Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
December 8, 2016
in
Arte e Design
December 8, 2016
0

Picabia e le nostre teste tonde

Fino al 19 marzo una retrospettiva al MoMA rende giustizia all'artista francese

Giovanni CasinibyGiovanni Casini
picabia

Installation view of Francis Picabia: Our Heads Are Round so Our Thoughts Can Change Direction. The Museum of Modern Art, New York, November 21, 2016-March 19, 2017. © 2016 The Museum of Modern Art. Photo: Martin Seck.

Time: 4 mins read

READ THIS ARTICLE IN ENGLISH


“J’ai recherché un autre pour m’oublier et me refaire mieux” (“Ho cercato di essere un altro per dimenticarmi e rifarmi migliore”). Sulla pagina accanto a quella su cui è stampato questo componimento del poeta Pierre André Benoit una scrittura goffa, quasi infantile, definisce le lettere di un nome, intervallate da punti circolari. Dopo aver compreso come decifrarla, riusciamo finalmente a leggere il nome del suo autore, Picabia. La breve poesia, assieme a questo consapevole tentativo di nascondere la propria identità, non potrebbero descrivere meglio la personalità e il genio eclettico di Francis Picabia, a cui il Museum of Modern Art dedica una importante retrospettiva, la prima nell’istituzione con questo livello di completezza, aperta fino al 19 marzo 2017.

La natura proteiforme dell’arte di Picabia emerge chiaramente nella notevole selezione di opere della mostra del MoMA, che è organizzata secondo un criterio cronologico e include tutti i principali momenti creativi della carriera dell’artista: quello impressionista, cubista, dadaista, surrealista, kitsch figurativo e astratto. Il sottotitolo della mostra “Our Heads Are Round so Our Thoughts Can Change Direction” (“le nostre teste sono tonde cosicché i nostri pensieri possano cambiare direzione”), allude alla circolarità e all’esuberante creatività dell’opera di Picabia.

picabia
I membri del CIMA in visita alla mostra al MoMA

Come puntualizzato dall’assistant curator, Talia Kwartler, durante il tour privato della mostra da lei svolto per i membri del Center for Italian Modern Art, la mostra è un’opportunità per riconsiderare la carriera di Picabia nel suo insieme, al fine di metter in discussione la canonica storia del Modernismo dove Picabia mal si colloca e trova posto limitatamente alla sua collaborazione con Dada.

Picabia è sempre stato considerato (e in realtà lo fu) una sorta di bambino viziato sulla scena artistica francese. Nato in una famiglia agiata nel 1879, la sua condizione economica privilegiata gli permise di avere una particolare libertà nella propria ricerca artistica. La mostra del MoMA ci conduce in un tour de force attraverso i continui e radicali cambiamenti stilistici e iconografici che percorsero i cinquant’anni della carriera di Picabia. Dai primi quadri ‘impressionisti’, dove il vero fondamento della pittura impressionista, dipingere en plein air, veniva sovvertito tramite l’uso di fonti fotografiche e dall’appropriazione dello stile di artisti come Alfred Sisley o Paul Signac, fino al momento in cui Picabia fu più prossimo all’avanguardia parigina, nella sua reazione alla pittura cubista e il suo coinvolgimento nella rivista del fotografo Alfred Stieglitz, 291, e la creazione delle prime figure meccanomorfe.

PICABIA
Veduta dell’installazione di “Francis Picabia: Our Heads Are Round so Our Thoughts Can Change Direction”. The Museum of Modern Art, New York, 21 novembre, 2016 – 19 marzo, 2017. © 2016 The Museum of Modern Art. Foto: Martin Seck

Picabia utilizzò nel suo lavoro strategie come la parodia, l’appropriazione e il vero e proprio plagio, che lo distanziarono sempre dall’avanguardia sua contemporanea. Non ci sorprende quindi sapere che sia stato buon amico di Marcel Duchamp. Particolarmente interessante è anche l’approccio contraddittorio e ambivalente che Picabia ebbe nei confronti dell’astrazione e la conseguente coesistenza di più temi, stili e generi in uno stesso periodo, aspetto che la retrospettiva del MoMA riesce a restituire bene nella ricostruzione che vi viene presentata della mostra che Picabia tenne nel 1922 alle Galeries Dalmau di Barcellona. Quella mostra presentava infatti in maniera sorprendente opere astratte e figure meccaniche assieme a dei ritratti figurativi di donne spagnole.

