Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
March 5, 2021
in
Arte e Design
March 5, 2021
0

Magazzino Italian Art: sull’Hudson tutto scorre con l’arte di Costantino Nivola

A Cold Spring (NY) ci sarà da maggio un grande evento: la mostra dell'artista sardo che si affermò a livello internazionale nella seconda metà del XX secolo

Manuela AntonuccibyManuela Antonucci
Magazzino Italian Art: sull’Hudson tutto scorre con l’arte di Costantino Nivola

Costantino Nivola: Polychromed sandcast 1953

Time: 8 mins read

Cold Spring è una cittadina immersa nel verde a novanta chilometri da Manhattan (NY). Ed è il luogo scelto dai due coniugi Nancy Olnick e Giorgio Spanu – appassionati di arte italiana, soprattutto di arte povera – per realizzare la sede della loro Fondazione, il Magazzino Italian Art, un edificio interamente dedicato a esposizioni, ricerca, studio dell’arte e scambi interculturali tra l’Italia e gli Stati Uniti. Duemila metri quadrati e oltre cinquemila pubblicazioni (trecentotrenta delle quali costituite da libri rari e materiale d’archivio – fotografie, inviti, poster, libri e abbonamenti periodici – di cui circa mille relative all’arte povera) messi a disposizione per mostre e programmi dedicati all’arte contemporanea italiana.

Negli scorsi anni il Magazzino ha ospitato esposizioni di importanza internazionale, l’ultima delle quali – dal 2 ottobre 2020 al 5 aprile 2021 – Bochner Boetti Fontana, si è distinta per la ricchezza del materiale presentato, tra cui dipinti, sculture e installazioni. Ma non solo, in passato il Magazzino ha ospitato anche altri artisti legati al movimento dell’arte povera (da Alighiero Boetti fino a Jannis Kounellis; da Mario Merz e Marisa Merz a Pier Paolo Calzolari e Michelangelo Pistoletto): opere di pittura, scultura, fotografia, ma anche realizzate su carta e installazioni, nel tentativo di valorizzare l’evoluzione della carriera e del percorso artistico di ognuno, nel tempo.

Museo Nivola, Studio per Olivetti Show Room 1953.

Ed è il prossimo 8 maggio 2021 che si terrà un altro importante appuntamento, ovvero l’opening di una retrospettiva di grande valore, che mette in rilievo e rende merito a un artista del panorama degli anni ’50 – attivo fino alla fine degli anni ’80 – protagonista in più ambiti – dal design all’architettura – coraggioso sperimentatore e pioniere di nuovi linguaggi e tecniche, nonché grafico per la ditta Olivetti già nel 1936. E non solo…

Museo Nivola. Nivola with Pietro, East Hampton, summer 1948. Photo Ben Schulz. (Courtesy Fondazione Nivola)

È il sardo Costantino Nivola, nato a Orani (Nuoro) nel 1911, che presto inizia la carriera di grafico a Milano e dalla cui città sarà costretto a fuggire nel 1938, sotto il regime fascista, insieme a sua moglie Ruth Guggenheim, prima a Parigi e, l’anno dopo a New York, stabilendosi nella frazione di Springs, in Long Island. Nel tempo si dedicherà all’insegnamento di arte e design e ricoprirà incarichi presso vari istituti, tra i quali la Harvard Graduate School of Design e la Columbia University a Dartmouth e a Berkeley. Frequenterà gli artisti più conosciuti in quegli anni fervidi e di grande evoluzione culturale e sociale: Jackson Pollock, Lee Krasner e Saul Steinberg alcuni degli amici più stretti. Il suo miglior confidente, invece, Le Corbusier, lo spinse ad approfondire la sua innovativa tecnica con la sabbia, il sandcasting, caratteristica di molte opere di Nivola, sulle quali la mostra del Magazzino è basata.

Con l’occasione ho contattato il direttore del Magazzino Italian Art, Vittorio Calabrese, irpino (AV); laureato alla Università Bocconi di Milano (BA e MSc in Business Administration and Management); un Master in Business Administration presso la Columbia University e in Storia dell’Arte Moderna e Contemporanea presso Christie’s Education di New York.

