President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Arte e Design
April 23, 2018
in Arte e Design
April 23, 2018
0

Da Possagno le danzatrici di Canova sbarcano a New York

Le tempere che furono gli “ozi” di Antonio Canova esposte dal 22 maggio all’Istituto Italiano di Cultura

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Da Possagno le danzatrici di Canova sbarcano a New York

Due delle tempere di Antonio Canova che raffigurano le danzatrici.

Time: 3 mins read

16 dipinti a tempera, realizzati da Antonio Canova tra il 1799 e il 1806, provengono da Possagno (Italia), Paese natale dell’artista neoclassico. Una “micropinacoteca”, le cui opere richiamano le pitture pompeiane che Winckelmann giudicava “fluide come il pensiero e belle come se fossero fatte per mano delle Grazie”. Una scelta di dipinti “gentili”, colorati su sfondo scuro, conosciuti come Scherzi, Baccanti, Danzatrici, Mercato di Amore, Muse…, nei quali si trovano i leggiadri motivi di alcune sue statue.

Le tempere di Canova sono state qualificate come delle eccellenti traduzioni iconografiche di visioni di affreschi che lo scultore aveva ammirato a Pompei ed Ercolano. Questa produzione, limitata a 34 esemplari, è stata sempre apprezzata dalla critica perché si denota una grande capacità nella narrazione. D’altra parte, l’artista di Possagno, che fu soprattutto scultore, aveva ricevuto un’educazione anche pittorica frequentando l’Accademia veneziana, dove aveva appreso i rudimenti della tecnica ed aveva acquisito un importante bagaglio di conoscenza.

Questi dipinti vengono indicati nel suo Catalogo delle proprie opere, pubblicato nel 1817, come “pensieri di danze e scherzi di Ninfe con amori, di Muse, e Filosofi, ecc. disegnati per solo studio e diletto dell’artista”. Antonio D’Este, nelle sue Memorie di Antonio Canova, riferisce che lo Scultore “ogni giorno disegnava il nudo a contorni …, vestendolo ora ad un modo, ora ad un altro, con stoffe, panni, veli, e variando sempre l’andar delle pieghe, e l’effetto loro, per confrontarle di poi col tipo antico. Né qui fermavasi, dappoichè nelle prime ore mattutine fece molte composizioni, che dipinte ad acquerello sembrano pitture ercolanesi!”.  Canova rifletteva così su un’iconografia che aveva avuto modo di ammirare e di fermare a matita sui taccuini quando si era recato a Pompei.

Questi dipinti, nei quali, come è stato sottolineato, si ritrova “un Canova insolito, lieve e colorato, sottilmente umoristico” sono opere riconoscibili per i fondi neri e per la giocosa e fascinosa ambientazione teatrale. L’artista lontano dalla pratica della scultura si concentrava su ciò che la memoria e la tradizione classica evidenziava, temi sui quali meditare, prima attraverso il disegno e poi con le tempere. È risaputo, poi, che ognuno di questi piccoli dipinti aveva una finalità ben precisa che si traduceva nello sviluppo, in diversa dimensione, di questi soggetti che si trasformavano in monocromi e poi, in alcuni casi, in bassorilievi, se non addirittura in sculture vere e proprie.

In tutte le tempere l’ispirazione è chiaramente classicheggiante in cui l’artista racconta, attraverso la grazia raffinata delle forme, scene di fresca semplicità: giovani figure femminili panneggiate si pongono nello spazio secondo schemi definiti dalla narrazione con movimenti ed atteggiamenti enfatici. Sono pitture di danzatrici schizzate di getto, quasi apprese dal vero e capaci di catturare l’osservatore.

Antonio Canova disegnò, dipinse e scolpì danzatrici nelle pose più varie, inventando, così, un nuovo repertorio di gestualità e movimenti in un gioco di corrispondenze, rimandi e variazioni. L’artista lavorava con segni guizzanti e decisi, con tratti di matita e poi con pennelli e colori, imprimendo una posa, fissando un movimento e giocando quasi con il tempo, per catturare l’istante di un suono.

“Con le mani sui fianchi o con le braccia alzate, o in atto di reggere un velo, con le gambe talvolta atteggiate in un “pas de deux”, le danzatrici canoviane si direbbero sintonizzate sulle novità di quell’arte affermatesi alla fine del Settecento. Era sicuramente un azzardo, per uno scultore, cimentarsi in una simile tematica, all’apparenza la più contraria, la più ardua da risolvere nel marmo, ma proprio il tema della danzatrice fu scelta da Canova per sperimentare in piena libertà. “Composizione 1”, “Composizione 2” si potrebbero titolare le sue invenzioni di danzatrici, nell’affrancamento – ed è un segno ulteriore della sua modernità – dalla soggezione a un tema prefissato” così afferma Giuseppe Pavanello.

Non manca, infine, il rimando all’ode All’amica risanata di Ugo Foscolo: “… quando / balli disegni, e l’agile / corpo all’aure fidando, / ignoti vezzi sfuggono / dai manti e dal negletto / velo…” e ne I Sepolcri, in cui si evocano, “le ore future” che danzano innanzi a noi, “vaghe di lusinghe”. Una promessa di felicità elargita dalla bellezza: non è forse questo che le danzatrici canoviane fanno balenare nei loro movimenti leggiadri e fuggitivi?

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

Guterres, guerra russa tra sfide più grandi a ordine mondo

Guterres: “Sono sconvolto dall’atroce sparatoria nella scuola in Texas”

byLa Voce di New York
Il killer della metro Andrew Abdullah si è consegnato alla polizia

Il killer della metro Andrew Abdullah si è consegnato alla polizia

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio Canovaartepitturascultura
Previous Post

Per il Governo spunta l’ultima “foglia di Fico”, poi tocca a Mattarella

Next Post

“La criminalità servente nel caso Moro”: un libro inchiesta ne svela il ruolo cruciale

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Fbi ferma l’Isis: voleva uccidere Bush

Fbi ferma l’Isis: voleva uccidere Bush

byLa Voce di New York
Turning Life into Art: Driving with Cristian Chironi in His Chameleon Fiat 127

Opening May 25th: Cristian Chironi’s ‘Manhattan Stop’

byLa Voce di New York

Latest News

Draghi in Israele a metà giugno, bilaterale con Bennett

Draghi in Israele a metà giugno, bilaterale con Bennett

byAnsa
Italia-Francia: Camera approva ratifica Trattato Quirinale

Italia-Francia: Camera approva ratifica Trattato Quirinale

byAnsa

New York

Italy on Madison, premiate all’ICE dieci eccellenze italiane

Italy on Madison, premiate all’ICE dieci eccellenze italiane

byGina Di Meo
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo

Italiany

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Next Post
Quarant’anni fa i terroristi rapivano Moro: apice e declino delle Brigate Rosse

"La criminalità servente nel caso Moro": un libro inchiesta ne svela il ruolo cruciale

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In