Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
December 20, 2015
in
Arte e Design
December 20, 2015
0

Arianna Carossa: giocare coi sensi per salvare l’immaginario

Vincenza Di MaggiobyVincenza Di Maggio
Time: 6 mins read

All'età di 15 anni Arianna Carossa scrisse una lettera al gallerista Leo Castelli. “Gli dissi che volevo lavorare per lui – racconta l'artista– E la sua risposta fu: 'Sei molto giovane. Trova una galleria [per cui lavorare] in Italia, e poi vieni da me'. Ero delusa. Quando hai quindici anni pensi di conquistare il mondo in due secondi. Ero delusa perché non mi aveva detto 'vieni qui e lavora con me'. Ripensandoci avrei dovuto essere felice per il solo fatto che aveva risposto”.

Nonostante la delusione, Carossa seguì il consiglio di Castelli. Con determinazione, iniziò a lavorare per una galleria d'arte in Italia, sette anni dopo riuscì finalmente ad arrivare a New York, ma nel frattempo Leo Castelli era morto.La storia finisce così, ma una nuova fase nella movimentata sua carriera artistica stava per iniziare.

Medusa, 2015, ceramic assemblage 25x20x19

Medusa, 2015, ceramica

Bench

Installazione, 2014: panca da chiesa, plexiglass, legno, ananas, pittura a olio

Come artista, Arianna Carossa ha avuto il coraggio di seguire il suo cuore, passando, senza timori e piuttosto imprevedibilmente, ad un nuovo mezzo espressivo quando un altro non la stimolava più. Cresciuta a Genova, ha iniziato come pittrice ma dopo qualche tempo ha iniziato a sentirsi limitata dalle possibilità offerte dalla tela. Poi è arrivato il richiamo della ceramica e le sue mani non hanno saputo resistere. Infine, ha iniziato a lavorare con installazioni che prevedono l'uso di mobili. Poi si è trasferita a New York, e tutto è cambiato.

New York rappresentava il sogno per un'artista in erba come Arianna Carossa, ma la dura realtà della città si è mostrata subito ben diversa da quella della sua fantasia. “Vivendoci mi sono accorta che vivo in eterno contrasto con questa città. L’ho riportata a terra, in un certo senso”, dice.

È critica nei confronti della società americana, non solo in quanto artista, ma come essere umano che vive su questa terra. “Sono comunista, sostanzialmente. Penso che l’individuo ha bisogno di uno stato che lo supporti. Ho bisogno di credere in un mondo che offre simili opportunità. Una cosa che non sopporto dell’America è la charity. Io voglio che sia lo stato a dare soldi alle persone con più problemi e non il singolo individuo. Se il singolo individuo dà denaro o aiuto, si crea potere. Questo non mi piace. Esistono una serie di cose che dovrebbero essere, a mio avviso, garantite dallo stato per poter vivere dignitosamente… che sono l’educazione e la sanità. Cose molto basic”.

Sedie

Natura morta, 2015, dipinto a olio e sedie

Allo stesso tempo, l'artista ammette che vivere a New York City è un poco una lama a doppio taglio: se da una parte sente di non appartenere alla società americana di cui ci sono cose che cambierebbe, dall'altra la città le offre opportunità che non potrebbe trovare altrove. In particolare, New York ha avuto un impatto enorme sul suo lavoro, ed ha avuto una grossa parte nella decisione di lanciare la sua carriera artistica verso nuovi, inesplorati territori. “Mi sento più ricca da quando sono qua. Stando qua, paradossalmente, ho iniziato a togliere delle cose che erano quasi un superfluo. Tutto il lavoro è diventato più sintetico. È interessante perché sono nella città dell’abbondanza, dell’iper-produzione. Io invece, stando qui, ho diminuito la produzione a favore di una maggiore sintesi del lavoro”.

