Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
April 9, 2017
in
Arte e Design
April 9, 2017
0

Tra arte e follia, Carlo Zinelli in mostra a New York

All'American Folk Art Museum fino al 20 agosto la mostra dedicata all'artista schizofrenico

Giada GramanzinibyGiada Gramanzini
L'artista Carlo Zinelli in mostra a New York

Senza titolo, 1961. Gouache su carta. Collection de l’Art Brut, Losanna, Svizzera © Henri Germond

Time: 4 mins read

La mostra Carlo Zinelli (1916-1974) che l’American Folk Art Museum di New York ospiterà fino al 20 agosto è la prima negli Stati Uniti dedicata a questo grande esponente dell’Art Brut e coincide con il centesimo anniversario della sua nascita. La mostra mette in evidenza quattro fasi distinte del suo percorso artistico attraverso una selezione di 55 dipinti (molti visualizzabili da entrambi i lati), sette dei quali di proprietà della Fondazione Carlo Zinelli. Gli altri provengono da Losanna, dove ha sede il museo dell’Art Brut, e da collezioni private degli Stati Uniti. L’esposizione annovera anche registrazioni audio di Zinelli, un film e immagini scattate da John Phillips, fotografo di punta del magazine Life.

“È la prima volta che esponiamo i lavori di Carlo con un insieme di elementi che aiutano i visitatori a capire chi fosse. Per noi questo momento di transizione tra il 2016 e il 2017 è sinonimo di arrivo, ma anche di ripartenza. Essere qui a New York ci dà una grande forza per affrontare il futuro”, ha dichiarato Simone Zinelli, pronipote di Carlo e figlio di Alessandro, presidente della fondazione dedicata all’artista. Entrambi erano presenti insieme all’inaugurazione avvenuta il 16 marzo scorso, alla quale ha partecipato anche Valérie Rousseau, curatrice della mostra, e Teresa Fiore docente della Montclair State University e chair della cattedra Inserra in Italian and Italian American Studies.

L'artista Carlo Zinelli in mostra a New York
Senza titolo, 1962. Gouache e collage di pacchetti sigarette su carta. Collection de l’Art Brut, Losanna, Svizzera © Claude Bornand

Durante la serata è stato inoltre proiettato un docu-film prodotto nel 2016 dalla Fondazione Zinelli in collaborazione con ArtCam e curato da Sara Pigozzo ed Enrico Meneghelli. Che cos’hai per la testa è il titolo del filmato che ripercorre la vicenda umana e artistica di Zinelli attraverso le testimonianze non solo di critici d’arte, ma anche di chi ha avuto l’onore di conoscerlo durante gli anni trascorsi nell’ospedale psichiatrico di San Giacomo della Tomba a Verona. Tra questi, lo psichiatra Vittorino Andreoli e lo scultore Pino Castagna (da poco scomparso).

L'artista Carlo Zinelli in mostra a New York
Senza titolo, 1970. Gouache su carta. Collection de l’Art Brut, Losanna, Svizzera © Bill Bengtson

Oltre che artista, infatti, Carlo Zinelli era prima di tutto considerato pazzo. Terminato il servizio militare, nel 1939 si imbarcò a Napoli per partecipare come volontario alla guerra civile spagnola. Nonostante la breve durata, quell’esperienza fu fatale per la sua salute mentale. La sua personalità schizofrenica si rivelò proprio in quegli anni, quando venne prontamente rilevato dal servizio dopo soli due mesi con licenza straordinaria, rimanendo convalescente fino al 16 maggio del 1941. Nel dicembre dello stesso anno venne definitivamente riformato. In preda a raptus di aggressività e ad attacchi di panico, Zinelli fu ripetutamente internato in ospedale psichiatrico sottoposto a cure di docce fredde, insulina ed elettroshock, tra periodi di degenza e di dimissioni, per poi essere rinchiuso definitivamente nel manicomio di San Giacomo alla Tomba nell’aprile del 1947.

L'artista Carlo Zinelli in mostra a New York
La mostra Carlo Zinelli

Per i dieci anni successivi la sua vita si svolse in isolamento come quella di tutti gli altri pazienti, fino al 1957, anno in cui iniziò a frequentare un atelier presso la stessa struttura, organizzato dallo scultore scozzese Michael Noble con il consenso dell’allora direttore Cherubino Trabucchi. A partire da quel momento, Zinelli sprigionò la sua sorprendente creatività a un ritmo inarrestabile, dando libero sfogo alla sua fantasia e al suo bisogno di espressione, distinguendosi da tutti gli altri apprendisti pittori. In realtà era già stato notato per le tracce che soleva lasciare su sassi e muri all’interno del cortile, motivo per cui fu segnalato al corpo medico dall’infermiere Mario Mengali.

