Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
February 6, 2022
in
Arte e Design
February 6, 2022
0

Enzo Barracco, il fotografo che svela respiro, rumore e umore della natura

Al Palazzo di Vetro dell'ONU in mostra gli scatti del fotografo siciliano in Antartide e nelle Galapagos: lo abbiamo intervistato

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Enzo Barracco, il fotografo che svela respiro, rumore e umore della natura

Enzo Barracco at the exhibit in the United Nations Building in New York, talks about his adventures in the Antarctic. (Photo VNY)

Time: 5 mins read

Il famoso slogan “una immagine può valere più di mille parole” ci sembra appropriato quando dentro al Palazzo di Vetro si passa dal largo spiazzo che dalle sale delle riunioni diplomatiche porta al Caffé Vienna. Lì, da giovedì, sono in gagliarda mostra alcune delle foto realizzate in Antartide e poi nelle Galapagos da Enzo Barracco. Di questo fotografo siciliano, da tempo trapiantato a Londra, e con molti anni di esperienza nel campo della moda, La Voce di New York vi aveva già parlato l’anno scorso proprio in occasione dell’uscita del suo libro The noise of Ice Antarctica, e di come avesse “virato” il suo obiettivo dal focus fashion & business a quello naturalista e ambientalista. Quando abbiamo scoperto che le sue foto, grazie all’organizzazione della Missione diplomatica dell’Unione Europea alle Nazioni Unite, sarebbero state celebrate qui dentro l’ONU, non potevamo farci sfuggire l’occasione di incontrarlo davanti a quelle immagini che fanno venire i “brividi” più di una canzone di Sanremo. Se poi, mentre chiacchieriamo con Barracco, scopriamo pure che è nato a Mazara del Vallo, nella stessa cittadina dello scrivente, allora dai brividi si passa direttamente alla commozione….

“Per me è un grande privilegio essere qui – ci spiega davanti agli scatti che simboleggiano l’emblema del climate change – Spero che il mio lavoro possa scaturire una sorpresa e ispirare qualche curiosità per il mondo naturale, in modo da creare un dialogo nuovo con la natura. Questo Palazzo, così prestigioso, è perfetto per comunicare questo tema”.

Il fotografo Enzo Barracco

La mission di Barracco è risvegliare le coscienze umane, invogliando ogni individuo a rispettare e trattare la natura come un’opera d’arte, e lo fa attraverso la forza della fotografia negli angoli più remoti della Terra. “Nonostante pensiamo di conoscere la natura, questa ha sempre la capacità di sorprenderci e i posti più selvaggi del pianeta hanno la chiave per capire le dinamiche di come il mondo naturale funziona… Noi conosciamo i dati, abbiamo i numeri, ma quello che manca è l’immagine”. Per il fotografo siciliano, tutti siamo responsabili dei cambiamenti climatici in corso e per questo crede che ognuno di noi abbia “il dovere di fare qualcosa per la natura con le proprie abilità. Io, – continua – lo faccio con la fotografia perché non ha bisogno di traduzione; arriva senza bisogno di didascalie o di spiegazioni. Una sola immagine, a volte, riesce a raccontare una storia molto complessa. Oggi, per esempio, i diplomatici che erano all’inaugurazione non avevano bisogno dei traduttori, ognuno di loro si fermava davanti alla foto che gli comunicava qualcosa e cominciava ad osservarla creando una connessione con il soggetto principale”.

Antarctica di Enzo Barracco

La maestosità dei suoi lavori i diplomatici dell’ONU potranno ammirarla fino al 12 febbraio. L’iceberg è lo scatto che colpisce di più perché è quello che più rappresenta il global warming, e Barracco ci tiene a raccontare l’avventura vissuta in Antartide per immortalare l’enorme massa di ghiaccio.  “Per realizzare la foto ci sono state diverse difficoltà, e la logistica era un di queste – spiega. – In questi luoghi remoti, è la natura che decide dove puoi andare o no, e spesso bisogna aspettare ore per trovare la condizione perfetta. Non è come quando facevo moda. In studio, sei tu a controllare il set e le luci. In natura, invece, ti devi adattare alle circostanze, con tanta pazienza. Ovviamente, il territorio è prevalentemente bianco, quindi i riflessi e la giusta esposizione erano difficili da gestire. Un altro elemento di difficoltà erano le condizioni meteo. Il freddo estremo fava scaricare subito le batterie della macchina fotografica, ma la cosa che ricordo di più è la potenza del vento, in alcuni casi, facevo addirittura fatica a respirare…”

