Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
May 18, 2021
in
Arte e Design
May 18, 2021
0

“Elles font l’abstraction” in mostra a Parigi: intervista alla curatrice Christine Macel

Donne dell'astrattismo al Centre Pompidou con anche le opere di Dadamaino, Carla Accardi, Giannina Censi e la "ex sconosciuta" Regina Cassolo Bracchi

Maggie S. LorellibyMaggie S. Lorelli
“Elles font l’abstraction” in mostra a Parigi: intervista alla curatrice Christine Macel

Saloua Raouda Choucair, Fractional Module, détail, 1947-1951

Time: 4 mins read

“Dal 19 maggio dobbiamo ritrovare la nostra arte di vivere alla francese”, dichiara il Presidente della Repubblica francese Macron alla stampa regionale il 29 aprile scorso, annunciando lente e graduali riaperture di negozi, dehors di bar e ristoranti e luoghi d’arte e cultura. Musei, monumenti, gallerie d’arte, cinema, teatri e sale da concerto potranno riprendere la loro attività con un massimo di ottocento persone all’interno e mille all’esterno. Il Centre Pompidou di Parigi, uno dei musei più visitati al mondo, risponde all’appello presidenziale con una serie di esposizioni e iniziative culturali che spaziano in tutte le espressioni creative contemporanee.

Dal 19 maggio al 23 agosto 2021, il “Beaubourg” propone al pubblico la mostra Elles font l’abstraction, dedicata alle donne dell’Astrattismo. Il concept dell’esposizione, curata da Christine Macel, già curatrice della 57esima Biennale Arte di Venezia 2017, si basa sull’idea di scrivere la storia del particolare apporto che le donne hanno dato al movimento artistico dell’Astrattismo, attraverso centosei artiste e più di cinquecento opere tra il 1860 e gli anni Ottanta del XX secolo, con l’intento di far scoprire e valorizzare le creazioni di artiste che hanno sofferto – nonostante il loro grande talento – di mancanza di visibilità e riconoscimenti internazionali. Tra le artiste inserite nel percorso figurano Louise Bourgeois, Rosemarie Castoro, Georgiana Houghton, Verena Loewensberg, Helen Frankenthaler, Elaine de Kooning, Lee Krasner, Saloua Raouda Choucair, e tra le italiane, sono esposte Dadamaino, Carla Accardi e Giannina Censi e Regina Cassolo Bracchi, una delle figure più innovative e ancora oggi meno note del panorama artistico europeo del ‘900.

Christine Macel

“Si tratta di scrivere un’altra storia dell’Astrattismo, mettendo in luce i contributi delle artiste a questa corrente, dall’Ottocento agli anni Ottanta – spiega a La Voce di New York Christine Macel – quando erano più o meno invisibili, a seconda dei tempi e dei contesti. Si tratta inoltre di approfondire le radici spirituali dell’Astrattismo, in particolare con la straordinaria opera di Georgiana Houghton del 1861. Si punta inoltre – continua la curatrice – ad allargare lo sguardo oltre la sfera occidentale dove è nato l’Astrattismo “moderno”, per esaminarne le diverse espressioni in altre aree culturali, in America Latina ovviamente, in Medio Oriente, in Cina, in Corea, o tra le donne aborigene in Australia, per esempio”.

Lygia Clark

La mostra è una catalogazione delle opere dell’Astrattismo pittorico o un percorso multidisciplinare?

“Le diverse proposte plastiche vengono esposte insieme senza distinzione di medium. E’ uno degli obiettivi della mostra, infatti, mettere in discussione la nozione stessa di ‘astrazione’, e di evidenziare come questo linguaggio plastico non abbia riguardato solo la pittura, ma anche altre forme d’arte, in particolare, la danza. Pensiamo all’astrazione performativa dalla danza serpentina di Loïe Fuller nel 1892. Ma anche le cosiddette ‘arti decorative’, quando queste sono praticate dagli artisti; la fotografia o ancora il film”.

Hepworth, Oval Sculpture (No. 2), T00953

Elles font l’abstraction intende dare un contributo per reintegrare il femminile all’interno della Storia dell’arte. Esiste un’arte maschile e femminile?

“Non si tratta del ‘femminile’ in sé, ma delle artiste donne, che è molto diverso. Anche l’espressione stessa delle artiste è problematica di per sé, perché non stiamo parlando di artisti uomini. Ovviamente non penso, come hanno fatto alcuni essenzialisti, che ci sarebbe un’arte specificatamente femminile. D’altra parte, bisogna ammettere che le loro pratiche artistiche sono state effettivamente determinate da particolari condizioni educative, sociologiche e ideologiche. Per questo è necessario ancora oggi portare l’attenzione sui contributi delle artiste a una storia dell’arte che le ha marginalizzate per buona parte del XX secolo. Ma l’arte, come dicono tante artiste, da Barbara Hepworth a Louise Bourgeois, non ha genere: solo gli artisti ne hanno uno”.

