“Il lavoro di designer e architetti italiani continuerà a rappresentare un fattore trainante di innovazione in Italia, negli USA e nel mondo. Nuove idee, nuovi materiali nuove tecnologie sono la forma del futuro”. Con queste parole, l’Ambasciatore Varricchio ha inaugurato da Washington la 4a edizione della Giornata del Design Italiano nel Mondo negli USA, dedicata a “Disegnare il futuro. Sviluppo, Innovazione, Sostenibilità e Bellezza”. L’evento di apertura “Innovation, Style and Sustainability in Italian Design: Synergies and Opportunities in the U.S. Market”, organizzato in collaborazione con l’ufficio ICE di New York, ha consentito di analizzare i principali trend del mercato americano e fornito interessanti chiavi di lettura, per sostenere la ripresa di un settore fortemente legato alla cultura e all’industria italiana, che nel 2019 ha esportato verso gli USA prodotti per un valore di 3 miliardi di dollari.
Nel suo intervento, Antonino La Spina, Direttore dell’Ufficio ICE di New York, ha osservato come l’industria del design italiano “abbia un ruolo fondamentale nella composizione delle esportazioni italiane verso gli USA” e sottolineato come le società italiane offrano prodotti innovativi, sostenibili, la cui qualità è fortemente apprezzata negli USA.

Riflettendo sul tema della Giornata del Design, l’Ambasciatore Varricchio ha ricordato infine come “design in inglese significhi “progettare” e mai come quest’anno – segnato dalla pandemia – si debba fare leva sulla creatività, l’ingegno, e lo stile italiano per guardare avanti e prepararci al futuro”.
All’evento di apertura hanno fatto seguito incontri organizzati dalla rete diplomatico-consolare, in collaborazione con gli uffici ICE e gli Istituti Italiani di Cultura, a Chicago, Filadelfia, Houston, Los Angeles, Miami e San Francisco. Agli eventi hanno partecipato personalità come Piero Lissoni, Alba Cappellieri, Gianni Veneziano, Luciana Di Virgilio, Pio e Tito Toso, Ambasciatori del Design Italiano nel mondo. Il programma completo è scaricabile a questo link. Nel contesto della Giornata del Design, sara’ possibile visionare il catalogo online della splendida collezione di Vetri d’Arte Seguso a Villa Firenze, dove il design contemporaneo incontra tradizioni secolari, visitare la mostra “Radical: Italian Design 1965–1985” The Dennis Freedman Collection Houston (aperta fino al 29 novembre) e scaricare i sei video “Design in pajamas” con la storia di alcuni iconici prodotti del design italiano.
La Giornata del Design Italiano nel Mondo e’ stata promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività culturali, il Ministero dello Sviluppo Economico, la Triennale di Milano, il Salone del Mobile di Milano, ICE Agenzia, Confindustria, l’Associazione per il Disegno industriale (ADI), la Fondazione Compasso d’Oro e Federlegno Arredo con l’obiettivo di celebrare nel mondo l’eccellenza del design italiano, importante settore della cultura ed economia nazionali.