Vittorio, ho letto la storia del Magazzino e delle sue attività dirette a valorizzare l’arte italiana a New York, soprattutto dall’arte povera a quella contemporanea. In cosa consiste, oggi, l’arte povera?

Vittorio Calabrese (Foto di Montse Zamorano.)

V.C.: “Consideriamo Arte Povera l’ultima avanguardia del XX secolo in Italia. E crediamo che gli artisti associati al movimento, dodici dei quali esposti permanentemente al Magazzino, abbiano realizzato opere che continuano a influenzare sia il pubblico che gli artisti contemporanei oggi. Ci sono tanti aspetti che rendono il gruppo rilevante nel contesto attuale e, attraverso le nostre attivitá di ricerca, li esaminiamo regolarmente. Per esempio, la prossima serie di conferenze, Arte Povera: Art of Collaboration, riesaminerà i contribuiti delle donne del movimento, che di solito viene associato a un mondo maschile. Arte Povera evidenzia tanti aspetti dell’esperienza umana.

Un modo, quindi, per ritrovare e restituire all’uomo la sua qualità più importante, la sua essenza, ovvero una centralità intesa nella sua accezione più pura, la sua Umanità.

Museo_Nivola Wall with relief (Building Blocks series) in the garden of Nivola’s home in Springs, East Hampton, 1955. (Courtesy Fondazione Nivola)

“Assolutamente. Per questo partiamo dall’ Arte Povera – che tocca i temi fondamentali della vita. Mentre continuiamo ad affrontare la pandemia e questo momento di cambiamento sociale, l’arte ci permette di cogliere meglio il nostro momento presente”.

Concordo su tutto. Adesso comprendo anche perché la scelta di questo autore, Costantino Nivola, fuggito dall’Italia con sua moglie ebrea sotto il regime fascista – prima a Parigi e poi a NY – designer e artista, ma soprattutto, straniero a Long Island nel 1939. Ecco, una condizione, quello dello straniero, che in fondo Nivola non ha mai superato.

“Nivola è un artista che ha affrontato il suo lato più profondo e più vero nel corso della sua vita, attraverso l’esperienza della fuga, della lontananza dalle sue origini e grazie alla scoperta dell’America. Nivola faceva parte della generazione precedente l’Arte Povera e, anche se non aveva legami formali al movimento, le sue opere evidenziano il momento particolare postbellico nella nostra storia culturale collettiva italiana, europea ed americana. A livello sociale le sue opere pubbliche non solo sono state innovative ma anche in grado di ridurre la distanza fra l’opera e la sua fruizione. Infine, un vero sperimentatore e fondamentale la sua tecnica più famosa, quella del sandcasting, con la quale ha rivestito pareti di interi edifici pubblici, in grado di restituire all’arte quel ruolo civile di cui accennavo poc’anzi. Catalizzatore nella comunità artistica di New York e di Springs, Nivola rappresentò una bussola per gli artisti più influenti in quel periodo, come Jackson Pollock, Lee Krasner, Willem de Kooning e Saul Steinberg. Oltre ad essere intimo amico dell’architetto Le Corbusier. Nivola rappresenta una figura modernista significativa e siamo entusiasti di esplorare la sua risonanza attraverso le diverse discipline: dalla scultura, all’architettura, al design”.

Museo_Nivola Preparation of the sand before casting in cement. East Hampton, late 1950s. Photo Dan Weiner. (Courtesy Fondazione Nivola)

Uno stile però, che da un certo punto di vista lo distingueva! Lo identificava in modo deciso.

“Si certo. Questo è il motivo per cui riteniamo sia così importante portare una nuova prospettiva sul lavoro di Nivola. Grazie alla curatrice della mostra Teresa Kittler e Chiara Mannarino, abbiamo collaborato con la Fondazione Nivola e la famiglia Nivola focalizzandoci sulle opere in sandcast di Nivola sotto una luce nuova e presentando lavori inediti, come alcune delle maquette delle sue grandi installazioni pubbliche. Nivola, nel nostro momento attuale, sull’orlo di un cambiamento significativo, rappresenta un’immagine di uomo e di artista che ci chiede, come museo e società, di difendere l’importanza dell’arte e degli artisti nella vita civile”.

