Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
March 29, 2016
in
Arte e Design
March 29, 2016
0

Il mito di Penn Station

Gloria e rovina del più importante sito “archeologico” di New York

Daniela Tanzj e Andrea BentivegnabyDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
penn station

Il Main Concourse della vecchia Penn Station

Time: 5 mins read

Se nell’estate del 1965 aveste deciso di attraversare l’Hudson River inoltrandovi per qualche miglio nel New Jersey, a un certo punto, nel bel mezzo della campagna, vi sareste trovati di fronte delle incredibili rovine romane. Tutti noi, specialmente chi è assuefatto quotidianamente dalle vestigia di Roma, abbiamo sempre considerato New York una città moderna; eppure quelle statue divelte e quelle colonne di travertino che affioravano tra l’erba erano lì a dimostrare il contrario. No, ovviamente i romani non scoprirono l’America piuttosto furono gli americani che non dimenticarono mai Roma.

La vicenda inizia pochi anni prima, nel 1904, quando a Manhattan si costruì la prima, grandiosa, stazione ferroviaria che non fu, come molti pensano, Grand Central, bensì Pennsylvania Station. L’edificazione di questa mastodontica struttura interessò due interi isolati compresi tra la 31st e 33rd Street all’altezza della 7th e della 8th Avenues. Un’opera colossale che doveva trasformarsi nella grande porta d’accesso alla più importante città del mondo. Senza troppi giri di parole, si può dire che si trattò dell’architettura più influente del primo Novecento newyorchese.

Per questo motivo i progettisti McKim, Mead & White, e cioè lo studio di architettura più importante della città negli anni a cavallo tra Diciannovesimo e Ventesimo secolo, idearono un edificio suggestivo che evocasse, in coloro che lo attraversavano, stupore e ammirazione. Purtroppo da quelle parti non c’erano altre architetture nemmeno lontanamente paragonabili, per dimensioni e prestigio, a ciò che la nuova stazione doveva rappresentare e così i progettisti, in cerca d’ispirazione, volsero altrove il loro sguardo.

penn station
La monumentale sala di attesa ispirata alle Terme di Caracalla come appariva in origine

Fu nel 1901 che Charles McKim, durante una visita a Roma, si convinse che l’unica architettura abbastanza grandiosa alla quale si potesse rifare fosse quella romana. Durante una visita alle Terme di Caracalla si racconta che si soffermò per ore facendo schizzi e osservando attentamente tra le rovine dell’antico Tepidarium. McKim tornò ancora nei giorni seguenti e con maniacale ossessione annotò tutto. Una volta a New York si mise a lavoro e ciò che ne scaturì fu probabilmente lo spazio più imponente che l’architettura americana avesse mai conosciuto.

Oggi che non c’è più, è estremamente difficile immaginare la meraviglia che questo luogo suscitava nei viaggiatori che, arrivando col treno, dalle banchine dovevano risalire circa quindici metri per raggiungere la quota stradale. Questa sorta di anabasi si compiva attraverso due ambienti incredibili e formalmente opposti. Salendo delle prime scalinate si passava repentinamente dal buio sotterraneo all’abbagliante  Concourse: un atrio enorme e inondato di luce che filtrava attraverso una copertura vetrata a trenta metri e sorretta da una vera e propria selva di pilastri d’acciaio. Un esempio mirabile di ciò che le innovative tecnologie costruttive consentivano all’epoca realizzando così uno spazio tanto diafano quanto etereo. Da qui, con altre scalinate, si poteva risalire verso un secondo ambiente, in una successione che richiamava lo schema distributivo proprio delle antiche terme romane. Ecco dunque l’imponente sala d’attesa, il cuore vero e proprio di tutta la stazione: una riproposizione in vasta scala della già smisurata aula del Tepidarium di Caracalla, un luogo elegante e formale dove la trasparenza leggera delle volte vetrate aveva lasciato il posto alla solennità delle volte a crociera cassettonate e alle colonne corinzie in travertino.

