Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
January 31, 2018
in
Arte e Design
January 31, 2018
0

La pittrice siciliana che con l’arte combatte la violenza sulle donne

"Dedico a questo tema parte della mia ricerca, provando ad esternare il lato femminile del mondo", dice di sé l'artista trapanese Francesca Scalisi

Giovanni AdelfiobyGiovanni Adelfio
La pittrice siciliana che con l’arte combatte la violenza sulle donne

Un'opera di Francesca Scalisi

Time: 3 mins read
Francesca Scalisi

“Unos Cuantos Piquetitos ” (soltanto 50 pugnalate) è il celebre dipinto di Frida Kahlo, l’atto d’accusa forse più celebre nel mondo dell ‘arte contro la violenza maschile, esercitata nei confronti della donna. “Soltanto qualche pugnalata” è stata invece la frase e l’indegna difesa del feroce assassino, che balbettava qualche segno di pentimento davanti al giudice.

Il fatto di cronaca nera risale ai primi del novecento e la grande artista Frida mise in scena questo femminicidio, utilizzando tutti gli espedienti della pittura figurativa, rivisitata in chiave surrealista. A dispetto del tempo che passa, delle battaglie civili femministe e delle conquiste sociali, gli  sciagurati episodi di violenza contro le donne si ripetono  ancora oggi e spesso con compiaciuta veemenza. Questa volta il “j’accuse” parte da una giovane pittrice siciliana, Francesca Scalisi, che vive e lavora a Trapani in Sicilia. Il ciclo di opere sulla  violenza è stato realizzato tra il 2015 e il 2016, in  seguito ai fatti sconcertanti di cronaca nera.

Un’opera d Francesca Scalisi

“L’arte vive in stretta relazione con il suo tempo e non serve, in questo caso, distrarsi troppo, per non rimanerne vittime” così Francesca Scalisi inizia a raccontare il suo impegno di artista contro la violenza. “Dedico a questo tema parte della mia ricerca, provando ad esternare il lato femminile del mondo, incamminandomi nel doppio binario dell ‘interprete e della spettatrice. Il mio è un viaggio introspettivo, un tentativo di riscatto, una battaglie civile e sociale, una denuncia contro le violenze, i soprusi e gli abusi, perpetrati soprattutto contro le donne”.

Chiediamo inoltre quali siano i punti di riferimento della sua pittura, che risente innegabilmente delle influenze avanguardistiche del Novecento: “La mia ricerca pittorica ha subito inizialmente il fascino e la grandezza delle opere di alcuni maestri, che ho avuto il privilegio di conoscere personalmente e dei quali tengo care alcune peculiarità: l’espressionismo cromatico e violento del Maestro Franco Nocera, le pitture pastose e i rimandi prospettici di Totò Bonanno e infine la ricerca informale ma dettagliata della luce, che si evince nelle opere di Salvatore Provino”.

Queste le parole forti e autentiche di Francesca Scalisi, che trova nella corrente neoinformale, di cui fa parte, la sua chiave espressiva. La consapevolezza della narrazione, attenta alle corde della Gestalt, si dipana in un racconto segnico, nervoso, preciso, essenziale, in costante tensione emotiva. Prevale nei suoi lavori la logica di  avvento e scomparsa, dentro il flusso infinito del divenire. Nelle opere sul “Femminicidio” riconosciamo brandelli di materia sospesi nel vuoto, su cui sono incisi i graffiti della nostra vana esistenza. Qui, in questo passaggio delicato, involontario, minimale, leggiamo la sua forza pittorica espressiva, che dice senza dire, che condanna senza proclami, lasciando l ‘osservatore sgomento, inerme, nel suo precario equilibrio.

La pittura di Francesca Scalisi, il suo impegno civile, si traduce così in un atto di coraggio quotidiano e rappresenta un faro in questo mare in tempesta, una bussola preziosa per riportare sana e salva la nostra  scialuppa in porto, ovvero la nostra coscienza verso lidi più sicuri.

Share on FacebookShare on Twitter
Giovanni Adelfio

Giovanni Adelfio

DELLO STESSO AUTORE

La pittrice siciliana che con l’arte combatte la violenza sulle donne

La pittrice siciliana che con l’arte combatte la violenza sulle donne

byGiovanni Adelfio

A PROPOSITO DI...

Tags: arte italianaarte italiana contemporaneafrancesca scalisiFrida Kahloviolenza donne
Previous Post

Pino Lella, l’italiano dimenticato che sfidò i nazisti diventandone spia

Next Post

Trump spegne Trump nel discorso dell’Unione, ma il “bully” finirà come Nixon

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Gaza, caos tra aiuti ONU e piano USA-Israele mentre la fame avanza

Gaza, caos tra aiuti ONU e piano USA-Israele mentre la fame avanza

bySimone d'Altavilla
L’Unione Europea digitalizza le frontiere, mentre gli USA alzano l’allerta

L’Unione Europea digitalizza le frontiere, mentre gli USA alzano l’allerta

byCostantino Del Riccio

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Trump spegne Trump nel discorso dell’Unione, ma il “bully” finirà come Nixon

Trump spegne Trump nel discorso dell’Unione, ma il "bully" finirà come Nixon

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?