Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Speciale Open Roads
May 31, 2024
in
Speciale Open Roads
May 31, 2024
0

Favino e il suo “Comandante”: “le leggi di soccorso in mare vanno rispettate sempre”

Il film di De Angelis scritto anche da Veronesi parla di umanità innanzitutto

Luciana CaprettibyLuciana Capretti
Sorrentino, 10 minuti di applausi, è celebrazione della mia vita

Pierfrancesco Favino attends the premiere of 'Parthenope' during the 77th annual Cannes Film Festival, in Cannes, France, 21 May 2024. EPA/ANDRE PAIN

Time: 3 mins read

Un messaggio fortemente politico quello trasmesso da Comandante di Edoardo de Angelis con Pierfrancesco Favino, presentato in anteprima mondiale in apertura del festival di Venezia e ora film di inaugurazione anche della rassegna Open Roads. Una scelta importante, un significato racchiuso in molti momenti del film ma soprattutto nella frase finale che recita più o meno che chi lascia un uomo in mare è un criminale. Fra la vita e la morte in mare ti separa un braccio, recita invece più o meno, la frase che si legge all’inizio, e il braccio è quello dell’uomo che ti salva la vita.

Come fare a non pensare ai migranti, alla guerra che si sta combattendo nel Mediterraneo fra i paesi europei che fanno resistenza, resistenza passiva, se non attiva riportando i migranti in Africa, nei campi di detenzione, condannandoli così a indicibili sofferenze se non la morte. Comandante non parla di questa guerra, ma di un’altra, la Seconda mondiale, e nello specifico di quella combattuta dal comandante Todaro e i suoi uomini a bordo di un sommergibile e impegnati nella missione Agguato.

“L’opera di Edoardo De Angelis risuona di non ambigui echi contemporanei –  ha detto il Direttore del Festival di Venezia, Barbera – Il racconto dell’autentica vicenda del Comandante Todaro che salvò la vita ai marinai sopravvissuti all’affondamento del mercantile nemico – mettendo a repentaglio la sicurezza del proprio sommergibile e dei suoi uomini – risulta come un forte richiamo all’esigenza di anteporre i valori dell’etica e della solidarietà umana alla logica brutale dei protocolli militari.”

Ad essere chiamata in causa è la legge del mare, che vale per chiunque si trovi fra le onde. Scritto da Sandro Veronesi ed Edoardo De Angelis il film racconta l’impresa del veneziano  Salvatore Todaro al comando del sommergibile Cappellini della Regia Marina. Nell’ottobre del 1940, mentre naviga in Atlantico, nel buio della notte affronta un mercantile armato che viaggia a luci spente e lo affonda a colpi di cannone. Il Comandante prende una decisione storica: salvare i 26 naufraghi belgi condannati ad affogare in mezzo all’oceano per sbarcarli nel porto sicuro più vicino. Per riuscirci deve navigare in emersione per tre giorni, rischiando le bombe delle forze nemiche.

Edoardo De Angelis, regista, sceneggiatore e produttore napoletano ha pubblicato già il libro Comandante, sulla vicenda di Todaro, nell’autunno scorso. Il libro lo ha scritto a quattro mani con Sandro Veronesi e sono loro a spiegare, durante la conferenza stampa, la genesi del progetto.

Veronesi, De Angelis, Favino, D’Amico durante la conferenza stampa della Biennale

De Angelis ha detto: “Era il 2018 quando ci siamo imbattuti in questa storia ascoltata dall’ammiraglio Pettorini che spiegava ai suoi uomini come comportarsi in mare. Ne ho parlato subito con Paolo Verga (produttore) poi ho incontrato la penna e la grande umanità di Veronesi e con lui ho trovato il modo di esprimere la forza e la grande umanità dell’essere italiani. Penso che questo paese sia un crogiolo di tante umanità ma anche della capacità, mostrata nei secoli, di andare in soccorso delle persone in difficoltà e se Todaro è un esempio dell’essere italiano io voglio essere italiano come lui.” E Veronesi conferma: “Nell’estate del 2018 abbiamo disatteso le millenarie regole del mare, soccorrere chi è in difficoltà, (estate del Decreto Salvini che con lo slogan “porti chiusi” bloccava nei porti, o in mezzo al mare, le navi che trasportavano i migranti salvati dai naufragi ndr). La storia di Todaro è perfetta per raccontare il soccorso, fatto sacro in tutti i conflitti e l’idea di combattere in questo modo la battaglia per questi principi, abbiamo anche fatto gli attivisti sui moli, ma in quel momento era necessario altro. I social pullulavano di cose putride e noi ci dicevamo di questo mondo non vogliamo fare parte. Siamo un popolo di navigatori, di poeti, gli italiani si sono sempre distinti, quindi la possibilità di lavorare su questa storia con la possibilità di avere dalla famiglia gli effetti personali di Todaro, di conoscerne la parte privata, ci ha permesso di capire l’uomo che non era solo un servitore della patria, ma un marito e un padre tenero eppure aveva messo il dovere davanti alla famiglia e le regole del mare davanti a tutto.”

Un film molto italiano, ma anche molto internazionale nelle intenzioni dei produttori, un film che Favino ha interpretato anche per sostenere il cinema di casa: “questo è il paese in cui vivo e il cinema italiano va sostenuto, quello di Todaro è un ruolo bellissimo. Spero che faremo di più ma già stiamo facendo di più e spero che si crei spazio anche per tanti attori italiani giovani e di talento anche nei film internazionali.”

Share on FacebookShare on Twitter
Luciana Capretti

Luciana Capretti

Nata a Tripoli, Libia, ha studiato a Roma, lavorato più di 20 anni a New York come corrispondente per varie testate giornalistiche e per la Rai, e a Roma nella redazione esteri del Tg2. Ha scritto i romanzi Ghibli (Rizzoli) e Tevere (Marsilio), il saggio La Jihad delle donne (Salerno) e il memoir Tredicesima Strada (Galaad).

DELLO STESSO AUTORE

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

byLuciana Capretti
Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

byLuciana Capretti

A PROPOSITO DI...

Tags: comandanteEdoardo De AngelisPierfrancesco FavinoSalvatore TodaroSandro Veronesi
Previous Post

“C’è ancora domani” di Paola Cortellesi , l’opera prima è un successo

Next Post

Minneapolis Shooting Leaves 3 Dead, Including Police Officer

DELLO STESSO AUTORE

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

byLuciana Capretti
Sargent and Paris: magnifica mostra al MET

John Singer Sargent’s Paris Years Take Center Stage at the Met

byLuciana Capretti

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Minneapolis Shooting Leaves 3 Dead, Including Police Officer

Minneapolis Shooting Leaves 3 Dead, Including Police Officer

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?