Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
February 17, 2019
in
Arte e Design
February 17, 2019
0

Palazzine romane, mitiche portinerie: il Novecento di Roma visto dai suoi portieri

L'interessantissimo progetto ideato da Giulia Carioti con le splendide fotografie del "newyorkese" Tommaso Sacconi

Daniela Tanzj e Andrea BentivegnabyDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
Palazzine romane, mitiche portinerie: il Novecento di Roma visto dai suoi portieri

Fotografie di Tommaso Sacconi

Time: 5 mins read

Il Centro Studi Giorgio Muratore è un’istituzione che ha visto la luce da poco più di un anno ma che si è già affermata tra le realtà più interessanti nel panorama dell’architettura romana. Ospitato in uno splendido appartamento di via Tevere che è stato lo studio privato di Giorgio Muratore, importante architetto e storico del Novecento, oggi è un luogo per lo studio e la ricerca. È qui, in questo spazio impareggiabile animato da una folla variegata di visitatori che, lo scorso 10 gennaio, si è tenuto l’evento “Portinerie Romane, il Racconto di Un Progetto”. Una serata dedicata all’originale lavoro ideato da Giulia Carioti con le splendide fotografie di Tommaso Sacconi (che vive e lavora da anni proprio a New York) che si propone di raccontare Roma da un punto di vista insolito ma straordinariamente interessante: quello dei suoi portieri. Figure un tempo popolarissime poi scomparse e, infine, solo recentemente riscoperte i portinai descritti in questa che può essere definita un’indagine architettonica, storica e sociologica rappresentano in effetti una vera propria istituzione per tutte le palazzine romane.

La palazzina appunto, una tipologia nata come salomonico compromesso edilizio tra villino e palazzo, è stata considerata per decenni il male di Roma, una specie di ibrido mostruoso che annientava la bellezza della città antica. Solo in tempi relativamente recenti e grazie al lavoro di alcuni storici – tra i quali, più di altri, Giorgio Muratore – si è finalmente compreso che forse, più che colpevole,  si trattava in realtà della nuova protagonista della storia urbana. Una storia diversa ma altrettanto affascinante e meritevole di essere indagata.

La palazzina è stata del resto il simbolo di una città e di una borghesia di costruttori, un vero e proprio status insomma non solo urbanistico quanto piuttosto sociale e di costume perfettamente adattabile ad una cultura passata rapidamente dalla Balilla alla Coca Cola.

Si tratta di una tipologia edilizia, frutto di una serie di invarianti, quasi codificate, che hanno definito una sintassi compositiva di cui la portineria è elemento irrinunciabile al pari del predicato verbale per una frase. Un un elemento, la palazzina, certamente puntiforme, ma che reiterato, seppur attraverso infinite variazioni, ha finito per plasmare – ce ne siamo accorti solo negli ultimi anni – l’aspetto di una città a suo mondo omogenea attraverso un tipo che racchiudesse dei valori economici, ma anche e soprattutto sociali e simbolici.

Ma se questi sono temi ormai ampiamente studiati sorprende invece che nessuno, fino ad oggi, abbia approfondito il ruolo di una figura, certo discreta ma altrettanto irrinunciabile, come quella del portiere.

A ben guardare i portieri erano – e stanno tornando ad essere – dei veri e propri filtri tra la dimensione pubblica, quella della strada, e quella privata dell’abitazione e nondimeno anche la voce, le orecchie e per molti versi l’anima di quelle stesse palazzine. Un ruolo di cui si è accorto per primo il cinema che si è servito più volte del portiere come connettore narrativo e più spesso addirittura come vero deus ex-machina nella celebrata commedia all’italiana. Ma cosa sono le portinerie? La risposta alla domanda è meno banale di quanto si possa immaginare. Certo ci sono le cosiddette guardiole e ce ne sono di tanti tipi. Sì perché gli architetti così come per ogni aspetto della palazzina si sono esercitati in infinite declinazioni anche di questi elementi. Ne troviamo di tutti i tipi da quelle minimaliste, con un semplice tavolo nel atrio, a quelle monumentali; dalle grandi vetrate simili ad acquari a piccole cabine che ricordano la plancia di un aereo fino alla finestrella che incornicia il portiere quasi si trattasse di un mezzo busto televisivo

