Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
February 27, 2018
in
Arte e Design
February 27, 2018
0

Tannaz Lahiji: dall’Iran all’Italia, bellezza e emozione del corpo su tela

La libertà di rappresentare il corpo nella sua interezza, dentro la verità e la vulnerabilità che in esso si conservano

Manuela AntonuccibyManuela Antonucci
Tannaz Lahiji: dall’Iran all’Italia, bellezza e emozione del corpo su tela

Tannaz Lahiji, artista iraniana, durante la performance teatrale IN-LUCE a “La Soffitta Spazio delle Arti”

Time: 6 mins read

Abbandonate tecniche, perfezione e razionalità se vi trovate davanti ad un’opera di Tannaz Lahiji. L’artista di adozione fiorentina nata a Teheran da genitori artisti e diplomata giovanissima in pittura (nonché dal 2000 insegnante di Anatomia alla Università d’Arte di Teheran; dal 2008 insegnante di Disegno presso la LABA – Libera Accademia di Belle Arti di Firenze – e dal 2012 anche in Anatomia Artistica presso la medesima accademia fiorentina), gallerista e critica d’arte, ancora trentenne conta alle spalle una carriera degna di “maestro” (le sue esposizioni si sono tenute in tutto il mondo: solo per ricordare le più importanti mostre personali, ricordiamo quelle internazionali a Teheran, Londra, Mosca, Los Angeles, Shanghai, Darmstadt in Germania; e in Italia, maggiormente a Firenze, Pontedera (PI), Lucca, Pietrasanta e in tutta la Toscana, finanche in Umbria, Sardegna e Calabria).

Di formazione iraniana, sebbene insegnasse anatomia, subisce il limite della censura del nudo integrale finché la vita e il bisogno di viverla, la portano a Firenze per frequentare un master. Nella città fiorentina impara la bellezza del nudo, la libertà di rappresentare il corpo nella sua interezza, dentro la verità e la vulnerabilità che in esso si conservano e che, solo attraverso la sua espressione si rivelano. Presto rinuncia alla bellezza figurativa e si dedica alla spontaneità del gesto e della forma. Abbraccia l’arte performativa; dice di sé: “Avevo bisogno di lavorare con il corpo, di interagire con le mie modelle e proiettare quella relazione sulla tela, senza razionalità né condizionamenti stilistici o accademici”.

Persegue il suo percorso di performer e docente e, approfondendo le sue ricerche, individua un metodo personale d’insegnamento, lontano dai soliti schemi convenzionali ed estremamente innovativo. Tannaz Lahiji sa che l’arte passa attraverso canali diversi da quelli razionali e intuisce che gli stessi sono in genere associati principalmente al senso della vista. Qui nasce la sua esigenza: “Come faccio a insegnare ai miei studenti a diventare artisti usando tutti i sensi del corpo, non solo la vista?”. La sua risposta è semplice e altrettanto intelligente: “Disattivo le capacità visive; il mio approccio si basa, in un certo senso, sulla sottrazione. Disinserendo un senso alla volta, gli altri si attivano necessariamente per compensare quello mancante. L’ho dedotto dai risultati degli esercizi svolti con i miei studenti, chiedendo loro, ad esempio, di disegnare senza guardare mai la carta, oppure concedendo solo pochi secondi per riprodurre un paesaggio o un nudo; o ancora chiedendo di immaginare un corpo guardandolo dalla prospettiva opposta (ritraendo il davanti se avevano a disposizione il retro, e viceversa). Ed altri esercizi simili… I disegni dei ragazzi provano l’esistenza di capacità e dinamiche cognitive sconosciute ma, soprattutto, del modo in cui la mente risponde a determinate condizioni e necessità. Allo stesso tempo, insegno loro a scoprire prima, e utilizzare poi, gli altri sensi, in modo che possano sentire e vivere il momento della creazione autentica dell’arte – priva di condizionamenti – attraverso il corpo e la sua percezione”.

