Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
October 31, 2023
in
Arte e Design
October 31, 2023
0

La Collezione Landau, l’asta dell’anno di Sotheby’s

Le opere spaziano da Picasso a de Kooning, passando per Rauschenberg, Rothko e Warhol

Luca ZuccalabyLuca Zuccala
La Collezione Landau, l’asta dell’anno di Sotheby’s

Pablo Picasso. Femme à la montre (Woman with a Watch), 1932, courtesy of Sotheby's

Time: 4 mins read

Nel mondo delle aste siamo abituati alle battaglie in sala, con le mani dei collezionisti – a volte sicure, a volte tremanti – che si succedono nell’alzare le palette e le relative offerte nel tentativo di aggiudicarsi i lotti che desiderano. Capita, meno spesso, di assistere a uno scontro serrato tra due maison disposte a tutto per conquistarsi la possibilità di vendere le opere di una determinata collezione. Un contendersi che in realtà è all’ordine del giorno, ma che raramente assume proporzioni pubbliche come è accaduto nel caso della raccolta di Emily Fisher Landau, mecenate e filantropa newyorkese scomparsa lo scorso marzo all’età di 102 anni.

D’altra parte non è da tutti possedere opere di prima fascia di Pablo Picasso, Willem de Kooning, Robert Rauschenberg, Mark Rothko, Andy Warhol e altri giganti del loro calibro. Ed ecco che le due major per eccellenza, Christie’s e Sotheby’s, hanno battagliato a lungo, fino all’ultimo, pur di mettere le mani su un nucleo di lavori che potrebbe fruttare tra i 400 e i 500 milioni di dollari.

Alla fine a spuntarla è stata Sotheby’s, che ha fissato per l’8 e il 9 novembre, a New York, l’appuntamento per esitare “un’impareggiabile collezione d’arte, che non solo traccia l’affascinante evoluzione del percorso collezionistico di Emily Fisher Landau, ma racconta anche l’intera storia dell’arte del XX secolo in tutti i suoi capitoli più innovativi”, come racconta Brooke Lampley, Global Head of Sotheby’s Fine Art Division. Anche perché, come tutti i più grandi collezionisti, Landau intrattenne rapporti diretti con gli artisti, in alcuni casi seguendoli dagli esordi fino alla consacrazione. Incredibile anche l’innesto, tragico ma propiziatorio, che ha dettato l’impulso finale alla sua attività. Nel 1969 una banda di rapinatori armati entrò con l’inganno nella sua casa di New York, imbavagliò e legò governante e cuoca e fuggì con i gioielli che il marito le aveva donato nel corso degli anni.

Jasper Johns, Flags, 1986, oil on canvas, courtesy of Sotheby’s

Nonostante il trauma, il furto ebbe anche un risvolto positivo: dopo aver ricevuto un sostanzioso risarcimento dall’assicurazione, Landau decise di non sostituire i gioielli, ma di utilizzare i fondi per finanziare la sua enorme avventura artistica. Un percorso che l’ha portata quasi subito ad aggiudicarsi quello che ancora oggi è probabilmente il pezzo più pregiato della collezione: Femme à la Montre di Pablo Picasso. Un top lot coi fiocchi, che potrebbe addirittura scalfire il record per il pittore spagnolo (ovvero i 179 milioni di dollari di Les Femmes d’Alger Version “O” del 1955) che resiste dal 2015, quando Christie’s lo aggiudicò sempre a New York.

Il dipinto, stimato oltre 120 milioni di dollari, ha d’altra parte tutte le carte in regola per riuscirci. Sono molti infatti gli aspetti che definiscono il Picasso di Emily Fisher Landau una delle opere più importanti dell’artista, sicuramente la più importante che si presenta all’asta dopo Nude, Green Leaves and Bust (106 milioni di dollari da Christie’s New York nel 2010): la data, la scala, il soggetto, la vivacità e la provenienza. Dipinto nell’agosto del 1932 (uno degli anni d’oro di Picasso), l’opera segna un momento in cui l’andaluso si libera dallo stress della sua prima grande mostra antologica e dalla tensione della segretezza a cui il matrimonio con Olga Khokhlova costringeva la sua relazione con Marie-Thérèse Walter, venuta alla luce proprio durante la mostra. Femme à la montre, ovvero Donna con l’orologio, è un dipinto che restituisce tutta la sua ritrovata libertà pittorica, caratterizzato da intensi colori primari, forme armoniose e piccoli ma preziosi dettagli. Come l’orologio che campeggia sul polso del soggetto, che non può essere altri che Marie-Thérèse. Un aspetto non da poco, considerando che Picasso dipinse solo tre opere contenenti un orologio, un oggetto che racchiude in sé numerosi significati: dall’amore per Marie-Thérèse, a cui l’aveva affidato, al richiamo alla Vanitas e alla caducità dell’esistenza.