 

Ho rivolto delle domande anche alla curatrice della mostra, Teresa Kittler.

Dott.ssa Kittler, quale aspetto dell’arte e della produzione artistica di Nivola è valorizzato dalla mostra?

Teresa Kittler

T.K.: “Certamente sarà posto un focus sulle opere realizzate con la tecnica del sandcasting. Il titolo della mostra evoca immediatamente un’immagine per me, quella del luogo in cui sono state realizzate queste opere – la casa di Nivola a Springs, fulcro materiale della mostra – ma anche la scala su cui lavorava e, infine, il modo in cui ha plasmato il paesaggio urbano dell’America, in particolare New York/New England con i suoi rilievi scultorei, a volte monumentali. Allo stesso tempo, sebbene sia indiscusso il contributo che Nivola ha dato alla scultura moderna, la mostra intende valorizzare e porre l’attenzione su questo importante, seppur poco conosciuto patrimonio artistico. Il suo investimento nell’integrazione tra arte e architettura e il ruolo civico dei suoi lavori lo rendono un artista attuale su cui riflettere oggi.

BOCA RATON: Nivola Maquette for Olivetti.

Teresa, quali elementi meritano di essere maggiormente apprezzati nelle tecniche semplici e allo stesso innovative di Nivola?

“Principalmente la gamma di effetti che è riuscito ad ottenere considerati gli elementi che utilizzava, ovvero, sabbia, acqua, gesso, cemento. La sua capacità di dare vita a cemento e calcestruzzo, trasformandoli in materiali dall’aspetto più prezioso; la conoscenza dei suoi strumenti di lavoro, compreso l’uso della scala, la relazione con lo spazio; l’abilità del modificare le proporzioni e il modo in cui “traduceva” le opere tramite il processo di casting. Inoltre, la sua capacità di lavorare su una dimensione intima e introspettiva ma allo stesso tempo monumentale. Pensate al rivestimento in sandcasting che aveva realizzato nel 1954 all’interno del negozio Olivetti al 584 di Fifth Avenue”.

Ho letto di quell’opera proprio in un vecchio articolo de La Voce di New York: un calco realizzato attraverso il sandcasting, ovvero una matrice di sabbia nella quale viene colato gesso o cemento. Ed era lo stesso Nivola a spiegarne la tecnica: “E’ la più grande delle mie opere in sabbia” aveva detto. “L’ho fusa a sezioni, nella mia casa di Long Island, vicino alla spiaggia”. Una grande figura femminile che include nel grembo le immagini stilizzate di un uomo e di una donna: “Vedevo nella donna un essere che assomiglia un po’ agli uccelli… questi uccelli bellissimi che non si possono mai prendere” aveva affermato durante l’intervista di P. Baggiani e G. Pinna Parpaglia nel 1980. Qualche anno dopo, il prezioso bassorilievo del negozio Olivetti sulla Fifth Avenue fu smontato e in gran parte trasferito al Centro Scientifico di Harvard University a Cambridge, Massachusetts.

“Esatto, ecco la sua costante e profonda umanità: nel lavoro, le opere, la collaborazione. La sua spontaneità e l’energia con cui si è dedicato alla vita; l’autenticità del gesto creativo”.

Un’ultima domanda: cosa vorrebbe che il pubblico percepisse di Nivola? Dalla osservazione delle sue opere?

“Innanzitutto l’assoluta varietà del suo linguaggio. Che a livello visivo è totalmente completo, onnicomprensivo: l’iconografia sarda, i riferimenti moderni, la vita americana, la sua topografia; persino le sue icone della cultura pop – le impronte di Marilyn Monroe in uno dei suoi rilievi (presso l’edificio della Mutual of Hartford Insurance Company). C’è una vasta varietà di tecniche e stili nella sua pratica e la mostra include un’ampia gamma del suo lavoro, che mostra anche la sua gestione sensibile e poetica del colore e della composizione. Ci siamo interessati al rapporto tra la forma e lo spessore innovativo dei suoi lavori: le opere combinano elementi estetici – modello e struttura ci riportano all’idea del tessuto come prima architettura – e astratti; ma anche aspetti figurativi. Soprattutto i suoi rilievi si imprimono nella nostra attenzione: sono pieni di vita, storia, umorismo, immaginazione. Sostengono e premiano lo sforzo di guardare”.

