President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Arte e Design
December 5, 2020
in Arte e Design
December 5, 2020
0

Il critico e storico Luca Nannipieri sul valore dell’arte per capire la natura dell’uomo

Fondatore della nota Casa Nannipieri Arte, vede il patrimonio artistico presente in Italia come Sistema per valorizzare la bellezza e in grado di generare profitto

Manuela AntonuccibyManuela Antonucci
Il critico e storico Luca Nannipieri sul valore dell’arte per capire la natura dell’uomo

Il critico d'arte Luca Nannipieri (Foto: Paolo Ferraina e Luigi Polito)

Time: 4 mins read

È dal New York Times che arriva l’elenco dei tre migliori libri d’arte nel mondo pubblicati nel 2020.

Fra questi compare il catalogo della retrospettiva su Raffaello presso le Scuderie del Quirinale a Roma (mostra che riaprirà il prossimo 2 giugno e proseguirà fino al 30 agosto 2021), edito dalla casa editrice italiana Skira – Skira Group (Milano, Ginevra, Parigi, New York) – affiancato, in pendant, da altre tre pubblicazioni edite dalla stessa Skira, tra le quali il libro scritto dallo storico d’arte pisano, nonché critico e scrittore, Luca Nannipieri, Raffaello. Il trionfo della ragione.

Il critico d’arte Luca Nannipieri e uno dei suoi libri “A Cosa Serve la Storia dell’Arte”
(Foto: Paolo Ferraina e Luigi Polito)

Incontro Luca davanti a un caffè virtuale. Storico e critico d’arte, classe 1977, occhi piccini e vivi, di chi sa quello che vuole e come conquistarlo. Bastano pochi secondi e ciò che mi sorprende non è tanto Nannipieri scrittore o critico, tantomeno storico, quanto l’uomo appassionato e determinato che intende portare avanti i suoi progetti e le sue idee. Tra i quali sostenere che l’Italia possa e debba riprendersi il suo valore. E che la nostra storia meriti di recuperare, se non il suo splendore, almeno il valore che le appartiene e che l’ha resa tra i paesi più belli, e ricchi di bellezza, di tutto il mondo. Temi che dovrebbero essere iniziati e approfonditi sui banchi di scuola, con il suo ruolo di educatrice alla storia di uno Stato e alle sue origini, tra le quali l’identità di un paese che non sa più dove riconoscersi. Una mancanza che si riscontra nella profonda e diffusa disattenzione da parte dei ragazzi, che non hanno avuto – il più delle volte – alcun mentore in grado di alimentare dentro di loro l’amore e l’interesse per l’arte; piuttosto una tendenza all’insegnamento a memorizzare date, luoghi e nomi, senza sfiorare il senso che l’arte porta con sé, la ricchezza che scoprire un’opera d’arte può offrire all’uomo.

Precisa Nannipieri: “Quel senso dell’umano che viene indagato, ovvero l’opera come strumento che l’uomo utilizza per interrogare sé stesso. Basterebbe valorizzare l’esperienza della gita. Iniziando dalle conoscenze locali per i bambini delle scuole elementari. Ampliando le visite e gli approfondimenti per i ragazzi delle scuole superiori; puntando sul confronto con i periodi che hanno caratterizzato le fasi della storia. Passando per la letteratura, la musica, la cultura, persino i costumi, le curiosità e gli aneddoti. Accendendo il desiderio nei ragazzi. Che non aspettano altro che emozionarsi, essere coinvolti. Io, in primis, avevo capito che c’era anche un altro lato utile della medaglia: alle ragazze piaceva ascoltare i miei discorsi di arte. Dunque, un lato più che interessante! Dopo tutto, Rainer Maria Rilke nelle sue Elegie Duinesi scriveva Ché il bello è solo l’inizio del tremendo, che noi sopportiamo ancora ammirati perché sicuro disdegna di sgretolarci... Ma come glielo spieghiamo questo “tremendo” se non facciamo vibrare le corde dei giovani, come facciamo a trasmettere loro il senso e, quindi, il valore di queste parole? La vita che si nasconde dentro l’arte, la cultura, la storia? A questo serve l’arte, a capire la natura dell’uomo, nessuna questione etica, tantomeno legata alla giustizia”.

Casa Nannipieri Arte, fondata dal critico Luca Nannipieri
(Foto: Paolo Ferraina e Luigi Polito)

Così conosco meglio Luca Nannipieri il quale, oltre che storico è anche fondatore della sua già nota Casa Nannipieri Arte, un progetto che porta avanti con determinazione da un paio d’anni, reclutando, valutando e coinvolgendo professionisti e competenze da tutta la penisola (e non solo) al fine di trattenerli con sé nello stesso progetto. Ha le idee chiare Luca e non intende perdere tempo.

Gli chiedo se il concept di Casa Nannipieri Arte, di stampo anglo-americano, più simile dunque ai gruppi Sotheby’s e Christie’s, si rivolga ad artisti o investitori. “Si rivolge a chiunque voglia fare dell’arte un’impresa in grado di generare non solo bellezza, ma anche cultura e profitto, al fine di alimentare questo settore di contenuti e dinamiche che sviluppino la crescita dell’arte, degli artisti e di tutti i suoi stakeholder, in modo virtuoso, non statico o compensatorio, bensì in   un’ottica di “sistema” aziendale di un intero paese – il nostro – il quale, incredibilmente e più di altri, trascura e poco valorizza le risorse fondamentali che lo caratterizzano e che, altrimenti, rappresenterebbero al contempo le premesse e le finalità della nostra ricchezza. Mettere insieme tutti i tasselli che compongono il sistema, creando relazioni e partnership costruttive tra i soggetti dell’arte, prescindendo dalla mera e unica vendita di un’opera. Questa è la mission di Casa Nannipieri Arte”.

