Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
April 27, 2020
in
Arte e Design
April 27, 2020
0

Gaetano Zumbo, l’artista giramondo che con la cera fissava la tragicità della vita

Nacque a Siracusa nel 1656, l'anno della peste, morì a Parigi nel 1701: lo scultore della ceroplastica che anche il marchese De Sade apprezzò per la sua verità

Carmelo FucarinobyCarmelo Fucarino
Gaetano Zumbo, l’artista giramondo che con la cera fissava la tragicità della vita

Gaetano Zumbo: Testa di cera (Museo della Specola di Firenze, foto di Sailko/Wikipedia)

Time: 5 mins read

«In ogni secolo, filosofi e artisti hanno fornito definizioni del bello; grazie alle loro testimonianze è così possibile ricostruire una storia delle idee estetiche attraverso i tempi. Diversamente è accaduto col brutto. Il più delle volte si è definito il brutto in opposizione al bello ma a esso non sono state quasi mai dedicate trattazioni distese, bensì accenni parentetici e marginali»

(Umberto Eco, incipit di Storia della bruttezza, Bompiani, 2007)

Oggi tappa obbligata a Londra è la visita al museo delle cere di Madame Tussauds. L’eccezionalità sta nel fatto che vi sono ricostruiti in cera in immagine realistica i personaggi di attualità e notorietà conclamata. È una macabra galleria di realismo sepolcrale in cui i protagonisti rivivono nella loro posa e gestualità. L’importanza e la forza odierna del Museo che quasi detiene in monopolio la ceroplastica è spiegata dalla proprietà, l’azienda inglese Merlin Entertainments che gestisce anche Gardaland e Legoland, e che estende in forma tentacolare una rete di Musei in tutto il mondo dalle sedi di Amsterdam, Vienna e Berlino, da Istanbul fino ad Hong Kong , a Shangai e Sidney, senza contare la serie della decina di sezioni sparse nelle città più importanti degli Usa, per dire anche Las Vegas e Los Angeles. Madame, l’alsaziana Marie Grosholtz, visse a Parigi, lavorando la cera e insegnando l’arte alla sorella di Luigi XVI, il predestinato nel 21 gennaio 1793 alla ghigliottina, il primo moderno strumento di morte, superato in scientificità dalla sedia elettrica e dalle iniezioni letali. I rivoluzionari le imposero di ricavare le maschere mortuarie dalle teste decapitate delle vittime della ghigliottina. Scansò più gravi rischi in seguito al matrimonio con l’ingegnere civile, François Tussaud, che nel 1802 la portò a Londra, dove morì a 89 anni nel 1850.

La sua storia ci interessa per altro motivo, per un vero grandissimo artista geniale, nato a Siracusa nel 1656, l’anno della terribile della peste di Napoli e dintorni con un 60% circa di decessi (200 mila su 450 mila). Egli girò per l’Italia e approdò infine a Parigi, ove morì il 22 dicembre 1701 e fu sepolto nella storica chiesa di Saint Sulpice, la cui tomba fu distrutta durante la rivoluzione francese. Gaetano, nato Zummo dal nome della madre, proprio a Parigi mutò il suo cognome in Zumbo, ove giunse il 25 maggio, proprio in quel 1701 per lui fatale. Vi era stato invitato dalla Académie Royale des Sciences per mostrare una sua testa anatomica. Il re Sole, Luigi XIV gli concesse il monopolio delle preparazioni anatomiche e il permesso di svolgere pubbliche lezioni di anatomia. Sei mesi circa di glorie e poi la morte improvvisa forse per tubercolosi, forse per un ascesso epatico. Come si capisce da questi primi dati fu a livello diverso dell’alsaziana che tanta gloria ha nel mondo, merito del nipote, Joseph Randall Tussaud, che curò nel 1884 la sistemazione della collezione nel luogo attuale vicino a Baker Street.

Zumbo, come il sacerdote Parini, abate per necessità, per ottenere la prebenda ecclesiastica, dell’ordine dei Gesuiti, come papa Francesco, dopo i primi studi a Napoli frequentò la più antica scuola di anatomia a Bologna, l’Alma Mater Studiorum, la più antica Università del mondo occidentale. Nell’antico Archiginnasio è ancora visibile il teatro anatomico, progettato nel 1637, il più antico d’Europa. Dal 1691 al 1695 fu al servizio del granduca Cosimo III de’ Medici, ove realizzò alcune delle sue opere più strabilianti sui vari stadi della morte e della decomposizione dei cadaveri umani: per il granduca Corruzione II (o Il Sepolcro, o Vanità della grandezza umana) e le Conseguenze della Sifilide (Morbo Gallico), per il figlio Ferdinando, Corruzione I (o Trionfo del tempo) e La pestilenza, opere conservate al Museo della Specola di Firenze, una delle sezioni del Museo di Storia Naturale, il più antico museo scientifico d’Europa, istituito nel 1775, cosiddetto dall’osservatorio che il Granduca Pietro Leopoldo vi fece costruire sul tetto. L’ultimo lavoro a palazzo Corsini andò distrutto dall’alluvione del 1966. A Firenze resta anche la testa scorticata di impressionante realismo. Poi improvvisamente nel 1695 abbandonò il granduca e si trasferì a Genova ove lavorò per quattro anni ad una Natività e una Deposizione dalla Croce, perdute, ma soprattutto si occupò di preparati anatomici assieme al chirurgo francese Guillaume Desnoues, che dopo la lite li vantò per suoi. Nel 1700 è a Marsiglia. ove l’Intendente Generale delle Gallerie di Francia gli mise a disposizione un chirurgo per preparare le dissezioni di teste a suo uso. Fu il trampolino di lancio per Parigi. Sarebbe lungo elencare i capolavori e illustrare la tecnica e i risultati artistici della sua ceroplastica.

