Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
June 26, 2016
in
Arte e Design
June 26, 2016
0

Franco Costalonga e la rivoluzione della percezione

Alla GR gallery fino al 17 luglio, in mostra l'arte cinetica di Franco Costalonga

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Franco Costalonga

Franco Costalonga, 2 diamond globes

Time: 5 mins read

READ THIS ARTICLE IN ENGLISH


Nei pochi mesi dalla sua apertura a gennaio 2016, la GR gallery ci ha ha già abituati a grandi riscoperte. Dopo la collettiva d’apertura e la mostra dedicata ad Alberto Biasi, fino al 17 luglio è la volta di Franco Costalonga con Revolution.

Veneziano, oggi ottantatreenne, Costalonga ha iniziato negli anni ’50 da autodidatta, per poi unirsi al gruppo Dialettica delle tendenze e in seguito al Gruppo Sette, legato al Sincron di Bruno Munari. È uno di quegli artisti artigiani, che nell’arte hanno una forma espressiva ma anche un mestiere, un saper fare che ha tanto della tradizione artigiana italiana. Affascinato dal costruttivismo russo, negli anni Costalonga ha portato avanti una ricerca rigorosa che si interseca con la scienza, la matematica, la fisica della luce e del colore.

Alla GR gallery sono esposte una trentina delle sue opere di un periodo che va dai primi anni ’70 al 2015. La mostra, la prima di questo artista su territorio americano, si concentra sui lavori più cinetici dell’artista, includendo pezzi dalle serie Oggetti Cromocinetici Rotanti, Oggetti Quadro, Riflex, Mokubi e Onde Gravitazionali.

Franco Costalonga gr gallery

Eva Zanardi, manager e art advisor della galleria, non nasconde la propria passione per questo artista. Con entusiasmo mi mostra ognuna delle opere in mostra, invitandomi a osservarne i dettagli  e, soprattutto, a interagire con esse. “Questa è una mostra che va vista dal vivo, va vissuta – mi dice – Queste opere in fotografia assolutamente non rendono perché la foto ne può catturare solo un punto di vista, mentre questi sono lavori che cambiano a seconda del punto di visione. L’Arte cinetica viene attivata da chi la guarda e queste opere ne sono un esempio eccelso”. E in effetti non si riesce a stare fermi davanti a queste composizioni che cambiano colore, luce e forma difronte ai nostri occhi. Ogni opera è tante opere diverse, ogni composizione ne contiene delle altre, studiate e calcolate con precisione matematica per apparire al muoversi dello spettatore.

Franco Costalonga gr gallery
Franco Costalonga, Mokubi, 1976

“Anche per via dell’amore per il Costruttivismo, Costalonga ha sempre voluto fare un’arte  che fosse riproducibile e per questo ha lavorato sempre con dei moduli. Inoltre anche lui, come il Costruttivismo, è molto interessato ai materiali: il materiale non è al servizio dell’arte ma è in sé oggetto d’arte con cui sperimentare”. In alcune opere, come i Mokubi o Oggetto Quadro Rotante, l’effetto cinetico viene dato dal modo in cui sono posizionati e colorati una serie di minuscoli cilindretti di legno affiancati per creare texture e forme. Inizialmente Costalonga realizzava i suoi cilindretti a mano, poi ha iniziato a usare tasselli modulari, da lui brevettati e riproducibili. L’effetto resta incredibile. L’opera sembra muoversi, alcune composizioni, come la bellissima Clindretti ruotante, hanno un carattere organico: l’accostamento di forme e colori dà vita alla materia rendendola fluida, quasi morbida, nonostante la geometria delle forme.

Franco Costalonga

Brevetto dell’artista sono anche quelle che sono tra le sue opere più note, le calotte di plastica specchiante della serie Oggetto Cromocinetico. Anche qui il gioco si attiva col movimento di chi guarda, producendo variazioni di profondità, colore e disegno nelle semisfere. Il risultato è di una modernità davanti alla quale si fatica a credere che le prime opere di questa serie siano datate 1970.