Antarctica di Enzo Barracco

Mai avuto paura? “Un giorno, io e il mio team esploravamo una baia a bordo di un gommone. Era una giornata bellissima: c’erano le balene attorno a noi, gli albatros che volvano in un cielo blu brillante. Tutto era perfetto. Inizio ad avvicinarmi ad una parete di ghiaccio verticale, era altissima, tanto da poterla equiparare ad un grattacielo di New York. Io comincio a fotografare, ma subito avverto una sensazione di paura, sento qualcosa di strano. Decido di continuare a scattare, ma quella sensazione diventava sempre più forte. È qualcosa che è difficile spiegare con le parole, ma era una paura estrema, una sensazione mai provata prima. Di colpo, guardo in cielo e gli albatros non c’erano più. Tutto era diventato silenzioso. Immediatamente decido di allontanarmi da quella maestosa parete, e ho fatto giusto in tempo a girare il gommone, che la parete dell’iceberg è iniziata a crollare in mare creando una serie di onde gigantesche insieme a tantissimi pezzi di ghiaccio, grandi come bus. Il rumore provocato dallo sgretolarsi del ghiacciaio è stato il rumore più potente che abbia mai sentito. Potentissimo e pieno… È da questa esperienza che è nato il titolo del libro The noise of Ice Antarctica – il rumore del ghiaccio”.

La mostra di Enzo Barracco al Palazzo di Vetro di New York (Foto VNY)

Dopo l’esplorazione tra i ghiacciai e l’uscita del libro, Barracco ha in programma altre mostre sul progetto Antarctica in alcune città negli Stati Uniti. Ma adesso sta lavorando ad un nuovo progetto sulle Galapagos, il cui libro The Skin of the Rock Galapagos, uscirà a fine anno. “Per realizzarlo ho coinvolto diversi personaggi ed istituzioni internazionali – ci racconta, – e sono molto contento dell’entusiasmo e del supporto che il nuovo progetto sta ricevendo… Dopo l’esperienza bellissima e fortissima in Antarctica pensavo che nessun altro posto naturale potesse sorprendermi, ma Galapagos lo ha fatto. È un posto selvaggio, ricco di una fauna e flora incredibile, con una capacità di adattamento unica. Sembrava sempre come se da un momento all’altro potesse uscire un dinosauro da dietro una roccia. Veramente un posto primordiale. Tentare di fotografare e focalizzarsi solo su un animale era difficile perché in un metro quadrato, spesso c’erano dieci animali diversi. La difficoltà era tentare di evitare che gli altri animali entrassero nell’inquadratura”.

È stata proprio l’unicità di questo posto che ha convinto il Climate Artist a spingerlo ad una nuova avventura. Galapagos “si trova nel punto in cui tre delle maggiori correnti oceaniche si incontrano, portando una ricchezza di vita unica. Spero che le Galapagos possano essere un esempio, sono il luogo perfetto per capire un po’ meglio i nostri oceani e la trasformazione che stanno vivendo. Una trasformazione in cui siamo profondamente coinvolti e della quale siamo profondamente colpiti”. Per questo lavoro, Barracco ha ricevuto anche una nomina agli emmy.

La mostra di Enzo Barracco al Palazzo di Vetro di New York (Foto VNY)

Pur esplorando il mondo, il fotografo palermitano non dimentica le sue origini e spera di poter realizzare presto un progetto in Sicilia, “una terra piena di contrasti – dice – che, come Palermo, mi ha ispirato molto.  Il mare di Mazara del Vallo e le prime immersioni che ho fatto nel Canale di Sicilia sono state fonti di ispirazione fondamentale, che hanno suscitato in me la passione e il rispetto per il mare. Non vivo in Italia da tanto tempo, ma noi abbiamo un patrimonio culturale e ambientalistico unico al mondo. C’è l’imbarazzo della scelta su cosa si possa fare. Basta puntare il dito ed esce fuori un progetto fotografico fantastico. Essendo siciliano mi piacerebbe girare la Sicilia in barca a vela ed esplorare tutta la costa. È un viaggio a cui ho sempre pensato fin da quando ero piccolo”.

Galapagos di Enzo Barracco

Ma Barracco pensa anche a New York. “Assolutamente è un soggetto che mi interessa – spiega – In passato ho pensato più volte a creare un progetto qui, ma poi la natura ha preso il sopravvento e continuo a rimandare… New York ha una velocità e un entusiasmo nel fare e nel creare che coinvolge tutti, a volte ti trascina, a volte ti trasporta, ma in ogni caso sempre con una energia unica. Poi, l’architettura in alcuni casi imponente, in altri a dimensione d’uomo, crea una diversità visiva molto interessante. E alle volte, la mattina presto o prima del tramonto, la luce del sole crea degli scenari davvero unici”.

Ha collaborato all’intervista Alessandra Loiero

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: AntarticoCambiamento climaticoEnzo Barraccofotografi a New Yorkfotografi italianifotografi italiani a new yorkfotografi sicilianiGalapàgos
Previous Post

Renato Berardinucci: vita, coraggio e morte in Abruzzo de “lu miricane” di Filadelfia

Next Post

Papa Francesco: “In Libia ci sono lager, Ue dica quanti migranti si possono accogliere”

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Gaza, Trump: altri 3 israeliani ostaggi di Hamas sono morti

U.S. to Resettle 60 White South Africans as Refugees Citing “Racial Discrimination”

byAnna Capelli
USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Papa Francesco: “In Libia ci sono lager, Ue dica quanti migranti si possono accogliere”

Papa Francesco: "In Libia ci sono lager, Ue dica quanti migranti si possono accogliere"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?