Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
November 1, 2019
in
Arte e Design
November 1, 2019
0

Quando Homer e Marge, con Bart, Lisa e Maggie annunciarono un modo di “sentire”

Trent'anni fa spuntava la famiglia Simpsons: la quintessenza del “Make America, Great Again” di Trump, verrebbe da dire. Ma sono solo cartoon...

Valter VecelliobyValter Vecellio
Quando Homer e Marge, con Bart, Lisa e Maggie annunciarono un modo di “sentire”
Time: 3 mins read

Argomento frivolo, anche se si presta a qualche riflessione e considerazione di carattere sociologico: espressione di un modo di essere, di “sentire”. Forse, chissà, a prestare attenzione a queste frivolezze, qualcosa in anticipo si poteva cogliere, e anche comprendere di quanto si agita negli Stati Uniti, e nel mondo in generale.

Il fatto è questo: quel 19 dicembre di trent’anni fa, è nata una famiglia; una famiglia americana; forse un prototipo della famiglia americana, che non è più quella che sognava e aspirava di avere, un giorno, la casa in cima alla collina. E’ diventata qualcosa d’altro: la famiglia a cui parla e fa riferimento l’attuale inquilino alla Casa Bianca.

Il 19 dicembre 1989 va in onda la prima puntata di una sitcom a fumetti destinata a fare in qualche modo storia: “Simpsons Roasting on an Open Fire”, o “The Simpsons Christmas Special”.

Una famiglia composta dal padre Homer, la madre Marge; Bart, Lisa e Maggie, i figli.

Secondo la leggenda, le cose sono andate più o meno così: Matt Groening, il disegnatore ideatore della saga, ha notizia che la Fox vuole inserire dei cartoon animati all’interno del “Tracey Ullman Show”. Curioso, va a chiedere di che si tratta. E’ in anticamera, e un tizio che non conosce senza troppi complimenti gli domanda: “Che hai portato?”. Preso alla sprovvista, Groening dice che non ha nulla. Il tizio lo guarda sorpreso: “Guarda che i boss si aspettano qualcosa da te”. Groening estrae il pennarello dal taschino, sul primo foglio di carta che trova si inventa alcuni personaggi, la famiglia Simpson appunto. L’ultimo schizzo, e qualcuno lo chiama nella stanza dei boss. James Brooks, modi spicci di chi è nato e cresciuto a Brooklyn, dà una rapida occhiata agli scarabocchi; a bruciapelo chiede: “Il padre, che mestiere fa?”. Groening dice la prima che gli viene in mente: “Lavora in una centrale nucleare”.

Scoppia una generale risata. Sono nati i Simpsons.

Il colore giallo della pelle viene spiegato da Matt Selman, uno degli sceneggiatori: “Groening voleva che, una volta acceso il televisore, il pubblico pensasse che il colore giallo fosse un problema tecnico della TV. Si sarebbe chiesto: perché sono gialli? Poi avrebbe cercato di risintonizzare il canale, naturalmente senza riuscirci, perché il giallo è vero”. Un inganno? Sì, un inganno; ma, dice Selman, “è una cosa che si fa spesso nel mondo dello spettacolo”.

L’iter di un episodio è complesso. Altro che gli schizzi della nascita. Un episodio richiede una media di sei-otto mesi di lavoro, impiega circa 250 persone; un solo soggetto è frutto del lavoro di una dozzina di scrittori. Ogni trama ha dei “paletti” attorno ai quali si sviluppa: c’è un problema da risolvere; il problema si complica. Tutto ruota su questi due assunti. I disegni sono realizzati su grandi fogli di acetato. Approvati, sono spediti in Corea (questione di costi, minori), per l’animazione intermedia: circa quattordicimila tavole (sì: 14.000). Occorrono 25 fotogrammi al secondo, cosicché i disegni, tornati negli Stati Uniti raddoppiano. In questa fase dei lavori i doppiatori lavorano gomito a gomito con i disegnatori: per rendere il movimento delle labbra dei personaggi il più coincidente possibile con quello reale. Spesso intere sequenze sono ridisegnate perché la “somiglianza” non era soddisfacente.

La filosofia Simpsons è sintetizzata con efficacia dal suo autore:

“Insegnanti, capi ufficio, personalità del clero, politici, per i Simpsons sono dei dementi e credo che questo sia il grande messaggio. Quello che conta per chi li guarda è che sia raccontata una buona storia e che non siano impartiti precetti morali. I Simpsons fumano, bevono, sporcano e non si allacciano le cinture in automobile. Vanno a messa ogni domenica e parlano con Dio. Abbiamo mostrato anche lui: solo che lui ha cinque dita per mano, mentre i Simpsons ne hanno quattro”.

La quintessenza del “Make America, Great Again” di Trump, verrebbe da dire. Ma sono solo cartoon. O no? La prossima volta, comunque, prestiamogli una briciola di attenzione. Non si sa mai.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: disegnatoriFumettifumettistaMatt GroeningSimpsons
Previous Post

Il razzismo cresce per l’invidia di chi, senza faticare, pretende da chi invece merita

Next Post

For UK Ambassador Karen Pierce, Brexit Will Bolster British Diplomacy at the UN

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

byAnsa
Google sale a Wall Street con la trimestrale, +3,49%

Italian Tech Firm Sues Google for $3.3 Billion Over Antitrust Violations

byAmelia Tricante

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
For UK Ambassador Karen Pierce, Brexit Will Bolster British Diplomacy at the UN

For UK Ambassador Karen Pierce, Brexit Will Bolster British Diplomacy at the UN

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?