President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
October 9, 2022
in
Arte e Design
October 9, 2022
0

Tappa a Mentana nel segno di Roma

Nella città, 22 km ad est dalla Capitale, un antico mosaico romano del I secolo a.C. rievoca un illustre passato

Maria Teresa AntoniozzibyMaria Teresa Antoniozzi
Tappa a Mentana nel segno di Roma

Mosaico romano (ph: Maria Teresa Antoniozzi)

Time: 3 mins read

Non appena fuoriporta dalla Roma Capitale, percorrendo per 25 km la via Nomentana sorge Mentana, una cittadina di 24.000 abitanti storicamente facente parte dell’Agro Romano. Non a caso Garibaldi la scelse come tappa strategica per la conquista di Roma ( la battaglia di Mentana 1867). La cittadina che ha da sempre vissuto di luce riflessa della Capitale sin dai tempi del Roma antica, fu scelta per lo più come zona di vacanza dalle ricche famiglie patrizie romane sia per la vicinanza al Caput Mundi che per la florida qualità del terreno che garantiva ai romani, raffinati cultori del dio Bacco, la produzione di eccellenti vini.

A ricordarci tutto ciò è il recente rinvenimento di un mosaico datato fra il primo secolo a.c. e il primo secolo d.c. nei pressi della campagna mentanese in ‘zona Mezzaluna’,  nelle vicinanze della ‘zona Greppe’ altra porzione di territorio di grande interesse archeologico  perché è qui che sorgeva la residenza della Agrippina Minore, madre di Nerone.  Il rinvenimento del mosaico si è verificato grazie ai lavori di scavi condotti dall’ente ENEL per il ripristino degli impianti elettrici. L’ENEL stesso si è fatto poi carico dei costi per il distacco del mosaico dal terreno, del trasporto, della pulizia e di un principio di restauro, prima della  riconsegna del prezioso ritrovamento al Comune di Mentana.

Mosaico romano (ph: Maria Teresa Antoniozzi)

Il mosaico raggiunge una lunghezza di 6 metri e una larghezza di 2 metri e, molto verosimilmente, stava ad abbellire la pavimentazione di una delle tante ville signorili che venivano edificate a Mentana. Infatti qui i patrizi romani vi costruivano le loro ville per uscire dal routine romano, godersi la pace e la bellezza della campagna. Il periodo del ristoro era allietato dalla produzione di prodotti agricoli di ottima qualità di cui questa terra era, ed è, ancora ricca : vini, olio, ortaggi e frutti di stagione. “In questa terra sorgevano le famose Ville Rustiche” precisa l’archeologa del comune, Sara Paoli “le abitazioni erano vissute come luoghi dove riparare dopo gli impegni politici e militari imposti dalla grande citta. Naturalmente dobbiamo immaginare che erano gli schiavi ad occuparsi sia della coltivazione dei prodotti, sia dell’allevamento di animali. I ricchi romani godevano della bontà posta sulla loro tavola e delle bellezze paesaggistiche”, Ci informa la dott.ssa Paoli, e prosegue: “Il mosaico recentemente rinvenuto è in bianco e nero e la rappresentazione è geometrica fatta di rombi, quadrati e rette . Questi elementi che ce lo fa datare nel primo secolo a. c., i mosaici policromi saranno di un’ epoca successiva”. Ci informa l’ archeologa Paoli.

Il primo restauro fatto dall’ENEL ha permesso al Comune di poter esibire il mosaico presso la sala del consiglio comunale di Mentana, ma “ Ci si augura” aggiunge  l’ assessore alla cultura del comune, dr. Barbara Bravi, “che in seguito con l’aiuto dei funzionari del sovrintendenza ci possano pervenire ulteriori aiuti da parte dell’ ENEL per riuscire ad ottenere un restauro più approfondito e riportare allo splendore originale il mosaico”.

