Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
July 22, 2017
in
Arte e Design
July 22, 2017
0

Cinquanta opere per cinquant’anni d’arte: Roma celebra Botero

Sarà aperta fino al 27 agosto 2017 la mostra su Botero inaugurata al Vittoriano il 5 maggio

Sara FrunerbySara Fruner
Botero Piero della Francesca

"Piero della Francesca (dittico)", Fernando Botero, 1998

Time: 5 mins read

È proprio vero che l’arte boicotta le leggi sottese agli stereotipi. Per questo ci rende liberi: spacca le catene del pensiero superficiale, qualunquista, e le rimpiazza con associazioni inaspettate, assolutamente imprevedibili. I soggetti che finiscono sulle tele di Botero lo testimoniano: “i suoi ciccioni e le sue ciccione” sono tutto fuorché l’idea che “ciccioni e ciccione” rimandano nell’immaginario collettivo. Sono, invece, esseri leggiadri, buffi, malinconici. Dispensatori estetici di grazia, tenerezza, sensualità.

L’Ala Brasini del Complesso del Vittoriano di Roma ci offre la possibilità di sperimentare questo trucco magico che l’arte opera grazie alla mostra Botero, curata da Rudy Chiappini, che ha preso il via il 5 maggio scorso e rimarrà aperta fino al 27 agosto 2017.
La mostra vuole celebrare i cinquant’anni di attività del pittore colombiano — dal 1958 al 2016 — esponendo cinquanta opere provenienti da tutto il mondo: un modo ammirevole per festeggiare, al contempo, anche gli 85 anni di vita dell’artista, nato a Medellín nel 1932.

Botero Gente del circo con elefante
“Gente del circo con elefante”, Fernando Botero, 2007

È raro trovare un percorso espositivo che si fissa nella mente del visitatore e vi rimane a lungo dopo aver visitato la mostra. Rudy Chiappini ha avuto la felice intuizione di suddividere l’attività di Botero attraverso delle sezioni corrispondenti a dei nuclei fondamentali della sua poetica e di riassumerli in parole-concetto che consentono di creare una panoramica tematica completa dell’operato del Maestro. Lavoro riuscito anche grazie alle audioguide — per una volta, gratuite! — messe a disposizione dal museo che propongono non solo delle spiegazioni relative ai singoli quadri, ma anche delle preziose citazioni dell’artista.

Botero La Fornarina
“La Fornarina”, Fernando Botero, 2008

Si comincia da Synthesis. Botero è famoso per aver riletto il classicismo e averne restituito una visione assolutamente personale, a cavallo fra omaggio, ironia, deformazione.
Se prendiamo quadri come “La Fornarina” (2008), oppure “Maria Antonietta” (2005) o il celebre dittico “Piero della Francesca” (1998), o ancora “I coniugi Rubens” (1965), è evidente quanto i soggetti e le forme della pittura del passato abbiano inciso sul pennello dell’artista.
Eppure, per quanto ardito o irriverente possa sembrare l’atto d’interpretare a proprio modo soggetti di Raffaello, Velázquez, Piero della Francesca — veri intoccabili dell’iconografia classica — oppure quello di ironizzare su personaggi storici, politici e biblici, Botero non perde mai di vista il concetto di Limite. “Quello che faccio, potrebbe essere improbabile se non impossibile. Mi spingo fino al limite, badando di non superarlo”.
Partendo dal presupposto che “la storia dell’arte è un inesauribile magazzino di immagini”, Botero rivendica l’appartenenza a un’unica tradizione: “Se dipingo un quadro che ha lo stesso tema usato da un pittore famoso, io sono parte della stessa tradizione”, ma si premura di sottolineare che “Io non imito. Ricreo alla mia maniera”. E questo garantisce l’assoluta inventiva, la riconoscibilità del suo gesto, che sottopone le forme a un processo di lievitazione — lui usa il termine “deformazione” — che origina, sempre a suo dire, da una “inquietudine estetica, una ragione stilistica”. Botero, a questo riguardo, parla di Coerenza, che si realizza solo quando “un artista crede fortemente in qualcosa”. E Botero crede fortemente nella dilatazione delle forme, che è legata al colore: più le forme sono ampie, più offrono al pittore la possibilità di sperimentare le infinite potenzialità plastiche del colore.

Botero Natura morta con caffettiera blu
“Natura morta con caffettiera blu”, Fernando Botero, 2002

È il Colore — altro concetto-chiave — che spinge Botero ad agire sulla misura e i volumi degli oggetti/soggetti. Grazie alla vividezza e allo spessore cromatici, si crea una dimensione di fiaba, un incanto. Tutto sembra sostare in un universo fiabesco fuori dal tempo, specie con le splendide nature morte, come “Natura morta con caffettiera blu” (2002) oppure “Natura morta davanti al balcone” (2000), in cui arance, bottiglie, caffettiere e fette di anguria ci portano in un sospeso atemporale e fantastico, in cui anche gli articoli più comuni e quotidiani sono portatori di magico — come non pensare qui al conterraneo di Botero, Gabriel Garçia Marquez, che, sostituendo la penna al pennello, la carta alla tela, circonfuse di realismo magico le sue storie di amore, morte, politica e guerra?