Gli anni Venti furono un periodo molto creativo per Picabia, in seguito alla sua decisione di trasferirsi nel Sud della Francia, dove si fece anche costruire una villa, lo Château de Mai. Ancora una volta decise di percorrere strade divergenti e paradossali allo stesso momento nella serie dei Collages, pitture ibride con elementi tratti dalla quotidianità applicati a collage, e i cosiddetti Mostri, opere che raffigurano coppie che celebrano il carnevale, create con la pittura a smalto nota col nome commerciale di Ripolin. Verso la fine del decennio egli inventò le Trasparenze, tele stratificate che mostrano una forte influenza del cinema. In relazione a questo lavoro, il coinvolgimento di Picabia con il balletto e il cinema è esplorato attraverso i due progetti sperimentali di Relâche e Entr’acte, del 1924.

picabia
Veduta dell’installazione di “Francis Picabia: Our Heads Are Round so Our Thoughts Can Change Direction”. The Museum of Modern Art, New York, 21 novembre, 2016 – 19 marzo, 2017. © 2016 The Museum of Modern Art. Foto: Martin Seck

La decisione di dedicare un’ intera stanza alle opere figurative che Picabia realizzò durante la Seconda guerra mondiale è particolarmente significativa per via del forte pregiudizio attraverso cui queste opere sono ancora guardate. Infatti, esse presentano uno stile naturalistico che non è molto distante da quello sviluppato da artisti apertamente supportati dal Terzo Reich. La loro natura problematica è aumentata dal fatto che Picabia stesso fu arrestato come collaborazionista nell’ottobre 1944, anche se fu poi rilasciato e scagionato dall’accusa. Queste opere non furono incluse nell’ultima grande mostra su Picabia tenutasi negli Stati Uniti, al Guggenheim Museum di New York, nel 1970, dove unicamente le fasi precedenti della sua carriera furono presentate.

picabia
Veduta dell’installazione di “Francis Picabia: Our Heads Are Round so Our Thoughts Can Change Direction”. The Museum of Modern Art, New York, 21 novembre, 2016 – 19 marzo, 2017. © 2016 The Museum of Modern Art. Foto: Martin Seck

L’arte di Picabia ha messo continuamente in questione e destabilizzato i criteri comunemente accettati di bellezza, qualità e buon gusto. In queste bizzarre e inquietanti tele degli anni Quaranta l’uso che Picabia fa di materiale fotografico preesistente tratto da riviste popolari, talora pornografiche, le caratterizza come esemplari di un certo gusto per la “cattiva pittura” che avrebbe attratto l’attenzione di alcuni artisti a partire dai tardi anni Settanta, come Sigmar Polke o David Salle. Partendo da loro e dal loro nuovo modo di guardare al percorso di Picabia, la carriera dell’artista ha iniziato ad essere riconsiderata nella sua interezza e senza pregiudizi, un risultato ottenuto su un altro, e più istituzionale livello dall’attuale retrospettiva del MoMA. Il catalogo presenta nuovi importanti contributi e auspichiamo che la mostra incoraggerà nuovo dibattito e studi sui periodi più trascurati dell’opera di Picabia, su cui c’è ancora molto da lavorare e comprendere.


L’autore: Giovanni Casini, dottorando al Courtauld Institute of Art di Londra, è fellow del CIMA per l’autunno 2016.


READ THIS ARTICLE IN ENGLISH

Share on FacebookShare on Twitter
Giovanni Casini

Giovanni Casini

DELLO STESSO AUTORE

picabia

Picabia and Our Round Heads

byGiovanni Casini
picabia

Picabia e le nostre teste tonde

byGiovanni Casini

A PROPOSITO DI...

Tags: arte del NovecentoavanguardiadadaismoFrancis PicabiaMoMA
Previous Post

Kodie Shane, la diciottenne promessa del rap

Next Post

Picabia and Our Round Heads

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

byAnsa
Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
picabia

Picabia and Our Round Heads

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?