Dato il grande successo riscosso dai neopittori dell’atelier, furono organizzate diverse esposizioni sia in Italia che all’estero con il duplice scopo di finanziare l’attività del laboratorio e di far conoscere i loro lavori. A promuovere l’arte di Zinelli fu principalmente lo psichiatra Vittorino Andreoli, il quale fece il suo nome all’inizio degli anni ’60 a Jean Dubuffet, fondatore della Compagnie de l’Art Brut, che vedeva nell’arte dei primitivi, dei bambini e dei folli l’esempio a cui ispirarsi per un necessario ritorno alle origini. Inizialmente ostile al lavoro di Zinelli, Dubuffet si convinse pian piano della sua spontanea genialità artistica, sebbene priva di basi culturali. L’uscita dall’ospedale psichiatrico e il trasferimento al manicomio di Marzana determinarono tuttavia un calo di ispirazione e di stimolo delle sue facoltà immaginative, pur lasciando spazio all’investigazione grafica e pittorica mediante l’utilizzo di testo e nuove tecniche.

L'artista Carlo Zinelli in mostra a New York
Da sinistra: Teresa Fiore, Alessandro Zinelli, Simone Zinelli e Valérie Rousseau

“Carlo è guarito con l’arte – ha raccontato Simone Zinelli – Il suo stato psicofisico migliorò nettamente dal ’57 in poi, quando iniziò a trasferire le sue emozioni sulla carta. Dei dieci anni precedenti non sappiamo praticamente niente. Sappiamo solo che al momento del suo ingresso in ospedale, aveva una personalità abbastanza aggressiva e violenta tanto da essere relegato nel quinto padiglione (destinato ai pazienti più disturbati). Dal momento in cui fu accolto nell’atelier, lavorò instancabilmente, alternando momenti di maggiore e minore produttività, ma pur sempre dedicandosi esclusivamente all’arte”. Come ha raccontato Alessandro Zinelli, raramente suo zio Carlo rispondeva in modo pertinente alle domande che gli venivano rivolte, ma una risposta data ad un giornalista, che lo incalzava perché gli spiegasse il significato di un suo quadro esposto ad una mostra a Milano, le riassume tutte: “Se non sei cretino, guarda!”.

Le sue opere sono il risultato di esplorazioni cromatiche, esperimenti formali e frammentazioni linguistiche che si traducono in un metodo espressivo che ricorda quello dei primitivi e dei bambini. La sua narrazione nel complesso può essere considerata un’autobiografia, con scene collegate alla sua infanzia e al suo rapporto con la natura, la religione, la guerra e la morte.

La Fondazione sta lavorando su un obiettivo strategico: quello che Carlo Zinelli venga visto e percepito come artista a tutto tondo e non più solo come uno dei massimi esponenti dell’Art brut. La giunta comunale ha dato il suo patrocinio alla Fondazione sia per la mostra di New York sia per Museo della Follia. Da Goya a Bacon, a cura di Vittorio Sgarbi al Museo di Salò.

Share on FacebookShare on Twitter
Giada Gramanzini

Giada Gramanzini

DELLO STESSO AUTORE

Bio NÆT: dalla Campania l’innovazione made in Italy nell’economia circolare

Bio NÆT: dalla Campania l’innovazione made in Italy nell’economia circolare

byGiada Gramanzini
Il progetto Rinds & Skins di Have & Meyer

A Brooklyn il vino incontra il formaggio: Have & Meyer lancia Rinds & Skins

byGiada Gramanzini

A PROPOSITO DI...

Tags: American Folk Art MuseumArt BrutArte a New YorkJean Dubuffet
Previous Post

“In blocchi grezzi di realtà, le cose belle”. Il cinema di Alessandro Comodin

Next Post

Cooking my Favorite… Primi

DELLO STESSO AUTORE

L'artista Carlo Zinelli in mostra a New York

Tra arte e follia, Carlo Zinelli in mostra a New York

byGiada Gramanzini
Il presidente Thomas Jefferson

Thomas Jefferson: un presidente italiano

byGiada Gramanzini

Latest News

Captato segnale radio nello spazio: viene da galassie fusesi 8 miliardi di anni fa

I tagli alla Nasa uccidono le missioni nello spazio profondo

byMaria Galeotti
Wafa, ‘giornalista e la sua famiglia uccisi a Gaza city’

Riconoscere lo Stato di Palestina: “La via della meta”. Ma chi fa lo stato?

byAngelo Lucarella

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
different pasta for different primi

Cooking my Favorite... Primi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?