Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
March 22, 2023
in
Arts
March 22, 2023
0

Leonardo era figlio di una schiava, circassa, arrivata in Italia su un barcone

Lo rivela Carlo Vecce, Professore all'Orientale di Napoli, nel libro "Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo"

Luciana CaprettibyLuciana Capretti
Leonardo era figlio di una schiava, circassa, arrivata in Italia su un barcone

Leonardo da Vinci

Time: 4 mins read

Leonardo era un figlio illegittimo. E questo lo si è accertato da secoli. Aveva un trauma profondo che ne ha segnato l’esistenza. E questo lo sosteneva Freud per spiegare il suo genio. Ha avuto la fortuna di non essere riconosciuto dal padre, il notaio Ser Piero, perché sarebbe stato condannato a fare lo scribacchino per i potenti come lui. E questo lo sostiene Walter Isaacson nella sua biografia di Leonardo del 2017. Ma Leonardo ha avuto anche la fortuna di essere un mezzosangue, mezzo fiorentino di stirpe illustre dei gentiluomini da Vinci, e mezzo circasso. E questo lo rivela Carlo Vecce, Professore di Letteratura Italiana all’Università Orientale di Napoli, grande studioso di Leonardo e autore del romanzo “Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo” edito da Giunti. Lo ha scritto dopo aver scoperto l’atto di liberazione di una schiava, circassa, di nome Caterina, redatto per mano del padre di Leonardo, Ser Piero da Vinci, e datato 2 novembre 1452, 6 mesi dopo la nascita di Leonardo, avvenuta il 15 aprile.

“Questa scoperta all’inizio mi ha spaventato e sorpreso. – ha detto in video chiamata da Napoli dove insegna – Mi ci sono imbattuto per caso, stavo lavorando per l’Accademia dei Lincei alla Biblioteca di Leonardo, cosa leggeva, cosa possedeva. E mi trovavo nell’Archivio di Stato di Firenze a studiare tutti i documenti che riguardavano lui e i personaggi della sua vita. Il più importante è il padre, Ser Piero da Vinci, che ha lasciato tutte le carte di quando era notaio. Fra queste ho trovato l’atto di liberazione di una schiava di nome Caterina. Sappiamo che la madre di Leonardo si chiamava Caterina, ma io non volevo credere che quella schiava liberata potesse essere la madre di Leonardo e da storico ho cominciato a cercare altri documenti per dimostrare il contrario. E invece tutto quello che trovavo mi confermava sempre di più questa ipotesi, con un grado di probabilità molto alto.”

Nel 1442 Caterina arriva a Firenze. Ha 15 anni, è stata di un avventuriero fiorentino, Donato di Filippo di Silvestro Nati, che a Venezia ha schiave provenienti dall’oriente, probabilmente è stata battezzata con il nome di Caterina. Lui l’ha ceduta alla moglie, Ginevra D’Antonio Redditi, che la affitta come balia di latte ad un cavaliere fiorentino Francesco Di Domenico Castelli per la figlia – e per avere il latte deve avere avuto un bimbo di cui non si ha più notizia. Ser Piero da Vinci intorno al 1450 è giovane, ha 22-23 anni, sta iniziando a lavorare a Firenze presso alcune famiglie importanti, come i Benci – e Leonardo dipingerà il ritratto di Ginevra – e i Castelli. I due si incontrano così.

Dicono che le donne circasse fossero bellissime, che i trafficanti le cercassero apposta. Pelle chiarissima, occhi chiari, capelli foltissimi e lucidi. Dicono che Leonardo fosse bellissimo, lo scrive Vasari nelle sue “Vite dei più eccellenti architetti, scultori e pittori italiani”, nella prima edizione del 1550. Le persone del suo tempo vedevano in Leonardo “oltre la bellezza del corpo, non lodata mai abbastanza” anche “la grazia più che infinita di qualunque sua azione”. Possibile gli venissero dalla madre. Dicono che persino Cosimo de’ Medici, che di gentildonne a disposizione ne poteva avere quante voleva, avesse una schiava prediletta, acquistata a Venezia, anche lei circassa, di nome Maddalena, da cui ebbe un figlio illegittimo. Le schiave circasse erano anche schiave del sesso.

