Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
October 22, 2020
in
Arte e Design
October 22, 2020
0

Addio al “nostro” Enzo Mari, l’intrepido designer italiano tra amore e giustizia sociale

Ribelle e anticonformista, ma grande Maestro del Made in Italy. Covid-19 l'ha portato via insieme a sua moglie Lea Vergine, morta solo 24 ore dopo

Maria TartaribyMaria Tartari
Addio al “nostro” Enzo Mari, l’intrepido designer italiano tra amore e giustizia sociale

Italian designer Enzo Mari (YouTube)

Time: 5 mins read

Enzo Mari (1932-2020), il poeta del design, ha saputo vedere la giustizia e la verità negli oggetti come fenomenologia del loro processo di creazione. Tutto il mondo sa già da qualche giorno che Mari ci ha lasciati.

Enzo Mari, il grande Maestro del design italiano (YouTube)

La prima cosa che mi è venuta in mente appena ho appreso la notizia della sua morte, è stata mia madre, un architetto milanese di una generazione più giovane di Mari e sua allieva spirituale, che collezionava i libri per bambini che lui e la prima moglie creavano. Ho pensato a come li sfogliava con passione, cercando di farmi interagire con forme e colori. Mi è venuto in mente quando sono andata a vivere da sola quando avevo 18 anni e, dato che ero una studentessa squattrinata, cercavo di assemblare mobili Ikea o di hackerare cassette della frutta e vecchie panche per trasformarle in sedie; mia madre mi diceva sempre, ridacchiando: “Dovresti leggere il manuale di Autoprogettazione di Enzo Mari!”.

In casa nostra Enzo Mari faceva parte del sottotesto, di quei riferimenti culturali radicati che ti accompagnano consapevolmente e inconsapevolmente. Forse è per questo che, quando le ho detto che il maestro Mari era morto, ha esclamato: “IL NOSTRO (il nostro) Enzo Mari!”.

Lea Vergine, la moglie del designer Enzo Mari (YouTube)

Anche la moglie di Enzo Mari, Lea Vergine (1935-2020), curatrice e scrittrice d’arte italiana, è deceduta la notte seguente, per complicazioni legate a COVID a 82 anni. La scomparsa della coppia, avvenuta a poche ore di distanza come se Lea non potesse aspettare di raggiungere il suo amato marito e compagno, ha innescato una reazione di cordoglio e dolore in tutta la comunità intellettuale. “Il grande Maestro”, “la leggenda”, “il ribelle” Enzo Mari e “il non convenzionale”, “il divino”, “la grande intellettuale” Lea Vergine ci hanno lasciato un’eredità enorme, e ora abbiamo la possibilità di onorarla.

In un’intervista per Klatmagazine nel 2014, Enzo Mari parla di sua moglie e della sua idea di amore:

“È da cinquant’anni che litighiamo. Ho avuto una prima moglie, ho avuto delle fidanzate. Ho conosciuto Lea per caso, a Napoli, dopo che aveva chiesto a Giulio Carlo Argan di consigliarle qualcuno che potesse curare la grafica di una rivista. Quindi vado a Napoli, in un albergo, entro verso mezzogiorno, nella grande hall non vedo nessuno. In fondo alla sala vedo un uomo e lei, che allora aveva 26 anni. Ero fermo in piedi come un cretino. Lea era una bella ragazza, ma io ero troppo timido e pensavo in termini vagamente mitologici alle belle ragazze. Per me erano una specie di regalo della divinità che ti arrivava dal cielo. Se Dio pensava che tu te lo meritassi, ti donava questa occasione di incontrare la donna della tua vita. (…) L’amore è un progetto? No, è molto più semplice. Stare in piedi come un cretino, così, in fondo alla sala, con lei lì che mi guarda, fare due o tre passi verso di lei. E lei che fa due o tre passi verso di me. Forse l’amore è fare due o tre passi nella stessa direzione”.

Il designer Enzo Mari al lavoro (YouTube)

Quando il mondo è venuto a conoscenza della morte di Enzo Mari, Hans Ulrich Obrist e Francesca Giacomelli avevano appena inaugurato una retrospettiva delle opere di Mari alla Triennale di Milano, raccontando oltre 60 anni di attività, attraverso una serie di contributi di artisti e designer internazionali che sono stati invitato a rendere omaggio a Mari con installazioni site-specific e nuovi lavori commissionati, e una serie di videointerviste di Hans Ulrich Obrist che illustrano la comprensione teorica di Mari e le sue straordinarie capacità progettuali con cui ha dato forma all’essenziale.

La sua visione dell’industria del design mostra la sua costante tensione etica, che oscilla tra un forte desiderio di giustizia sociale e un’immagine lucida della storia e della realtà. In queste parole, la sua poetica giustifica le sue scelte e dà un senso preciso al suo corpus personale di opere: “Il design italiano non è stato inventato dai designer di Milano, ma dagli artigiani del sud Italia che hanno poi perso il lavoro a causa dell’urbanizzazione e della diffusione della tecnologia. Gli artigiani producevano oggetti essenziali per i contadini: quegli oggetti non erano design, ma erano il risultato di un lavoro artigianale”.

