Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
March 7, 2018
in
Arte e Design
March 7, 2018
0

L’ossessione nazista per “l’arte degenerata”: Toni Servillo racconta

Il documentario "Hitler vs Picasso e gli altri: l'ossessione nazista per l'arte" racconta i segreti del tesoro artistico di Hitler

Michela DemelasbyMichela Demelas
L’ossessione nazista per “l’arte degenerata”: Toni Servillo racconta
Time: 3 mins read

A più di 70 anni dalla dichiarazione di guerra all’arte degenerata da parte di Hitler, Toni Servillo ci narra i segreti del tesoro artistico nascosto dal Fuhrer attraverso il documentario “Hitler vs Picasso e gli altri: l’ossessione nazista per l’arte”, che uscirà in 3D sul grande schermo il 26 marzo e farà il giro degli USA e dell’Europa, passando per i cinema iPic, Landmark, AMC, Angelika, AMC, New Vision, Laemmle e Regal.

In 90 minuti, Toni Servillo, vincitore di diversi premi e protagonista de La Grande Bellezza, artista senza tempo, racconterà di tutte le opere che sono state nascoste e denigrate dal regime totalitario, a partire da quelle di Picasso, Matisse, Renoir and Chagall, e descriverà l’ossessione contorta di Hitler nei confronti dell’arte. Il Fuhrer aveva le idee chiare nei confronti dell’arte, e le aveva esposte nero su bianco nel Mein Kampf, quasi ad inserire la cultura contemporanea nella lista dei nemici da sconfiggere, nell’obiettivo di rendere egemone la razza ariana.

Così, Hitler dichiarò guerra all’arte depredando, nascondendo e facendosi beffa di tutte le opere non conformi all’idea di bellezza e benessere. “Nell’Europa divorata dal nazismo, molte famiglie ebree riuscirono a salvarsi vendendo intere collezioni d’arte,” afferma Servillo, riuscendo a fare delle opere in loro possesso una moneta di scambio.

E a partire dall’eclatante caso di Gurlitt, che teneva in casa 1500 opere rubate dai nazisti per un valore di più di un miliardo di dollari, il documentario racconterà tante storie, tutte riguardo tre grandi esibizioni, “L’arte degenerata”, “21 rue La Boérie” e “Gurlitt collection”.

La prima, tenutasi a Monaco nel 1937 è sicuramente la più emblematica. Dopo avere dichiarato guerra all’arte “degenerata”, quell’arte che non era consona ai prinicipi nazisti, e dopo averla bandita, Hitler organizzò la mostra itinerante con lo scopo di stigmatizzare e deridere gli artisti contemporanei. Tra le 650 opere, figuravano soprattutto quelle espressioniste e avanguardiste. Circa 2 milioni di persone visitarono questa esibizione, che prevedeva l’entrata gratuita così che ci andasse il maggior numero di persone possibile, come aveva consigliato Goebbels. Non fu solo la morte della cultura, ma anche la ridicolizzazione di quello che ne rimaneva: sui muri le scritte “ciarlatani incompetenti”, “un insulto agli eroi tedeschi della Grande Guerra”, “decadenza sfruttata a fini letterari e commerciali”.

Locandina del documentario Hitler vs Picasso e gli altri: l’ossessione nazista per l’arte

Tenutasi a Parigi nel 2017, “21 rue La Boétie” è stata organizzata da Anne Sinclair, il Direttore dell’Huffington Post, con lo scopo di raccontare la storia di suo nonno, Paul Rosenberg, uno dei più interessanti collezionisti d’arte del ventesimo secolo. Amico di Picasso, Braque e Matisse, possedeva una galleria, che si chiamava proprio “21 rue La Boétie”, con l’esposizione di tantissime opere che furono poi inserite nella black list nazista dell’arte degenerata. Per questo motivo, gran parte della sua collezione fu poi rubata.

La storia che si aggira intorno alla “Gurlitt collection” è particolarmente interessante. Il padre di Gurlitt, Hildebrand, fu il famoso “Mercante di Hitler”e lui, il figlio, ha continuato per anni a nascondere nel suo appartamento alcune delle più importanti opere del ventesimo secolo, da Matisse a Picasso all’impressionismo, appartenenti a Paul Rosenberg.

Ad oggi, si sa che i nazisti si impossessarono, depredando tutta l’Europa, di circa 650.000 opere d’arte. Ma nonostante questo, il lavoro di recupero, a partire dal dopoguerra ad oggi, non si è mai fermato, e l’importanza di quell’arte “degenerata” continua ad essere celebrata. L’importante è non demordere sulla sensibilizzazione e l’informazione, e il direttore artistico Claudio Poli insieme a Toni Servillo continueranno in questa missione a partire dal 26 marzo.

Share on FacebookShare on Twitter
Michela Demelas

Michela Demelas

DELLO STESSO AUTORE

Una quasi “gringa” a NYC e la vaccinazione per tutti nel solito sistema per pochi

Una quasi “gringa” a NYC e la vaccinazione per tutti nel solito sistema per pochi

byMichela Demelas
Yemen: tra altri massacri di civili e escalation di tensione, l’ONU si defila

Yemen: tra altri massacri di civili e escalation di tensione, l’ONU si defila

byMichela Demelas

A PROPOSITO DI...

Tags: arte degeneratacinemaclaudio poliHitlerToni Servillo
Previous Post

M5S, per capirli gridare al “populismo” non basta

Next Post

Giornata internazionale della donna: con la musica al ritmo dei diritti

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La Dolce Vita University, guida alla cultura: la missione di un’italoamericana

La Dolce Vita University, guida alla cultura: la missione di un’italoamericana

byMichela Demelas
ONU, il giorno della libertà di stampa e il mistero del panel scomparso

ONU, il giorno della libertà di stampa e il mistero del panel scomparso

byMichela Demelas

Latest News

Ivano De Matteo in Mia racconta l’amore di un padre al tempo del revenge porn

Ivano De Matteo in Mia racconta l’amore di un padre al tempo del revenge porn

byGiuseppe Sacchi
Rick Moody ricerca se stesso nella Brooklyn Public Library

Rick Moody ricerca se stesso nella Brooklyn Public Library

byMichele Crescenzo

New York

Long Island is a Marijuana Desert, Not Easy to Get a Weed Retail License

Long Island is a Marijuana Desert, Not Easy to Get a Weed Retail License

byLeo Gardner
A Doll’s House: a Production so Powerful it Needs only a Stark Set

A Doll’s House: a Production so Powerful it Needs only a Stark Set

byJK Clarke

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Giornata internazionale della donna: con la musica al ritmo dei diritti

Giornata internazionale della donna: con la musica al ritmo dei diritti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?