L’artista Tannaz Laiji nel momento della creazione della sua arte

Proprio questi studi hanno incuriosito la neuroscienziata Maria Felice Ghilardi del City College of New York (CUNY), la quale ha intuito che la correlazione esistente tra l’arte e l’utilizzo dei sensi “in modo compensativo” poteva rappresentare una risposta anche nel caso di patologie neurologiche, vale a dire, nei casi in cui altri sensi si attivano quando i principali sono offesi o limitati da malattie come il Parkinson o l’Alzheimer. Pertanto, lo scorso ottobre, proprio su invito del City College of New York, l’artista Tannaz Lahiji ha iniziato a lavorare sia all’interno del CUNY come ricercatrice in neuroscienze per la cura del Parkinson, che come docente di Art Therapy nel Dipartimento di Arte della NYU – New York University – orgogliosa di poter offrire un contributo alla ricerca. Ma il progetto è solo agli inizi e l’intenzione futura è di poter estendere la ricerca anche all’Italia tramite la realizzazione di un master internazionale che coinvolga le eccellenze italiane e statunitensi nelle neuroscienze (Art Therapy for Neurological Degenerative Diseases – Parkinson and Alzheimer). Anche se apparentemente lontane, l’arte e le neuroscienze hanno origine, in parte, entrambe da meccanismi sconosciuti del cervello: l’intuizione creativa – legata alla rielaborazione autentica dell’esperienza da parte dell’artista – e la ricerca delle funzionalità del cervello in riposta alle dinamiche patologiche più ignote.

Attualmente alle prese con una installazione in Toscana (che si inaugurerà a Firenze), ispirata all’Inferno della Divina Commedia di Dante e ai suoi gironi – con i dovuti riferimenti ai peccati e limiti appartenenti alla natura dell’uomo – tornerà presto a New York per proseguire la ricerca nei progetti iniziati. Tra qualche mese invece, sarà impegnata nella realizzazione di una performance con la scuola di danza Mark Morris Dance Group di Brooklyn (New York), anch’essa finalizzata alla ricerca nelle neuroscienze per il Parkinson.

Ma cosa sorprende di questa artista così eclettica? Forse la sua intensità che emana dalle grandi tele, dai lavori rifiniti in resina, nei liquidi dilaganti che si espandono liberi durante le sue performance artistiche? O la sua assenza di confini? Certo è che Tannaz Lahiji spazia e si muove, sulla terra e nell’arte, senza limiti e senza contenere le forme che crea, affinché il tutto trovi e segua il proprio corso; non mette confini a se stessa, né delimita il fluire delle sue creazioni. Le sue opere performative sono il risultato di una relazione unica, nuova e irripetibile, originata da e in quel contesto, dal quale si sprigionano energie potenziate da una sorta di contatto osmotico. Hic et nunc è il momento nel quale Tannaz immortala la testimonianza di una relazione vissuta in un tempo e uno spazio definiti, nei quali alcuni soggetti – attraverso un atto di fiducia reciproco – abbattono le resistenze e i condizionamenti (sono corpi nudi) – aprendosi al mondo e alla regia dell’artista, in grado di condurli uno ad uno – e allo stesso tempo coinvolgendoli insieme, rendendoli un corpus unico – dentro una esperienza che non potrà mai essere ripetuta allo stesso modo e della quale ogni soggetto – compresa lei stessa – conosce il punto di partenza ma non di arrivo; proprio come nella vita di Tannaz, in costante movimento e ricerca. Così hanno origine le sue opere, mere e proprie immersioni nella luce che affondano dentro litri di colori; e intingendo e sporcando i suoi modelli e le sue mani, spostando e quasi plasmando quelle orme sulla tela, l’artista compie una sorta di “rito dell’esistere” (inteso il verbo, nel senso proprio dell’origine latina ex-sistere, vale a dire “stare fuori da”) che si attua solo nel momento in cui si “esiste fuori dal sé”; in quel determinato arco di spazio e di tempo, in quella dimensione unica e irripetibile, che riporti all’esterno ciò che è dentro e che nessuno vede; forse percepisce. Ecco, in quelle superfici di colore Tannaz porta alla luce, In-luce, ciò che emerge da quella esperienza, vissuta con la memoria e con il corpo, certa che in quello scambio di energie e di storia sia custodita l’essenza dell’uomo. Infine, si serve del colore, concedendo una forma e un significato a ciò che in quei gesti-rito ha trovato, percepito, rielaborato.

Terra, opera di Tannaz Lahiji

Non chiama “Maternità” la sua opera realizzata tramite la presenza e la relazione con una modella incinta bensì, Terra. Nel corpo di quella donna, che Tannaz ha sporcato, adagiato su tela, toccato, l’artista non condivide un’esperienza legata alla maternità del soggetto coinvolto, ma coglie una verità diversa e lo fa attraverso un processo al contrario: non immortala la maternità ma la dimensione di se stessa come creatura generata e figlia della madre terra. Perché solo quella è la vera madre; in lei viviamo, è lei che ci accoglie e ci con-tiene. Così Tannaz è figlia di una madre molto grande e universale, la Terra di tutti, di tutto il creato, di cui fa parte l’uomo. Da questa esperienza nel mondo nasce la sua arte e in assenza di questa relazione molte delle sue opere non esisterebbero.