Una immagine di Magazzino Italian Art

La mostra Nivola: Sandscapes, sarà inaugurata l’8 maggio 2021 presso il Magazzino Italian Art di Cold Spring ed è curata dalla scholar-in-residence 2020-21 Teresa Kittler insieme alla storica dell’arte Chiara Mannarino; è organizzata con la collaborazione della Fondazione Nivola e il sostegno dell’Ambasciata d’Italia a Washington D.C.

Proprio Giuliana Altea, presidente della Fondazione Nivola di Orani (NU) afferma: “Questa mostra pone l’accento sulla ricerca identitaria di Nivola e sulla sua visione globale, sulla compresenza nel suo lavoro dell’eredità del Modernismo e di istanze postmoderne, sul suo interesse per la ricerca formale e al contempo per gli ideali della comunità”.

“Durante la mostra, un filo ideale collegherà Orani e New York. Se la pandemia ha diviso le due derive atlantiche, Nivola ci riunirà insieme”, aggiunge Antonella Camarda, direttrice del Museo Nivola.

“Oggi, la visione di Costantino Nivola è più rilevante che mai, visto che con le sue opere ha umanizzato spazi pubblici e paesaggi urbani per creare un senso d’identità civica e di comunità. Con questa mostra, che riflette perfettamente la traiettoria artistica di Nivola, dal cuore della Sardegna a New York, il Magazzino ci fornisce una nuova, graditissima occasione per promuovere ulteriormente gli scambi culturali tra individui e comunità in Italia e negli Stati Uniti”, dichiara l’Ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti, Armando Varricchio.

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Antonucci

Manuela Antonucci

Manuela Antonucci nasce a Taranto, in Puglia. Si forma al liceo scientifico e si laurea in economia e commercio. Da allora, e tutt’oggi, si occupa di Qualità in un’importante azienda del territorio toscano. Appassionata d’arte sin da bambina, non smette mai di “osservare” l’arte; sentirla, toccarla, annusarla. Ritiene che per apprezzarla, sia fondamentale affidarsi a dinamiche introspettive, diverse da quelle razionali. E’ autrice della monografia d'arte "Oltre la tela", WF Edizioni (2016) e della biografia "Lupo di Strada”, sulla vita dell'ex-vice questore di Lucca, Pacini Fazzi Editore (2020). Organizza eventi. E’ curatrice. Collabora con la “Libera Accademia delle Belle Arti” di Firenze (LABA). E’ membro del Comitato scientifico della “Fondazione Boccardini” di Perugia. Manuela Antonucci was born in Taranto, Puglia. She has been responsible for quality in a major Tuscan company. Passionate about art since she was a child, she is fascinated by stories linked to the lives of painters.She never ceases to “observe” art; to feel it, touch it, smell it. She thinks it is essential to be “shot through by art” and to do this it is necessary to “stop thinking”, trusting in introspective dynamics that are different from rational ones. She is the author of the art monograph “Oltre la tela” [Beyond the Canvas], published by WF Edizioni (2016). She collaborates with the “Libera Accademia delle Belle Arti” of Florence (LABA) and is member of the steering committee of the “Fondazione Boccardini” of Perugia.

DELLO STESSO AUTORE

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

byManuela Antonucci
Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

byManuela Antonucci

A PROPOSITO DI...

Tags: arte modernaarte moderna italianaArte PoveraBochner Boetti FontanaCold SpringCostantino NivolaGiorgio SpanuMagazzino Italian ArtMagazzino Italian Art FoundationNancy OlnickTeresa KittlerVittorio Calabrese
Previous Post

L’addio di Zingaretti: Se Draghi aiuta la Sinistra a togliersi l’anello dal naso

Next Post

Covid e film sotto le stelle, a New York torna il cinema drive-in

DELLO STESSO AUTORE

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

byManuela Antonucci
La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

byManuela Antonucci

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Covid e film sotto le stelle, a New York torna il cinema drive-in

Covid e film sotto le stelle, a New York torna il cinema drive-in

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?