Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
December 18, 2017
in
Arte e Design
December 18, 2017
0

Apple Store: think different, cioè minimalista e trasparente

Steve Jobs e quel concept per uno store di soli prodotti Apple, che doveva essere semplicemente perfetto

Daniela Tanzj e Andrea BentivegnabyDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
Apple Store: think different, cioè minimalista e trasparente

L'Apple Store sulla Quinta Avenue, a Manhattan

Time: 8 mins read

Nel bel mezzo della notte Ron si svegliò rendendosi conto che stavano sbagliando tutto, bisognava ad ogni costo ricominciare daccapo. A quel punto però la sua mente fu attraversata da un brivido di terrore, era letteralmente impietrito. Sì perché se davvero era come diceva lui, l’indomani avrebbe dovuto comunicare al suo capo che gli ultimi sei mesi di lavoro erano da buttare e, ne era certo, questa notizia avrebbe scatenato un putiferio. Cosa piuttosto prevedibile a maggior ragione se lui si chiama Steve Jobs.

Non si sbagliava, ovviamente. Il CEO di Cupertino era del resto già allora, e stiamo parlando del 2000, guardato come una semi-divinità di cui tutti conoscevano le doti eccezionali ma dal quale si cercava di stare il più possibile alla larga viste le sue spaventose sfuriate non meno leggendarie.

Quando infatti quella mattina Steve ascoltò ciò che Ron Johnson aveva da dirgli perse le staffe, gettò a terra ciò che c’era in quel momento sul tavolo, si alzò e andò nel suo ufficio. Quando ne uscì riunì il team di lavoro per annunciare che il progetto ripartiva da zero.

Jobs aveva capito che Johnson non si sbagliava, il loro segretissimo concept per uno store di soli prodotti Apple, doveva essere semplicemente perfetto e non si potevano accettare compromessi.

Steve Jobs

A quel punto fu Steve a tranquillizzare Ron: come era stato per il Macintosh o per Toy Story, ogni volta che nella sua vita aveva realizzato qualcosa di successo -ricordò- si era presentato prima un momento in cui premere il tasto rewind.

Ron Johnson -il responsabile del progetto Apple Retail Store- rincuorato, pretese a quel punto che gli fosse messo a disposizione un enorme e anonimo magazzino della Silicon Valley nel quale  segretamente, lui e suoi uomini, avrebbero potuto costruire un prototipo al vero di ciò che aveva in mente. Jobs annuì.

Quattro mesi più tardi quell’azzardo diede i suoi frutti e lo fece contro ogni più ragionevole pronostico. All’annuncio che Cupertino avrebbe aperto dei propri punti vendita infatti gli esperti del settore si fecero una gran risata pregustando quello che sembrava un’inevitabile e fragoroso fallimento. Del resto erano quegli gli anni in cui la Dell vendeva i propri computer esclusivamente online e appariva chiaro che sarebbe stato quello il futuro del commercio. Business Week pubblicò un articolo -oggi spesso citato- dal titolo “Spiacenti Steve, ecco perchè gli Apple Store non funzioneranno” ma lui, Steve, aveva in serbo qualcosa che non potevano ancora immaginare.

In una tiepida giornata di giugno Jobs trascinò l’intero consiglio direttivo fuori dagli uffici fino quell’anonimo magazzino, quando gli scettici dirigenti ne varcarono la soglia capirono immediatamente che avevano fatto bingo. Uno spazio minimale, luminoso e accogliente nel quale i prodotti facevano si bella mostra di sé, ma in cui i veri protagonisti sembravano essere i clienti. La cosa sconvolgente era in effetti che Apple all’epoca aveva nel suo catalogo non più di una manciata di dispositivi: i nuovissimi e coloratissimi iMac e i portatili, nient’altro. Il mitico, primo, esemplare di iPod, sarebbe stato del resto presentato solo l’anno successivo. Eppure quello che poteva sembrare un limite divenne il vero punto di forza del progetto Apple Store; uno spazio essenziale, ben lontano dai grigi negozi d’informatica stipati di prodotti e in cui i computer di Cupertino potevano essere utilizzati da chiunque senza bisogno di commessi insistenti o di tecnici che ne spiegassero il funzionamento. Un’intuizione dirompente.