Gaetano Zumbo: gli effetti della peste (Museo della Specola di Firenze, foto di Sailko/Wikipedia)

A noi interessava rivelare al mondo la grandezza di un artista ai più ignoto, di finalità e spessore diversi da quelli della Madame, rivolti alla museificazione del personaggio celebre e a fini di spettacolo. Le fortune nelle arti, dalla letteratura alla pittura, alla musica seguono vicende misteriose. In questa catastrofe globale sarebbe occasione eccezionale, perché le gallerie di New York facessero conoscere la genialità e la forza rappresentativa di questo artista, rimasto relegato in un museo di storia naturale. Una sua mostra potrebbe descrivere meglio di qualsiasi altra iconografia lo splendore e la tragicità della vita. La sua scienza nasceva dal bisogno di approfondire le ricerche e le diverse conoscenze, soprattutto sull’anatomia umana, superando i limiti intrinseci del piatto disegno, con architetture plastiche che la cera rendeva più semplici per la sua malleabilità e possibilità di cromatismo. Era la tecnica più facile anche per superare il metodo della dissezione anatomica dei cadaveri, offrendo una visione tridimensionale, uno sconvolgente diorama del corpo umano. Con questo rilancio alla ribalta americana per una sua rinascita vogliamo in questo piccolo spazio proporre solo due capolavori che ne rilevano la genialità in questo momento di smarrimento e di orrore, nella scoperta della fragilità umana nel secolo XXI: le cere della peste e del tempo.

Cosa si può dire di questo teatro dell’orrore ? Quel bambino che ancora allatta dal seno della madre morta, in mezzo ad un groviglio di cadaveri, illuminati e resi vivi e diversi da un eccezionale cromatismo che richiama i chiaroscuri dal barocco Caravaggio. Era la peste di Napoli rivisitata con altro spessore dagli affreschi di Mattia Preti, poi dal Luca Giordano della Intercessione di san Gennaro per la fine della peste di Napoli. O cosa  dire della figura intera dello Spellato, evidenza rabbrividente di muscoli, vasi sanguigni e capillari realizzati con fili di seta?

Gaetano Zumbo: Il trionfo del tempo (Museo della Specola, Firenze)

Tra le tante memorie su questo genio della ceroplastica, a scopo didattico, forse meglio sa esprimere il raccapriccio davanti al suo più celebre bassorilievo parlante il Marchese de Sade, che osservò queste cere di Firenze durante il suo viaggio in Italia nel 1775 a trentacinque anni e ne diede il resoconto nel suo diario epistolare da viaggiatore o turista illuminato alla ricerca dell’arte.

«In uno di questi armadi vediamo una tomba piena di un’infinità di cadaveri, in ognuno dei quali si possono osservare le diverse gradazioni di dissoluzione, dal cadavere del giorno a quello che i vermi hanno completamente divorato. Questa bizzarra idea è opera di un siciliano di nome Zummo. Tutto è cerato e colorato naturalmente. L’impressione è così forte che i sensi sembrano avvertirsi a vicenda. Si porta naturalmente la mano al naso, senza accorgersene, considerando questo orribile dettaglio che è difficile da esaminare senza ricordarsi delle sinistre idee di distruzione. Vicino a questo gabinetto è uno nello stesso tipo, che rappresenta una sepoltura peste, dove le stesse gradazioni di dissoluzione sono praticamente osservate. Si nota soprattutto uno sfortunato, nudo, portando un cadavere che getta con gli altri e che, soffocato dall’odore e dallo spettacolo, cade all’indietro e muore. Questo gruppo è una verità spaventosa».

Share on FacebookShare on Twitter
Carmelo Fucarino

Carmelo Fucarino

Carmelo Fucarino, siciliano di Prizzi, dopo essersi laureato in lettere classiche nell’Università di Palermo, ha insegnato lingua e letteratura latina e greca presso il Liceo classico «G. Garibaldi» della stessa città. Sensibile alla poesia, ha pubblicato liriche e dato contributi a riviste del settore letterario italiano, svolgendo un’ampia e continua attività di saggista nel campo degli studi classici. Oggi ha ampliato il suo campo di indagine alla storia locale all’etnologia e alle tradizioni popolari siciliane.

DELLO STESSO AUTORE

“Cenere”: l’opera-inchiesta trent’anni dopo le stragi di Cosa Nostra

“Cenere”: l’opera-inchiesta trent’anni dopo le stragi di Cosa Nostra

byCarmelo Fucarino
La Resistenza e la sua luce: E così rimase per sempre il 25 Aprile

La Resistenza e la sua luce: E così rimase per sempre il 25 Aprile

byCarmelo Fucarino

A PROPOSITO DI...

Tags: artisti italiani all'esteroGaetano ZumboLa pestemuseo della cera
Previous Post

Il mistero della morte di Kim Jong-Un e la possibile ascesa della sorella Kim Jo-Jong

Next Post

Gli Uffizi Galleries in Florence: How We’re Coping with the Covid-19 Pandemic

DELLO STESSO AUTORE

La Settimana Santa in Sicilia con “lu ballu di li diavuli” a Prizzi

La Settimana Santa in Sicilia con “lu ballu di li diavuli” a Prizzi

byCarmelo Fucarino
Pier Paolo Pasolini: saggista inesauribile, regista geniale, poeta di un’epoca

Pier Paolo Pasolini: saggista inesauribile, regista geniale, poeta di un’epoca

byCarmelo Fucarino

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Gli Uffizi Galleries in Florence: How We’re Coping with the Covid-19 Pandemic

Gli Uffizi Galleries in Florence: How We’re Coping with the Covid-19 Pandemic

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?