President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
February 26, 2019
in
Arte e Design
February 26, 2019
0

L’intensità pittorica di Antonello da Messina conquista Palazzo Reale di Milano

Un’esposizione unica composta da trentacinque opere dedicata al ritrattista del quattrocento, visitabile fino al 2 giugno

Federica PescebyFederica Pesce
L’intensità pittorica di Antonello da Messina conquista Palazzo Reale di Milano
Time: 2 mins read

È l’autore del ritratto moderno potentemente psicologico, sintetizza le suggestioni fiamminghe e rispecchia la tradizione strutturale italiana. Per questo Milano dedica ad Antonello da Messina una mostra eccezionale a Palazzo Reale dal 21 Febbraio al 2 Giugno 2019 (lun. 14:30 – 19:30; mar, mer, ven, dom. 9:30 – 19:30; gio, sab. 9:30 – 22:30. Ingresso a 14€.) L’esposizione è frutto della collaborazione fra la Regione Sicilia e il Comune di Milano con la produzione di Palazzo Reale e Mondo Mostre Skira, curata da Giovanni Carlo Federico Villa. Un’occasione unica e speciale per entrare nel mondo di un artista eccelso considerato il più grande ritrattista del quattrocento; autore di una traccia indelebile della pittura italiana sia per l’intensità dei suoi contrasti chiaro/scuro che per la sua osservazione del reale. Dell’autore restano purtroppo poche straordinarie opere scampate a tragici avvenimenti e gran parte ricollocate nelle dodici sale di Palazzo Reale.

Sono esposti diciannove capolavori del grande Maestro, un dipinto “Madonna con il Bambino” firmato dal figlio Jacobello di Antonello che faceva parte della bottega del padre e diciannove meravigliosi disegni di cui sette taccuini e dodici fogli di Giovanni Battista Cavalcaselle, storico d’arte. Ma tornando alle opere di Antonello si avrà la possibilità di ammirare: la prestigiosa “Annunciata”,  “San Girolamo nello studio” in prestito dalla National Gallery di Londra, i vari ”Ritratti d’uomo”, “La Madonna con il Bambino e due angeli reggi corona” gentilmente concessa dagli Uffizi, “Cristo morto sorretto da tre angeli” e “Ecce Homo”. L’Annunciata è sicuramente l’autentica icona e sintesi dell’arte di Antonello che raffigura una vergine turbata all’annuncio dell’angelo. Un’immagine fresca e nuova che scardina l’impaginazione tradizionale delle scene dell’annunciazione concentrandosi più sull’aspetto intimo e personale attraverso il gesto sospeso di accettazione e tremore, mentre il fedele diventa testimone dell’episodio sacro.

Lo sguardo e il gesto della Vergine sono rivolti alla presenza misteriosa, al soprannaturale che si è manifestato. E poi si ha il sublime San Girolamo nello studio dotato di una luminosità silente, minuzie descrittive e abilissima sintassi prospettica. Il santo è immerso nella lettura in un ambiente raffinato e ricco di dettagli come i libri sugli scaffali, le pianticelle, il pavone, il bacile in primo piano, il leone sullo sfondo; elementi propri dell’arte fiamminga. Antonello, dopo aver osservato con attenzione la tecnica dei pittori fiamminghi, la imita elaborando una peculiare stesura a olio e miscele con tempere all’uovo, così da ridurre i tempi di essicazione degli altri strati e suggerendo la verità dei particolari con estrema bravura. Una mostra dunque affascinante che rileva l’introspezione psicologica dei volti degli individui, la maestria tecnica fatta di misure e infinite stesure di colori e la conoscenza di un approccio multiculturale. L’artista è, infatti, un personaggio oggettivo che si è trovato ad esprimere compiutamente e in modo impareggiabile la verità dei fatti storici della sua epoca.

Share on FacebookShare on Twitter
Federica Pesce

Federica Pesce

Ho un percorso di studi in lingue, marketing e comunicazione nel lusso. Un background in città cosmopolite come Londra e Milano dove seguo differenti case di moda.

DELLO STESSO AUTORE

A Milano arriva l’americano Bruce Nauman con “Neons Corridors Rooms”

A Milano arriva l’americano Bruce Nauman con “Neons Corridors Rooms”

byFederica Pesce
Julia Fullerton-Batten a New York con le sue immagini sceniche

Julia Fullerton-Batten a New York con le sue immagini sceniche

byFederica Pesce

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonello Da MessinaartePalazzo Reale Milanopittura
Previous Post

Who Teaches Opera Stars Italian? A “Diction Coach” Reveals the Secrets

Next Post

Papa Francesco non basta, in Italia gli abusi sessuali commessi dai preti restano tabù

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Zendaya: l’artista a tutto tondo che ha conquistato in un solo colpo cinema e moda

Zendaya: l’artista a tutto tondo che ha conquistato in un solo colpo cinema e moda

byFederica Pesce
Con la pittura Marc Chagall rivela la sua storia colorata di due mondi

Con la pittura Marc Chagall rivela la sua storia colorata di due mondi

byFederica Pesce

Latest News

Rushdie sta parlando con investigatori, resta in ospedale

Rushdie sta parlando con investigatori, resta in ospedale

byAnsa
Siccità, UE: ‘Forse peggiore mai registrata, ma dati non completi’

Siccità, UE: ‘Forse peggiore mai registrata, ma dati non completi’

byAnsa

New York

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

byPaolo Cordova
Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

byPaolo Capoferri

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Papa Francesco non basta, in Italia gli abusi sessuali commessi dai preti restano tabù

Papa Francesco non basta, in Italia gli abusi sessuali commessi dai preti restano tabù

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In