L’Apple Store di Chicago

Naturalmente anche il design dello spazio avrebbe dovuto sposare questa filosofia accentuandone l’aspetto rivoluzionario senza rinunciare all’eleganza. E così fu.

Certo in un primo momento Apple scelse di collocare i suoi primi store nei più importanti centri commerciali ma ben presto ci si rese conto che bisognava cercare luoghi diversi. Se si voleva trasformare la Mela in un’icona occorreva che i negozi sorgessero in luoghi altrettanto simbolici non solo cioè nelle più importanti città del mondo ma esattamente nel loro cuore. E le cose andarono proprio così.

Oggi, oltre quindici anni dopo, Apple è l’azienda più importante del mondo, i suoi negozi sono  cinquecento e passa in quasi trenta paesi diversi ma soprattutto molti di essi sono diventati dei veri e propri punti di riferimento urbani, quasi dei monumenti, anche perché si è progressivamente capito che non bastava limitarsi all’allestimento quanto piuttosto occorreva immaginare delle vere e proprie architetture. Ecco non ci sembra di esagerare nel considerare alcuni store come le architetture più iconiche dei nostri giorni. Un’esagerazione? Probabilmente no. L’esempio paradigmatico del resto lo si può ammirare al 767 di 5th Avenue ma l’indirizzo è superfluo perché tutti ormai sanno di cosa si tratta. All’angolo sud-orientale di Central Park, il prisma di vetro dell’Apple Store più famoso del mondo è ormai diventato uno dei simboli indiscussi di New York. Pensare che la sua nascita si deve esclusivamente ad un’operazione immobiliare. Nel 2003 infatti Harry Macklowe aveva sborsato la bellezza di un miliardo e mezzo di dollari per acquistare il GM Building; una cifra folle, un azzardo. Ma Macklowe sapeva che per rientrare dell’investimento occorreva monetizzare ogni centesimo per questo non si capacitava del fatto che quel grattacielo occupasse solo una porzione del terreno disponibile, l’altra era “sprecata” per un’inutile e desolata piazza.

Una veduta dell’ingresso del prossimo Apple Store di Milano

In Italia dove le piazze le abbiamo inventate può sembrare folle ma nella Grande Mela -in cui ogni frammento di terreno corrisponde a un potenziale profitto milionario- rinunciare a costruire concedendo spazio alla città è quasi impensabile e infatti le piazze, se si escludono le “anomale” intersezioni tra Broadway e le altre strade, praticamente non esistono. C’è un solo precedente in effetti, quello ideato da Mies van der Rohe di fronte al celebre Seagram Building su Park Avenue, Macklowe però non era certo Mies e per lui quello spazio era solo denaro che andava in fumo. A quel tempo però aveva un paio di buoni amici ai piani alti di Cupertino ed era così venuto a sapere delle future strategie aziendali sui nuovi Apple Store. Quale posto migliore? Si fece allora procurare un incontro direttamente con Steve Jobs che dal canto suo fiutò immediatamente l’opportunità e l’accordo fu immediato.

Il resto lo fece la matita di Bohlin Cywinski Jackson che si inventò l’iconico cubo di dieci metri  per lato completamente vetrato, versione trasparente e hi-tech del monolite kubrickiano di 2001 Odissea nello Spazio. Vetro strutturale fu definito; non c’era in pratica più bisogno di nessun supporto per una leggerezza impensabile fino a quel momento. L’Apple Store sembrava esaurirsi in quel cubo con “mela” e la sua scala -anch’essa completamente vetrata- che conduceva al negozio sotterraneo. Minimalismo all’ennesima potenza..o forse no visto che già nel 2011 Jobs -che sarebbe mancato di lì a poco- volle a tutti i costi dei milionari lavori di restyling. No, non per ingrandirne lo spazio ma per “solo” per ridurre ulteriormente il numero di pannelli vetrati che componevano il celeberrimo cubo. Si passò dalle originarie 18 alle sole 3 -enormi- della versione attuale. Il costo? Appena 7 milioni di dollari. Un prezzo che per Jobs deve essere sembrato assolutamente ragionevole in nome della sua ossessione per il minimalismo.

