Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cinema
October 8, 2024
in
Cinema
October 8, 2024
0

Martin Scorsese a Torino: “Salvare il cinema è un atto di resistenza”

Il regista riceve il Premio Stella della Mole durante una serata in suo onore al Museo del Cinema

Monica StranierobyMonica Straniero
Martin Scorsese Credits: Ufficio Stampa Museo Nazionale Cinema di Torino

Martin Scorsese Credits: Ufficio Stampa Museo Nazionale Cinema di Torino

Time: 3 mins read

“Quando ero bambino, mio nonno mi narrava storie di una Sicilia che non avevo mai visto. Ogni sua parola diventava un’immagine, un frammento di un film che avrei voluto girare”. Martin Scorsese è alla sua prima visita ufficiale al Museo Nazionale del Cinema di Torino, dove ha ricevuto il Premio Stella della Mole.

Il legame del regista italiamericano con l’Italia – la famiglia era della provincia di Palermo – è profondo e radicato. Già nel 2013 il Museo del Cinema di Torino gli aveva dedicato una mostra in collaborazione con la Deutsche Kinemathek, mentre nel 2006 aveva curato l’introduzione del volume Cabiria & Cabiria, dedicato al restauro del kolossal di Giovanni Pastrone del 1914. Il suo interesse per il cinema del passato non si limita alla nostalgia, è un impegno attivo, una battaglia per proteggere un patrimonio culturale delicato e minacciato dall’oblio e dall’indifferenza. Nel documentario The Living Record of a Memory, che ripercorre la storia della conservazione cinematografica, emerge il vero volto di Scorsese: un appassionato archeologo della pellicola, impegnato con dedizione a preservare i sogni e le storie racchiuse nelle immagini in movimento.

A metà degli anni ’80, insieme a Bob Rosen della UCLA, Scorsese intraprese un viaggio quasi donchisciottesco, armato di lunghe liste di titoli dimenticati. “Andavo a bussare alle porte degli studios per ricordare loro che quei tesori meritavano di essere preservati, non lasciati a marcire negli archivi. A quei tempi non c’erano videocassette, DVD o piattaforme digitali: l’unico modo per rivedere un film era trovare una copia d’archivio, spesso in condizioni disastrose. La pellicola era fragile e, se non trattata con cura, si deteriorava irrimediabilmente”.

Martin Scorsese Credits: Ufficio Stampa Museo Nazionale Cinema di Torino
Martin Scorsese Credits: Ufficio Stampa Museo Nazionale Cinema di Torino

Da questa consapevolezza, nel 1990, nasce The Film Foundation, e successivamente, nel 2007, il World Cinema Project. Scorsese ha sempre spiegato chiaramente il motivo di questa missione: “Per me, è una questione personale: preservare un film è come conservare un ricordo”, afferma. “È una forma di resistenza, un modo per contrastare la velocità con cui il tempo cerca di farci dimenticare”.

Il Museo del Cinema di Torino gli rende omaggio con una retrospettiva con titoli che sono pietre miliari della New Hollywood, un’epoca che lo stesso regista  ha contribuito a trasformare radicalmente. Tra questi Taxi Driver rimane tra i suoi capolavori, con Robert De Niro nel ruolo del tassista paranoico, simbolo della follia urbana e del killer solitario americano. “Il cinema si evolve continuamente,” commenta il regista. “Oggi, può trovarsi ovunque, su schermi di ogni tipo. Ma sta a noi decidere quali storie vogliamo portare alla luce”.

Scorsese sa benissimo che i tempi cambiano e bisogna stare al passo. “Alla fine sono finito pure io su TikTok”, confessa sorridendo. “Colpa di mia figlia, mi ha detto: ‘Papà, devi provare’. E così, eccomi qui”. Per quanto il regista sia aperto a sperimentare nuove esperienze, i pilastri della sua visione artistica rimangono solidi. La violenza, elemento cardine della sua filmografia, continua a rappresentare il conflitto tra fede, colpa e i desideri dell’uomo, e ciò che l’uomo è capace di fare quando ne viene sopraffatto. “Non possiamo ignorare che la violenza faccia parte della nostra realtà”, riflette. “Crescendo a New York, era qualcosa che vedevo quotidianamente. Il cinema ci dà l’opportunità di esplorare queste zone d’ombra, di osservarle in profondità per capirle meglio”.

 Museo Nazionale Cinema di Torino
Museo Nazionale del Cinema di Torino

Parlare del passato (sepolto) anche per parlare del presente. Con il suo ultimo film, Killers of the Flower Moon, la vicenda dei nativi Osage dell’Oklahoma, che furono vittime di un genocidio orchestrato per appropriarsi delle loro ricchezze petrolifere, Scorsese fonde elementi di western, noir e gangster movie per raccontare un momento di transizione e svelare la brutalità del capitalismo americano. “È stato un film complesso da realizzare, sia per la portata emotiva che per l’accuratezza storica necessaria, ma raccontare questa storia ci ricorda chi siamo stati e come certe dinamiche si ripetano ancora oggi”.

Alla domanda se stia pensando di ritirarsi, Scorsese risponde con un sorriso e un bel “Ma no, figuriamoci! Il cinema è parte di me”. E aggiunge: “Avevo in mente un film su Sinatra, ma per ora è in stand-by. Sto lavorando anche a un progetto su Gesù, ma siccome voglio continuare a lungo, mi sto dedicando a tante altre cose. Ad esempio, ultimamente mi sono appassionato agli scavi archeologici e ho in programma di visitare Polizzi Generosa, il paese di mio nonno, Francesco Scozzese. Quando è arrivato in America, hanno sbagliato a scrivere il cognome! Sarà un momento speciale per me e la mia famiglia, e chissà, magari ne nascerà una nuova storia per un film. L’ispirazione arriva sempre nei modi più strani, no”?

La giornata si è conclusa con la cerimonia di consegna. Sul red carpet del Museo del Cinema (ospitato nella monumentale Mole Antonelliana di Torino), accanto a Scorsese, c’erano volti familiari e amici come sua figlia Francesca, il premio Oscar Giuseppe Tornatore, l’attore Willem Dafoe (cittadino italiano dopo il matrimonio con Giada Colagrande) e gli scenografi Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo. Nell’Aula del Tempio, il regista ha ricevuto il premio alla carriera, consegnato dal presidente del Museo del Cinema Enzo Ghigo e dal direttore Domenico De Gaetano.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero
Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: martin scorseseMuseo del Cinema di TorinoPremio Stella della Mole
Previous Post

La strategia di Harris sui media: alla caccia di pubblici diversi

Next Post

“Coppelia” al NYC Ballet, dopo 150 anni ancora una gioia assoluta

DELLO STESSO AUTORE

Faith Ringgold in front of her iconic story quilt Tar Beach (1988)

Faith Ringgold Takes Flight at the Guggenheim

byMonica Straniero
Faith Ringgold, Tar Beach, 1988. Collezione privata. Courtesy ACA Galleries, New York

Tar Beach e oltre: le storie cucite di Faith Ringgold

byMonica Straniero

Latest News

Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero
Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò

New York

While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina
Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Coppelia” al NYC Ballet, dopo 150 anni ancora una gioia assoluta

"Coppelia" al NYC Ballet, dopo 150 anni ancora una gioia assoluta

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?