Se c'è una verità in quello che si sente dire su New York è che, come tanti centri culturali del mondo, qui c'è sempre qualcosa di nuovo, si vivono nuove esperienze, aprono nuove mostre. Per Carossa tutto questo è troppo. “Vivendo qui a New York ho pensato, che noia! Quanta roba, immagini, immagini, immagini. Quante immagini vediamo? Quante immagini ci sono nel mondo? Quante immagini d’arte ci sono nel mondo? Quanti opening ci sono? Ma perché? Non riuscivo più ad andare a un opening. Ero full. Diventa tutto uguale”.

Questi pensieri sono andati a confluire in un libro pubblicato l'estate scorsa dal titolo, The Aesthetic of my Disappearance (L'estetica della mia scomparsa), in cui sperimenta con una nuova forma d'arte. La pubblicazione ha segnato una svolta definitiva nella carriera dell'artista. Come parte del progetto ha invitato nove critici d'arte ad intervistarla su una ipotetica mostra in un ipotetico spazio. Ai critici ha chiesto di inventarsi delle domande su tale inesistente mostra. Il libro rappresenta il culmine della libertà artistica, più lo scenario è fantasioso, meglio è. Spiega l'artista con un esempio: “Potrebbero dirmi: crea una mostra nella casa dei Puffi. E poi chiedermi perché ho utilizzato proprio quei materiali”. L'obiettivo era creare una descrizione orale di un lavoro, senza realmente vederlo. Ma c'era un'altra domanda a cui Carossa voleva rispondere: “Può l’estetica passare da altri sensi che non sono la vista?”.

Il libro è stato presentato al MoMA PS1 ed è in vendita da Printed Matter. La prima edizione è stata un tale successo che sta lavorando ad una seconda.

Dopo l'uscita del suo libro Carossa ha lasciato il territorio dell'ipotetico e cominciato ad applicare la sua teoria a mostre nella vita reale. Ha iniziato a lavorare con una nuova forma d'arte che attiva i diversi sensi. Non solo la visione, ma anche olfatto, udito e tatto. Dopo tredici anni di lavoro con oggetti tridimensionali, Carossa in un primo momento ha fatto fatica a trovare la strada. “È stato come cancellare tutto ciò che sapevo”, dice.

Guru

L’installazione I Funghi del Guru

Di recente, l'artista ha realizzato una mostra dal titolo I Funghi del Guru, allo Spazio O' di Milano, uno spazio non-profit che spesso ospita spettacoli di musica elettronica dal vivo e lavora con artisti d'avanguardia e compositori. C'erano due oggetti presentati in una galleria per il resto vuota, che imitavano l'un l'altro nelle forme sinuose: una corda e un serpente. In sottofondo, due registrazioni audio dell'avvolgente voce di Carossa, una in cui ripeteva all'infinito la parola "tegamino" e un'altra in cui raccontava la storia di un guru indiano che si arrampica fino al soffitto su una corda. Le registrazioni si sovrappongono l'una all'altra e la voce di Carossa ipnoticamente pervade la mente del visitatore (vedi video in fondo).

La combinazione di questi oggetti può sembrare casuale, ma non lo è. Nell'ideare questa mostra Carossa è stata ispirata da un caro ricordo della sua infanzia: a dieci anni, in TV vide un uomo indiano che saliva su una corda. Curiosa chiese alla madre cosa l'uomo stesse facendo e la madre rispose: “lo yoga”. “Che cosa è lo yoga?”, chiese allora la bimba. “Tu guardi un oggetto e diventi l’oggetto”, rispose la madre. Perplessa dalla risposta e determinata a vedere come funzionava, Carossa volle provare di persona. “Sono andata in camera sua, mi sono seduta a terra nella posizione dell’Indiano e ho iniziato a fissare il comodino. Dopo un po’ mia madre viene e mi dice: ‘ma cosa fai?’. E io: 'Shhhh! Sono il comodino'”. È un tenero e comico ricordo d'infanzia, ma l'artista dice di essere sicura di essere stata quel comodino, anche solo per un istante. “Infondo si tratta dell’utilizzo della parte destra del cervello. Io sono sicura di esser stata quel comodino. Ho riconosciuto quello che provo quando disegno, cioè l’immersione all’interno di un oggetto che sto rappresentando. Anche nella meditazione questo accade”.

