Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
December 13, 2020
in
Arte e Design
December 13, 2020
0

A Fractured Sigh: a Chelsea una mostra che riflette sull’arte al tempo della pandemia

Charlotte Bravin Lee e Chiara Mannarino hanno selezionato un gruppo di opere di artisti che con interpretazioni e stili vari, rimandassero al concetto di respiro

Manuela AntonuccibyManuela Antonucci
A Fractured Sigh: a Chelsea una mostra che riflette sull’arte al tempo della pandemia

From sx Chiara Mannarino and Charlotte Bravin Lee

Time: 4 mins read

Si è aperta il 2 dicembre scorso presso la galleria BravinLee Programs di Chelsea, a Manhattan, la mostra A Fractured Sigh, curata da due giovani storiche dell’arte, Charlotte Bravin Lee e Chiara Mannarino.

L’idea nasce pensando a una mostra che appartenesse a questo momento storico o che ad esso potesse essere rapportata. Per questo le due curatrici hanno pensato a un elemento significativo identificabile anche con il periodo di pandemia.

Scelto il tema, il respiro appunto, Charlotte Bravin Lee e Chiara Mannarino hanno selezionato un gruppo di lavori che, direttamente o indirettamente, con interpretazioni e stili vari (realizzati nel 2020 e non), rimandassero al concetto di respiro.

A Fractured Sigh dunque, identifica quell’atto fondamentale che, se rapportato alla condizione attuale, ci è precluso dalla situazione opprimente e stressante della pandemia e del suo lockdown che, quindi, verrebbe spezzato, interrotto, soffocato. Ma non solo, perché è attraverso il respiro che può svilupparsi il contagio e manifestarsi la paura. In un contesto generale, invece, assume un significato diverso, ad esempio attinente all’inquinamento dell’aria, alla malattia, ma anche alla sua accezione positiva, di sollievo.

A Fractured Sigh, BravinLee Gallery
Emily Fritze, Emotional Landscapes, 2019

Un respiro vissuto in modo diverso da ogni artista, in base a priorità varie, temi di natura sociale, periodi storici, esperienze personali. Per questo addentrarsi in una selezione e scelta dei lavori non è stato semplice. A Fractured Sigh, è una mostra collettiva di pittura, installazione, fotografia, disegno, rilievo scultoreo e video di 10 artisti contemporanei: Tomoko Amaki Abe, Katie Armstrong, Todd Bienvenu, Katherine Bradford, Michael DeJong, Emily Fritze, Rhia Hurt, Carly Ries, Alessandro Teoldi, Woolpunk.

La mostra dunque, passando in rassegna i lavori dei dieci artisti, esamina aspetti positivi e negativi relativi al medesimo tema: “E’ il respiro il protagonista dei principali eventi di quest’anno: dal Covid, che rende prezioso ogni nostro respiro e allo stesso tempo lo confina dentro le mascherine, fino al movimento Black Lives Matter, uno dei cui slogan è proprio “I can’t breathe”; ma anche gli incendi che hanno saturato di fumo l’aria della California”, spiega la curatrice Chiara Mannarino.

A Fractured Sigh, BravinLee Gallery, December 2—December 16, 2020
Veduta dell’installazione di A Fractured Sigh, BravinLee Gallery, 2-16 dicembre, 2020. Foto: Chiara Mannarino

Sebbene le opere si distinguano per tecniche e concept, la collettiva ben curata da Chiara Mannarino e Charlotte Bravin Lee, assume un carattere e una forza dall’identità unica, nella quale l’impatto visivo avvertito dall’osservatore – in taluni casi, anche subìto – conferma lo sprigionarsi di una energia e una intensità originato da quel corpus unicum legato esclusivamente dall’allestimento e dall’identità d’insieme cercata e ottenuta dalle due curatrici.

Nella mostra è inevitabile non cogliere come l’allestimento, il concept e il senso delle opere scelte, la disposizione dei lavori – nell’imprescindibile rispetto delle differenze e dell’identità di ogni artista, dei soggetti e dei materiali utilizzati – le luci, il contrasto e l’associazione dei colori, lo studio delle distanze, degli spazi, dei vuoti e dei pieni, sprigionino una energia e una identità complessiva in grado di annullare il rischio che la collettiva appaia troppo frammentaria o caratterizzata da una marcata e ingestibile commistione di stili.

Alessandro Teoldi , Two, 2020

Tra gli artisti coinvolti c’è anche l’italiano Alessandro Teoldi, milanese, con cui Mannarino aveva già collaborato per il progetto Homemade organizzato da Magazzino Italian Art durante il lockdown e che qui partecipa con due “rilievi” realizzati versando cemento su carta a collage che poi si sgretola, tecnica che ha iniziato ad utilizzare durante la quarantena e che da allora ha continuato a sviluppare. Il suo Nocturne II si distingue per il cielo rosso misto ai grigi del fumo, chiaramente riferito ai recenti incendi della California, ma ciò che impressiona è il profondissimo cielo intriso di drammaticità e struggente cromia, con sfumature che non lasciano presagire nulla di buono. L’altro lavoro invece, Two, amplifica la sensazione di asfissia riferita proprio alla convivenza forzata nel periodo del lockdown: due volti sproporzionati appaiono premuti violentemente l’uno contro l’altro, ma non solo, una mano deforme stringe la gola di uno dei soggetti ritratti.

