Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Balletto
January 6, 2024
in
Balletto
January 6, 2024
0

Danzando da Roma a New York: Michele Pogliani e Lucinda Childs

Il coreografo romano in tour con la sua grande maestra

Marinella GuatterinibyMarinella Guatterini
Danzando da Roma a New York: Michele Pogliani e Lucinda Childs

"Relative Calm"

Time: 4 mins read

Il nome di Michele Pogliani ricorda una delle compagnie più ricche di talenti passate per le mani dell’americana Lucinda Childs. Per sette anni (1989-1996) il romano Pogliani danzò nell’eterogeneo e brillante ensemble della fautrice del minimalismo coreutico, nonché figura storica della Post Modern Dance, partecipando alla ripresa, in un tour mondiale, di Einstein on the Beach di Robert Wilson e Philip Glass, con le coreografie della sua mentore.

Michele era giunto a New York nel 1984, appena dicionnovenne, dopo aver terminato il liceo e un corso allo storico Centro Professionale di Danza Contemporanea diretto da Elsa Piperno, già interprete con Martha Graham e Joseph Fontano.  Voleva studiare con Merce Cunningham, entrò subito nella Rosalind Newman and Dancers (1986-87) e in seguito anche nella più nota Laura Dean Dancers and Musicians (1988) prima di incontrare l’allora come oggi bravissima e bellissima Lucinda (classe 1940).

Bob Wilson, Michele Pogliani e Lucinda Childs: preparando “Relative Calm”

“Chi l’avrebbe detto”, afferma l’ex pupillo della Childs, “che ci saremmo ritrovati gomito a gomito e dopo svariati anni di separazione per un progetto ancora una volta condiviso con Bob Wilson” (classe 1941). Il progetto è Relative Calm, la pièce proposta anche dal centro culturale Lac di Lugano. “Per me e la mia compagnia MP3 è stato un regalo inatteso”, afferma Pogliani, “un colpo di fortuna, anche se non è stato facile portare avanti l’intera struttura”.

Al via a Roma, all’Auditorium Parco della Musica, nel 2022, ma dopo una lunghissima preparazione e lo stop dovuto alla pandemia, la pièce ha per ora concluso la sua tournée a Shanghai, senza ancora planare a New York, come vorrebbe Lucinda. D’impianto formalistico, anzi minimalista, ma con ripetizioni punteggiate di accensioni neo-accademiche, veste di bianco tutti i dodici danzatori nella prima e terza parte. Lo spazio li vede incorniciati da segni geometrici cangianti su fondo nero, come cornici, appunto, che perdono lati o raddoppiano creando una prospettiva a scale. Oppure continuano il loro viavai alle spalle di una serie di punti colorati. Nel mezzo c’è il segno forse più interessante dell’intera creazione. Tutto rosso nei bolerini folk, e nero nei collant di uomini e donne, spesso con le spalle volte al pubblico, batte i piedi sul Pulcinella di Igor Stravinskij, un coup de théâtre che spezza la quasi specularità delle altre due parti, la prima governata dalla musica di Jon Gibson e l’ultima da John Adams.

“Relative Calm”

L’unico momento in cui non ci sentiamo travolti da un affascinante passato, lontano dall’attuale contemporaneità coreutica – ricordiamo la frase di Merce Cunningham “la danza scorre come l’acqua dei fiumi, ma non è mai la stessa” è quando Lucinda si ritaglia un monologo tratto dal Diario di Vaslav Nijinskij, il maggior danzatore della prima metà del secolo scorso. Lo charme, la raffinatezza longilinea, la gestualità originale di Childs sono miracoli di eterna gioventù e mai scalfito talento. Così ci spieghiamo perché nella parte rossa del Pulcinella compaiano sul fondale quei grandi occhi intrappolati in mille linee. Sono i disegni creati da Nijinskij nei vari nosocomi in cui ha soggiornato, ma che ben pochi conoscono (Wilson non li utilizzò nemmeno nel suo Letter to a Man con Michail Baryshnikov); mentre appare più chiara la scelta della musica del Pulcinella stravinskiano (1920, patrimonio Ballets Russes, ma qui è usata la versione del 1922) anche se all’epoca Nijinskji, colpevole agli occhi di Sergej Djagilev, il patron della compagnia, di essersi sposato, non ne faceva più parte.

Per due volte sulla scena Lucinda ripete quel che ripeteva Baryshnikov: “I’m Nijinskij”. Noi al teatro Lac Arte e Cultura di Lugano l’abbiamo ammirata in due assolo; nel primo affonda dentro il balzo leggiadro di un ghepardo in bianco e nero e nel secondo nella furia di bisonti al galoppo. Una meraviglia, ma anche l’odierna passione di Wilson per gli animali. Alci, pantere, gufi: tutti inseriti in una sua installazione nel grande teatro luganese.

