Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
June 21, 2021
in
Arte e Design
June 21, 2021
0

Invasione di campo tra arte e calcio, ovvero la metafora della sintesi col talento

A Marina di Pisa Gigi Buffon con Aldo Dolcetti protagonista di uno degli incontri dove il gesto sportivo e quello artistico comunicano

Manuela AntonuccibyManuela Antonucci
Invasione di campo tra arte e calcio, ovvero la metafora della sintesi col talento

Aldo Dolcetti, Matteo Graniti e Gigi Buffon

Time: 6 mins read

Arriva l’estate ed è sempre Marina di Pisa a sorprendermi: il porto al tramonto, i suoi colori, la struttura minimale, le sue poltrone bianche, gli alberi delle barche sullo sfondo, un contesto caratteristico a rappresentare uno di quei luoghi silenziosi e accoglienti, di quelli che non tradiscono e che, proprio giovedì scorso, all’interno dell’ Etoile Restaurant, locale dell’ex calciatore Alessandro Birindelli, ha fatto da cornice al primo di una serie di incontri, ospitando due personaggi famosissimi nel mondo del calcio: Aldo Dolcetti e Gigi Buffon. Il tema dell’incontro però, questa volta non è stato il calcio, bensì l’arte: “Invasione di Campo” è il tentativo di far conciliare due mondi lontanissimi che forse, poi così lontani non sono. Del resto, come scrisse G.B. Shaw “Il calcio è l’arte di comprimere la storia universale in 90 minuti”, un’affermazione alla quale probabilmente non ha mai dato troppo peso nessuno, ma che, di certo, invita a riflettere visto che spesso, il calcio viene ridotto a quello sport che muove milioni di persone, genera altrettanto milioni di euro, peraltro distribuendoli tra i più fortunati, da origine a ingiustizie sociali, eccetera eccetera, e niente di più. Probabilmente, essendo uno sport che hanno praticato tutti, o quasi tutti, chiunque si sente nelle condizioni di potersi esprimere a riguardo. Resta certamente il gioco più seguito, più conosciuto e universale che esista.

Ma come nasce l’idea di questo incontro? Nasce perché Matteo Graniti, Chief Curator presso il Museo Lu. C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art – è amico di Aldo Dolcetti, che oltre al buon piede sinistro, ha da sempre anche una bella mano destra dedita al disegno, passione che lo stesso calciatore non ha mai abbandonato e che, l’altro suo amico, nonché critico d’arte di fama internazionale, Luca Beatrice, gli ha suggerito di riscoprire e praticare. Così, tra la finale di Champions League giocata a Berlino, passando per altre partite decisive a Napoli e Bergamo, Dolcetti inizia a produrre la collezione “Camere d’albergo”, disegni  della sua vita ai margini del calcio, nei quali troviamo la visione delle stanze, prima anonime e poi sempre più familiari, in cui vive le lunghe ore che precedono le varie partite e che, inevitabilmente, seguono al ritorno dalle stesse; raffigurando le “attese” che hanno saputo accogliere silenziosamente quel sé stesso più profondo, quel suo mondo più sconosciuto, nello sconforto di una sconfitta come nella gioia di una vittoria.

Una delle opere di Dolcetti tratte dalla collezione Camere d’albergo, esposta durante l’incontro

E c’è un’espressione importante che Dolcetti ha citato ieri pomeriggio, un’espressione che non tutti, forse, coglieranno fino in fondo: “Quelle camere d’albergo che io ho rappresentato, in realtà sono dei veri e propri autoritratti”. Perché qualcuno si chiederà come fanno ad essere degli autoritratti lavori che raffigurano mere stanze d’albergo? La risposta è proprio uno dei punti fermi dell’arte: ovvero che tutto può essere un autoritratto perché, alla fine, anche una linea, può rappresentare un pezzo di mondo, il pezzo di mondo che vive l’autore, un pezzo della sua vita, non del fatto che accade, ma della esperienza che egli vive, vale a dire quel vissuto che lo distingue e che lo identifica. Secondo questa linea – logica non grafica – qualsiasi segno può definirsi “autoritratto”, purché nasca e resti autentico e, dunque, artistico. Tutto il resto, ciò che viene dopo, altro non è che l’evoluzione di quel segno, ma il suo valore lo ha già, ed è racchiuso proprio nel gesto iniziale, quello immediato, istintivo, puro. Anche il curatore Graniti, infatti, nonché relatore dell’evento, alla domanda rivolta a Dolcetti relativa al suo modo di lavorare, l’artista-calciatore gli ha risposto che l’opera nasce da un’intuizione, un istinto che poi, una volta definito in qualche modo nel suo insieme grafico, può diramare in costrutti più o meno ragionati e che, inevitabilmente, si rifletteranno nell’opera, sempre rappresentativa della sua esperienza. Del resto, Dolcetti è un autodidatta e, forse, un percorso accademico gli è mancato. Ma nonostante questa lacuna, sa cogliere la libertà che l’assenza di regole e condizionamenti tecnici gli concede, sebbene sia sempre alla ricerca di un maggiore coraggio per realizzare e fare l’arte che vorrebbe, ma che proprio quella mancanza gli determina.