In ogni caso da lì in poi fu un crescendo: Londra, San Francisco, Hong Kong, Tokyo..ovunque aprirono negozi dall’aspetto inconfondibile e in luoghi sempre più prestigiosi. A Parigi addirittura uno all’interno del Louvre mentre -ancora a New York- un altro nel Main Concourse della Grand Central Station, stavolta così minimale che praticamente non aveva nemmeno un’insegna che potesse contaminare l’originario aspetto di quel luogo. Un’attenzione che tanti altri marchi, ancora oggi, non hanno.

L’intuizione degli Apple Store si è dimostrata insomma clamorosamente vincente eppure, quest’anno, per la prima volta, qualcosa cambierà. Ad annunciarlo è stata, sul palco dell’ultimo keynote lo scorso settembre, direttamente Angela Ahrendts, la nuova responsabile del programma Apple Retail Store, che ha illustrato le imminenti novità.

Già da qualche anno infatti la progettazione di tutti gli store di Cupertino è stata affidata a Sir Norman Foster che nel frattempo ha disegnato anche il mastodontico Apple Campus: un’astronave circolare più grande del Pentagono inaugurata -solo pochi mesi- fa e dove è stato trasferito il quartier  generale che un tempo sorgeva al numero 1 di Infinite Loop.

Il tocco di Foster si sta dimostrato discreto ma ben riconoscibile e gli store stanno gradualmente cambiando anche la loro filosofia; non più negozi ma una sorta di spazi pubblici. Quelli che la Ahrendts ha definito trionfalmente come un “foro”, una piazza nella quale la gente possa trascorrere liberamente il proprio tempo, incontrare gli amici, assistere a esibizioni, talks  e conferenze in stile TED e -a margine di tutto ciò- ovviamente, comprare un nuovo laptop o uno smartphone.

Certo tutto questo appare oggi a uno scenario abbastanza irreale, quasi una forzatura ma, come al solito, anche questa volta Apple sta anticipando il nostro probabile futuro. A ben vedere in effetti si tratta di un concetto su cui già da molti anni si basano i caffè Starbucks anche se la Ahrendts e il suo team lo stanno spingendo sino ad una scala urbana.

L’Apple Store di Piazza Liberty a Milano

Con l’aiuto di Foster infatti stanno nascendo proprio in questi mesi i primi punti vendita ispirati da questo nuovo approccio ed è così che dobbiamo leggere ad esempio il nuovo negozio di Chicago: non più pareti ma solo gigantesche vetrate sovrastate da una copertura leggerissima che richiama il corpo di un MacBook Air: una versione commerciale del Less is More -e non solo- tanto cari a Mies. È però l’interno a segnare la svolta. Una scenografica scalinata di pietra conduce il visitatore -Apple ci tiene a non definirlo solo cliente- da Michigan Avenue direttamente sulle sponde del Chicago River ben otto metri più in basso. Sì nel mezzo ci sono esposti anche gli ultimi iPhone e iPad ma apparentemente questo sembra un aspetto secondario e probabilmente non ci poteva essere marketing più geniale.

Non è l’unico esempio, sono diversi ormai i nuovi store che hanno inaugurato la nuova filosofia, architetture di grandissimo spessore o come li ha definiti la Ahrendts “i prodotti più grandi del catalogo Apple”. Quello Dubai è una grande struttura circolare affacciata di notte direttamente sul Burj Khalifa, quasi si trattasse di una terrazza panoramica, mentre di giorno gli infuocati raggi solari sono oscurati da pannelli mobili che si richiudono come delle enormi Mashrabiya (le tipiche griglie della cultura araba).