Per quanto in mostra non ci sia alcun guru indiano che si arrampica su una corda, le registrazioni in sottofondo associate alla presenza della corda portano il visitatore a immaginare il guru arrampicato sulla corda. Per la prossima mostra, Carossa ha registrato nitriti di cavalli all'interno di una fabbrica. L'idea è di occupare semplicemente uno spazio con il suono registrato su vinile e accompagnarlo a qualcosa che ricordi l'odore dei cavalli. Piuttosto che vedere i cavalli, attraverso l'attivazione di altri sensi (udito e olfatto) il visitatore potrà immaginarli nella sua mente.

Costantemente esposta a nuove immagini, la mente smette di capire o apprezzare quello che sta guardando; le immagini perdono il loro valore e diventano insignificanti. Questo è il timore di Carossa ed è ciò che l'ha spinta a creare una nuova forma d'arte che stimola i visitatori a sperimentare l'arte non solo visivamente, ma attraverso altri sensi. “In questa iper-produzione d’immagini, per me c’è un grande rischio, che non è la perdita del reale, ma la perdita dell’immaginario. Per me l’idea di raccontare un'opera mantiene la sacralità dell’opera in modo che l’opera sia nella tua testa e quindi tu possa immaginartela, ma non sia svelata, come ogni cosa è svelata in questo momento attraverso i social network, attraverso tutto”.

 

Guarda il video della mostra I Funghi del Guru>>

Share on FacebookShare on Twitter
Vincenza Di Maggio

Vincenza Di Maggio

È iniziato tutto con un dipinto, Venere e Adone di Tiziano. “Scrivi quello che vedi”, mi disse la mia professoressa di storia dell'arte. E con queste parole accese un fuoco che avrebbe guidato la mia carriera come scrittrice e storica dell'arte. Dopo il Master in History of Art and Archaeology dell'Istituto di Belle Arti della NYU, uno stage al MoMA e collaborazioni con Condé Nast Traveler, The Architect’s Newspaper e INSIDE F&B. Di origini siciliane, sono nata e cresciuta a New York. Quando non scrivo, mi immergo nella vivace scena artistica di Manhattan, divenendo testimone diretto dell'effetto trasformativo che l'arte può avere su una città e viceversa. It started with a painting. It was Titian’s Venus and Adonis. “Write what you see,” my college art history professor said to me. With those four words she ignited a fire within me that would drive my career as a writer, and as an art historian. I graduated with an MA in the History of Art & Archaeology from NYU’s Institute of Fine Arts, and recently completed an internship at MoMA. I have done freelance work for Condé Nast Traveler, The Architect’s Newspaper, and INSIDE F&B. Sicilian in origin, but I was born and raised in New York. When I’m not writing, I’m immersing myself in Manhattan’s vibrant art scene, witnessing first hand the beautifully transformative effect the arts can have on a city.

DELLO STESSO AUTORE

Love in Lake Como: Humanity and the Natural World Living in Harmony

Love in Lake Como: Humanity and the Natural World Living in Harmony

byVincenza Di Maggio
Marlene Luce Tremblay: The Artist Who Brings Ancient Egypt to Florence

Marlene Luce Tremblay: The Artist Who Brings Ancient Egypt to Florence

byVincenza Di Maggio

A PROPOSITO DI...

Tags: artearte contemporaneaarte sperimentaleartistaartista newyorchesemostresensivivere a New York
Previous Post

Scalia, l’università e gli afro-americani

Next Post

Fantasticherie italiane a Valenciennes

DELLO STESSO AUTORE

From Australia to Ecuador to Italy: Who Are the “Men of New York”?

From Australia to Ecuador to Italy: Who Are the “Men of New York”?

byVincenza Di Maggio
Bo Li Marlene Luce Tremblay

Women of New York: donne di New York, donne di mondo

byVincenza Di Maggio

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Richard Gere (Ph: Matteo Nardone)

Franny, di Andrew Renzi, forse un flop da botteghino

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?