Una delle opere di Dolcetti tratte dalla collezione Camere d’albergo, esposta durante l’incontro

Continua Dolcetti: “Anche l’allenamento dei giovani, quando e se è diretto a tirare fuori il meglio che ogni ragazzo ha, non solo in senso tecnico ma anche personale, equivale a creare un’opera d’arte, perché quella occasione – il momento formativo – è allo stesso tempo un’opportunità per far emergere ogni qualità, ogni attitudine di una persona: individuare prima e, valorizzare dopo certe capacità, vuol dire creare qualcosa di bello e di unico, esattamente come accade nell’arte, quando dopo il gesto istintivo si rifinisce l’opera. Del resto, si sa che nel calcio, la creatività, l’intuizione, la visione – da superare per andare oltre il contingente – sono fattori che distinguono i talenti. E sono le stesse caratteristiche che appartengono anche agli artisti. Lo stesso Gigi Buffon, proprio come un artista, ha sempre avuto e ha, la capacità di osservare attentamente quello che accade, con quella lucidità che gli fa mantenere la visione nel suo insieme, della squadra e della partita, con le sue intuizioni e il suo coraggio. E dopo ogni caduta si è sempre rialzato, conservando ogni volta uno sguardo positivo”.

Gigi Buffon è attento e partecipa intensamente all’incontro. Si presenta con semplicità, attraverso i suoi racconti di esperienza calcistica ma anche personale, con la sua visione della vita che gli ha dato tanto e alla quale ha spesso ceduto ciò che avrebbe potuto trattenere, nel rispetto di valori e principi trasmessigli dalla sua famiglia: “Ricordati di non volere sempre tutto per te; dai qualcosa anche agli altri”. E questo insegnamento Buffon lo ricorda sempre, lo ha messo in atto durante tutta la sua carriera, sin dagli esordi, riconoscendo che quei valori erano giusti e veri, e che esiste un do ut des che la vita non tradisce e al quale egli crede profondamente. Compreso il calore dei tifosi, che lo hanno sostenuto sempre e rispetto ai quali è molto grato.

Graniti gli chiede cosa sia il talento, domanda alla quale Buffon risponde veloce, sicuro, di chi ha già affrontato l’argomento. “Il talento semplifica la riuscita del gesto, permettendo di compiere facilmente una certa azione”.

Una delle opere di Dolcetti tratte dalla collezione Camere d’albergo, esposta durante l’incontro

Dunque, potremmo accostare la semplificazione del gesto, a un concetto affine al mondo dell’arte, ovvero quello della sintesi. Elementi in forte assonanza e che costituiscono una delle caratteristiche fondamentali dei talenti in entrambi i campi.

