President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
November 1, 2018
in
Arte e Design
November 1, 2018
0

Palermo Capitale della Cultura stupisce con il design

Dal 25 ottobre al 4 novembre va in scena la VII edizione di  I-design, tra gli appuntamenti di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Palermo Capitale della Cultura stupisce con il design

Biagio Lamberti Potenza, “Madre di terra” terracotta patinata

Palermo Capitale della Cultura stupisce con il design

Rocco Colucci Potenza “Giusy” Piccoli tasselli di marmo, lavorati singolarmente, uniti tra loro e modellati in una forma compiuta.

Palermo Capitale della Cultura stupisce con il design

Annangela Lovallo Avigliano (PZ). “Ricami lillipuziani” (collezione di 33 pezzi) Ricami eseguiti a mano in miniatura con la tecnica della pittura ad ago su bisso di lino sottilissimo precedentemente disegnato a ricalco e in seguito incastonato in medaglioni e spille di metallo dorato.

Palermo Capitale della Cultura stupisce con il design

Luca Colacicco Matera. Pensiero Seduta in legno di cerro a forma di cuscino, supportata da una struttura in metallo verniciato dotata di asta con lampada da lettura.

Palermo Capitale della Cultura stupisce con il design

Manuela Telesca Potenza. “Collezione Futura”. Bracciale argento/bronzo/oro bianco/
diamanti con lavorazione su lastra. Collier argento/bronzo/oro bianco/
diamanti con lavorazione su lastra. Anello argento/bronzo/oro bianco/
diamanti con lavorazione su lastra

Palermo Capitale della Cultura stupisce con il design

(h)Al extruding

Palermo Capitale della Cultura stupisce con il design

Fluctus, Giuseppe La Spada, Spasimo di Palermo

Palermo Capitale della Cultura stupisce con il design

I-design, Spasimo

Palermo Capitale della Cultura stupisce con il design

Kattuni, Corpi illuminanti, Convento Magione

Palermo Capitale della Cultura stupisce con il design

Kattuni, Consolle, Convento Magioe

Palermo Capitale della Cultura stupisce con il design

Rosa Vetrano, Vuoto a Rendere

Time: 4 mins read

Settantuno tra artisti, designers e aziende coinvolte e circa 30 eventi tra mostre, installazioni, convegni e conferenze. Si è aperta giovedì 25 ottobre e andrà avanti fino al 4 novembre, la VII edizione di  I-design, la rassegna ideata da Daniela Brignone e dedicata al design, quest’anno ancora più ricca di anteprime e di appuntamenti. Un programma inserito tra gli appuntamenti di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 e Manifesta 12 Collateral e con una partnership speciale con Matera Capitale Europea della Cultura 2019 attraverso l’Apt della Basilicata e la rassegna  Fucina Madre. Tema centrale di quest’anno “Beyond borders. Utopias move people!”, ovvero le utopie come motore di cambiamento.

Nel campo artistico il ’68 generò una fase di ricerche, sperimentazioni e neoavanguardia. Sono gli anni dei Beatles, di Andy Warhol e di un design portatore di una ventata di novità, di colore e di anticonformismo. Una nuova libertà espressiva con scelte cromatiche dai colori vivaci e materiche per lo più indirizzate verso l’utilizzo massiccio della plastica, i disegni optical, i nuovi standard estetici, l’esaltazione della pubblicità e del consumismo. Sono gli anni anche del movimento giovanile degli hippie, diffuso dagli Stati Uniti in Europa generato dall’opposizione pacifista alla guerra in Vietnam e ai valori conservatori della società.

Cinque le location di quest’anno: Santa Maria dello Spasimo, con grandi installazioni che sono anche utopie di cambiamento contro l’inquinamento dei mari dalla plastica e contro la speculazione edilizia, nelle opere degli artisti Giuseppe La Spada e Rosa Vetrano. Allo Spasimo anche un’altra grande installazione: “(h)AL Extruding” dello Studio Squar-e (Francesco Briguglia, Giuseppe Di Prima) realizzata in collaborazione con Alu Systems e che esalta la matericità e la duttilità dell’alluminio, la sua leggerezza e le sue capacità di trasformazione mentre “Oltre il viola” dell’artista rumena Raluca Andreea Hartea chiama ad interagire gli spettatori coinvolgendoli in un’esperienza sensoriale legata a ricordi d’infanzia che raccontano delle nuove città e di contaminazioni culturali. Al giardino sopra le mura, lo spazio è dedicato a Fucina Madre protagonista di Matera Capitale europea della cultura che mostra il lavoro di 26 artigiani e designer locali (tutte le mostre organizzate presso il Complesso Monumentale dello Spasimo saranno visitabili fino al 4 novembre. Orari: mar-dom 9,30-18,00. Ingresso libero).