Charlie Chaplin in una celebre scena del film “Modern Times”

Mari identifica la nascita della produzione industriale come un evento avvenuto per colmare il bisogno di uguaglianza per le persone libere: “L’industria nasce a metà del Settecento quando in Francia vivevano 28 milioni di persone, che, eliminati i ricchi, erano 27 milioni di poveracci. Quando viene pronunciata per la prima volta la parola égalité, la gente si mette a piangere di felicità e stupore. Ma dopo l’entusiasmo iniziale ecco che cominciano ad avere bisogno di scarpe, mutande e tutto il resto. È qui che si capisce cosa vuole dire veramente uguaglianza, ed è lì, in quel momento, che nasce la produzione industriale. L’oggetto artigianale, che veniva confezionato a Versailles, era semplicemente troppo costoso. (…) L’operaio dovrebbe guadagnare la sua vita in modo diverso, dovrebbe guadagnare una percentuale, anche piccola, sugli incassi della sua industria. Non incasserebbe più lo stipendio, ma dopo quindici anni diventerebbe socio dell’impresa”.

Enzo Mari aveva anche una visione radicale della scuola, un’istituzione in cui le persone “confondono la libertà di espressione con un’anarchia ignorante, come un’orchestra i cui elementi sono casi persi, ma che rifiutano ostinatamente i segnali del regista perché pensano di saperne di più, producendo pura cacofonia, e in cui due o tre di loro sanno davvero quello che fanno e suonano molto bene, ma nessuno li sente”. Il suo giudizio era severo: “Detesto le scuole. Ma soprattutto quelle tecniche: portano a pensare che le discipline umanistiche, che sono la spina dorsale etica di tutto, sono inutili nel mondo di oggi. Eppure la conoscenza che danno in cambio non è nulla che una persona intelligente non possa raccogliere in poche settimane di lavoro (…) la vera conoscenza è un duro lavoro. (…) Le scuole sono un business. Esistono per plasmare le persone, per supportare le esigenze industriali: realizzare cose che soddisfino la massa e durino il meno possibile, in modo che possano essere sostituite. Sostenere questo significa sostenere un pensiero familista, non un pensiero sociale. (…) Dico: insegniamo ai nostri figli a essere artigiani, a padroneggiare di nuovo l’arte del disegno (un’abilità lenta che richiede pensiero), a capire cosa è stato fatto in passato, e perché e come”.

Enzo Mari e la visione radicale sull’istituzione (YouTube)

L’esperienza personale di Mari, la sua infanzia nell’Italia del dopoguerra, potrebbe aver influenzato il suo giudizio, in quanto aveva avuto necessità di sviluppare un pensiero creativo sul design per la sua stessa sopravvivenza. Nato nella regione meridionale della Puglia nel 1932, Mari si è trasferito da bambino con la sua famiglia al nord, dove ha lottato per sbarcare il lunario e ha dovuto fare affidamento sulla sua precoce intraprendenza. Credeva che i bambini fossero il nostro genio incontaminato: “Quando nasce un bambino, ha miliardi di neuroni collegati tra loro, e infatti i bambini sono molto intelligenti, ripeto spesso: il Nobel andrebbe dato ai bambini di 2 anni!”.

Quello che possiamo imparare da Enzo Mari è che il design deve essere “un atto di guerra, non un gioco”, una pratica volta a creare strumenti accessibili, utili e democratici. “Il design ormai è solo percepito come forma” diceva, paragonando la fiera leader del settore “Il Salone del Mobile” di Milano a un volgare mercatone, in cui “i designer sono totalmente persi nella folle ricerca che le renderà ricche e famose” da dimenticare la missione principale: creare oggetti utili e significativi per le persone comuni.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Tartari

Maria Tartari

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “nostro” Enzo Mari, l’intrepido designer italiano tra amore e giustizia sociale

Italian Designer Enzo Mari, Intrepid About Design, Love and Social Justice, Is Gone

byMaria Tartari
Addio al “nostro” Enzo Mari, l’intrepido designer italiano tra amore e giustizia sociale

Addio al “nostro” Enzo Mari, l’intrepido designer italiano tra amore e giustizia sociale

byMaria Tartari

A PROPOSITO DI...

Tags: Addio Enzo Mariartigiani del SudArtigiani italianiCovid-19 Enzo MariDesign Made in Italydesigner MilanoEnzo MariEnzo Mari DesignEnzo Mari DesignerEnzo Mari Made in ItalyLea VergineLea Vergine Covid19Morto Enzo Mari
Previous Post

Con 2300 persone in terapia intensiva, l’Italia rischia un secondo lockdown

Next Post

Italian Designer Enzo Mari, Intrepid About Design, Love and Social Justice, Is Gone

DELLO STESSO AUTORE

Gli artisti in difesa dei bimbi migranti: le immagini contro le politiche di Trump

Gli artisti in difesa dei bimbi migranti: le immagini contro le politiche di Trump

byMaria Tartari
Il South Bronx, ovvero l’ultimo bersaglio della gentrificazione

Il South Bronx, ovvero l’ultimo bersaglio della gentrificazione

byMaria Tartari

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Addio al “nostro” Enzo Mari, l’intrepido designer italiano tra amore e giustizia sociale

Italian Designer Enzo Mari, Intrepid About Design, Love and Social Justice, Is Gone

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?