Un altro nucleo centrale sondato dalla mostra è proprio l’Encantamento: le figure boteriane sono tutte immobilizzate in un non-spazio tra sogno e realtà nel quale i personaggi sono “incantati”, immobili, còlti in un momento di stupita assenza — o forse di altra coscienza? Da un lato siamo loro vicini, ma dall’altro siamo lontanissimi. “Come se i personaggi indossassero delle maschere d’indifferenza… non ti guardano mai”, nota l’artista. Rappresentativo, in questo senso, “Sorelle” (1969).
Così facendo, riesce, Botero, ad assurgere il quotidiano, il famigliare — il “parrocchiale” lo definisce lui — a un livello tutto onirico.

Botero Il Presidente e la First Lady
“Il Presidente e la First Lady”, Fernando Botero, 1989
Botero Passeggiata sulla collina
“Passeggiata sulla collina”, Fernando Botero, 1977

Ma l’artista colombiano è anche un esploratore di realtà terraterra, attraverso uno sguardo marcatamente ironico. La scena politica, che pullula di figure enigmatiche, guardate sempre con velato umorismo — “Il Presidente e la First Lady” (1989). La scena religiosa, con preti che paiono levitare sotto ombrellini da cocktail — “Passeggiata sulla collina” (1977). E la scena circense, con i suoi acrobati, musici, pagliacci e contorsionisti, perché “nel circo tutto è possibile”, sintesi perfetta tra forma, concetto, poesia e nostalgia — “Gente del circo con elefante” (2007).

Quest’ultima, la Nostalgia, è un sentimento che Botero conosce e frequenta da sempre. Le sue ambientazioni pittoriche, anche le più vivaci, anche le più buffe, sono sempre avvolte da un velo malinconico, di dolce tristezza, come se i personaggi sollevassero un angolino del lembo di mistero che li ammanta e ci facessero intravedere l’anima blues dell’artista. Questa saudade sembra scaturire anche da un mondo lontano che forse non esiste più, legato alla sua Medellín, la città d’infanzia che Botero lasciò, ventenne, per la Spagna, poi per Roma, Pietrasanta, New York, Parigi e Montecarlo — i luoghi tra i quali si divide in una vita ancora oggi estremamente raminga.

Botero Sorelle
“Sorelle”, Fernando Botero, 1969
Botero Donna seduta
“Donna seduta”, Fernando Botero, 1997

Ma certo Botero è anche la languida Sensualità di Botero. Guardando a “Donna seduta” (1997), il nudo scelto per la locandina della mostra, i fianchi voluttuosi, i seni torniti, il braccio portato sensualmente dietro la nuca, novella Maya Desnuda eretta, dalle curve ben più che rinascimentali, non possiamo non trovare un eros sottile, alluso più che manifesto, che passa anche per i dettagli: le perle di una collana morbidamente adagiata sul petto, lo smalto alle dita dei piedini dimensione geisha, e un paio di orecchini di fiamminga memoria. Lo sguardo dello spettatore percorre le curve di questa strana meraviglia umana sbucata da chissà dove, gli occhietti fissi nel vuoto, l’espressione ineffabile.

Anche gli estimatori della scultura non rimarranno delusi dalla mostra. Oltre a una serie di statue collocate nella parte iniziale, staziona, all’ingresso del Vittoriano, uno splendido “Cavallo con briglie” in bronzo del 2009. Invoglia a saltarci in groppa, e lasciarsi condurre nella dream land che Botero ci racconta ormai da mezzo secolo…

Al termine del percorso espositivo, abbiamo sentito un paio di visitatori rammaricarsi, la tipica cantilena dell’infanzia a far da eco. “Come? Già finito? Nooo, ancora…”.
Potrebbe responso a una mostra essere più lusinghiero?

Share on FacebookShare on Twitter
Sara Fruner

Sara Fruner

DELLO STESSO AUTORE

The New Translation of I Promessi Sposi: An Interview with Michael F. Moore

bySara Fruner
Amadeo Peter Giannini, il papà della Bank of America, “Il banchiere di tutti”

Amadeo Peter Giannini, Founding Father of the Bank of America, “The People’s Banker”

bySara Fruner

A PROPOSITO DI...

Tags: artearte contemporaneaComplesso del VittorianoFernando BoteroRoma
Previous Post

Tullio De Mauro, a Master of Science, of Life, of Love

Next Post

Fuga all’estero dei pensionati: l’ultima vergogna italiana

DELLO STESSO AUTORE

Amadeo Peter Giannini, il papà della Bank of America, “Il banchiere di tutti”

Amadeo Peter Giannini, il papà della Bank of America, “Il banchiere di tutti”

bySara Fruner
Dalla sella alla sala: i “Wonderful Losers” del ciclismo guadagnano il grande schermo

Dalla sella alla sala: i “Wonderful Losers” del ciclismo guadagnano il grande schermo

bySara Fruner

Latest News

Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

byAskanews-LaVocediNewYork
Six Characters in Search of an Author / Casa Italiana Zerilli Marimò NY

New York Events May 12 / May 23

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Fuga all’estero dei pensionati: l’ultima vergogna italiana

Fuga all'estero dei pensionati: l'ultima vergogna italiana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?