A questa lista si aggiungerà poi presto Milano, che la prossima primavera vedrà nascere, nella centralissima piazza Liberty, il primo Apple Store “urbano”. Una cascata che sembrerà emergere dal nulla sotto la quale, attraverso una scalinata -che all’occorrenza potrà diventare una platea per spettacoli e cinema all’aperto- si accederà al negozio vero e proprio anche in questo caso ipogeo. Il tutto porterà naturalmente la firma Norman Foster.

Eppure lo sfavillante minimalismo di materiali high-tech, vetro e calde essenze di legno appositamente selezionate, nasconde un’inquietante realtà; il progressivo e quasi impercettibile declino dello spazio pubblico e del suo ruolo. È evidente infatti che se strade e  piazze avessero mantenuto lo stesso ruolo del passato nessuno oggi sentirebbe il bisogno di qualcosa di simile. Ma del resto si sa, a Cupertino, solo una cosa fanno meglio dei loro prodotti e cioè farci credere che i loro non siano solo prodotti. Così questi negozi, come dice la Ahrendts, sono  l’hardware mentre la gente che li popola, cioè noi,  siamo il software..un software sempre più Designed by Apple in California.

Share on FacebookShare on Twitter
Daniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Daniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Daniela Tanzj: architetto, mi sono formata in Italia, ma vivo a New York dal 2009. Da allora ho avuto l’opportunità di collaborare con prestigiosi studi di architettura e di conoscere da vicino il mondo dell’accademia americana con un master in Advanced Architectural Design alla Columbia University. Amo cucinare e inventare ogni volta nuove ricette, quasi sempre con risultati interessanti. Andrea Bentivegna: vivo a Roma dove mi occupo di ricerca storica dopo essermi laureato con una tesi sull’architettura del novecento a Bogotà, città nella quale ho studiato per alcuni mesi. In passato ho organizzato workshop e mostre a livello internazionale e ora gestisco un blog in cui racconto le vicende architettoniche di Roma e New York. Ma ciò che mi è valso più popolarità è stato indubbiamente il cosplay di Ghostbuster, film che adoro. Daniela Tanzj: Italian architect living in New York City. Since I moved in2009 I have had the opportunity to collaborate with prestigious architectural firms and to study in one if the Ivy league of the United States with a Master of Science in Advanced Architectural Design at Columbia University. I love to cook, experimenting new receipt every time, often (but not always) with interesting results. Andrea Bentivegna: I live in Rome working as critic and investigator in the history if architecture. I graduated from La Sapienza University of Rome with a dissertation on modern architecture in Bogota, city where I studied for several months. I curated international workshops and exhibitions and I currently manage a blog where I explore architectural events based in Rome and in New York. What really made me popular is undoubtedly the cosplay of Ghostbuster, one if my favorite movies.

DELLO STESSO AUTORE

Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine: il monumento che ci rende tutti testimoni

Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine: il monumento che ci rende tutti testimoni

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine: il monumento che ci rende tutti testimoni


The Mausoleum of the Ardeatine Massacre, an Architectural Work Of Memory

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

A PROPOSITO DI...

Tags: AppleApple StorearchitetturaArchitettura contemporaneaSteve Jobs
Previous Post

Processo-Trattativa; a Palermo è cominciato il redde rationem. Ma quale?

Next Post

Su Gerusalemme l’orgoglioso veto di Haley allontana gli Stati Uniti dal mondo

DELLO STESSO AUTORE

Viaggio tra i progettisti che hanno costruito l’America moderna

Viaggio tra i progettisti che hanno costruito l’America moderna

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
Palazzine romane, mitiche portinerie: il Novecento di Roma visto dai suoi portieri

Palazzine romane, mitiche portinerie: il Novecento di Roma visto dai suoi portieri

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Su Gerusalemme l’orgoglioso veto di Haley allontana gli Stati Uniti dal mondo

Su Gerusalemme l’orgoglioso veto di Haley allontana gli Stati Uniti dal mondo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?