Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
October 9, 2017
in
Arte e Design
October 9, 2017
0

La scultura: un ponte tra New York e Carrara, la città di Michelangelo

Grande successo per il primo Campus Estivo di Scultura rivolto a studenti Americani, che si è svolto a Carrara

Maria MatteibyMaria Mattei
La scultura: un ponte tra New York e Carrara, la città di Michelangelo

Carrara, Accademia delle Belle Arti

Time: 5 mins read

Incontro i due ragazzi venuti dall’America per imparare i segreti dello scalpello in un caldissimo pomeriggio di fine luglio. Sono coperti di polvere. Le loro braccia, le mani, le teste hanno già imparato i movimenti lenti e sapienti degli scalpellini carraresi. Grazie a un progetto fortemente voluto dal Maestro Greg Wyatt, il grande scultore americano capace di riprodurre nel bronzo il battito delle ali degli arcangeli, da Luciano Massari, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Carrara e dal Professor Antonio Rutigliano, raffinatissimo conoscitore di cose Italiane e docente alla New York University, i due giovani hanno potuto studiare scultura nella città di Michelangelo e vivere un mese da ‘stella a stella’, come si dice a Carrara, dall’alba al tramonto, in un luogo che  in ogni suo angolo è accademia, studio d’arte e laboratorio.

Osservo le mani dei due giovani che accarezzano il marmo mentre gli occhi si alzano di quando in quando per incontrare quelli silenziosi e attenti dei professori ai quali sono affidati: gli scultori Pier Giorgio Balocchi, Francesco Cremoni e Francesca Taliani Dazzi. È un dialogo fatto di rapidi movimenti del volto: un sopracciglio che si inarca, un sorriso che scompare svelto dietro un breve cenno di assenso, la pipa del Balocchi che passa da un angolo all’altro della bocca seguita da una lieve pacca sulla spalla al giovane studente. Davvero le parole servono poco.

Elena Ambrosino

“Cosa porterete a casa di questa esperienza italiana?” chiedo ai due americani. “Guarda”, mi risponde Elena Ambrosino che ha studiato psicologia ed è bella come una miniatura, “voglio sintetizzare con una parola, attitude , e aggiungerei openness e hospitality, un connubio perfetto che mi ha mostrato un mondo diverso dove la competizione può essere accantonata. Qui la gente ha voglia di stare insieme e condividere il sapere. C’è più rispetto per ciò che gli altri fanno”. Mi ascolta mentre leviga la sua opera e per un attimo solleva gli occhi profondi: “Qui le persone mostrano un genuine interest in what you are doing” dice. Poi, con le mani torna ad accarezzare il marmo, una conchiglia orchidea che sembra nascondere il mistero della vita. Alle parole di Elena fanno eco quelle di Steve Hake di New York. Steve conosce l’Italia: Roma, Firenze e Napoli. La sua famiglia, del Sud, come quella di Elena, si è imbarcata per gli Stati Uniti nella prima metà del secolo scorso.

“Il soggiorno a Carrara”, spiega, “è stato un cambiamento e una piacevole sorpresa, ho vissuto per giorni con gli scultori che lavorano in città”. E davvero, la comunità cosmopolita degli artisti che vivono in questo angolo di Toscana – perla delle Alpi Apuane, dimora dantesca dell’indovino etrusco Aronte e tappa fondamentale per Michelangelo e la sua ricerca della perfezione –  è una comunità open che fa della disponibilità e della voglia di condividere le proprie parole d’ordine. “Quando parliamo con gli artisti, gli scultori, gli scalpellini, sentiamo che ci ascoltano”, sostengono i due studenti, “e poi qui sei completamente immerso nella natura”. Ed è proprio vero, i due ragazzi di New York si sono avvicinati ai segreti della scultura in uno degli angoli più belli della città. La sezione di scultura dell’Accademia di Belle Arti è ospitata infatti nelle antiche scuderie di una suggestiva villa settecentesca, immersa nel verde di umide colline ai piedi delle Alpi Apuane, perennemente innevate dal marmo dei ravaneti. Villa Fabbricotti sarà uno straordinario ricordo per Elena e Steve che mi raccontano dello stupore stampato sulle facce dei loro amici newyorkesi: “Perché andate in Italia per imparare a scolpire? Quello non è un vero lavoro!” ci dicevano.

