Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
February 14, 2021
in
New York
February 14, 2021
0

Quando New York si scatenò col dance, sex and rock and roll negli Hotel

L’avvento dei nuovi hotel chic dal design temerario e avveniristico e con una personalità sfrontata introdusse un nuovo concetto che reinventò l’ospitalità

Renato GrussubyRenato Grussu
Quando New York si scatenò col dance, sex and rock and roll negli Hotel

The lobby of the Paramount Hotel (Photo Nikolas Koenig/ Wikipedia)

Time: 6 mins read

Sovraffollati, iper-sessuali, smisurati ma mai sopravvalutati, i mega-club, degli anni ’90, come il Roxy, Tunnel e Sound Factory,  dominavano la vita notturna di New York City, con pochissime restrizioni e quasi nessun limite, musica frastornante, luci, sesso e divertimento selvaggio.

Mentre trascorrevamo le notti ballando qualcosa d’inaspettato avvenne. Ian Schrager prendendo ispirazione dai suoi nightclub Studio 54 e Palladium aprì il Morgans, Paramount, Royalton, e Hudson  e questi non erano nuovi nightclub, ma incredibilmente, Hotel. Divertimento sfrenato, design all’avanguardia e irriverenza una volta solo permessi nei nightclubs sfociarono nell’industria alberghiera.  Il sesso permeava la città e, dal nulla, un esercito di “Carrie Bradshaw” e ”Samantha Jones” in erba prese d’assalto questi Hotel dando inizio a una nuova era.

Per capire meglio il nuovo trend bisogna immergersi in questi mega-club degli anni ’90. Il Palladium, era una gigantesca sala per concerti rock che ospitò Kiss, Genesis, Bruce Springsteen e Grateful Dead, e venne poi trasformata in una discoteca pullulante di  “club kids”, gay, etero, trans, ragazzi preppy, in leather, drag queen, di ogni razza ed estrazione sociale. Tunnel, era un ex terminale ferroviario abbandonato, dove l’attore Vin Diesel lavorò come buttafuori, mentre il Limelight era una chiesa sconsacrata con finestre di vetro temperato raffiguranti scene religiose e con go-go boys & girls che ballavano seminudi dentro gabbie penzolanti dal soffitto. Il sacro si univa al profano.

La chiesa sconsacrata sulla Sesta Avenue che ospitava la discoteca Limelight (Foto Beyond My Ken/Wikipedia)

Erano sempre pieni di celebrità, da Tom Cruise e Grace Jones a Ru Paul,  la quale mi diede un cartoncino pubblicitario – che ancora conservo- per il suo  album “You Better Work”, che presi come alla lettera.

New York appena uscita dagli anni ’80, sembrava un inferno, ma per me era il paradiso. Ero abituato alla vita notturna, avendo lavorato in un trendy nightclub, il Mazoom, molto conosciuto in Italia; ma la vita notturna di New York mi stupì. L’hotel Macklowe, dove allora lavoravo, era di fronte al “Club USA” che frequentavo spesso e dove si esibivano celebrità come Marky Mark e Salt-N- Pepa. Lo stilista Thierry Mugler progettò il club con uno stravagante scivolo tubolare alto tre piani dove, tra lo stupore degli avventori,  personaggi famosi come Steve Tyler si lasciavano scivolare sulla pista da ballo. Il club è stato, ironicamente, demolito per costruire il W hotel Times Square.

Questi nuovi trendy hotel  presero  di sorpresa la conservatrice industria alberghiera di New York. Prima della loro apertura, era difficile distinguere tra Hilton, Marriott o Hyatt, avevano tutti lo stesso design, freddo, aziendale, casto, e senza personalità;  volevano rassicurare gli ospiti che, indipendentemente dalla loro destinazione finale, avrebbero trovato un luogo a loro familiare, con anonime hall “al profumo di lysol “,  moquette a confusi disegni geometrici e camere da letto con tende e copriletto a fiori coordinati. Tutti i problemi degli anni ’80 e ’90 si sarebbero assopiti in questo flusso infinito di disegni confusi e fiori misti. Portieri vestiti in stile 1850, agenti di ricevimento con uniformi scure, e manager in soffocanti completi grigi, erano questi i guardiani di un industria alberghiera, immutabile.

Il W Hotel a Times Square (Foto Gryffindor/Wikimedia)

Sul lavoro venni spesso ammonito dalle Risorse Umane per il mio abbigliamento “non conforme” alle direttive aziendali, per aver indossato una giacca a due bottoni molto di moda in Italia, ma non al Macklowe, ancora fermo alle “camice di forza” a doppio petto, o per il colore del mio abito estivo, apparentemente non abbastanza grigio.  Uscito dalle Risorse Umane, temevo di  essere tutt’uno con le pareti di marmo nero della lobby.