Ed Ruscha, Securing the Last Letter (Boss), 1964, oil on canvas, courtesy of Sotheby’s

Non solo Picasso. Tra gli artisti con cui Landau ebbe un rapporto diretto spicca sicuramente CyTwombly. Dopo averlo incontrato per la prima volta alla fine degli anni Sessanta, la mecenate trascorse del tempo con lui a Roma, città in cui il pittore trovò la piena espressione artistica, ed ovviamente ne acquistò delle opere. Come Untitled (1968), pastello e grafite su tela che la collezionista acquistò dall’amico intimo Robert Rauschenberg. Un’opera cruciale, realizzata proprio mentre l’artista si allontanava dai dipinti barocchi dei primi anni Sessanta per muoversi verso lo stile monocromatico e segnico tipico della sua poetica. Di Rauschenberg troviamo invece in asta Sundog, una serigrafia ispirata da una visita allo studio di Andy Warhol nell’ottobre del 1962 che diventò la copertina del manifesto dell’artista. Una sorta di manifesto è anche Securing the Last Letter (Boss) di Ed Ruscha, opera tra le più grandi dell’artista mai arrivate sul mercato. Attualmente oggetto di una grande mostra al MoMA, la produzione di Ruscha è tra le più iconiche degli anni Sessanta americani, simbolo di un momento in cui i mass media e la pubblicità hanno iniziato a esercitare un’influenza non solo sui consumatori, ma anche sugli artisti.

Mark Rothko, Untitled, 1958, oil on canvas, courtesy of Sotheby’s

Di stampo molto più spirituale Untitled (1958) di Mark Rothko, che Landau ebbe modo di conoscere visitando il suo studio sulla East 69th Street, proprio di fronte al suo appartamento. L’acquisto dell’opera avvenne solo in seguito, ma mai scelta fu meglio ponderata. Il dipinto fa infatti parte dei mitici Seagram Murals, considerati tra i suoi più grandi successi, tanto da meritare una stanza dedicata alla Tate di Londra. Questo proposto da Sotheby’s è uno dei pochi ad essere in mani private e l’unico ad essere mai apparso in asta. Altrettanto raro il passaggio all’incanto di una Flags firmata Jasper Johns. La versione di Landau è unica nel suo genere per via dello sdoppiamento e il gioco di specchi che subisce la bandiera. I colori degli Stati Uniti campeggiano anche sul Self Portrait di Andy Warhol. Acquistato nel luglio 1987, il quadro è uno dei due soli autoritratti mimetici apparsi all’asta negli ultimi 15 anni. Ennesimo capolavoro di una raccolta unica, per cui Sotheby’s si attende una contesa tanto serrata quanto quella che l’ha vista trionfare nella battaglia con Christie’s. Una delle tante, certo, ma probabilmente diversa da tutte.

Share on FacebookShare on Twitter
Luca Zuccala

Luca Zuccala

Giornalista specializzato in critica e mercato dell'arte, è direttore responsabile di ArtsLife, scrive di aste e fiere d'arte per il Corriere della Sera, è professore di giornalismo e mercato dell'arte per RCS Academy, tutte le domeniche tiene la rubrica sui mercati dell'arte per Rai Radio 1.

DELLO STESSO AUTORE

Elton John lascia Twitter: “No alla disinformazione senza controllo”

Christie’s mette all’asta i cimeli di Elton John

byLuca Zuccala
Old Masters a New York: la sfavillante settimana delle aste dell’arte antica

Old Masters a New York: la sfavillante settimana delle aste dell’arte antica

byLuca Zuccala

A PROPOSITO DI...

Tags: artecollezione Landau
Previous Post

A New York sfila la Village Halloween Parade

Next Post

Pil Italia fermo a zero nel terzo trimestre

DELLO STESSO AUTORE

Al Convention Center di Miami torna Art Basel, la regina delle fiere d’arte

Al Convention Center di Miami torna Art Basel, la regina delle fiere d’arte

byLuca Zuccala
Per Sotheby’s è record nelle aste di novembre: guadagno da $1,2 miliardi

Per Sotheby’s è record nelle aste di novembre: guadagno da $1,2 miliardi

byLuca Zuccala

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Pil Italia fermo a zero nel terzo trimestre

Pil Italia fermo a zero nel terzo trimestre

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?