi oscuri e pericolosi pur di realizzare i propri sogni”.

Il secondo progetto è legato a un personaggio storico. Una narrazione epica sullo sfondo della corte di Parma nel XVI secolo, intrisa di temi di diversità, vendetta e amore. Chi sia esattamente questo personaggio rimane un mistero, una sorpresa che la regista assicura sarà svelata in futuro. “Sebbene non sia il protagonista principale, la sua figura è affascinante e ricca di sfaccettature”.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Faith Ringgold, Tar Beach, 1988. Collezione privata. Courtesy ACA Galleries, New York

Tar Beach e oltre: le storie cucite di Faith Ringgold

byMonica Straniero
Aldo Cazzullo durante il suo intervento al Rizzoli Bookstore di New York, mentre riflette sul potere simbolico e culturale dell’Impero romano. Foto di Terry W. Sanders, 2025.

Aldo Cazzullo porta “The Neverending Empire” a New York

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Previous Post

La rinascita di Cinecittà: la racconta il CEO Maccanico

Next Post

L’arrivo dei Vip al Quirinale per il concerto per la Festa della Repubblica

DELLO STESSO AUTORE

Aldo Cazzullo speaking at Rizzoli Bookstore, New York. Photo: Terry W. Sanders, 2025.

Aldo Cazzullo: “Rome Never Fell, It’s Roots of Modern Power”

byMonica Straniero
Il presidente Mattarella durante la cerimonia di premiazione dei David di Donatello nel 2024

David di Donatello, i candidati al Quirinale con Mattarella

byMonica Straniero

Latest News

Possible impact area estimated by expert Marco Langbroek / Ansa

50-year-old Soviet Space Probe Expected to Crash Back to Earth in the Next Two Days

byGrazia Abbate
Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’arrivo dei Vip al Quirinale per il concerto per la Festa della Repubblica

L'arrivo dei Vip al Quirinale per il concerto per la Festa della Repubblica

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?