Eppure c’è di più, sì perché il lavoro di queste persone va ben oltre quello di ricevere e accogliere chi arriva, si occupano di tutto, dal controllo – sempre più richiesto in quest’epoca di paura – alla cura del androne e delle piante, dalla gestione della corrispondenza – che oggigiorno passa soprattutto dagli acquisti online – fino alla soluzione dei problemi di ciascun condomino, e ce ne sono davvero di ogni tipo. Certo i tempi cambiano, non siamo più negli anni Cinquanta del Boom, eppure il progresso sembra seguire un andamento circolare. In principio si vive una fase d’entusiasmo collettivo che fa sembrare il passato, la tradizione, qualcosa di superato e di cui vergognarsi ma poi col tempo si torna immancabilmente sui propri passi rimpiangendo ciò che si è perso. Non sempre naturalmente, ma spesso. Ancora una decina di anni fa ad esempio, le assemblee di condominio deliberavano all’unanimità la rinuncia ai costosi portieri ritenendoli una spesa superflua. Del resto ci aveva pensato le tecnologia, il progresso appunto, a proiettare le nostre case in un futuro fantascientifico inventando uno strano aggeggio, una specie di piccolo televisore con cornetta inizialmente denominato -per far breccia anche tra i più scettici- proprio “portiere elettronico”. Tutto sembrava perfetto a quel punto. Gli appartamenti un tempo abitati dai portinai venivano venduti e contemporaneamente le guardiole smantellate o, nel migliore dei casi, trasformate in sgabuzzino per carrozzine o biciclette. Ci guadagnavano tutti, o quasi. Poi, negli ultimi tempi, ci si è invece resi conto che forse il lavoro del portiere, proprio per le sue molteplici sfaccettature, era insostituibile e si è iniziato a ripristinarlo.

Oggi -è vero- i si ricorre sempre più spesso agli stranieri, più competitivi dal punto di vista economico, ma questa sarebbe una semplificazione troppo grossolana; in effetti ci sono aspetti di questa professione – emersi con questa indagine – che troppo spesso sono ignorati anche dagli architetti stessi. Pensiamo ad esempio cosa significhi vivere nello stesso posto in cui si lavora. “Un lusso” potrebbero rispondere in tanti esasperati da traffico e spostamenti, “una condanna” potrebbero invece ribattere proprio quei portieri che, vivendo lì dentro, di fatto finiscono per lavorare ventiquattro ore su ventiquattro senza nemmeno avere la possibilità di “staccare” tornando a casa.

Ad esempio non pensò di certo a questo risvolto psicologico Luigi Moretti quando progettò il suo capolavoro, la venerata palazzina “Girasole” su viale Bruno Buozzi. Sì perché lì questa sovrapposizione tra lavoro e vita domestica non è solo concettuale ma letteralmente fisica. L’appartamento del portiere di questo lussuoso edificio infatti ha una sola finestra (!) e per di più proprio sopra la guardiola, consentendo al suo abitante un unico affaccio, sia a lavoro che a casa, e come se non bastasse proprio sull’atrio del palazzo che sarà pure un capolavoro, ma che per lui diventa così una vera condanna.

Ascoltando poi i racconti di queste persone sembra di essere davanti alla famosa donna delle pulizie protagonista del divertente documentario Koolhaas Houselife; un’anziana signora che con il suo aspirapolvere aveva a che fare con le diavolerie ideate dall’archistar olandese nella sua celebre Maison a Floirac. Storie di vita insomma in cui ingegnosi portieri si devono inventare soluzioni per convivere, nella vita di tutti i giorni, con le altrettanto ingegnose – ma spesso contorte – soluzioni ideate dagli architetti. Quasi a dimostrazione delle teorie evoluzionistiche darwiniane.

