Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
March 7, 2018
in
Arte e Design
March 7, 2018
0

L’ossessione nazista per “l’arte degenerata”: Toni Servillo racconta

Il documentario "Hitler vs Picasso e gli altri: l'ossessione nazista per l'arte" racconta i segreti del tesoro artistico di Hitler

Michela DemelasbyMichela Demelas
L’ossessione nazista per “l’arte degenerata”: Toni Servillo racconta
Time: 3 mins read

A più di 70 anni dalla dichiarazione di guerra all’arte degenerata da parte di Hitler, Toni Servillo ci narra i segreti del tesoro artistico nascosto dal Fuhrer attraverso il documentario “Hitler vs Picasso e gli altri: l’ossessione nazista per l’arte”, che uscirà in 3D sul grande schermo il 26 marzo e farà il giro degli USA e dell’Europa, passando per i cinema iPic, Landmark, AMC, Angelika, AMC, New Vision, Laemmle e Regal.

In 90 minuti, Toni Servillo, vincitore di diversi premi e protagonista de La Grande Bellezza, artista senza tempo, racconterà di tutte le opere che sono state nascoste e denigrate dal regime totalitario, a partire da quelle di Picasso, Matisse, Renoir and Chagall, e descriverà l’ossessione contorta di Hitler nei confronti dell’arte. Il Fuhrer aveva le idee chiare nei confronti dell’arte, e le aveva esposte nero su bianco nel Mein Kampf, quasi ad inserire la cultura contemporanea nella lista dei nemici da sconfiggere, nell’obiettivo di rendere egemone la razza ariana.

Così, Hitler dichiarò guerra all’arte depredando, nascondendo e facendosi beffa di tutte le opere non conformi all’idea di bellezza e benessere. “Nell’Europa divorata dal nazismo, molte famiglie ebree riuscirono a salvarsi vendendo intere collezioni d’arte,” afferma Servillo, riuscendo a fare delle opere in loro possesso una moneta di scambio.

E a partire dall’eclatante caso di Gurlitt, che teneva in casa 1500 opere rubate dai nazisti per un valore di più di un miliardo di dollari, il documentario racconterà tante storie, tutte riguardo tre grandi esibizioni, “L’arte degenerata”, “21 rue La Boérie” e “Gurlitt collection”.

La prima, tenutasi a Monaco nel 1937 è sicuramente la più emblematica. Dopo avere dichiarato guerra all’arte “degenerata”, quell’arte che non era consona ai prinicipi nazisti, e dopo averla bandita, Hitler organizzò la mostra itinerante con lo scopo di stigmatizzare e deridere gli artisti contemporanei. Tra le 650 opere, figuravano soprattutto quelle espressioniste e avanguardiste. Circa 2 milioni di persone visitarono questa esibizione, che prevedeva l’entrata gratuita così che ci andasse il maggior numero di persone possibile, come aveva consigliato Goebbels. Non fu solo la morte della cultura, ma anche la ridicolizzazione di quello che ne rimaneva: sui muri le scritte “ciarlatani incompetenti”, “un insulto agli eroi tedeschi della Grande Guerra”, “decadenza sfruttata a fini letterari e commerciali”.

Locandina del documentario Hitler vs Picasso e gli altri: l’ossessione nazista per l’arte

Tenutasi a Parigi nel 2017, “21 rue La Boétie” è stata organizzata da Anne Sinclair, il Direttore dell’Huffington Post, con lo scopo di raccontare la storia di suo nonno, Paul Rosenberg, uno dei più interessanti collezionisti d’arte del ventesimo secolo. Amico di Picasso, Braque e Matisse, possedeva una galleria, che si chiamava proprio “21 rue La Boétie”, con l’esposizione di tantissime opere che furono poi inserite nella black list nazista dell’arte degenerata. Per questo motivo, gran parte della sua collezione fu poi rubata.

La storia che si aggira intorno alla “Gurlitt collection” è particolarmente interessante. Il padre di Gurlitt, Hildebrand, fu il famoso “Mercante di Hitler”e lui, il figlio, ha continuato per anni a nascondere nel suo appartamento alcune delle più importanti opere del ventesimo secolo, da Matisse a Picasso all’impressionismo, appartenenti a Paul Rosenberg.

Ad oggi, si sa che i nazisti si impossessarono, depredando tutta l’Europa, di circa 650.000 opere d’arte. Ma nonostante questo, il lavoro di recupero, a partire dal dopoguerra ad oggi, non si è mai fermato, e l’importanza di quell’arte “degenerata” continua ad essere celebrata. L’importante è non demordere sulla sensibilizzazione e l’informazione, e il direttore artistico Claudio Poli insieme a Toni Servillo continueranno in questa missione a partire dal 26 marzo.

Share on FacebookShare on Twitter
Michela Demelas

Michela Demelas

DELLO STESSO AUTORE

Una quasi “gringa” a NYC e la vaccinazione per tutti nel solito sistema per pochi

Una quasi “gringa” a NYC e la vaccinazione per tutti nel solito sistema per pochi

byMichela Demelas
Yemen: tra altri massacri di civili e escalation di tensione, l’ONU si defila

Yemen: tra altri massacri di civili e escalation di tensione, l’ONU si defila

byMichela Demelas

A PROPOSITO DI...

Tags: arte degeneratacinemaclaudio poliHitlerToni Servillo
Previous Post

M5S, per capirli gridare al “populismo” non basta

Next Post

Giornata internazionale della donna: con la musica al ritmo dei diritti

DELLO STESSO AUTORE

La Dolce Vita University, guida alla cultura: la missione di un’italoamericana

La Dolce Vita University, guida alla cultura: la missione di un’italoamericana

byMichela Demelas
ONU, il giorno della libertà di stampa e il mistero del panel scomparso

ONU, il giorno della libertà di stampa e il mistero del panel scomparso

byMichela Demelas

Latest News

Difendersi sparando: boom di assicurazioni per possessori di armi negli Usa

Difendersi sparando: boom di assicurazioni per possessori di armi negli Usa

byDania Ceragioli
Kremlin Silent on Zelensky’s Call for Summit, Rejects Europe’s “Ultimatum”

Kremlin Silent on Zelensky’s Call for Summit, Rejects Europe’s “Ultimatum”

byGennaro Mansi

New York

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli
I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Giornata internazionale della donna: con la musica al ritmo dei diritti

Giornata internazionale della donna: con la musica al ritmo dei diritti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?