L’avvento dei nuovi hotel chic dal design temerario e avveniristico e con una personalità  sfrontata interruppe questo ciclo, ma soprattutto, introdusse un nuovo concetto che reinventò  l’ospitalità. Prestanti modelli con attillate magliette nere, come buttafuori da discoteche, sostituirono i tradizionali portieri, soffocanti lobby si trasformarono in stravaganti palcoscenici e le abbaglianti luci al neon furono sostituite da candele e  luci soffuse, creando un’atmosfera intima e sensuale. Anche la clientela, tendenzialmente noiosa,  divenne trendy e spumeggiante. Non importava che le camere fossero minuscole, i mobili economici e i prezzi alti; design, sesso, droga (a volte) e rock & roll ( spesso) resuscitarono l’industria.

Interno del W Hotel (Wally Gobetz/Flickr)

Clienti  che si trascinavano  complessi d’inferiorità dai tempi della scuola finalmente potevano rifarsi, accedere alla “VIP lounge”, sentirsi famosi, ricercati, e per una volta, essere loro i re e le regine del ballo di classe. I nuovi hotel erano sulla bocca di tutti. Il fighissimo Paramount hotel – come il Morgans – non esponeva nessuna insegna all’entrata,  decine di rose rosse fresche in vasi tubolari erano collocate sulle pareti di marmo  a lato dell’entrata principale, Dean & Deluca era vicino all’ingresso sulla destra e, una volta che la vista si era adattata al buio dell’interno, come spesso capita in un nightclub, ci si ritrovava in una vasta lobby dai soffitti altissimi, dove, al lato opposto si stagliava una maestosa scalinata di cemento senza nessuna funzione pratica. Si rimaneva soli nel palco, al centro dell’attenzione. Un luogo inusuale da visitare quasi fosse un segreto ( ma non troppo) era il bagno degli uomini, il quale aveva specchi contrapposti che non lasciavano nulla all’immaginazione degli avventori, i quali non avevano altra scelta che…  confrontarsi.

Il bar dell’Hudson Hotel (Foto Wally Gobetz/Flickr)

L’Hudson hotel offriva minuscole camere  chiamate ironicamente “intime” che si contrapponevano a una lobby enorme con un lussuoso lampadario di cristallo il cui glamour  strideva intenzionalmente, con le sedie dozzinali di plastica colorata del bar.  Quando il famoso ristorante Asia de Cuba aprì all’interno del Morgan hotel, la lista d’attesa era di mesi. Il Front Office Manager, mio caro amico e collega, Seen Kei Chew, mi fece entrare; con mia grande sorpresa le pareti della sala da pranzo erano completamente rivestite di abbaglianti tende da doccia di plastica bianca, dandomi la sensazione di cenare da Bed Bath & Beyond durante l’annuale fiera del bianco. Un marketing geniale! Un’altra barriera era stata abbattuta, e anche per i ristoranti fu un nuovo inizio.

Irriverenti, audaci e sessuali, non si poteva sfuggire al richiamo di questi nuovi hotel.  Mentre gli hotel tradizionali vendevano camere da letto loro, vendevano un’esperienza e uno stile di vita, rendendo la concorrenza inadeguata.

La facciata dell’Henry Hudson Hotel a New York (Foto Americasroof st en.wikipedia)

C’è sempre qualcuno però che può fare le cose, più velocemente e più in grande, spesso, molto più in grande, le multinazionali capirono rapidamente la nuova tendenza e nel 1998, Starwood comprò un hotel su Lexington Avenue, il Doral, lo rinnovò e lo riaprì come W hotel. Fu un successo immediato. I W hotel copiarono il concetto innovativo, appropriandosene. Le lobby divennero un salotto per i clienti, il bar l’epicentro degli incontri sociali non solo riservato agli ospiti dell’hotel, ma anche ai visitatori esterni, le camere furono ridisegnate con un look essenziale, niente copriletto a fiori, luci abbaglianti, mobili pesanti od oggetti inutili;  molta musica con Djs nelle aree pubbliche come in discoteca. 

Il cambiamento influenzò anche la nostra vita quotidiana, una volta gli hotel venivano arredati a immagine delle nostre abitazioni,  poi pian piano, abbiamo iniziato ad arredare le case sul modello degli hotel con lenzuola e biancheria stile Hotel Collection, mobili minimalisti, amenità hotel-style e materassi heavenly bed (venduti al Westin Hotel).