“Hanno pensato che volessimo vivere una favola, una fantasia un po’ pazza”, spiegano i due giovani, “e nonostante le nostre famiglie siano state molto ‘supportive’, sappiamo che voler fare arte è ancora considerato una sorta di percorso romantico. Ben altra cosa è getting a real job“. “Forse in Italia c’è maggiore rispetto per l’artista”, ipotizza Steven, “non so…”. “In America tutto è guardato con sospetto finché non hai successo, e fare arte è visto come un privilegio. ‘Come puoi permettertelo?’, è la domanda che più spesso gli amici ti pongono. Sognare è una cosa, la vita vera è un’altra” aggiunge Elena. Chiedo al Professor Massari di raccontarmi come è nata l’idea del Campus Estivo. Cerca sul cellulare la pianta di Manhattan e il nome di una pasticceria ungherese sulla Amsterdam Avenue: “Ecco, guarda, Greg Wyatt, Antonio Rutigliano ed io eravamo proprio qui, e sarà stata la magia di New York, oppure la Cattedrale di Saint John the Divine e la Peace Fountain di Greg Wyatt, ma non appena ci siamo incontrati ci siamo piaciuti subito e  complici quelle dolcezze mitteleuropee e un meraviglioso cappuccino italiano, siamo andati subito al sodo! Ci siamo chiesti come potevamo organizzare a Carrara un campus di scultura per giovani studenti americani, costruire un nuovo ponte culturale gettato sull’Oceano tra Italia e Stati Uniti e vincere una sfida che è nuova e antica allo stesso tempo: far comprendere quanto sia ricca la relazione tra someone who knows and someone who’s about to know how do something.”

Questo il messaggio di Greg Wyatt, Antonio Rutigliano e Luciano Massari! Una borsa di studio della Columbus Citizenship Foundation in onore di Franco Zeffirelli ha regalato a Elena e Steven un

Steven

programma-percorso mirato:  dal modello alla restituzione in gesso sino alla riproduzione in marmo a taglio diretto. “We got what we need”, dice Steve, “ho imparato la creta e poi a lavorare il marmo.” Le sue dita scorrono veloci sul torso che sta finendo di lucidare: “Sarà una grande opportunità per gli altri che verranno.” “Carrara è vera”, aggiungono, “qui fare arte e fare scultura significa lavorare fianco a fianco con chi è del mestiere, gente pronta a condividere e ad incoraggiarti. Dagli artigiani e dagli scultori  abbiamo imparato un po’ di Italiano e forse a qualcuno abbiamo insegnato un po’ di Inglese”.

Steve ha vissuto nella casa di un giovane artista toscano: Amedeo Desideri: “Abbiamo guardato Netflix e cucinato insieme”, racconta, “e la prima persona che ho presentato a Elena e Steve è stato un cavatore coperto di polvere. Dopo la scuola venivano al nostro laboratorio e qui hanno conosciuto ragazzi che per arrotondare fanno gli artigiani. Hanno vissuto una Carrara che è una specie di officina e visto scultori che lavorano fianco a fianco per realizzare l’opera che qualcun altro firmerà. Hanno visto che cosa significa essere inseriti ‘alla pari’ in un gruppo e aiutarsi per raggiungere un risultato comune”. Eric Scigliano nel suo libro su Michelangelo ha scritto che sono molti gli scultori americani che portano Carrara nel cuore perché è solo tra i marmi bianchi delle sue montagne che è possibile ritrovare la sensazione di maestosità dell’antica Roma e la maestria degli artigiani del Rinascimento. Carrara è come una porta magica che rende possibile lavorare il marmo entrando in armonia con la natura. E allora ecco che dai due lati del ponte si ricomincia a lavorare per il prossimo Summer Camp di Scultura nella città di Michelangelo perché: “it’s simple” dicono gli expats. americani che vivono a Carrara da tempo: “Carrara is like a painter’s palette” ,  e in quella tavolozza si possono trovare tutti i colori dell’universo devi solo  guardare alla natura e parlare alla pietra.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Mattei

Maria Mattei

DELLO STESSO AUTORE

La scultura: un ponte tra New York e Carrara, la città di Michelangelo

La scultura: un ponte tra New York e Carrara, la città di Michelangelo

byMaria Mattei
Un sindaco “gentile” per la città di Michelangelo: Carrara a 5 stelle

Un sindaco “gentile” per la città di Michelangelo: Carrara a 5 stelle

byMaria Mattei

A PROPOSITO DI...

Tags: Arte a New Yorkarte italianaCarraranew york universitynyuscultura
Previous Post

A Verona, una rete di pallavolo per cancellare le divisioni tra USA e Iran

Next Post

Guadagnino al NYFF: “Orgoglioso di essere italiano. Curioso verso il mondo”

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork
Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
NYFF Guadagnino e cast

Guadagnino al NYFF: "Orgoglioso di essere italiano. Curioso verso il mondo”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?