Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
August 6, 2018
in
Arte e Design
August 6, 2018
0

“Zang Tumb Tumb Bike”: in sella a una bici, la Palermo “futurista” di Antonino Gaeta

Il pittore attraversa la città e muta prospettiva, posizionando il cavalletto davanti agli scorci che più lo catturano. Un progetto-mezzo di "locomozione culturale"

Valentina BarresibyValentina Barresi
“Zang Tumb Tumb Bike”: in sella a una bici, la Palermo “futurista” di Antonino Gaeta
Time: 3 mins read

La pittura per lui è un continuo porsi interrogativi e sperimentare nuovi punti di vista, cambiando di volta in volta gli accenti: Antonino Gaeta è al contempo autore e protagonista di “Zang Tumb Tumb Bike”, progetto che sta letteralmente attraversando Palermo e il suo centro storico, mescolandosi fra i mercati rionali e i mille volti che la Capitale della Cultura offre a quanti intendono scoprirla.

La Cattedrale di Palermo

In sella a una bicicletta, l’artista si muove “tra passato, consapevolezza del presente e proiezione nel futuro”: l’idea è quella di abbinare le due ruote al lavoro pittorico, in un parallelo fra artista e ciclista, visto non come semplice “trasportato”, ma come individuo che “solca passo passo il suo agire”.

Ecco che allora è lo stesso artista a ricercare nuove prospettive di osservazione nel complesso paesaggio urbano e culturale della sua città, rivelando luoghi che spesso, “nella società contemporanea fatta di scatti veloci”, dice, “rischiamo di perdere”. Gaeta propone la possibilità di fermarsi e di recuperare “la capacità di osservare il circostante e circostanziale, in un viaggio umano e sensoriale”. Un’esperienza immersiva, di cui il pittore stesso diventa parte, in una conquista non soltanto del Movimento, ma dell’Equilibrio mentale e creativo.

Equipaggiato di pennelli e tavolozza, Gaeta si muove per i vicoli del centro storico, pedalando per i pittoreschi quartieri di Ballarò e della Vucciria e concedendosi soste creative nei principali luoghi d’attrazione del capoluogo siciliano, dalla superba Cattedrale all’iconico Teatro Politeama. L’artista posiziona quindi il suo cavalletto davanti agli scorci che più lo catturano, imprimendo sulla tela scene di vita vera: un’iniziativa che trae ispirazione dall’omonima opera futurista di Filippo Tommaso Marinetti.

Il mercato della Vucciria, a Palermo

Il progetto, che potrà essere seguito sulla pagina ufficiale, si articolerà in più tappe. L’idea è quella di creare nuovi meccanismi d’incontro e condivisione: Antonino parte da solo, ma il suo viaggio si aprirà a nuove sinergie e si arricchirà di altre presenze e contributi. L’intento? “Riportare l’Arte alla sua vocazione originaria, quale forma di comunicazione sempre più vicina al fruitore finale”.

Nelle parole di Antonino Gaeta, “Zang Tumb Tumb Bike”, si propone dunque quale “vero e proprio mezzo di locomozione culturale”. Un viaggio che terminerà con un’esposizione pubblica e con la vendita delle opere realizzate, il cui ricavato sarà parzialmente devoluto in beneficenza dal pittore.

NOTE SULL’ARTISTA E SUL PROGETTO

La sfera creativa di Gaeta è in continuo rinnovamento poiché si fonda sul divenire delle cose e delle idee, come mostra la sua numerosa produzione. 

Cambiano le emozioni, cambiano le circostanze e l’esperienza pittorica non è più quella di ieri, mutando in una nuova identità che avanza, imponendo o rivelando una nuova espressività, ponendo le basi di nuovi orizzonti provvisori come provvisoria è l’esperienza umana.

Dall’Astrattismo degli anni ’90, alle Teletavole di eco NeoFuturista, dalle “Nuove Visioni” al mondo arcano e simbolico, per approdare nell’ultima fase a una nuova figurazione che lo porterà sempre più ad indagare il circostante, ciò che lo stesso artista vive e di cui si nutre quotidianamente.

Nasce pertanto una nuova esigenza creativa, quella del riappropriarsi di una memoria iconografica, ma anche paesaggistica e sociale.

In questo nuovo scenario, prende dunque forma il nuovo progetto dell’artista, “Zang TumbTumb Bike”, nato da un’intuizione semplice dettata dall’osservazione del lavoro stesso che svolge il pittore: un lavoro statico che porta l’autore, seppur fermo in un luogo fisico davanti al suo cavalletto dentro lo studio, a vagare per un nuovo spazio in cui luogo, memoria e reale vengono sublimati e rivissuti da una nuova esperienza sensoriale data dal fare pittorico.

Il Teatro Politeama, a Palermo

La Bicicletta diviene allora forma esplicita che sul piano fisico contrappone letteralmente la ‘”Stasi” al Movimento, concetto caro a Gaeta, un mezzo con il quale l’idea del moto vince. Una sorta di liberazione dalle leggi della fisica e alla stessa stasi cui il pittore è costretto fisicamente per dare vita alle sue opere.

Share on FacebookShare on Twitter
Valentina Barresi

Valentina Barresi

Valentina Barresi è corrispondente dall'Italia per La Voce di New York. Giornalista dal 2008, s'interessa d'attualità, cultura, esteri e mafie. Vincitrice della 28esima edizione del premio "Mario Formenton", ha scritto per la Repubblica, America 24, il Giornale, la Sicilia e ha collaborato con gli uffici stampa dell'Ambasciata d'Italia a Washington DC e di Oxfam Italia. Tra le città in cui ha vissuto, ci sono Palermo, New York, Roma, Milano, Lussemburgo. Peregrina per necessità o diletto, non ha ancora trovato il suo "centro di gravità permanente", sebbene la Sicilia rimanga per lei l'ombelico del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

byValentina Barresi
Youth on Racial Inequalities: An Italian American and Black American Discussion

Black Lives Matter. All Lives Matter. But Who, Really, Matters? Italy, capisci?

byValentina Barresi

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonino Gaetabiciclettafuturismomercato ballaròPalermopitturaVucciria
Previous Post

Ghost Guns, un Giudice Federale blocca le armi “fatte in casa” con stampanti 3D

Next Post

From Milan to Sicily, Stuart’s Return to the Past

DELLO STESSO AUTORE

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

byValentina Barresi
Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

byValentina Barresi

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Da Milano alla Sicilia, il ritorno al passato di Stuart alla scoperta dell’Italia

From Milan to Sicily, Stuart’s Return to the Past

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?