Il critico d’arte Luca Nannipieri (Foto: Paolo Ferraina e Luigi Polito)

Non a caso fanno parte del progetto nomi di grande spessore ed esperienza: da Patrizia Ennas (l’Organizzazione) a Renato Guerrucci (Expertise); lo Studio Ferraina – Paolo Ferraina e Jacopo Suggi (Produzioni); Eleonora Coloretti e Viviana Mabel Turoni (Restauri); Laura Ginatta (Promozione, comunicazione e relazioni estere); Luigi Polito (Archivi e immagini); Agenzia di rappresentanza Roberto Di Pietro – Andrea Carnevale Agenzia letteraria Edelweiss (Immagini, l’archiviazione e la documentazione).

E in questi giorni, a ridosso di un Natale che evidentemente non dimenticheremo, Nannipieri si prepara all’uscita del suo prossimo libro, prevista per il prossimo 10 dicembre, A cosa serve la storia dell’Arte, nel quale l’autore riflette sulla responsabilità sociale dello storico e del critico d’arte di oggi e di ieri, in Italia e nel mondo, edito sempre da Skira, con la quale collabora oramai da tempo avendo pubblicato con la medesima diversi volumi: Capolavori rubati (dalla rubrica televisiva omonima tenuta al Caffè di RaiUno); Bellissima Italia. Splendori e miserie del patrimonio artistico nazionale (dalla rubrica SOS Patrimonio artistico); infine i suoi libri allegati al quotidiano Il Giornale, come L’arte del terrore. Tutti i segreti del contrabbando internazionale di reperti archeologici; Vendiamo il Colosseo. Perché privatizzare il patrimonio artistico è il solo modo di salvarlo; Il soviet dell’arte italiana. Perché abbiamo il patrimonio artistico più statalizzato e meno valorizzato d’Europa.

Nannipieri è protagonista e ospite costante della Rai e di programmi televisivi che si impegnano nella valorizzazione delle bellezze storiche in Italia.

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Antonucci

Manuela Antonucci

Manuela Antonucci nasce a Taranto, in Puglia. Si forma al liceo scientifico e si laurea in economia e commercio. Da allora, e tutt’oggi, si occupa di Qualità in un’importante azienda del territorio toscano. Appassionata d’arte sin da bambina, non smette mai di “osservare” l’arte; sentirla, toccarla, annusarla. Ritiene che per apprezzarla, sia fondamentale affidarsi a dinamiche introspettive, diverse da quelle razionali. E’ autrice della monografia d'arte "Oltre la tela", WF Edizioni (2016) e della biografia "Lupo di Strada”, sulla vita dell'ex-vice questore di Lucca, Pacini Fazzi Editore (2020). Organizza eventi. E’ curatrice. Collabora con la “Libera Accademia delle Belle Arti” di Firenze (LABA). E’ membro del Comitato scientifico della “Fondazione Boccardini” di Perugia. Manuela Antonucci was born in Taranto, Puglia. She has been responsible for quality in a major Tuscan company. Passionate about art since she was a child, she is fascinated by stories linked to the lives of painters.She never ceases to “observe” art; to feel it, touch it, smell it. She thinks it is essential to be “shot through by art” and to do this it is necessary to “stop thinking”, trusting in introspective dynamics that are different from rational ones. She is the author of the art monograph “Oltre la tela” [Beyond the Canvas], published by WF Edizioni (2016). She collaborates with the “Libera Accademia delle Belle Arti” of Florence (LABA) and is member of the steering committee of the “Fondazione Boccardini” of Perugia.

DELLO STESSO AUTORE

Bronzo e naturalezza nei pezzi unici di Osanna Visconti di Modrone

Bronzo e naturalezza nei pezzi unici di Osanna Visconti di Modrone

byManuela Antonucci
“Tuttomondo”: l’arte urbana del newyorkese Gaia conquista Pisa

“Tuttomondo”: l’arte urbana del newyorkese Gaia conquista Pisa

byManuela Antonucci

A PROPOSITO DI...

Tags: artearte italianaCasa Nannipieri Artecritico d'arteItaliaLuca NannipieriRaffaello. “Il trionfo della ragionestoria dell'arte
Previous Post

Donald Trump and Pardons: Is Clemency for Sale In America?

Next Post

Il ritmo delle assunzioni si affievolisce mentre il virus stringe la morsa sull’economia

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Da New York alla Toscana: la videoarte di Bill Viola arriva a Lucca

Da New York alla Toscana: la videoarte di Bill Viola arriva a Lucca

byManuela Antonucci
Lavorare meglio lavorando meno: l’arte di immaginare un futuro più sano e sereno

Lavorare meglio lavorando meno: l’arte di immaginare un futuro più sano e sereno

byManuela Antonucci

Latest News

Anp farà esaminare agli Usa pallottola che uccise reporter

Anp farà esaminare agli Usa pallottola che uccise reporter

byAnsa
La sessione della Corte Suprema è stata la più di destra dal 1931

La sessione della Corte Suprema è stata la più di destra dal 1931

byUmberto Bonetti

New York

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

byLa Voce di New York

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

byMassimo Jaus

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Il ritmo delle assunzioni si affievolisce mentre il virus stringe la morsa sull’economia

Il ritmo delle assunzioni si affievolisce mentre il virus stringe la morsa sull’economia

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In