Harmony Hammond, Floorpiece VI, 1973

Esiste un filo rosso che unisce i percorsi delle artiste rappresentate nella mostra?

“Abbiamo cercato di tracciare le connessioni che esistevano tra alcune artiste, ad esempio tra Sonia Delaunay e Sophie Taeuber-Arp, o tra Etel Adnan e Helen Khal, cercando di indagare eventuali legami di sorellanza fra loro, che prevedessero un sostegno reciproco. La critica e storica dell’arte Abigail Solomon Godeau era particolarmente interessata a questioni del genere, in relazione alle cosiddette “avanguardie”. Le sue conclusioni furono che, nel complesso, le artiste non volevano presentarsi come tali, nonostante i movimenti femministi dell’epoca, come se non volessero mostrarsi con una sorta di “status inferiore”. Fu solo negli anni ’60, ma ancor di più negli anni ’70, che le cose cambiarono radicalmente”.

Regina Cassolo Bracchi

Tra le artiste italiane esposte c’è anche Regina Cassolo Bracchi, attualmente riscoperta anche in Italia…

“Ho svolto un lavoro specifico sull’opera di Regina Cassolo, membro del secondo Futurismo e del Movimento Arte Concreta alla fine degli anni ’40 e ’50. Abbiamo ricevuto una bellissima donazione di sculture e disegni dai collezionisti milanesi Gaetano e Zoe Fermani, e la GAMeC di Bergamo ha organizzato una splendida mostra, con un catalogo che abbiamo contribuito a curare. Questa artista merita davvero una rinnovata attenzione, come tante altre, del resto”.

Florence Henri dans son studio

Il faro acceso su queste artiste può servire a creare dei vasi comunicanti e virtuosi “passaparola” che possano restituire loro una notorietà negata?

“Elles font l’abstraction è anche una mostra che punta a rilanciare approfondimenti e ricerche su artiste ancora troppo poco note. E sono numerosissime: ne ho contate almeno il doppio rispetto a quelle che abbiamo potuto esibire nella mostra. La storia dell’arte è sempre parziale, incompleta e in via di riscrittura, perché il processo di invisibilizzazione che colpisce entrambi i sessi, è costitutivo della stessa costruzione della storia. La consapevolezza di questo processo è più che mai lampante oggi che siamo entrati felicemente in un’era transnazionale e riscriviamo la storia soprattutto dal punto di vista delle minoranze, specialmente nel contesto delle storie coloniali. Siamo solo all’inizio di un lavoro che moltissimi studenti e dottorandi stanno affrontando con grande impegno e passione”.

Share on FacebookShare on Twitter
Maggie S. Lorelli

Maggie S. Lorelli

Maggie S. Lorelli si laurea in Lettere all'Università di Torino e in Pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Torino e consegue il Diploma Accademico in Didattica della Musica al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, svolgendo parallelamente studi di Scienze Politiche, composizione e musica elettronica. Ha lavorato per laFeltrinelli e collaborato come autrice e conduttrice radiofonica con Radio Vaticana. Dopo uno stage giornalistico presso l'agenzia di stampa Adnkronos, scrive in varie riviste e periodici web. Insegna in un Liceo e svolge attività concertistica come pianista in vari ensemble, fra i quali “Le Musae”, formazione femminile da lei fondata. Si occupa di divulgazione della cultura e dell'arte al femminile. E’ appassionata di scrittura: ha al suo attivo numerosi racconti e “Automi”, il suo romanzo d'esordio.

DELLO STESSO AUTORE

A Sanremo vince a sorpresa Olly, secondo Lucio Corsi

A Sanremo vince a sorpresa Olly, secondo Lucio Corsi

byMaggie S. Lorelli
Sanremo, Giorgia con Annalisa trionfa nella serata dei duetti con “Skyfall”

Sanremo, Giorgia con Annalisa trionfa nella serata dei duetti con “Skyfall”

byMaggie S. Lorelli

A PROPOSITO DI...

Tags: astrattismoastrattismo espressionistaastrattismo informaleCentre PompidouChristine MacelElles font l'abstractionfuturismoParigi
Previous Post

La maratona di New York ritornerà il 7 Novembre con capacità al 60%

Next Post

Andrew Giuliani contro Andrew Cuomo, la sfida per governatore meglio di Ali vs Frazier

DELLO STESSO AUTORE

Orso o uomo? Rosalba Morese: “Le donne temono anche la gogna sociale”

Orso o uomo? Rosalba Morese: “Le donne temono anche la gogna sociale”

byMaggie S. Lorelli

Il trionfo di Angelina Mango nel Sanremo Kolossal di Amadeus

byMaggie S. Lorelli

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Andrew Giuliani contro Andrew Cuomo,  la sfida per governatore meglio di Ali vs Frazier

Andrew Giuliani contro Andrew Cuomo, la sfida per governatore meglio di Ali vs Frazier

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?