A pochi passi, al Convento della Magione, Sicilian Design Experience è una selezione di progetti realizzati da designer e aziende siciliane: dal progetto Myope che recupera la tradizione grazie al coinvolgimento di artigiani di tutta la Sicilia, per creare oggetti di design riercati e unici, a Vittorio Venezia e Carolina Martinelli, titolari dell’omonimo studio, sono gli ideatori di Officine Calderai, un micro museo delle lavorazioni metalliche situato nel quartiere ebraico del centro storico di Palermo. Tra gli oggetti in mostra, le lampade della serie Ibridi, progettate da Mu’ Factory, realizzate in ceramica e silicone. Di forma sferica, propongono un concept che ha alla base la contaminazione di materiali naturali e artificiali.

Legati alla tradizione sono anche i porta pomelie e gelsomini realizzati da Gentilgesto e i gioielli di Maricetta Megna e Fabiola Nicoletti. Lustru è il loro brand, un’antica parola siciliana che significa bagliore, che mescola stile e tecniche antiche.  

Più contemporanei sono il tavolino Collodi di Muma Office, ispirato alla storia del celebre burattino, composto da un unico blocco di legno scolpito per definire il viso, mentre il piano in vetro ha la forma di una foglia; e la libreria Montecuccio progettata dal designer e architetto Luigi Macaluso in legno e acciaio i cui ripiani sono fissati alla struttura grazie ad un intaglio nei materiali.

Una ricerca improntata sui giardini di inverno è quella della designer ragusana Claudia Gambina che presenta Aegle, un prototipo in canna di bambù integrata da un profilo a T ad incastro in corian bianco con una parte vegetale, al centro, formata da tilladsie e licheni, purificatori d’aria.

Ornythos, azienda produttrice di mobili di lusso, fondata dal musicista e artigiano Salvatore Longo. Sono oggetti d’arredo meravigliosi in cui è racchiusa una musicalità e una poesia fatta di elementi naturali flessibili fino ad assumere forme eleganti. 

Originali e divertenti sono i pezzi realizzati da Kattuni, azienda che opera concretamente per lo sviluppo di una cultura sociale più ecosostenibile. Arredi in cartone, leggeri e resistenti, dalla struttura alveolare con la caratteristica della produzione non in serie. Con gli stessi valori eco sostenibili opera la Archicart, un atelier tecnologico di ricerca che produce componenti e complementi architettonici avanzati in cartone ondulato. Mostra visitabile: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9 alle13,30; martedì e sabato dalle 9 alle 19.

Le altre location di I-design sono in via Principe di Belmonte nelle vetrine dei negozi dove espongono designer già presenti all’ultima Design Week, Palazzo Ajutamicristo dove sono state allestite diverse mostre, e la Chiesa di Santa Chiara con un progetto di design partecipato sperimentale ideato dall’architetto Dolcemascolo e rivolto a percorsi di inclusione e integrazione.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

In Virginia 4.000 beagle salvati da un laboratorio che voleva usarli come cavie

In Virginia 4.000 beagle salvati da un laboratorio che voleva usarli come cavie

byLa Voce di New York
Orrore agli Hamptons: dal mare emerge un cadavere seminudo

Orrore agli Hamptons: dal mare emerge un cadavere seminudo

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: artedesignPalermoPalermo capitale cultura
Previous Post

In Memory of Louise DeSalvo, a Ground-breaking Scholar and Biographer

Next Post

Non è strano girare un film a Milano: l’esposizione a Palazzo Morando lo dimostra

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Blitz anti-gang a Staten Island: 15 arrestati per traffico di droga

Blitz anti-gang a Staten Island: 15 arrestati per traffico di droga

byLa Voce di New York
“Jacob Lawrence and the Children of Hiroshima” Exhibit in Washington D.C.

“Jacob Lawrence and the Children of Hiroshima” Exhibit in Washington D.C.

byLa Voce di New York

Latest News

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus
La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

byFrancesca Magnani

New York

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus
La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

byFrancesca Magnani

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Non è strano girare un film a Milano: l’esposizione a Palazzo Morando lo dimostra

Non è strano girare un film a Milano: l'esposizione a Palazzo Morando lo dimostra

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In