C’è poi però anche un ulteriore livello di lettura, forse meno noto e a tratti più inquietante; ci si può addentrare infatti anche in un’interpretazione ideologica di questa situazione. In effetti il portiere è un dipendente del condominio che però, spesso, è anche il proprietario della casa in cui questi vive. Forse oggi a noi sembra una cosa scontata ma non possiamo tuttavia non costatare il rischio di questa condizione che in effetti era stato già messo in luce un paio di secoli fa addirittura da Engels: “I proprietari […] sanno per esperienza diretta quale pressione si possa esercitare sugli operai in sciopero quando si è contemporaneamente padroni delle loro case”.

In conclusione, il racconto di questa città, almeno quella del secolo scorso, passa inevitabilmente attraverso questa tipologia e le sue contraddizioni. Un’invenzione speculativa ma non solo, anche un’architettura affascinante e, più in generale, il simbolo di un’epoca. Se, ad esempio, per descrivere l’Italia del Boom non si può non parlare della mitica 500, per Roma non si può prescindere dalla palazzina e farlo scrutando la città attraverso una guardiola è un modo, magari non propriamente scientifico, ma senz’altro intrigante. Del resto Giorgio Muratore ammoniva sempre gli studenti a cui assegnava le sue ricerche su qualche edificio: “domandate ai portieri”.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Daniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Daniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Daniela Tanzj: architetto, mi sono formata in Italia, ma vivo a New York dal 2009. Da allora ho avuto l’opportunità di collaborare con prestigiosi studi di architettura e di conoscere da vicino il mondo dell’accademia americana con un master in Advanced Architectural Design alla Columbia University. Amo cucinare e inventare ogni volta nuove ricette, quasi sempre con risultati interessanti. Andrea Bentivegna: vivo a Roma dove mi occupo di ricerca storica dopo essermi laureato con una tesi sull’architettura del novecento a Bogotà, città nella quale ho studiato per alcuni mesi. In passato ho organizzato workshop e mostre a livello internazionale e ora gestisco un blog in cui racconto le vicende architettoniche di Roma e New York. Ma ciò che mi è valso più popolarità è stato indubbiamente il cosplay di Ghostbuster, film che adoro. Daniela Tanzj: Italian architect living in New York City. Since I moved in2009 I have had the opportunity to collaborate with prestigious architectural firms and to study in one if the Ivy league of the United States with a Master of Science in Advanced Architectural Design at Columbia University. I love to cook, experimenting new receipt every time, often (but not always) with interesting results. Andrea Bentivegna: I live in Rome working as critic and investigator in the history if architecture. I graduated from La Sapienza University of Rome with a dissertation on modern architecture in Bogota, city where I studied for several months. I curated international workshops and exhibitions and I currently manage a blog where I explore architectural events based in Rome and in New York. What really made me popular is undoubtedly the cosplay of Ghostbuster, one if my favorite movies.

DELLO STESSO AUTORE

Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine: il monumento che ci rende tutti testimoni

Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine: il monumento che ci rende tutti testimoni

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine: il monumento che ci rende tutti testimoni


The Mausoleum of the Ardeatine Massacre, an Architectural Work Of Memory

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

A PROPOSITO DI...

Tags: architetti italianiarchitetturaArchitettura contemporaneaarchitettura italianaarchitettura romanaPortinerieRoma
Previous Post

La biblioteca alla fine del mondo: Incontri tra Canada e USA… nonostante Trump!

Next Post

Gone with the Truth: The End of Politics in Trump’s America

DELLO STESSO AUTORE

Viaggio tra i progettisti che hanno costruito l’America moderna

Viaggio tra i progettisti che hanno costruito l’America moderna

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
Palazzine romane, mitiche portinerie: il Novecento di Roma visto dai suoi portieri

Palazzine romane, mitiche portinerie: il Novecento di Roma visto dai suoi portieri

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Latest News

While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams alla Casa Bianca per fondi federali. Trump minimizza: “Mi ha ringraziato”

byFederica Farina
Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

byAnsa

New York

While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams alla Casa Bianca per fondi federali. Trump minimizza: “Mi ha ringraziato”

byFederica Farina
Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Gone with the Truth: The End of Politics in Trump’s America

Gone with the Truth: The End of Politics in Trump's America

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?