“Alla fine del medioevo la pratica della schiavitù in Europa e nel Mediterraneo era purtroppo ricominciata – ci spiega Vecce – I mercanti genovesi, veneziani e catalani andavano a prendere gli uomini e le donne sulle coste del Mar Nero, quindi erano russi, tartari, circassi e alcuni ebrei, armeni, li portavano come forza lavoro in Europa e in Egitto oppure li cedevano ai mercanti arabi. La tratta verso l’Europa aveva un percorso obbligato: Costantinopoli e Venezia dove esistevano due grossi mercati. Erano rotte sicure, le flotte partivano due-tre volte l’anno. Tutto sarebbe finito 10 anni dopo il passaggio di Caterina, quando i turchi conquistarono Costantinopoli.”

Antonio da Vinci nota sulla nascita di Leonardo Archivio di Stato di Firenze. “1452. Nacque un mio nipote figliuolo di Ser Piero mio figliuolo a dì 15 d’aprile in sabato a ore 3 di notte. Ebbe nome Lionardo. Batezollo prete Piero di Bartolomeo da Vinci.”

Ser Piero dopo la nascita di Leonardo libera Caterina e la porta a Vinci dove la fa sposare con un contadino, Antonio Butti detto Attaccabrighe. Perché ci si dimentichi che l’aveva messa incinta mentre era schiava, un crimine contro la proprietà privata, per la legge fiorentina, come rubare un cavallo. Caterina vivrà 40 anni sereni a Vinci con altri 5 figli, 4 femmine e un maschio. Leonardo crescerà con la madre fino ai 10 anni.

“La vita di Leonardo è incredibile – aggiunge Vecce – lo aveva capito molto bene Freud quando diceva che all’origine dell’eccezionalità di Leonardo c’era probabilmente un trauma. E’ la ferita di non sapere a quale famiglia appartieni: quella del padre che non lo ha riconosciuto e sta a Firenze o quella della madre che ha un altro marito e che lui forse pubblicamente non poteva chiamare mamma. Nei suoi quaderni la chiama Caterina come una serva perché gli altri la consideravano tale.”

Ma non la tratta da serva: il suo nome ricorre spesso nei quaderni soprattutto quando Leonardo si trasferisce a Milano. L’ultima nota relativa a Caterina riguarda le spese per il suo funerale, molte alte, non certo adatte ad una domestica.

“Leonardo – sottolinea Vecce – per metà non è italiano, è figlio di una straniera, una schiava, una donna al più basso gradino sociale di quell’epoca, scesa da un barcone venuta da chissà dove, senza voce e dignità che a stento parlava la nostra lingua”.

Questa la storia raccontata da Carlo Vecce nel suo romanzo basato su una storia vera dove l’invenzione interviene a integrare le parti mancanti della storia. Per chi volesse sapere di più sui documenti originali, Vecce ha già pronto un saggio con tutte le note e i riferimenti che uscirà a breve.

E ha pronta una ipotesi avvincente. In questi giorni a Milano, durante i lavori per la nuova sede dell’Università Cattolica, dietro Sant’Ambrogio, sta ricomparendo la cappella dell’Immacolata Concezione dove Leonardo abbozzò la sua “Vergine delle rocce”. Sono riemersi il muro al quale era addossato l’altare, il pavimento nel quale si apriva la cripta, i frammenti del cielo stellato dipinto dagli Zavattari. Nella cripta, confusi tra loro, anche resti umani di antiche sepolture. “Forse anche di Caterina, morta a Milano tra le braccia di suo figlio nel 1494, e sepolta in quello stesso luogo” – ha ipotizzato Carlo Vecce.

Share on FacebookShare on Twitter
Luciana Capretti

Luciana Capretti

Nata a Tripoli, Libia, ha studiato a Roma, lavorato più di 20 anni a New York come corrispondente per varie testate giornalistiche e per la Rai, e a Roma nella redazione esteri del Tg2. Ha scritto i romanzi Ghibli (Rizzoli) e Tevere (Marsilio), il saggio La Jihad delle donne (Salerno) e il memoir Tredicesima Strada (Galaad).

DELLO STESSO AUTORE

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

byLuciana Capretti
Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

byLuciana Capretti

A PROPOSITO DI...

Tags: Il sorriso di Caterina di Carlo Vecce
Previous Post

Fungal Infection from Candida Auris Called Urgent Threat by the CDC

Next Post

Ore decisive per l’incriminazione di Trump. Ma ancora nessuna notifica

DELLO STESSO AUTORE

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

byLuciana Capretti
Sargent and Paris: magnifica mostra al MET

John Singer Sargent’s Paris Years Take Center Stage at the Met

byLuciana Capretti

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ore decisive per l’incriminazione di Trump. Ma ancora nessuna notifica

Ore decisive per l'incriminazione di Trump. Ma ancora nessuna notifica

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?