Lucinda Childs in “Relative Calm”

L’avventura del team di Relative Calm continuerà. Il titolo è Dancing Glass poiché declina otto Études del compositore americano Philip Glass per pianoforte ed ensemble musicali extra-europei. Quattro coreografi e quattro video-creazioni di artisti visivi completeranno un evento unico, al debutto nel marzo 2024 all’Auditorium del Roma Convention Center “La Nuvola” ideato dell’architetto Massimiliano Fucsas. Col traino d’importanti organizzatori assisteremo ancora a creazioni di Childs, Pogliani, ma anche del giapponese Shintaro Hirahara e di Cassi Abranches, la brasiliana del Grupo Corpo: tutti impegnati in omaggi coreografici sostenuti da un gran numero di collaboratori da tutto il mondo, Iran incluso.

Michele Pogliani / foto Matteo Guariso

Inoltre dal 4 al 7 aprile la “MP3 Dance Project and Lucinda Childs” che unisce i due danzatori presenterà un nuovo evento al Teatro Vascello – sempre a Roma. Childs porta Description of a Description tratto da un testo di Susan Sontag – l’intellettuale, critica e saggista americana a lei molto vicina – già presentato a Parigi, Berlino, Vienna; Pogliani creerà un nuovo lavoro per i suoi danzatori.

Colma d’impegni, la vita artistica di Michele Pogliani non sembra affatto deficitaria. Invece l’ex danzatore e ora coreografo si lamenta. Una sua recente pièce, Camera Oscura, frutto di un’avventura introspettiva lontana dal linguaggio formalistico, ha goduto solo di una decina di “piazze”, mentre ha avuto molte più repliche un’installazione di 30 minuti in due luoghi inconsueti, lo spazio circolare dell’antica fornace del Canova a Roma di Fiorenza D’Alessandro e al museo “Pino Pascali” di Polignano a mare.

Pogliani non dimentica i cinque anni come docente e vicedirettore al Rotterdam Codarts, Accademia nazionale di alto livello in Olanda (sotto la direzione artistica di Samuel Wuersten); e neppure i due anni trascorsi, sempre come docente, all’Accademia di danza di Roma dalla quale sono usciti i suoi ballerini. “Trovare garanzie di continuità lavorativa per chi ricerca e pratica danza contemporanea non pare ancora possibile; così i più giovani fuggono all’estero o si dibattono tra festival, bandi, occasioni di sparuta visibilità”.  Però riconosce quanto la situazione americana non sia migliore, anzi. Pochissimi introiti pubblici, sponsor e mecenati scomparsi come tante compagnie. “In compenso”, conclude “ho ancora il reddito di una casa a suo tempo acquistata a New York; perciò viva quella città sempre piena di stimoli, mostre d’arte, a misura d’Europa”.

Share on FacebookShare on Twitter
Marinella Guatterini

Marinella Guatterini

Saggista e critico di danza e balletto dagli anni Ottanta, è docente di Estetica e Teoria della danza alla Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi” di Milano e responsabile delle attività del Corso Danzatori. Ha scritto e scrive saggi e libri. Ospite, dal 1999, come maître de conference all’Université Paris III – La Sorbonne, dal 2004 ha tenuto corsi di “Metodologia della critica di danza” al Dams dell’Università “Alma Mater” di Bologna per sette anni e di “Scrittura critica” presso l’Università Cattolica di Milano per due anni. Tiene conferenze e ha allestito mostre sulla danza, elaborando altresì progetti speciali. An essayist, dance and ballet critic since the 1980s, she teaches aesthetics and dance theory at the university 'Paolo Grassi' Civic Theater School in Milan, and is responsible for the activities of the Dancers’ Course for Dancers. She has written essays and books on all aspects of dance, and on its leading protagonists. Beginning in 1999, she became a maître de conference at the Université Paris III - La Sorbonne; from 2004, she has held courses in 'Methodology of dance criticism' at Dams of the Alma Mater Studiorum in Bologna, the oldest University in the world. She also created a course in ‘Critical Writing’ at the Catholic University of Milan. Currently, she holds conferences and organizes exhibitions on dance, while also developing special projects related to performance and research of the Italian dance scene.

DELLO STESSO AUTORE

Il talento senza età di Twyla Tharp torna a New York

Il talento senza età di Twyla Tharp torna a New York

byMarinella Guatterini
Mara Galeazzi in “Portrait of Silvana Cenni” by Felice Casorati, one of the reinterpretations of “Through the Frame - When the Journey Begins” by Marco Pelle

Marco Pelle and “Through The Frame,” Dancing Paintings at IIC New York

byMarinella Guatterini

A PROPOSITO DI...

Tags: bob wilsonlucinda childsmichele poglianiphilip glassrelative calm
Previous Post

A Shopaholic’s Dream: Woman Lives Above a Mall with Secret 24/7 Access

Next Post

Obama preoccupato, “Biden rafforzi il suo quartier generale”

DELLO STESSO AUTORE

Marco Pelle e “Through The Frame”,  i quadri danzanti all’IIC di New York

Marco Pelle e “Through The Frame”, i quadri danzanti all’IIC di New York

byMarinella Guatterini
Danza italiana a Manhattan: Roberto Zappalà con il suo “Fauno”

Danza italiana a Manhattan: Roberto Zappalà con il suo “Fauno”

byMarinella Guatterini

Latest News

Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero
Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Barak Obama Has Advice for Biden: “Don’t Underestimate Trump and His Followers”

Obama preoccupato, "Biden rafforzi il suo quartier generale"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?