Dissolvenza, opera di Tannaz Lahiji

Dissolvenza  è un lavoro misterioso: la fotografia di un fantasma, una sagoma spettrale si confonde nel calore di un giallo vigoroso, carico di forza e di speranza, assolato, in cui si percepisce il legame con la vita che questa artista, viva – che ha conosciuto la profondità del dolore, il buio originato dall’assenza improvvisa, il vuoto vorticoso della solitudine, forse, salva per miracolo o per volontà – non ha mai perso ed esprime fortissimo nelle sue tele. Ci sono Io e D’Io, la Comunicazione (o meglio la Benedizione), e altre rivelazioni a testimoniare un fatto accaduto, il suo hic et nunc irripetibile ed unico. Ma l’intensità di Tannaz non è solo nell’impatto luminoso delle sue tele: dal coinvolgimento di corpi, mani e colori si sviluppa la “trascendenza” tipica della sua poetica. Perché nei cicli delle sue opere si coglie anche il percorso che l’autrice compie nella personale rielaborazione artistica; partendo dallo studio degli elementi, se ne percepisce, contestualmente, il loro superamento. Come accade con i cicli di opere Oltre la luce. Ma valica anche Oltre la luce e riscopre l’elemento dell’acqua, di cui è fatto l’uomo e, nelle stesse proporzioni, anche la terra, soffermandosi sull’importanza dell’equilibrio perfetto che ne deriva e al quale l’acqua contribuisce a realizzare nella vita dell’universo. In questo modo, nel ciclo Ab-Acqua percorre un’altra tappa del suo viaggio che la porterà a scoprire altro, e ad andare oltre. Verso una dimensione più lontana e che ritorna, inevitabilmente, al punto di partenza, se stessa; una Tannaz più ricca e consapevole. Ogni giorno di più.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Antonucci

Manuela Antonucci

Manuela Antonucci nasce a Taranto, in Puglia. Si forma al liceo scientifico e si laurea in economia e commercio. Da allora, e tutt’oggi, si occupa di Qualità in un’importante azienda del territorio toscano. Appassionata d’arte sin da bambina, non smette mai di “osservare” l’arte; sentirla, toccarla, annusarla. Ritiene che per apprezzarla, sia fondamentale affidarsi a dinamiche introspettive, diverse da quelle razionali. E’ autrice della monografia d'arte "Oltre la tela", WF Edizioni (2016) e della biografia "Lupo di Strada”, sulla vita dell'ex-vice questore di Lucca, Pacini Fazzi Editore (2020). Organizza eventi. E’ curatrice. Collabora con la “Libera Accademia delle Belle Arti” di Firenze (LABA). E’ membro del Comitato scientifico della “Fondazione Boccardini” di Perugia. Manuela Antonucci was born in Taranto, Puglia. She has been responsible for quality in a major Tuscan company. Passionate about art since she was a child, she is fascinated by stories linked to the lives of painters.She never ceases to “observe” art; to feel it, touch it, smell it. She thinks it is essential to be “shot through by art” and to do this it is necessary to “stop thinking”, trusting in introspective dynamics that are different from rational ones. She is the author of the art monograph “Oltre la tela” [Beyond the Canvas], published by WF Edizioni (2016). She collaborates with the “Libera Accademia delle Belle Arti” of Florence (LABA) and is member of the steering committee of the “Fondazione Boccardini” of Perugia.

DELLO STESSO AUTORE

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

byManuela Antonucci
Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

byManuela Antonucci

A PROPOSITO DI...

Tags: artebellezzaculturapitturateatro
Previous Post

Le forme d’arte del Tibet ignoto colorano l’Asia Society Museum di New York

Next Post

La mostra “David Bowie is” conclude il suo tour a casa, New York

DELLO STESSO AUTORE

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

byManuela Antonucci
La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

byManuela Antonucci

Latest News

Migrants in Need of ID Cards for Work Sleep Outside in the Snow in Brooklyn

City Hall Closes Three Immigration Help Centers, Claiming Lack of Funds

byJonathan Baldino
Trilaterale a Roma: Vance incontra von der Leyen grazie a Meloni

Trilaterale a Roma: Vance incontra von der Leyen grazie a Meloni

byFederica Farina

New York

Tragedia a Brooklyn: nave scuola urta il celebre ponte, 2 morti e 26 feriti

Tragedia a Brooklyn: nave scuola urta il celebre ponte, 2 morti e 26 feriti

byDania Ceragioli
Tragedy in Brooklyn: Training Ship Strikes Iconic Bridge, Two Dead in Accident

Tragedy in Brooklyn: Training Ship Strikes Iconic Bridge, Two Dead in Accident

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
La mostra “David Bowie is” conclude il suo tour a casa, New York

La mostra "David Bowie is" conclude il suo tour a casa, New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?