penn station
La grande sala d’attesa e, sulla destra, la discutibile biglietteria aggiunta negli anni ’50

Si completava così per il viaggiatore anche un simbolico percorso dagli ambienti strettamente funzionali e quasi ingegneristici dei binari sotterranei fino all’architettura più aulica e solenne della Waiting Room, passando per la mediazione formale tra tecnologia e spazialità ottenuta con il  Main Concourse. Tutti gli elementi erano infatti calibrati con questa finalità, tutti gli spazi erano calcolati per contribuire a destare nei passeggeri la sensazione di arrivare, ambiente dopo ambiente, nella città più importante del mondo. Un risultato strabiliante per l’architettura americana, ma al contempo anche l’ennesimo omaggio a Roma e alla sua storia, che di fatto diveniva protagonista nel centro nevralgico di New York.

Pennsylvania Station divenne in breve tempo simbolo di un’epoca in cui la modernità si era guadagnata la dignità di un’opera d’arte e fu presto imitata altrove a cominciare da Chicago, dove Union Station, che ricorderete per la famosa scena de Gli Intoccabili, fu inaugurata nel 1925, quindi a Milano dove nel 1931 Ulisse Stacchini progetterà la Stazione Centrale, passando ovviamente per la vicina Grand Central: insomma McKim, Mead & White concepirono un vero e proprio archetipo.

Eppure la fama e l’ammirazione non durarono a lungo e dagli anni Quaranta iniziò una triste epoca di oblio. La diffusione crescente dell’automobile privata e delle Highways mise in crisi il sistema ferroviario che perse viaggiatori. La società proprietaria della stazione a questo punto, nella speranza di far soldi, si vide costretta ad affittare gli spazi monumentali della sala di attesa. In pochi anni chioschi, insegne pubblicitarie, cartelli luminosi e quant’altro iniziarono a sovrapporsi l’uno sull’altro, soffocando la solenne monumentalità architettonica. Un destino triste, ma che non può certo sorprendere proprio noi visto che siamo ormai abituati, oggigiorno, a osservare inermi le nostre splendide grandi stazioni italiane subire un analogo scempio, perpetrato esattamente con le stesse modalità.

penn station
Le proteste contro la demolizione di Penn Station

In quegli anni, dalle pagine nel New Yorker, fu il grido illustre di Lewis Mumford a denunciare quanto stava avvenendo. La costruzione delle nuove biglietterie sormontate con una pensilina sospesa sostenuta da cavi d’acciaio furono l’ultimo, definitivo colpo, inferto a quel luogo incredibile. Mumford nel 1954, con profetica amarezza, scrisse: “la spazialità interna è stata compromessa da una serie di cartelloni pubblicitari collocati al centro. Fortunatamente questi ostacoli visivi hanno anche una funzione estetica infatti consentono di rendere meno spaventosa la vista da in cima alle scale da dove altrimenti ci si renderebbe conto che l’originale disposizione interna è stata ormai del tutto cancellata”.

Eppure ciò che Mumford non poteva allora immaginare era che, mentre lui si preoccupava delle modifiche apportate ai monumentali interni, i proprietari della stazione si erano assicurati un cospicuo assegno in cambio della vendita dei terreni su cui la stazione sorgeva. Ciò che sembrava impossibile si materializzò nel 1962 quando venne presa la decisione irrevocabile di radere al suolo tutto.

Fu esattamente quel giorno che New York, in un certo senso, smise di essere una terra vergine, senza passato, unicamente proiettata verso il futuro. Con quella decisione, per la prima volta, si creò un passato e in quel passato fu risucchiato il capolavoro di McKim, Mead & White. Un destino curioso dal momento che su quelle macerie fu innalzato un altro simbolo della Grande Mela, il Madison Square Garden. La terza e, almeno per ora, definitiva versione della  World’s Most Famous Arena  è divenuta ormai un’icona malgrado il suo aspetto architettonicamente scialbo e insignificante che non è nemmeno lontanamente paragonabile alla antica Penn.

penn station
I resti di Penn Station dispersi nelle campagne del New Jersey dopo la demolizione

Appena mezzo secolo di vita bastò perché l’opinione pubblica si mobilitasse in difesa di quell’edificio. Intellettuali e giornalisti lanciarono appelli accorati, personaggi come l’architetto modernista J.J.P. Oud, il premio Pulitzer Norman Mailer o Jane Jacobs si schierarono contro la demolizione; persino la rivista italiana Casabella, allora una delle più importanti testate di architettura al mondo, si occupò della vicenda.