Quando, all’inizio del nuovo decennio i mega-club degli anni ’90 iniziarono a sfiorire così pure iniziò il declino di questi primi trendy hotel, che vennero criticati per il servizio scadente e la maleducazione del personale.  Oggi il Morgans è un condominio e l’Hudson è permanentemente chiuso.

Anche la musica dei dj può diventare ripetitiva e ormai alcune note erano stonate. Nel frattempo le grandi catene come Marriott, Hilton o Hyatt non rimasero a guardare; si appropriarono del concetto e aprirono una serie nuovi brand come Moxy, W, Tempo, Edition, Andaz, omogenizzando e addolcendo lo stile rendendolo prevedibile, portandolo dall’ hard rock alla musica da ascensore.

Il cambiamento era stato però importante e radicale, e aveva spazzando via le vecchie regole, rendendo ciò che una volta era l’intollerabile, accettabile. Gotham incarnava perfettamente il nuovo lifestyle, irriverente, ribelle, che crea e brucia, costruisce e distrugge o che comunque trasforma.  Ian Schrager si è poi reinventato ed è emersa anche una nuova generazione di albergatori  creativi, che iniziò ad aprire sofisticati “boutique” hotel  e futuristici micro-hotels; la domanda è se avranno anch’essi la sfrontatezza necessaria per avere successo.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Renato Grussu

Renato Grussu

Renato Grussu ha lavorato per 20 anni come executive manager per alcune importanti catene alberghiere a New York e nel 2008 ha aperto la sua agenzia di viaggi "Arriva Travel", specializzata nell’assistere aziende Italiane, delegazioni governative e viaggiatori individuali, nei loro soggiorni a NYC e negli USA. Tra i clienti si annoverano importanti aziende della moda e agroalimentare. Negli ultimi 10 anni ha personalmente assistito alla logistica alberghiera delle delegazioni dei Primi ministri Italiani e del Presidente della Repubblica in visita ufficiale negli US. Renato Grussu, owner of New York based "Arriva Travel", has worked for 20 years in Italy and in New York, as an executive manager for major International hotel chains. In 2008 he opened his boutique Travel Agency. Among his esteemed clients there are many known names of Italian Fashion and Food Industry. For the past 10 years he has also personally assisted in the hotel logistic of Italian Prime Ministers and President.

DELLO STESSO AUTORE

Viva l’Italia a New York: c’è Francesco De Gregori che la tiene unita e forte cantando

Viva l’Italia a New York: c’è Francesco De Gregori che la tiene unita e forte cantando

byRenato Grussu
La guerra tra i “Robber Barons” per la conquista degli Hotel di Manhattan

Plaza Hotel: Its Rise, Splendor and Decline From the Great Gatsby to Trump’s Betrayals

byRenato Grussu

A PROPOSITO DI...

Tags: anni Novantadiscotechehotel New YorkHotelsHotels in NYCLuxury hotels in NYvita notturna
Previous Post

Come si uccide un giornalista: “The Dissident” il film su Jamal Khashoggi

Next Post

When New York City Went Wild with Dance, Sex and Rock’n’roll in the Hotels

DELLO STESSO AUTORE

La guerra tra i “Robber Barons” per la conquista degli Hotel di Manhattan

Plaza Hotel: ascesa, grandiosità e declino, dal Grande Gatsby ai tradimenti di Trump

byRenato Grussu
Tra Grand Army Plaza e Quinta Avenue, per il gran duello tra il Plaza e Savoy Hotel

The Duel Between the Plaza and Savoy Hotels in Grand Army Plaza at 5th Ave.

byRenato Grussu

Latest News

Per NY Design Week l’Istituto di Cultura celebra Gaetano Pesce e Gianni Pettena

Per NY Design Week l’Istituto di Cultura celebra Gaetano Pesce e Gianni Pettena

byFilomena Troiano

Moody’s ha declassato il rating del debito americano

byRalph Savona

New York

Cassie Ventura Breaks Her Silence in Trial Against Ex-Partner “Diddy”

Caso Diddy, Cassie Ventura finisce la testimonianza: “Impegnativa, ma terapeutica”

byFederica Farina
George Clooney / Ansa

Clooney Makes History With First Broadway Show to Air Live on National TV

byGrazia Abbate

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Quando New York si scatenò col dance, sex and rock and roll negli Hotel

When New York City Went Wild with Dance, Sex and Rock’n’roll in the Hotels

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?