Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
February 5, 2016
in
Arte e Design
February 5, 2016
0

Le stanze eteree di Hammershøi

Fino al 27 febbraio alla Scandinavia House i dipinti del "pittore di stanze tranquille"

Center For Italian Modern ArtbyCenter For Italian Modern Art
Hammershøi

Vilhelm Hammershøi, Interior in Strandgade, Sunlight on the Floor, 1901. Oil on canvas. Statens Museum for Kunst, courtesy: Scandinavia House

Time: 2 mins read

La mostra Painting Tranquility: Masterworks by Vilhelm Hammershøi from SMK, curata da Kasper Monrad, chief curator della SMK, The National Gallery of Denmark, è organizzata da SMK e in corso fino al 27 febbraio alla Scandinavia House di Manhattan. La mostra presenta una vasta selezione di capolavori del pittore danese Vilhelm Hammershøi (1864-1916), comunemente noto come “de stillestuers maler” (il pittore di stanze tranquille). Ma “tranquillitá” qui è un termine ampiamente eufemistico nel descrivere quel che Hammershøi ottiene in questi tenui tableaux. L’organizzazione curatoriale dei suoi dipinti in tre stanze (i paesaggi minimali e scenari urbani disabitati; ritratti; interni infusi di luce solare) è resa omogenea dallo spazio inquietante che essi sviluppano, caratterizzati da una immobilità che si avvicina all’assenza.

Hammershøi
Vilhelm Hammershøi, “Interior with the Artist’s Easel” (1910), oil on canvas, 33 x 27 1/5 inches., (Statens Museum for Kunst, image courtesy of Scandinavia House)

Questo senso di vuoto può essere prodotto solo con il passare del tempo e con l’esperienza di risonanza di luce, aria, suono o addirittura amore. La diffrazione della luce mattutina, la nuca di sua moglie, una porta socchiusa, diventano tutti simboli, fisici ed emotivi, del senso di casa di Hammershøi. La moglie e la sorella sono parte dell’architettura di questo appagamento. In ognuna delle opere in cui troviamo questi soggetti, vengono a riassumersi i desideri e significati in esse infusi dall’artista. Le superfici delle tele sono sfocate, come se non ci fossimo ancora del tutto svegliati, bisogna sforzare gli occhi per riuscire a vederle. Al contrario, i vetri delle finestre e la luce che colpisce il pavimento nei dipinti sono tracciati con contorni netti e lineari. L’apparentemente banale diventa etereo. In questi interni, le figure sono degli occupanti: occupano uno spazio,  come un recipiente su un tavolo. Ciò non è inteso a comprometterne l’importanza, piuttosto a presentare la dissoluzione di un oggetto o persona nell’ambiente. Ed è forse per questo che le austere camere rappresentate da questo pittore hanno ispirato i set cinematografici per The Danish Girl. Come ha detto Hammershøi nel 1907 a proposito del dipingere camere vuote, “Ho sempre pensato ci fosse una grande bellezza in una stanza così, anche se non c’erano persone, o forse proprio quando non c’era nessuno” (La Poesia del Silenzio, catalogo della mostra. cat. Royal Academy of Arts, London, 2008).

Un po’ come gli oggetti di Giorgio Morandi, questi dipinti d’interni vanno guardati da vicino, fino a trovare se stessi “vedendo sostanza nel vuoto e vuoto nella sostanza” (Bryson 1990: 98). La seicentesca casa mercantile di Hammershøi al 30 di Strandgade, a Copenhagen ha ispirato molte delle opere in questa mostra che ne riproduce l’immagine al primo mattino, a mezzogiorno e alla sera. In Interior with the Artist’s Ease, Hammershøi utilizza elementi architettonici per legare le superfici atomizzate e ovattate dei suoi interni domestici, senza i quali questi ultimi risulterebbero solo come moderni blocchi di colore. La tela, di cui vediamo solo il retro, raffigura presumibilmente la stanza in cui siamo, il dipinto appeso oltre l’architrave della porta non tenta nessun trucco illusionistico, ed entrambi fanno triangolo con una porta aperta che serve a inquadrare un altro interno che fa prevedere un altro dipinto. L’eco di luce sfumata sulle superfici, le pareti disarticolate, i pavimenti in legno, i corridoi vuoti, sono elegantemente articolati negli interni di Hammershoi; richiedono contemplazione e rivalutazione del tranquillo ma sincero contributo di questo genere.

Share on FacebookShare on Twitter
Center For Italian Modern Art

Center For Italian Modern Art

Siamo una nonprofit con sede a SoHo, New York, fondata nel 2013 dalla storica dell'arte e collezionista milanese Laura Mattioli. La missione dell'istituzione è quella di promuovere lo studio e l'apprezzamento dell'arte italiana del Novecento negli Stati Uniti e a livello internazionale attraverso una mostra annuale dedicata a un artista poco conosciuto negli USA. Il centro offre inoltre borse di studio a ricercatori interessati ad approfondire lo studio del Novecento italiano e un programma di incontri e conferenze.  Questa rubrica è tenuta dallo staff del CIMA e in particolare dai suoi fellow, i borsisti in residenza a New York. Oltre ad offrire un approfondimento sull'attività di ricerca dell'istituzione, Slow Art è uno sguardo sulla scena artistica newyorchese vista con gli occhi esperti di studiosi del settore e allo stesso  tempo con la leggerezza di chi entra in contatto per la prima volta con la vivace creatività della Grande Mela.  We are a new nonprofit organization based in SoHo, founded in 2013 by the Milanese art historian and collector Laura Mattioli. Our mission is to promote the study and appreciation of 20th-century Italian art in the US and internationally—through an annual installation of works by artists often little known or rarely seen in the United States. The Center offers also a fellowship program; and a variety of public programming.  Our column features contributions from CIMA's staff and its fellows in residence. In addition to offering insights on CIMA's research activity, Slow Art is a view on the New York art scene through the eyes of expert scholars who are for the first time coming into contact with the vibrant creativity that the Big Apple is known for.

DELLO STESSO AUTORE

Hammershøi

Le stanze eteree di Hammershøi

byCenter For Italian Modern Art
New York view from the Empire State Building. Looking Downtown.

Unexpected New York

byCenter For Italian Modern Art

A PROPOSITO DI...

Tags: artemostrepittorepittura
Previous Post

Non toccate le bambine! Il rapporto UNICEF sulle FGM

Next Post

De Blasio sullo stato dei newyorchesi mentre NYC soffre

DELLO STESSO AUTORE

New York dall’Empire State Building. Downtown

La New York che ti sorprende

byCenter For Italian Modern Art

Benvenuti nel mondo della slow art

byCenter For Italian Modern Art

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
de-blasio-state-of-the-city

De Blasio sullo stato dei newyorchesi mentre NYC soffre

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?