Interessante appare la scultura dell’artista giapponese, Tomoko Amaki Abe, forse ritraente le forme di un polmone inquinato e carbonizzato, certamente molto articolata ed elegante. Incuriosisce il ridotto acquerello di Michael DeJong, una piccolissima Cascata realizzata su un ampissimo sfondo, che è davvero un intimo sospiro di sollievo, oppure una remota idea di fuga dalla realtà o verso una realtà che fu o, forse, semplicemente un distacco dal presente.

Tomoko Amaki Abe, Transpermanent (Blue), 2018

Come aggiungono Charlotte Bravin Lee e Chiara Mannarino “L’installazione di Woolpunk, (Michelle Vitale), evoca chiaramente l’inquinamento dell’acqua e il degrado ambientale; ma anche Todd Bienvenu, manifesta l’interesse per il tema ambientale con un dipinto che ritrae una persona che guarda il cielo inquinato di New York dall’interno dei confini della sua casa; le figure ritratte nel dipinto di Katherine Bradford invece, identificate in due Nuotatori Notturni, è così astratto che è difficile sapere se le figure giacciono sullo stesso piano o esistono in luoghi e tempi diversi. L’ambientazione potrebbe essere sott’acqua o più cosmica, ma le sue forme visive e le immagini evocano il respiro vorticoso e l’espirazione. Il video di Katie Armstrong incoraggia lo spettatore a respirare nel profondo – nell’audio è sempre lo stesso Armstrong che compie gesti quotidiani, momenti che si svolgono simultaneamente. Impressionano i disegni e l’installazione sonora di una giovane artista di nome Emily Fritze: i disegni sono stati creati intuitivamente ad occhi chiusi e lasciano le tracce – e la memoria – del suo stato emotivo durante la pandemia. Infine, una fotografia stampata su seta di Carly Ries evoca i materiali delle mascherine che oramai indossiamo tutti i giorni; mentre il collage di Rhia Hurt, ricorda il modo in cui diversi ambienti ed ecosistemi si sovrappongono e si intersecano con il respiro, quasi a creare una situazione di pericolo di contagio o di frattura ai tempi del Covid”.

A Fractured Sigh, BravinLee Gallery, 2-16 dicembre, 2020. Foto: Chiara Mannarino
Veduta dell’installazione di A Fractured Sigh, BravinLee Gallery, 2-16 dicembre, 2020. Foto: Chiara Mannarino

Queste le opere degli artisti passati velocemente in rassegna e che altrimenti varrebbe la pena di osservare da vicino.

A Fractured Sigh è aperta fino al prossimo 16 dicembre alla BravinLee Programs, 526 West 26th Street, Suite 211, Chelsea, New York (dal martedì al sabato, dalle 11:00 alle 18:00). Per fissare un appuntamento inviare una e-mail a moc.eelnivarbobfsctd-6d6159@ofni.

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Antonucci

Manuela Antonucci

Manuela Antonucci nasce a Taranto, in Puglia. Si forma al liceo scientifico e si laurea in economia e commercio. Da allora, e tutt’oggi, si occupa di Qualità in un’importante azienda del territorio toscano. Appassionata d’arte sin da bambina, non smette mai di “osservare” l’arte; sentirla, toccarla, annusarla. Ritiene che per apprezzarla, sia fondamentale affidarsi a dinamiche introspettive, diverse da quelle razionali. E’ autrice della monografia d'arte "Oltre la tela", WF Edizioni (2016) e della biografia "Lupo di Strada”, sulla vita dell'ex-vice questore di Lucca, Pacini Fazzi Editore (2020). Organizza eventi. E’ curatrice. Collabora con la “Libera Accademia delle Belle Arti” di Firenze (LABA). E’ membro del Comitato scientifico della “Fondazione Boccardini” di Perugia. Manuela Antonucci was born in Taranto, Puglia. She has been responsible for quality in a major Tuscan company. Passionate about art since she was a child, she is fascinated by stories linked to the lives of painters.She never ceases to “observe” art; to feel it, touch it, smell it. She thinks it is essential to be “shot through by art” and to do this it is necessary to “stop thinking”, trusting in introspective dynamics that are different from rational ones. She is the author of the art monograph “Oltre la tela” [Beyond the Canvas], published by WF Edizioni (2016). She collaborates with the “Libera Accademia delle Belle Arti” of Florence (LABA) and is member of the steering committee of the “Fondazione Boccardini” of Perugia.

DELLO STESSO AUTORE

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

byManuela Antonucci
Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

byManuela Antonucci

A PROPOSITO DI...

Tags: artisti italiani a New YorkBravinLee Programsmostre d'artemostre New York
Previous Post

Pressante logistica mentre arrivano i primi vaccini. Le prime iniezioni lunedì

Next Post

Tumori e ricerca, ricostruirne la storia evolutiva è possibile?

DELLO STESSO AUTORE

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

byManuela Antonucci
La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

byManuela Antonucci

Latest News

Transportation Sec. Admits Newark Airport “Lost Contact with Planes For 30 Seconds”

Newark, i controllori di volo perdono i contatti con gli aerei per oltre 1 minuto

byEmanuele La Prova
Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

byDaniele Di Bartolomei

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Tumori e ricerca, ricostruirne la storia evolutiva è possibile?

Tumori e ricerca, ricostruirne la storia evolutiva è possibile?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?