Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
October 13, 2023
in
Arte e Design
October 13, 2023
0

“Ponti transatlantici”: Corrado Cagli fra Italia e Usa in mostra al CIMA

La trasformazione di un grande artista diviso fra due mondi

Gianna PontecorbolibyGianna Pontecorboli
“Ponti transatlantici”: Corrado Cagli fra Italia e Usa in mostra al CIMA

Corrado Cagli, Partita a carte (Card Game), 1937, oil on wood. Private collection. Piacenza (Italy)

Time: 3 mins read

”Transatlantic Bridges”, ponti transatlantici. Questo il significativo titolo di una mostra aperta giovedi al CIMA di New York che racconta la straordinaria storia artistica, politica e personale di un grande artista diviso tra due mondi. Alle pareti del centro artistico di Soho dedicato all’arte moderna italiana, infatti, sono appesi i quadri e i disegni in gran parte sconosciuti realizzati tra il 1938 e il 1948 da Corrado Cagli.

Nel mondo dell’arte italiana del Novecento, la storia di Cagli è ben conosciuta. Ebreo, dichiaratamente omosessuale, l’artista era già famoso e apprezzato negli anni Trenta. Anconetano e figlio di un professore di matematica e di una giornalista, era uno degli esponenti di punta della Scuola Romana e uno degli artisti favoriti del regime fascista, che lo aveva spesso chiamato a collaborare per diversi progetti come la fontana dello Zodiaco di Terni.

Dopo i primi contrasti con il regime e l’emanazione delle leggi razziali del 1938, però, Cagli si era trasferito negli Stati Uniti, iniziando una nuova e faticosa carriera che lo aveva portato a rivoluzionare il suo linguaggio artistico e a impegnarsi in una collaborazione creativa con il musicista Vittorio Rieti e con il coreografo George Balanchine al New York City Ballet. Arruolato come militare negli anni del conflitto, aveva testimoniato con la potenza drammatica dei suoi disegni gli orrori di Buchenwald.

Corrado Cagli, ‘Sketch for the scenography of The Triumph of Bacchus and Ariadne’, 1948. Retouched photography. Private collection, Rome (Italy)

Al suo ritorno in Italia, dopo la fine della guerra, il suo reinserimento in un paese profondamente cambiato era stato difficile, ma la sua esperienza e i suoi legami con l’America avevano comunque favorito la creazione di quel ”ponte” tra i due mondi artistici che ancora oggi esiste.

Curata da Raffaele Bedarida, professore di storia dell’arte a Cooper Union e autore di un libro dallo stesso titolo recentemente tradotto in inglese e pubblicato da CPL Edition, la mostra, che durerà fino al 27 gennaio del 2024, si concentra sugli anni che l’artista ha trascorso negli Stati Uniti, pronto a tagliare i legami col passato senza rinunciare alla sua inquieta e potente creatività.

A Raffaele Bedarida, La Voce di New York ha fatto alcune domande sull’organizzazione della mostra e sul suo significato. Come le è venuta l’idea di organizzarla?

“Dal libro che ho scritto nel 2018 e che avevo cominciato come tesi di dottorato. E mi è parso giusto farla al CIMA, dove avevo già vinto una borsa di studio come ricercatore nel 2014 e a cui sono rimasto sempre legato da profondi rapporti di amicizia. Cagli era un artista perfetto per dare un’idea della scambio tra l’Italia e gli Stati Uniti.

Quali sono i più importanti periodi artistici di Cagli e come si possono definire?

“I periodi che erano stati finora esposti e storicizzati erano stati soprattutto gli anni Trenta con la pittura murale e la Scuola Romana, e poi l’astrattismo degli anni Cinquanta. C’era rimasto un buco in mezzo di cui nessuno sapeva niente, e che per conto mio è diventato uno snodo fondamentale, perchè era difficile riallacciare il Cagli fascista degli anni Trenta con la pittura astratta, e il Cagli di sinistra del dopoguerra. Studiando il periodo della guerra ho visto un percorso interessantissimo in cui Cagli ha fatto un lavoro di decostruzione della sua retorica precedente.

Corrado Cagli, ‘Allegoria del Trionfo’ (Allegory of triumph), 1940. Oil on paper. Courtesy Archivio Corrado Cagli, Rome (Italy)

Gran parte delle opere esposte non erano mai state viste prima in pubblico. Dove sono state trovate?

“Ci sono due fonti principali. Una è l’archivio Cagli che è a Roma e l’altra è il De Cola Estate, creato da una delle sue sorelle. E poi, dato che si trattava del periodo americano, abbiamo cercato anche delle fonti locali e abbiamo trovato opere che erano al Moma, alla New York Public Library e al New York City Ballet”.

Perché Cagli non ha più avuto in Italia il successo di prima dopo il suo ritorno da New York?

“È difficile rispondere. In parte al suo ritorno ha fatto delle scelte difficili e ha avuto un approccio antagonistico. Già prima del suo ritorno, nel 1944, subito dopo la liberazione di Roma, aveva preparato una mostra intitolata Arte contro Barbarie nella sede dell’Unità, mostrando molte immagini feroci sul nazismo e sul fascismo. Poco dopo, poi, aveva organizzato una mostra delle sue opere degli anni Trenta, recuperate nel suo vecchio studio che era stato distrutto dai bombardamenti, e fatto restaurare un suo dipinto fatto per l’Organizzazione Balilla. Al ritorno in Italia, infine, aveva cominciato a mostrare i disegni sui campi di concentramento, che nessuno all’epoca voleva vedere perché costringevano a fare conti dolorosi col passato. Una mostra nel 1947 era addirittura finita a cazzotti…”

Adesso, è ovvio, i tempi sono cambiati e il percorso di questo artista negli anni dell’esilio merita di essere riscoperto sulle pareti del CIMA. Insieme alla sua storia difficile e inquieta.

Share on FacebookShare on Twitter
Gianna Pontecorboli

Gianna Pontecorboli

Genovese,laureata in storia economica, Gianna Pontecorboli ha una lunga carriera di corrispondente dagli Stati Uniti. Attualmente lavora per Il Corriere del Ticino e Lettera 22

DELLO STESSO AUTORE

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

byGianna Pontecorboli
L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

byGianna Pontecorboli

A PROPOSITO DI...

Tags: CIMAcorrado cagliTransatlantic Bridges
Previous Post

300.000 senza tetto a Gaza mentre comincia a mancare il cibo

Next Post

Un giornalista Reuters morto nel sud del Libano, sei feriti

DELLO STESSO AUTORE

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

byGianna Pontecorboli
Furio Colombo / Ansa

Quando Furio Colombo diceva “La democrazia in Usa vincerà”

byGianna Pontecorboli

Latest News

Quaker peace march banner at Pine Gap" Fonte: Wikimedia Commons – Quaker peace march banner at Pine Gap Autore: User "Takver"

I Quaccheri da New York a Washington

byMonica Straniero
Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Un giornalista Reuters morto nel sud del Libano, sei feriti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?