Ma c’è un altro aspetto che è comune al calcio, perché questo sport è davvero una metafora della vita. Ogni azione, ogni rigore parato, tirato o sbagliato, ogni caduta, successo, ingiustizia, tutto ciò che è previsto e imprevisto nel calcio, può spiegare perfettamente quello che accade durante l’esistenza. Ogni azione calcistica degna, spesso è una metafora della vita ed, esattamente come nell’arte, è la metafora che tende a rappresentare, in modo personale e simbolico – più o meno conscio – il proprio vissuto che, quanto più è riconoscibile dagli altri (quanto più appartiene anche a chi la osserva) tanto più è universale. Pertanto, il calcio, il suo gioco, diventa spesso la raffigurazione sportiva – ancora come metafora – di ciò che accade nella vita di ognuno di noi, con le vicissitudini, il modo in cui vengono vissute, affrontate, gestite. Subendo o decidendo di reagire alle paure, condividendo le gioie; lasciandoci sopraffare dall’ansia o dominandola; conservando o perdendo la lucidità nelle situazioni più critiche, talvolta giocandoci l’occasione che aspettavamo da tanto; rianimandoci, se improvvisamente si risolve una situazione difficile, esattamente come accade in una partita che si da per finita, mentre negli ultimi minuti si ribalta il risultato. Così è il calcio, non lo sport, solo il calcio, perché le sue dinamiche sono correlate a undici e più giocatori, un piccolo spaccato di vita sociale, con i suoi ruoli e le sue pseudo-gerarchie. Per questo anche il suo gioco con le sue regole è di per sé una metafora. Allo stesso modo, seppur a livello più aulico e vibrando su altre sensibilità e livelli di coscienza, l’arte supera il mero accadimento e ne trattiene l’esperienza, il vissuto, la verità. Talvolta rivelando ciò che non riusciamo a vedere, che in quel momento non comprendiamo, ma che comprenderemo dopo, continuando ad osservarla (o, a giocare a calcio e, traendone poi, il suo insegnamento).

Non la conoscete quella bellissima canzone di Francesco De Gregori, La Leva Calcistica del ’68, scritta nel 1982, nella quale proprio la metafora calcistica viene utilizzata per rappresentare la vita di Nino? Nino uomo, non calciatore. E di nuovo, non è un caso se il calcio è al centro delle passioni nella vita di grandi artisti e se molti artisti sono grandi tifosi. Anche la canzone Una Vita da Mediano di Ligabue (1999), rubando al calcio l’immagine del mediano, spiega talune “dinamiche” e il contesto vissuti da un uomo, ma in un’accezione umana e sociale molto diversa da quella del giocatore, porgendoci un’intuizione in grado di permetterci di afferrare il senso e la verità che quella condizione impone.

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Antonucci

Manuela Antonucci

Manuela Antonucci nasce a Taranto, in Puglia. Si forma al liceo scientifico e si laurea in economia e commercio. Da allora, e tutt’oggi, si occupa di Qualità in un’importante azienda del territorio toscano. Appassionata d’arte sin da bambina, non smette mai di “osservare” l’arte; sentirla, toccarla, annusarla. Ritiene che per apprezzarla, sia fondamentale affidarsi a dinamiche introspettive, diverse da quelle razionali. E’ autrice della monografia d'arte "Oltre la tela", WF Edizioni (2016) e della biografia "Lupo di Strada”, sulla vita dell'ex-vice questore di Lucca, Pacini Fazzi Editore (2020). Organizza eventi. E’ curatrice. Collabora con la “Libera Accademia delle Belle Arti” di Firenze (LABA). E’ membro del Comitato scientifico della “Fondazione Boccardini” di Perugia. Manuela Antonucci was born in Taranto, Puglia. She has been responsible for quality in a major Tuscan company. Passionate about art since she was a child, she is fascinated by stories linked to the lives of painters.She never ceases to “observe” art; to feel it, touch it, smell it. She thinks it is essential to be “shot through by art” and to do this it is necessary to “stop thinking”, trusting in introspective dynamics that are different from rational ones. She is the author of the art monograph “Oltre la tela” [Beyond the Canvas], published by WF Edizioni (2016). She collaborates with the “Libera Accademia delle Belle Arti” of Florence (LABA) and is member of the steering committee of the “Fondazione Boccardini” of Perugia.

DELLO STESSO AUTORE

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

byManuela Antonucci
Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

byManuela Antonucci

A PROPOSITO DI...

Tags: Aldo DolcettiarteCalcioGigi Buffon
Previous Post

L’Italia si prepara ad accogliere per le vacanze la comunità LGBTQ+

Next Post

Michele Roosevelt Edwards, la millantatrice repubblicana dietro l’ItalyGate

DELLO STESSO AUTORE

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

byManuela Antonucci
La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

byManuela Antonucci

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Michele Roosevelt Edwards, la millantatrice repubblicana dietro l’ItalyGate

Michele Roosevelt Edwards, la millantatrice repubblicana dietro l'ItalyGate

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?