Mosaico romano (ph: Maria Teresa Antoniozzi)

Il mosaico rappresenta una ulteriore attrazione turistica della cittadina e si va ad aggiungere ad un progetto turistico ben solidificato: “Questa amministrazione ha fatto della cultura un elemento portante della gestione della città con la creazione di due nuovi musei, e una attenzione particolare alla fruizione degli stessi da parte dei bambini e giovani” ha  commentato l’assessore Bravi.

Infatti il Comune, con l’amministrazione capeggiata dal  Sindaco Marco Benedetti, in questi ultimi anni si è dotato di due musei storici il MuCaM (Museo  Archeologico di Mentana) e il MuGa (Museo di Garibaldi). Nel primo sono raccolti reperti storici del periodo romano antico. Fra questi spiccano un sarcofago del marmo Lunense ( marmo estratto nella città di Luni, vicino la Spezia ), un’ ara dedicata al  Dio Vulcano  e una lastra marmorea con dedica dell’ Imperatore Adriano  restituita a Mentana dalla  amministrazione della Villa Adriana di Tivoli (Roma) .

Il secondo museo, il MuGa raccoglie le vestigia dei garibaldini che hanno sparso il loro  sangue nella campagna di questa  cittadina combattendo contro i francesi papalini per la conquista di Roma, la battaglia di Mentana del 1867. Fu qui che Garibaldi pronunciò  il famoso motto ‘O Roma O Morte’. E morte fu’. La battaglia di Mentana si concluse con una sonora  sconfitta per il nostro Garibaldi. Mentana, ‘la porta calda di Roma’, come venne poi soprannominata, vide il sacrificio di 300 giovani volontari garibaldini. Ma diventando nel  contempo il simbolo delle battaglie risorgimentali, la battaglia di Mentana istillò nei soldati volontari  il necessario coraggio per ritentare la presa di Roma nel 1970,  con la più fortunata Breccia di Porta Pia..

Mentana e Roma, unite da una arteria viaria, la via Nomentana, su cui sono scorsi eventi storici che hanno intersecato e saldato le due realtà urbane. Mentana non esisterebbe senza la ricca società dei patrizi romani, ma Roma forse non sarebbe la capitale d’Italia senza la battaglia di Mentana. Potrà sembrare un po’ ardito sostenerlo ma agli orgogliosi cittadini di Mentana piace crederlo.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Antoniozzi

Maria Teresa Antoniozzi

DELLO STESSO AUTORE

Musician and Artist Maxim’s “Infinitive Drama” Plays with Surrealism and Humor

Musician and Artist Maxim’s “Infinitive Drama” Plays with Surrealism and Humor

byMaria Teresa Antoniozzi
Tappa a Mentana nel segno di Roma

Tappa a Mentana nel segno di Roma

byMaria Teresa Antoniozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Mentana
Previous Post

F1, Verstappen vince a Suzuka e si conferma campione del mondo

Next Post

Columbus Heritage Coalition: “Bring Our Immigration Story to the Classroom”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Venezia 79, “Khers Nist” di Jafar Panahi vince il premio della giuria

Venezia 79, “Khers Nist” di Jafar Panahi vince il premio della giuria

byMaria Teresa Antoniozzi
Ironizzare sulla guerra per distaccarsi dalla realtà: la forza di Nezouh

Ironizzare sulla guerra per distaccarsi dalla realtà: la forza di Nezouh

byMaria Teresa Antoniozzi

Latest News

Ucraina: bombe russe a Kherson, colpito anche l’ospedale

Ucraina: bombe russe a Kherson, colpito anche l’ospedale

byAnsa
Iran: ‘Qualsiasi misura Ue contro i Pasdaran avrà risposta dura’

Iran: ‘Qualsiasi misura Ue contro i Pasdaran avrà risposta dura’

byAnsa

New York

Incidente sull’autostrada a nord di New York: sei morti

Incidente sull’autostrada a nord di New York: sei morti

byLa Voce di New York
Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
In difesa di Cristoforo Colombo dagli attacchi diffamatori di una certa America

Columbus Heritage Coalition: "Bring Our Immigration Story to the Classroom"

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?