E se in alcuni di questi lavori il movimento è dato dallo spettatore e da una serie di illusioni ottiche, altre opere si muovono davvero. È il caso, per esempio, di un Oggetto Quadro Ruotante del 1975, in cui 36 moduli sono disposti su 6 file di 6 e si muovo, grazie a 36 piccoli motori separati, ognuno a una velocità diversa, creando infinite combinazioni. E poi c’è un istante, mi rivela Eva Zanardi, in cui tutte le linee gialle all’interno dei moduli si allineano: “È la perfezione che si origina dal caos. Ma è un secondo, perché la perfezione non esiste e quindi torna nel caos”. Io non ho avuto la fortuna di vederlo e non è dato sapere ogni quanto tempo l’allineamento si ripeta: è il fascino misterioso della scienza, ma sarei stata ore a osservare quei punti e quelle linee inseguirsi a vicenda.

Franco Costalonga gr gallery

Altrettanto ipnotiche sono le opere più recenti, i Riflex, in cui Costalonga, ispirandosi all’idea delle onde gravitazionali, giocando con la rifrazione della luce e servendosi di tecnologie informatiche, dimostra che i suoi 83 anni non lo hanno allontanato né dalla sperimentazione né dalle tecnologie a disposizione oggi di un artista da sempre interessato alla luce.

Affascinato dalle ricerche di Einstein, Costalonga mette della meticolosità scientifica nel suo lavoro, ma non è puro esercizio di stile: “Ha sempre ritenuto che si debba fare arte per il popolo, accessibile alle masse, superando quell’aspetto elitario spesso associato al mondo dell’arte – racconta Eva Zanardi – Infatti quando Peggy Guggenheim voleva comprare una sua opera per il museo di Venezia, si racconta che il gallerista chiamò l’artista per chiedergli che prezzo farle. Costalonga, che per convinzioni ideologiche non aveva simpatia per i Guggenheim, disse che non le avrebbe fatto nemmeno un centesimo di sconto. Sembra che Peggy allora commentò: altro che Costalonga, dovrebbe chiamarsi Costacaro”.

Franco Costalonga gr gallery

L’aspetto politico, insieme a quella precisione artigiana che abbiamo già incontrato nelle opere di Biasi, sono caratteristiche comuni agli artisti italiani dell’Arte cinetica in cui la GR gallery è specializzata. La galleria è la derivazione newyorchese dello Studio d’arte GR di Sacile, in Friuli Venezia Giulia, artefice della recente riscoperta dell’Arte cinetica italiana le cui quotazioni, dal 2000 al 2010, sono cresciute del 128 per cento, ma che deve ancora farsi giustizia da questa parte dell’Atlantico. “La principale differenza tra l’Arte cinetica italiana (nel nostro Paese chiamata Arte programmata) e quella americana – spiega la manager della galleria che nasce proprio allo scopo di far conoscere questi artisti in America – è il messaggio fortemente politicizzato del movimento in Europa e soprattutto in Italia. Alla base c’è il credo del Costruttivismo russo che il teorico del cinetismo in Italia, Bruno Munari (il cui nuovo record all’asta risale al 14 giugno 2016:152.000 euro per una Macchina Inutile del 1945) rivalutò negli primi anni ’50 con il suo Manifesto del Macchinismo. Munari aveva una visione profondamente critica del mercato dell’arte, che riteneva elitario, e del commercio delle opere. La soluzione era creare arte da riprodurre in serie e la moltiplicazione a basso costo delle opere, per farne poi crollare il prezzo. L’ America banalizzò l’arte cinetica rendendola un fenomeno di costume (soprattutto dal 1965 con la mostra al MoMA The Responsive Eye che ribattezzò l’arte cinetica Op art). Inoltre all’epoca stava diffondendosi ovunque la Pop art americana, che rispetto all’Arte cinetica e programmata non affrontava nessun tipo di critica al sistema dell’arte, anzi, lo sfruttava fino alla conquista di tutto il mondo artistico; la Pop art può essere vista come un’anti arte programmata. Come dice Costalonga, la Pop art americana uccise l’arte cinetica”.

La mostra è un vero parco giochi in cui prendersi del tempo per entrare in contatto con ognuna delle opere esposte. In un’era dominata dal digitale, ritrovarsi di fronte a superfici che all’improvviso si animano grazie a puri meccanismi di percezione visiva, ha del magico: un’esperienza sensoriale impagabile.


READ THIS ARTICLE IN ENGLISH

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: Arte cineticaarte contemporaneaarte italianaarte italiana contemporaneaFranco CostalongaGr Gallery
Previous Post

Schwazer e Donati alla prova della giustizia infallibile

Next Post

Per contare all’ONU, l’Italia ha geopolitica e… gelato!

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
italia-onu

Per contare all'ONU, l'Italia ha geopolitica e... gelato!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?