Tutto inutile. Nel giro di pochi mesi Penn Station non esisteva più. Dell’immenso edificio si salvarono solamente alcune aquile di pietra provenienti dal fregio decorativo che furono ricollocate in diversi luoghi della città trasformandosi in una testimonianza della stratificazione storica della città.

La battaglia per salvare la stazione si concluse con una sconfitta inopinata, ma l’esito della guerra fu vittorioso anche se questo fu chiaro solo qualche anno dopo. I newyorchesi persero sì la loro stazione, ma impararono in quell’occasione l’importanza di preservare il proprio passato cosicché quando si cercò di demolire anche Grand Central ci si trovò di fronte alla rabbia di una città che non era più disposta ad accettare una ulteriore perdita mentre quelle rovine scaricate con indifferenza dai camion nelle campagne del New Jersey divennero il passato di una città non più senza storia.

Share on FacebookShare on Twitter
Daniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Daniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Daniela Tanzj: architetto, mi sono formata in Italia, ma vivo a New York dal 2009. Da allora ho avuto l’opportunità di collaborare con prestigiosi studi di architettura e di conoscere da vicino il mondo dell’accademia americana con un master in Advanced Architectural Design alla Columbia University. Amo cucinare e inventare ogni volta nuove ricette, quasi sempre con risultati interessanti. Andrea Bentivegna: vivo a Roma dove mi occupo di ricerca storica dopo essermi laureato con una tesi sull’architettura del novecento a Bogotà, città nella quale ho studiato per alcuni mesi. In passato ho organizzato workshop e mostre a livello internazionale e ora gestisco un blog in cui racconto le vicende architettoniche di Roma e New York. Ma ciò che mi è valso più popolarità è stato indubbiamente il cosplay di Ghostbuster, film che adoro. Daniela Tanzj: Italian architect living in New York City. Since I moved in2009 I have had the opportunity to collaborate with prestigious architectural firms and to study in one if the Ivy league of the United States with a Master of Science in Advanced Architectural Design at Columbia University. I love to cook, experimenting new receipt every time, often (but not always) with interesting results. Andrea Bentivegna: I live in Rome working as critic and investigator in the history if architecture. I graduated from La Sapienza University of Rome with a dissertation on modern architecture in Bogota, city where I studied for several months. I curated international workshops and exhibitions and I currently manage a blog where I explore architectural events based in Rome and in New York. What really made me popular is undoubtedly the cosplay of Ghostbuster, one if my favorite movies.

DELLO STESSO AUTORE

Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine: il monumento che ci rende tutti testimoni

Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine: il monumento che ci rende tutti testimoni

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine: il monumento che ci rende tutti testimoni


The Mausoleum of the Ardeatine Massacre, an Architectural Work Of Memory

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

A PROPOSITO DI...

Tags: architettiarchitetturaGrand Central StationprogettistiRomaThe New Yorker
Previous Post

Da van Gogh a Blu, le incomprese logiche dell’arte

Next Post

Le primarie USA in attesa del “dream team”

DELLO STESSO AUTORE

Viaggio tra i progettisti che hanno costruito l’America moderna

Viaggio tra i progettisti che hanno costruito l’America moderna

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
Palazzine romane, mitiche portinerie: il Novecento di Roma visto dai suoi portieri

Palazzine romane, mitiche portinerie: il Novecento di Roma visto dai suoi portieri

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
prmarie usa

Le primarie USA in attesa del "dream team"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?