Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
December 8, 2018
in
Arte e Design
December 8, 2018
0

Con Andy Warhol, from A to B and Back… to the Future!

Con la bellissima mostra al Whitney Museum capisci che Facebook, Instagram, Snapchat e tutte le diavolerie che verranno, in qualche modo le ha inventate lui

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Con Andy Warhol, from A to B and Back… to the Future!
Time: 4 mins read

Andy Warhol torna ad essere protagonista assoluto della sua città adottiva con la grande mostra che il Whitney Museum of American Art gli dedica: Andy Warhol from A to B and Back Again (aperta fino al 31 marzo 2019). È una mostra ambiziosa e riuscita che ci fa riflettere sul “più superlativo” artista americano di tutti i tempi e sulle sue contraddizioni: il più riconoscibile (ma i suoi critici direbbero prevedibile), il più quotato (ma i suoi detrattori direbbero sovrappagato), il più versatile (o il più superficiale?). Io che sono sempre stato piuttosto scettico riguardo alla sua genialità artistica, mi sono dovuto ricredere durante la visita alla mostra e ho dovuto riconoscere a Warhol non solo un rivoluzionario impulso creativo, ma anche una straordinaria influenza sul nostro gusto e sulle nostre modalità di rapportarci a più di trent’anni dalla sua morte.

 Nella mostra troverete tutto quello che vi viene in mente se chiudete gli occhi e pensate a Warhol: le ripetizioni seriali della minestra in scatola Campbell, della bottiglia di Coca Cola, della confezione della paglietta Brillo, simboli di un consumismo di massa che accomunava persone di tutte le classi sociali.  La bacchetta magica di Warhol poteva trasformare gli oggetti della più banale quotidianità in opere d’arte, non rendendole uniche, ma moltiplicandole in maniera seriale fino al parossismo, cambiando però, ad arte dettagli infinitesimali fra una riproduzione e l’altra. Con le sue opere, Warhol sembrava portare alle estreme conseguenze quello che Walter Benjamin aveva teorizzato nel suo saggio del 1935 L’opera d’arte nell’era della sua riproducibilità meccanica, al punto di voler far credere che opere fatte interamente a mano da lui fossero invece state prodotte serialmente.

Troverete i volti di Marilyn, Elvis e Mao, vere e proprie icone e oggetti di culto del nostro tempo. Immagini riconducibili all’influenza che le vere icone in stile bizantino della povera chiesa di emigranti di Pittsburgh, nella quale Warhol aveva passato tante ore con la madre, ebbero sulla sua immaginazione di bambino. Anche una volta trasferito a New York, Warhol continuò a partecipare regolarmente alla Messa nella chiesa cattolica di rito ortodosso e a pregare quotidianamente in antico slavo con la madre, nonostante si trovasse (o forse proprio perché si trovava) nel vortice di droga, sesso, alcool nel quale tanti suoi amici e collaboratori trovarono morte o disperazione in quegli anni.  Dopo tutto Marilyn Monroe è considerata la martire per eccellenza dello star system, Elvis appare regolarmente ai suoi seguaci che non credono sia morto e Mao fu per tanti giovani, soprattutto europei, il nuovo messia. Warhol, ritraendoli con tratti semplificati riempiti da ampie chiazze di colori compatti e senza sfumature, come le icone povere della sua infanzia, da una parte crea un’iconostasi della contemporaneità e al tempo stesso ironizza e irride il capovolgimento dei valori.

 

Ma la parte della mostra che mi ha folgorato è quella che si trova al piano terra del meraviglioso edificio progettato dal nostro Renzo Piano, e che presenta le ultime produzioni in ordine cronologico di Warhol: quelle eseguite tra fine anni ’70 e anni ’80. Sono alcune delle dozzine di ritratti, grazie ai quali Warhol rimpolpò le sue finanze e riuscì, a differenza di tanti artisti della sua generazione, a mettere insieme un cospicuo patrimonio. Sono ritratti dei suoi amici, dei personaggi che popolavano a vario titolo il sottobosco della Factory, ma anche quelli delle celebrità del tempo: da Liza Minelli a Giorgio Armani, da Pelè a Marella Agnelli.

 

Stare in questa sala fra queste dozzine di ritratti è come stare in uno spazio che realizza nella realtà materiale quella realtà virtuale in cui molti di noi passano le giornate. Questa sala è Facebook: le facce raccontano storie e le foto nostre e dei nostri amici si mescolano con quelle dei famosi prolungando l’illusione di quei dieci minuti di celebrità a cui tutti, secondo Warhol, possono aspirare. Ma è anche Instagram, la piattaforma di condivisione di foto in cui la casualità delle immagini è resa ordinata dal formato quadrato che le accomuna e le rende in questo modo già eleganti. Ed è persino Snapchat, coi suoi filtri deliranti che permettono di creare infinite variazioni sul tema, in particolare sul tema del volto umano. 

Warhol che andava sempre in giro con un registratore e una macchina fotografica (come tutti noi oggi coi nostri smartphone) non ha soltanto rivoluzionato per sempre il concetto di arte, ma ha messo un’ipoteca duratura sul nostro modo di comunicare per decenni a venire. Sì, perché Facebook, Instagram, Snapchat e tutte le diavolerie che verranno, in qualche modo le ha inventate lui. 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Stefano Albertini è Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò e Professore nel Dipartimento di Italianistica della NYU. Si occupa di letteratura, politica, cultura e cinema italiani. Stefano Albertini is Director of the Casa Italiana Zerilli-Marimò and Professor in the Department of Italian Studies at NYU. His work focuses on Italian literature, politics, culture, and cinema.

DELLO STESSO AUTORE

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

byStefano Albertini
Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: Andy Warholarte contemporaneaarte moderna
Previous Post

Giovanni Meli, il poeta siciliano ispirato dalle donne, tradotto da Gaetano Cipolla

Next Post

Addio alla nostra bella lingua? In America si parla sempre meno italiano

DELLO STESSO AUTORE

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

byStefano Albertini
Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini

Latest News

Wafa, ‘giornalista e la sua famiglia uccisi a Gaza city’

Riconoscere lo Stato di Palestina: “La via della meta”. Ma chi fa lo stato?

byAngelo Lucarella
U.S. Government Bans Export of Semiconductor Software To China

U.S. Government Bans Export of Semiconductor Software To China

byDaniele Di Bartolomei

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Quando a Little Italy scoppia la storia d’amore tra San Gennaro e Lady Liberty

Addio alla nostra bella lingua? In America si parla sempre meno italiano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?